Foto del docente

Elena Dagrada

Full Professor

Department of the Arts

Academic discipline: PEMM-01/B Cinema, Photography, Radio, Television and Digital Media

Publications

E. Dagrada, Quanto la critica si divise. A proposito degli anni Bergman, in: AAVV, L'antirossellinismo, TORINO, Kaplan, 2010, pp. 80 - 119 (ORIZZONTI) [Chapter or essay]

E. Dagrada, Recitare per interposta persona: Ingrid Bergman e Roberto Rossellini, in: Attraversamenti. L'attore nel Novecento e l'interazione fra le arti, Roma, Bulzoni, 2010, pp. 219 - 230 (Biblioteca teatrale) [Chapter or essay]

E. Dagrada, Conchita al cinema o la seduzione nel montaggio, in: AAVV, Di donne, burattini, armi ed amori. L’enigma-Conchita indagato da letteratura, teatro, musica, cinema e arti figurative, Lavis, AlcionEdizioni, 2009, pp. 83 - 99 (atti di: Di donne, burattini, armi ed amori. L’enigma-Conchita indagato da letteratura, teatro, musica, cinema e arti figurative, Rovereto (Trento), 2006) [Contribution to conference proceedings]

E. DAGRADA, L'attore bambino nel cinema di Rossellini, «L'ASINO DI B.», 2008, XII, pp. 101 - 111 [Scientific article]

E. Dagrada, The Great Train Robbery, Milano, CUEM, 2008, pp. 66 . [Research monograph]

E. Dagrada, Boleslas Matuszewski: l’eccezione o la regola?, in: AAVV, Moltiplicare l’istante. Beltrami, Comerio e Pacchioni tra fotografia e cinema, Milano, Il Castoro, 2007, pp. 139 - 144 (QUADERNI FONDAZIONE CINETECA ITALIANA). Opera originale: Autore: Roland Cosandey - Titolo: Boleslas Matuszewski : l’exception ou la norme ? Quelques notes à propos d’une édition récente [Book contributions (translation)]

E. Dagrada (a cura di): L. Albano, M. Bertini, G. Biancorosso, J.H. Delameter, T. Elsaesser, S. Miceli, D. Nasta, E. Sala, G. Spagnoletti, M. Tedeschi Turco, Ch. Viviani, Il melodramma, Roma, Bulzoni, 2007, pp. 376 (I libri dell’Associazione Sigismondo Malatesta. Studi sul cinema). [Editorship]

E. Dagrada, Immagine. Note di storia del cinema. Indici (1981-2002), Trento, Temi, 2007, pp. 260 . [Editorship]

E. Dagrada, Introduzione e Nota bibliografica, in: L. Albano, M. Bertini, G. Biancorosso, J.H. Delameter, T. Elsaesser, S. Miceli, D. Nasta, G. Spagnoletti, M. Tedeschi Turco, Ch. Viviani, Il melodramma, Roma, Bulzoni, 2007, pp. 11 - 21 [Brief introduction]

E. Dagrada, La seduzione del vero. Genesi e risultato nella base fotografica dell’immagine filmica, in: Moltiplicare l’istante. Beltrami, Comerio e Pacchioni tra fotografia e cinema, MILANO, Il Castoro, 2007, pp. 9 - 22 [Chapter or essay]

DAGRADA E; MOSCONI E; PAOLI S (a cura di): AAVV, Moltiplicare l'istante. Beltrami, Comerio e Pacchioni tra fotografia e cinema, MILANO, IL CASTORO, 2007, pp. 240 (QUADERNI FONDAZIONE CINETECA ITALIANA). [Editorship]

E. Dagrada, Presentazione, in: Immagine. Note di storia del cinema. Indici (1981-2002), Trento, Temi, 2007, pp. 5 - 7 [Brief introduction]

DAGRADA E (a cura di): F. Vigni, G.P. Piretto, D. Del Corno, A. Bollini, M. Bertolini, F. Malcovati, R. Bird, D. Kieckhefer, D. Nasta, T. Subini, M. Pistoia, L. Paini, L. Bellocchio, Andrej Tarkovskij, MILANO, CUEM, 2006, pp. 240 . [Editorship]

E. Dagrada, Difesa di Rossellini, in: AAVV, Il cinema secondo la Nouvelle Vague, Trento, Temi, 2006, pp. 170 - 185 (TEMI DI CINEMA). Opera originale: Autore: Jacques Rivette - Titolo: Lettre sur Rossellini [Book contributions (translation)]

E. Dagrada, Il miracolo degli oggetti, in: AAVV, Il cinema secondo la Nouvelle Vague, Trento, Temi, 2006, pp. 209 - 212 (TEMI DI CINEMA). Opera originale: Autore: Eric Rohmer - Titolo: Le miracle des objets [Book contributions (translation)]

Latest news

At the moment no news are available.