Foto del docente

Elena Cuoco

Professoressa ordinaria

Dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi"

Settore scientifico disciplinare: PHYS-01/A Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali e applicazioni

Curriculum vitae

Formazione

Ho conseguito la laurea in Fisica presso l'Università di Pisa nel 1993. Successivamente, ho continuato il mio percorso accademico presso la stessa università, ottenendo il Dottorato di Ricerca in Fisica nel periodo 1994-1997.

Dal 1999 al 2001 sono stata postdoc presso l’Osservatorio Astrofisico di Arcetri.
Dal 2001 al 2004, sono stata ricercatrice a tempo determinato presso l’Istituto di Fisica Nucleare di Firenze.
Dal 2004 ho lavorato presso l'European Gravitational Observatory (EGO).
Nel 2016 ho partecipato a un breve soggiorno come visiting scientist presso l'Università di Valencia, in Spagna. Successivamente, sono stata visiting scientist presso l'Università di Glasgow, nel Regno Unito, nel dipartimento di fisica e astronomia. Nel 2014, ero già stata invitata dalla stessa università come SUPA Distinguished visiting scientist per un periodo di due settimane.
Dal 2018 al 2024, sono stata coordinatrice dell’Ufficio di Data Science presso l’European Gravitational Observatory.
Tra il 2018 e il 2024 sono stata distaccata presso la Scuola Normale Superiore (SNS) di Pisa.

Attività scientifica

Dal 1995 faccio parte attivamente della collaborazione Virgo, dove ho contribuito allo sviluppo e all'implementazione di tecniche di analisi dati, in particolare dall'analisi del rumore al rilevamento di segnali transitori. Durante questo periodo, ho svolto il ruolo di mentore per molti nuovi membri, trasmettendo loro competenze avanzate sulle tecniche di analisi dati. Sono stata pioniera nell'introduzione della tecnica di whitening, utilizzata come fase di pre-elaborazione per gli algoritmi di ricerca dei segnali transitori.

Successivamente, la mia ricerca si è concentrata sull’applicazione di tecniche di intelligenza artificiale nello studio delle onde gravitazionali. Ho fondato un gruppo di interesse su questi temi, avviando collaborazioni internazionali.

Nel 2017 ho guidato la proposta di una COST Action (CA17137), mirata alla creazione di una comunità focalizzata sull'applicazione di tecniche avanzate di machine learning per la ricerca sulle onde gravitazionali. Come action chair di CA17137 (www.g2net.eu ), ho coordinato un team di oltre 100 scienziati provenienti da 27 Paesi europei e tre  partner internazionali, creando una network per l'applicazione del machine learning ai dati delle onde gravitazionali. 

Grazie a queste iniziative, il mio team ha dato contributi significativi al campo del machine learning applicato all'astrofisica gravitazionale. Ho anche partecipato a diversi progetti europei, tra cui ESCAPE, che ha l'obiettivo di sviluppare strumenti innovativi nell'ambito dell'European Open Science Cloud (EOSC), ad EOSC-Future. Inoltre, sono co-coordinatrice del team di analisi dei dati per l'Einstein Telescope, un rilevatore di onde gravitazionali di nuova generazione, e sto guidando la creazione di una rete per l’astrofisica multimessaggera nel progetto AHEAD2020. 

Recentemente, la mia ricerca si è concentrata sulle tecniche multimodali applicate alla fisica multimessaggera.

Sono autrice di oltre 300 pubblicazioni.

Premi e riconoscimenti internazionali:

  • 2016 – Special Breakthrough Prize in Fundamental Physics (condiviso per la scoperta delle onde gravitazionali)
  • 2016 – Gruber Cosmology Prize (condiviso per la scoperta delle onde gravitazionali)