vai alle Pubblicazioni
Pubblicazioni antecedenti il 2004
1983
-
Aristoph. "Ran." 1327s.: una parodia di ambito musicale?,
«Giornale Filologico
Ferrarese», VI, 1983, pp. 99-101.
- Il
“Chirone” di Ferecrate e la 'nuova' musica greca, «Rivista
Italiana di
Musicologia», XVIII, 1983, pp.139-192.
- Traduzione dall'inglese di: D.A. Day, “Le rétour à la vie”
e “Lélio”: il processo di revisione di Berlioz, «Rivista
Italiana di Musicologia», XVIII, 1983, pp. 203-219.
1984
- In margine
al "Chirone" di Ferecrate, «Rivista Italiana di Musicologia»,
XIX,
1984, pp. 203-205.
- Programma di sala per il concerto: "Ton Koopman al
clavicembalo", venerdì 30
marzo 1984, Sala Bossi, Bologna.
- Programma di sala per il concerto: "Benedetto Marcello, I
50 Salmi (Salmi XVIII,
XI, X)”, sabato 15 dicembre 1984, » Roma, Chiesa di S.
Carlo ai Catinari (in prima
esecuzione, mercoledì 12 dicembre, Palestrina, chiesa di S.
Girolamo).
1986
- Chirone musico nei frammenti dei comici greci,
«Synkrisis, 5» (Il Centauro, II),
1986, pp. 175-179.
1987
- Martini studioso di musica greca, in Padre Martini.
Musica e cultura nel
Settecento europeo, a cura di A. Pompilio, Firenze,
Olschki, 1987, pp. 27-54.
1988
- Lo specchio della musica. Iconografia musicale nella
ceramica attica di Spina,
a cura di Fede Berti e D.R., Bologna, Nuova Alfa Editoriale,
1988.
- traduzione dall'inglese di: A. Barker, Le fonti dell'antica
musica greca, in Lo
specchio della musica cit., pp. 9-17;
- traduzione dal francese di: A. Bélis, La trasmissione della
musica nell'antichità
in Lo specchio della musica cit., pp. 29-39.
- Problemi musicali nel XIV libro dei “Deipnosophistai”
di Ateneo: una proposta di
lettura, in La musica in Grecia, a cura di B.
Gentili e R. Pretagostini, Roma-Bari, Laterza,
1988, pp. 26-34.
-
Report del XIV Congresso S.I.M. Bologna 1987, «Studia
Musicologica»
(Akademiai Kiado, Budapest, 1988), XXX, 1988,
pp. 455-458.
1989
- L'ebbrezza della musica tra ditirambi e simposi, «I
Martedì», 5, nov. 1989, p. 33s.
1990
- L' itinerario di Girolamo Mei. Dalla “Poetica” alla
Musica, Firenze, Olschki
(«Studi e testi per la storia della musica», vol.
7).
- Trasmissione e recezione delle forme di cultura musicale.
Atti del XIV congresso
della Società Internazionale di Musicologia, a cura di
Lorenzo Bianconi, F. Alberto Gallo, Angelo Pompilio, D.R., Torino,
EDT 1990, 3 voll.
- Recezione del trattato di Polluce nelle traduzioni
dei teorici musicali del
Rinascimento, in Trasmissione e recezione delle
forme di cultura musicale. Atti del XIV
congresso dell'IMS, a cura di L. Bianconi, F. A. Gallo,
A. Pompilio, D. Restani, II, Torino,
EDT, pp. 157-165.
1991
- Dionysos tra “kithara” e “aulos”: un percorso di
iconografia musicale, in
Dionysos. Mito e Mistero. Atti del convegno
internazionale (Comacchio 3-5 novembre
1989), a cura di F. Berti, Comacchio, Comune di
Comacchio, 1991, pp. 379-395.
-
«EIKASMOS», II, 1991, pp. 351-353: recensione di Giovanni
Comotti, La musica
nella cultura greca e romana, "Storia della musica", I,
a cura della Società Italiana di Musicologia, nuova edizione,
ampliata, riveduta e corretta, (Torino, EDT, 1991).
1993
- Tracce di ‘eventi sonori' nei miti greci. A margine
di un seminario della
Fondazione Levi, "Venezia Arti", VII, 1993,
pp.117-118.
-
«Notes» (Ann Arbor, Michigan 1993), June 1993, pp. 1426-1427:
recensione di:
The Euclidean Division of the Canon: Greek and Latin
Sources, New critical texts and translations ... with an
introduction, annotations, indices verborum and nominum et
rerum by André Barbera, (Lincoln, University of Nebraska Press
1991).
1994
- Orfeo senza Euridice: un' indagine su studi e fonti,
«Musica e Storia», II, 1994, pp.
175-190.
- «Die Musikforschung», XLVII, 1994, pp. 79-82:
recensione di Italienische Musiktheorie im 16. und 17. Jahrhundert.
Antikenrezeption und Satzlehre von F. Alberto Gallo, Renate Groth,
Claude V. Palisca, Frieder Rempp (Darmstadt, Wissenschaftliche
Buchgesellschaft, 1989).
- «EIKASMOS», V, 1994, pp. 481-483: recensione di The
Euclidean Division of
the Canon: Greek and Latin Sources, New critical texts and
translations ... with an introduction, annotations, indices
verborum and nominum et rerum by André Barbera (Lincoln,
University of Nebraska Press, 1991).
1995
- I suoni del telaio. Appunti sull'universo sonoro
degli antichi Greci, in Mousike.
Metrica ritmica e musica greca in memoria di Giovanni
Comotti, a cura di B. Gentili e F.
Perusino, Pisa - Roma, Istituti editoriali e poligrafici
internazionali 1995, pp. 93-109.
- Musica e mito nella Grecia antica, a cura di D. R.,
Bologna, Il Mulino, 1995.
- Introduzione, ivi, pp. 7-35 e Indicazioni bibliografiche
per ulteriori approfondimenti, ivi, pp. 349-355.
1996
- Le vie e i suoni nel Mediterraneo di età antica. Una
proposta di studio, in
Nell'aria della sera. Il Mediterraneo e la musica, a cura di
C. De Incontrera, Teatro
Comunale di Monfalcone, 1996, pp. 19-35.
- Trent'anni di ricerche musicologiche. Studi in onore
di F. Alberto Gallo, a cura di
Patrizia Dalla Vecchia e D.R., Roma, Torre d'Orfeo,
1996.
- «Imagines». Ritratti sonori di età imperiale e un'
ipotesi sulla loro trasmissione e
recezione nel Quattrocento, ivi, pp. 227-240.
1997
- Music and Myth in Ancient Greece, «Music and
Anthropology», 2, 1997, (online journal).
- Cultura musicale nella Ravenna di Boezio, in La musica
ritrovata. Iconografia
musicale a Ravenna e in Romagna dal I al VI secolo, Ravenna,
Longo, 1997, pp. 47-71.
1998
- Il ruolo della musica nella retorica postaristotelica, in
Musical Signification
Between Rhetoric and Pragmatics / La Significazione
Musicale, tra Retorica e Pragmatica, Proceedings of the 5th
International Congress on Musical Signification, a cura di G.
Stefani, E. Tarasti, L. Marconi, Bologna, CLUEB, 1998, pp.
321-328.
2001
- «Ho udito Memnon»: una pagina (ritrovata) di storia
della musica dei Greci, «Musica e Storia», IX, 2001, pp.
377-401.
- Musica e emozioni nella Grecia antica: alcuni testi e
percorsi, in Musica, storia, cultura ed educazione. Riflessioni e
proposte per la scuola secondaria superiore, a cura di C. Assenza e
B. Passannanti, Milano, Franco Angeli-collana IRRE Marche, 2001,
pp. 63-75.
2002
- Girolamo Mei et l'héritage de la dramaturgie antique dans
la culture musicale de la seconde moitié du XVIe siècle, in La
naissance de l'Opera. Euridice 1600-2000, Actes de Journées
d'études: 27-28 octobre 2000, sous la direction de F. Decroisette,
F. Frontisi et J. Heuillon, Paris, L'Harmattan, 2001 [deposito
legale : 2002], pp. 57-96.
2003
- Sonus populusque Romanus, « Il Giornale della Musica
», n. 193, maggio 2003, p. 22.
- I miti della musica nella Grecia antica, in J.-J.
Nattiez, M. Bent, R. Dalmonte, M. Baroni ed., Musica e culture,
Enciclopedia della musica, III, Torino, Einaudi, 2003, pp.
148-166.