Monografia:
Domenico Surace, Catalogo dei manoscritti greci della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, Roma 2016 (Indici e Cataloghi, n.s. 24)
Articoli su riviste:
Riviste di classe A (Area 11 - SC 11/A4)
Domenico Surace, Appunti su copisti greci del Cinquecento: a proposito di Bartolomeo Zanetti, Costantino Rhesinos, Nicola Choniates e Manuele Baclas, in Νέα Ῥώμη. Rivista di ricerche bizantinistiche 20 (2023) [= Διαυγὲς ἀγλάϊσμα τῆς Καλαβρίας. Studi in onore di Santo Lucà, II, a cura di Donatella Bucca – Francesco D’Aiuto – Mario Re], pp. 347-363
Domenico Surace, Οὐδὲν λείπει. Spigolature da alcuni restauri testuali secenteschi di manoscritti greci, in Aevum. Rassegna di Scienze storiche linguistiche e filologiche 97/3 (2023), pp. 689-708
Domenico Surace, Su alcuni fogli del codice Allacci XCI della Biblioteca Vallicelliana di Roma provenienti dal Vat. Barb. gr. 240, in Νέα Ῥώμη. Rivista di ricerche bizantinistiche 18 (2021), pp. 323-342
Domenico Surace, Nota su un manoscritto greco della Biblioteca Storica dell'Istituto Campana di Osimo: il Polibio Auxim. 18 H 5 (escerti da Historiae, Lib. VI, X e XVIII), in Rivista di studi bizantini e neoellenici, n.s. 56 (2019), pp. 3-12
Domenico Surace, Frammenti greci dal codice Rom. Bibl. Naz. Centr. S. A. Valle 79 (Etymologicum Gudianum), in Νέα Ῥώμη. Rivista di ricerche bizantinistiche 13 (2016) [= Κῆπος ἀειθαλής. Studi in ricordo di Augusta Acconcia Longo, I, a cura di Francesco D'Aiuto – Santo Lucà – Andrea Luzzi], pp. 287-303
Domenico Surace, La corrispondenza teologica con Paolo di Samosata (CPG 1705, 1708-1709). Considerazioni sull‘editio princeps romana del 1608, in Rivista di studi bizantini e neoellenici, n.s. 52 (2015), pp. 295-346
Domenico Surace, Giovanni Santamaura e l'ortodossia liturgica: documenti dal codice Vallic. K 17. Con nuove identificazioni della sua mano in appendice, in Rivista di studi bizantini e neoellenici, n.s. 50 (2013), pp. 327-366
Domenico Surace, Copisti greci in tre codici sconosciuti della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma (S. A. Valle 100, 102-103), in Νέα Ῥώμη. Rivista di ricerche bizantinistiche 8 (2011) [= Χρόνος συνήγορος. Mélanges André Guillou, I: études réunies par Lisa Bénou – Cristina Rognoni], pp. 219-303
Contributi in volume:
Domenico Surace, Crypt. Α.α.V (gr. 219), in Scrittura e immagini: Il Codex Purpureus Rossanensis e una selezione dei manoscritti greci medievali di Grottaferrata. Millenario dedicazione della Basilica di Santa Maria di Grottaferrata 1024-2024, Grottaferrata 2024, pp. 190-195
Domenico Surace, Crypt. Α.α.XVI (gr. 29), in Scrittura e immagini: Il Codex Purpureus Rossanensis e una selezione dei manoscritti greci medievali di Grottaferrata. Millenario dedicazione della Basilica di Santa Maria di Grottaferrata 1024-2024, Grottaferrata 2024, pp. 162-166
Domenico Surace, Nuove identificazioni di copisti greci del XVI e XVII secolo, in Libri, scritture e testi greci. Giornata di studio in ricordo di mons. Paul Canart organizzata dalla Biblioteca Apostolica Vaticana e dal Comitato Vaticano di Studi Bizantini (Città del Vaticano, 21 settembre 2018). Atti, a cura di Cesare Pasini – Francesco D'Aiuto, Città del Vaticano 2022 (Studi e testi, 554), pp. 335-358
Domenico Surace, La produzione manoscritta greca a Roma tra la fine del XVI e la prima metà del XVII secolo. Qualche esempio, in Le livre manuscrit grec: écritures, matériaux, histoire. Actes du IXe Colloque international de Paléographie grecque. Paris, 10-15 septembre 2018, édités par Marie Cronier – Brigitte Mondrain, Paris 2020 (Travaux et Mémoires, 24/1), pp. 521-543
Domenico Surace – Donatella Bucca, Resti di un manoscritto musicale italogreco a Baronissi (Salerno), in Manoscritti italogreci: nuove tessere di un mosaico frammentario, a cura di Santo Lucà, con la collaborazione di Donatella Bucca e Francesco D'Aiuto, Roma 2020 (Quaderni di Νέα Ῥώμη, 7), pp. 227-237
Domenico Surace, Zaccagni, Lorenzo Alessandro, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. C, Roma 2020, pp. 294-295
Giuseppe De Gregorio – Domenico Surace, Giovanni Santamaura, copista al servizio del cardinale Guglielmo Sirleto, in «Il Sapientissimo Calabro». Guglielmo Sirleto nel V centenario della nascita (1514-2014). Problemi, ricerche, prospettive. Atti del Convegno, Roma, Galleria Nazionale d'Arte Antica in Palazzo Corsini – Sala delle Canonizzazioni, 13-15 gennaio 2015, a cura di Benedetto Clausi – Santo Lucà, Roma 2018 (Quaderni di Νέα Ῥώμη, 5), pp. 495-532
Silvia Iannuzzi – Valentina Piccinin – Barbara Maria Scavo – Domenico Surace, [Il fondo S. Andrea della Valle] Breve storia del fondo, in Antonella Giustini – Silvia Iannuzzi – Milena Pacitto – Valentina Piccinin – Barbara Maria Scavo – Domenico Surace, I manoscritti dei fondi S. Andrea della Valle e S. Francesco di Paola della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, Coordinamento e revisione [di] Livia Martinoli, Collaborazione [di] Carla Casetti Brach, Roma 2016 (Indici e Cataloghi, n.s. 25), pp. 15-24
Domenico Surace, Vita e opere di Leone Allacci, in Storia della Biblioteca Apostolica Vaticana, III: La Vaticana nel Seicento (1590-1700): una biblioteca di biblioteche, a cura di Claudia Montuschi, Città del Vaticano 2014, pp. 199-204
Domenico Surace, I manoscritti greci Ex Bibliotheca Mureti alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, in Homo in libris ac litterulis abditus. I libri di Marc Antoine Muret alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma. Roma, 22 maggio – 20 giugno 2013, a cura di Marina Venier – Jean-Eudes Girot, Roma 2013, pp. 63-79
Altro:
Domenico Surace, Indice dei manoscritti e dei documenti d'archivio, in Il «Sapientissimo Calabro». Guglielmo Sirleto nel V centenario della nascita (1514-2014). Problemi, ricerche, prospettive. Atti del Convegno, Roma, Galleria Nazionale d'Arte Antica in Palazzo Corsini – Sala delle Canonizzazioni, 13-15 gennaio 2015, a cura di Benedetto Clausi – Santo Lucà, Roma 2018 (Quaderni di Νέα Ῥώμη, 5), pp. 605-613
Domenico Surace, Indice delle testimonianze scritte, in Civiltà del Mediterraneo: interazioni grafiche e culturali attraverso libri, documenti, epigrafi. Atti del Convegno internazionale di studio dell'Associazione italiana dei Paleografi e Diplomatisti (Cagliari, 28-30 settembre 2015), a cura di Luisa D'Arienzo – Santo Lucà, Spoleto 2018 (Studi e ricerche, 7), pp. 303-315