Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIN). Svolge la sua attività di ricerca in acustica nell'ambito dell'acustica ambientale e architettonica, della progettazione di metamateriali e applicazioni di machine learning su monitoraggi fonometrici.
Ha conseguito un Dottorato di ricerca in Meccanica e Scienze Avanzate per l'Ingegneria presso l'Università di Bologna nel periodo 2019-2023, con un progetto di ricerca intitolato “Advanced statistical models for the segregation, identification and measurement of coexisting sound sources”. Durante il suo dottorato, nel 2022, è stato visiting student presso il Department of Marine Physical Laboratory, Scripps Institution of Oceanography, University of California San Diego, dove si è occupato di tecniche di machine e deep learning applicate a misurazioni fonometriche. Precedentemente, nel 2018, ha conseguito la Laurea Magistrale in Ingegneria Edile – Architettura con lode presso l'Università di Bologna, con una tesi in Acustica Applicata e Illuminotecnica dal titolo: “Three case studies of enhancing speech intelligibility in university lecture halls”.
Attualmente partecipa al progetto europeo LIFE-SILENT per lo studio della standardizzazione del metodo di misurazione per barriere antirumore ferroviarie a bassa altezza e sulla progettazione di metamateriali a banda larga per tali barriere.
Dal 2023 è Tutor didattico del corso di Building Physics and Energy Efficient Building Design del corso di laurea in Building Construction Engineering, presso la sede di Ravenna.
L'attività scientifica è testimoniata da pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali e nazionali. I lavori riguardano principalmente la progettazione di metamateriali acustici in contesti reali, l'applicazione di modelli statistici e tecniche di machine learning per la separazione, l'identificazione e la misurazione di sorgenti sonore coesistenti, l'analisi del rumore in diversi ambienti (uffici, aule, ospedali) e l'efficacia di trattamenti acustici.
Ha presentato diversi lavori e partecipato come relatore a congressi nazionali ed internazionali. Ha anche ricoperto il ruolo di co-chair in sessioni dedicate all'intelligenza artificiale e all'acustica architettonica in congressi del settore.
Ha ricevuto diversi premi e grant per la partecipazione a congressi internazionali e nazionali, tra cui l'ICA Young Scientist Conference grant nel 2025 e il Premio Sacerdote per la migliore tesi di dottorato nel 2024.