Carriera:
· 2024-2027: dottorato di ricerca in Storia della Scienza presso Università di Bologna (Italia) dal 01/11/2024 con un progetto dal titolo "Cronache museali: la storia della fisica del Novecento a Roma attraverso le collezioni scientifiche, i luoghi, le istituzioni, i protagonisti. Un ponte tra passato e futuro per la conservazione, la divulgazione, il dialogo e l’orientamento delle nuove generazioni".
· 15/04/2024: Presidente della Sezione Young Minds of Via Panisperna all'interno della European Physical Society.
· 2023-2024: borsista di tipo junior presso il Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche Enrico Fermi di Roma (Italia).
Formazione:
· Master di primo livello in Comunicazione scientifica presso l'Università di Parma. Valutazione finale: 110/110 cum laude (13/10/2023).
· Laurea magistrale in Didattica e Comunicazione delle Scienze Naturali - curriculum in Comucazione delle Scienze nei Musei presso "Alma Mater Studiorum" Università di Bologna. Valutazione finale: 110/110 cum laude (14/10/2022). Titolo della tesi: Patrimonio e scienza nella mostra “Di Terra, di Cielo e di Mare”.
Progettazione di un percorso didattico per la Scuola dell'Infanzia Carducci al Museo di Palazzo Poggi. Relatrici: Prof.ssa Chiara Panciroli e Dott.ssa Veronica Russo.
· Laurea Triennale in Astronomia presso "Alma Mater Studiorum" Università di Bologna. Valutazione finale: 110/110 cum laude (17/09/2020). Titolo della tesi: Equazioni di stato della materia in Astrofisica. Relatore: Prof. Daniele Dallacasa.
Didattica universitaria:
·14/06/2024: lezione presso l'Università di Parma all'interno della lezione sulla Museologia scientifica del Master in Comunicazione scientifica. Titolo dell'intervento: Il Museo Storico della Fisica Enrico Fermi tra didattica e ricerca
Finanziamenti e premi:
· 17/09/2024: Premio di Laurea SISFA 2O24 - Menzione Speciale.
· 29/04/2024: YMCA grant per il progetto Ricerca in Ottica e Fotonica. Esperienze e Prospettive all'interno del progetto Young Minds dell'European Physical Society.
Attività di organizzazione e coordinazione di manifestazioni scientifiche:
· Contributo alla Notte dei ricercatori 2023 (realizzazione di giochi scientifici e laboratori didattici) e 2024
(organizzazione e realizzazione di attività all'interno del progetto ScieNcE Together HORIZON-MSCA-2023-CITIZENS-01-0).
· Collaborazione all'organizzazione e alla realizzazione del ciclo di conferenze 'Lezioni aperte' su temi di storia della fisica e sull'eredità storica e scientifica di via Panisperna.
· Organizzazione della Giornata Internazionale della Luce presso il Centro Ricerche Enrico Fermi (16/05/2024).
Affiliazioni:
· 2022-oggi: membro della Società Italiana degli Storici della Fisica e dell'Astronomia (SISFA).
· 2023-oggi: membro della Società Italiana di Fisica (SIF).
Partecipazione a convegni, conferenze e seminari:
· 16/09/2024 - 20/09/2024. XLIV Congresso Nazionale della Società Italiana degli Storici della Fisica e dell'Astronomia, Università di Firenze, Arcetri. Presentazione del talk Il museo Enrico Fermi di Roma apre le porte ai più giovani.
· 08/09/2024 - 13/09/2024. CL Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica, Università di Bologna, Bologna. Presentazione del talk Il booklet del Museo Enrico Fermi.
· 16/05/2024. Giornata Internazionale della Luce, Centro Ricerche Enrico Fermi, Roma. Talk: Introduction to the world of Optics and Photonics.Workshop: What does light represent to you?
· 2023-2024. L'eredità storica e scientifica di Enrico Fermi, Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche Enrico Fermi. Ciclo di seminari rivolti a studentesse e studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado.
· 05/12/2024. Seminario Il Museo storico della Fisica Enrico Fermi. Esperienze e Prospettive, Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche Enrico Fermi.
· 28/11/2023-1/12/2023. XXI Convegno Nazionale di Comunicazione della Scienza della SISSA, Trieste.
· 04/09/2023 - 08/09/2023. XLIII Congresso Nazionale della Società Italiana degli Storici della Fisica e dell'Astronomia, Padova.