Piovan, D, Sull'apprendimento delle lingue classiche. Qualche considerazione, una proposta, in: A ciascuno il suo latino. La didattica delle lingue classiche dalla scuola di base all’università, GALATINA, Congedo Editore, 2004, pp. 71 - 81 (atti di: A ciascuno il suo latino. La didattica delle lingue classiche dalla scuola di base all’università, VICENZA, 1-2/10/2001) [Contribution to conference proceedings]
Piovan, D, Libertà antica, libertà moderna. Note per un itinerario didattico, «IL VELTRO», 2003, 47 (5-6), pp. 462 - 468 [Scientific article]
Piovan, D, Pericle e la società aperta. Tucidide II, 40, 2 secondo Karl Popper, «QUADERNI DI STORIA», 2003, 29 (n. 58), pp. 95 - 118 [Scientific article]
Piovan, D, Ulisse: il ritorno e il viaggio, «DOCERE», 2003, 2 (n. 7), pp. 63 - 69 [Scientific article]
Piovan, D, Come imparare il greco in 37 settimane. Uno sguardo a Reading greek, «DOCERE», 2002, 1 (1), pp. 59 - 65 [Scientific article]
Piovan, D, Tucidide, Momigliano e lo storicismo, «QUADERNI DI STORIA», 1997, 23 (n. 45), pp. 49 - 80 [Scientific article]
Piovan, D, Un moderno interprete tucidideo: Aldo Ferrabino, «PATAVIUM», 1996, 5 (n. 7), pp. 63 - 94 [Scientific article]
Piovan, D, Tucidide in Germania: tra storicismo e filologia, «PATAVIUM», 1995, 3 (n. 5), pp. 35 - 68 [Scientific article]