Professore a contratto all'Università di Bologna dal 2022, svolge le sue ricerche principalmente nell'ambito della storia delle biblioteche e dell’antiquaria rinascimentale. In particolare è interessato ai testi fondativi delle discipline biblioteconomiche.
Formazione
Dottorato di ricerca in Scienze bibliografiche, archivistiche, documentarie e per il restauro dei beni librari e archivistici nel 2009 presso l'università degli studi di Udine.
Laureato come archivista paleografo nel 2005 presso la Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari dell’Università degli studi 'La Sapienza', Roma
Laureato come bibliotecario nel 2002 presso la Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari dell’Università degli studi 'La Sapienza', Roma
Laureato in Lettere - indirizzo filologico-classico nel 1996 presso l’Università degli studi 'Tor Vergata'. Roma
Carriera accademica
Primo Tecnologo di Ricerca dell’Istituto delle Scienze del Patrimonio Culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche dal 2023.
Tecnologo di ricerca dell’Istituto delle Scienze del Patrimonio Culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche dal 2010 al 2022.
Dal 2022 è professore a contratto presso l'Ateneo bolognese.
Attività didattica
Professore a contratto per la cattedra di "Collezionismo librario: storia e pratiche " presso il dipartimento dei Beni culturali dell'Università di Bologna. A.A. 2024/25 (30 ore - 6 CFU)
Professore a contratto per la cattedra di "Collezionismo librario: storia e pratiche " presso il dipartimento dei Beni culturali dell'Università di Bologna. A.A. 2023/24 (30 ore - 6 CFU)
Seminario di 4 ore per la cattedra di Bibliografia per il corso di laurea in Archivistica e biblioteconomia (LM5) tenuto presso il Dipartimento di Lettere e culture moderne della Sapienza Università di Roma, A. A. 2023/24
Professore a contratto per la cattedra di "Collezionismo e esposizioni: storia, pratiche e consumo" presso il dipartimento dei Beni culturali dell'Università di Bologna. A.A. 2022/2 (30 ore - 6 CFU)
10 ore di formazione in lingua inglese nell'ambito del secondo corso internazionale Scienze per la Diplomazia. Programma di Formazione Plurisettoriale del Ministero degli Affari Esteri e del Consiglio Nazionale delle Ricerche. La formazione, riservata a funzionari pubblici di paesi terzi, ha riguardato le materie di Bibliografia, Biblioteconomia e Archivistica.
Periodo di attività: dal 01/08/2017 al 08/08/2017.
26 ore di formazione in lingua inglese nell'ambito del corso internazionale Scienze per la Diplomazia. Programma di Formazione Plurisettoriale del Ministero degli Affari Esteri e del Consiglio Nazionale delle Ricerche. La formazione, riservata a funzionari pubblici di paesi terzi, ha riguardato le materie di Bibliografia, Biblioteconomia e Archivistica.
Periodo di attività: dal 05/05/2014 al 04/11/2014.
Cultore della materia delle cattedre di Bibliologia e Storia delle Biblioteche presso la Facoltà di Scienze Archivistiche e Librarie dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", titolare il professor Valentino Romani, per le quali ha svolto i seguenti seminari:
1. Anno accademico 2009/2010: Ciclo seminariale (10 ore), dal titolo "Le biblioteche dipinte e gli
affreschi del Salone Sistino", nell'ambito dell'insegnamento di "Storia delle Biblioteche".
2. Anno accademico 2008/2009: Ciclo seminariale (10 ore), dal titolo "Il Salone Sistino e le Sale
Paoline", nell'ambito dell'insegnamento di "Storia delle Biblioteche".
Attività scientifica
Partecipa a programmi di ricerca nazionali ed internazionali tra cui: Progetto di Ricerca A Life Dedicated to the Public Good: Libraries, Archives, Museums and Cultural Heritage in the Vision of John Cotton Dana in collaborazione con la Montclair State University del New Jersey;
Progetto di catalogazione del fondo librario antico della biblioteca ‘Fantoniana’ del comune di Palestrina in qualità di capo progetto;
Responsabile del progetto "Storia e storiografia delle biblioteche e del libro" del CNR, con finalità di indagine sui testi fondativi della storia delle biblioteche, con particolare attenzione al rapporto con la proto-archeologia e l’antiquaria.
Responsabile del progetto "Le biblioteche degli archeologi – Raccolta di studi bibliografici" del CNR, con finalità di indagine sui testi fondativi della storia delle biblioteche, con particolare attenzione al rapporto con la proto-archeologia e l’antiquaria
Membro del Gruppo di Ricerca Interdisciplinare di Storia degli Studi Orientali – GRISSO CNR, con incarico di studio delle collezioni librarie private degli archeologi.
Visiting scholar presso l'Università la Montclair State University del New Jersey nel settembre 2021, settembre 2022, dicembre 2023.
Referee di riviste internazionali e italiane nel settore delle biblioteconomiche e archeologiche.
Attività istituzionali e incarichi accademici
Da Febbraio 2025 è esperto esterno per la Regione Lazio - Direzione Regionale Cultura per il conferimento di incarichi di partecipazione a commissioni di valutazione nei settori di Servizi Culturali(Musei, Biblioteche, Archivi storici e Istituti Culturali), Promozione del libro e della lettura.
Da settembre 2010 ha la responsabilità scientifica, del servizio e della gestione della Biblioteca dell’Istituto delle Scienze del Patrimonio Culturale – CNR.
Da settembre 2010 ha la responsabilità scientifica, del servizio e della gestione della Biblioteca 'Massimo Pallottino' del CNR.
Da settembre 2010 è responsabile della formazione e coordinamento dei tirocinanti universitari dell'università di Roma 'La Sapienza' e dell'università di Roma 'Tor Vergata'.
Appartenenza a comitati scientifici e editoriali
Direttore: «Storia delle Biblioteche e Biblioteche nella Storia» collana di monografie edita da CNR edizioni – ISSN 1126-7321
Segretario di redazione «Documenta Asiana» collana di monografie edita da CNR edizioni – ISSN 2612-3425.
Membro di redazione: «Mediterraneo Punico – Supplemento della Rivista di Studi Fenici» collana di monografie edita da CNR edizioni – ISSN 2612-3425.
Managing editor: «AHMES: Archaeological Heritage & Multidisciplinary Egyptological Studies» collana di monografie edita da CNR edizioni – ISSN 2384-8154.
Membro di comitato scientifico: «Bibliothecae.it. Rivista di studi semestrale». Open access journal in AlmaDL dell’Università di Bologna ISSN 2280-7934 2283-9364.
Membro di redazione: «Bibliothecae.it. Rivista di studi semestrale». Perugia; Morlacchi. ISSN 2280-7934.
Premi e riconoscimenti
2018 - Premio internazionale ‘Mario Luzi’ - menzione di merito nella sezione di saggistica ‘Magna cum laude’ per il libro “De bibliothecis syntagma di Justus Lipsius: l’apice di una tradizione, l’inizio di una disciplina”, Roma, 2017.