Foto del docente

Davide Domenici

Professore associato

Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Settore scientifico disciplinare: SDEA-01/A Discipline demoetnoantropologiche

Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Global Cultures

Didattica

Ultime tesi seguite dal docente

Tesi di Laurea

  • Costruzioni artistico-identitarie fra indigenità e afro-discendenza: il caso di Edmonia Lewis
  • Essere artisti in Haida Gwaii. Jaalen Edenshaw e la Rinascenza culturale tra innovazione e tradizione
  • HOLLYWOOD E I NATIVI AMERICANI: Il caso di Marlon Brando e Sacheen Littlefeather
  • I nuovi luoghi di produzione creativa in Gallura: il caso studio del museo di Organica e l'incontro tra arte e antropologia
  • Il caso dei Teschi di Cristallo
  • La stewardship come politica governativa e sentimento di responsabilità: La Riserva della Biosfera Sierra Gorda
  • Le collezioni americaniste Fiorini e Gulinelli al Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara
  • Lei e lui. Analisi e storia di due gruppi scultorei Ixtlán del Rio alla Peggy Guggenheim Collection di Venezia
  • L'impatto culturale della figura di Malinche negli ultimi decenni
  • Pachamama: tra retroscena e ribalta
  • Restituzione delle icone Ahyu:da al popolo Zuni
  • Thanadelthur: un'eroina del suo tempo
  • ukuku
  • United Fruit e Chiquita Brands in America Latina: imperialismo, sfruttamento e trasformazione tra XIX e XXI secolo
  • Uscire dalla “Forma Adeguata’’: comprendere la produzione artistica dell’Australia aborigena nell’epoca contemporanea.
  • Vita di un seme. La storia di una moneta di cioccolato

Tesi di Laurea Magistrale

  • Analisi demografica nella località piemontese di Mollere tra XVII e XIX secolo.
  • Apocalissi e visioni del futuro: un’indagine interdisciplinare tra antropologia e fantascienza
  • Beyond sustenance: the social and economic significance of home-based food vendors in Maní, Yucatán
  • China Hinter Glas: la pittura inversa su vetro cinese attraverso la lente dei nuovi studi di cultura materiale e dell'antropologia museale
  • Ecomusei e partecipazione comunitaria: il caso dell'Ecomuseo della Montagna Pistoiese
  • Exhibiting Contemporary Art in Ethnographic Museums in Germany - A Contribution to Decolonization Processes?
  • Il museo fatto di radici: un'esperienza etnografica presso l'Ecomuseo delle Erbe Palustri di Villanova di Bagnacavallo
  • Il Quetzalcóatl dell'Anima Mundi: Biografia culturale di un'opera mexica ai Musei Vaticani
  • Immaginazione, gioco, equivoco: reinterpretazioni decoloniali sperimentali sull’archivio e sul museo.
  • La collezione africana Mizzau-Contento presso il Centro Amilcar Cabral di Bologna: dallo studio di provenance a un’ipotesi espositiva
  • La guida turistica e l’Intelligenza Artificiale La replicabilità con strumenti informatici del ruolo e delle competenze della guida turistica
  • Le lotte dei cavatori di marmo di Carrara tra 1812 e 1915 attraverso uno sguardo ecologico
  • le vie dei manti: itinerari semantici di regalia etiopici a cavallo fra ottocento e novecento
  • Materializing Palestinian Nationhood in Exile How second-displacement among Palestinian refugees fleeing from Syria to Lebanon affects national identity in terms of attachment to material culture: a comparative approach
  • Musei del vino e patrimonializzazione. Una prospettiva antropologica sui cambiamenti e sulle percezioni della cultura materiale tra gli abitanti della Valpolicella.
  • Paradisiacal and utopian islands in the age of exploration and the renaissance: The island of antilia and Thomas more’s utopia
  • Resisting from the Margins: Virtual Museums in Times of Political Struggle.
  • Ritorno al (museo) futuro. Antropologia dei Musei Civici di Reggio Emilia dopo il progetto di riallestimento di Italo Rota.
  • Sentieri di Guerra: la Memoria della Linea Gotica tra Musei Bellici e Progetti di Valorizzazione
  • The Mughrabi Quarter of Jerusalem - Memory and Denial in Israeli Society
  • The Shrunken Head of the Sistema Museale di Ateneo, University of Bologna: Authentication Process and Musealization Proposal