FORMAZIONE
Università di Trento:
- 2005: Laurea in Lingue e Letterature Moderne (110/110 e lode).
- 2008: Laurea Specialistica in Lingue e Letterature Moderne Euroamericane (110/110 e lode).
- 2012: Dottore di Ricerca in “Studi letterari, linguistici e filologici”, indirizzo specialistico in "Letterature europee del Medioevo e del Rinascimento" (Tesi in filologia germanica insignita del premio per le migliori tesi dottorali d'ateneo dell'a.a. 2010/2011).
ATTIVITÀ DI RICERCA
- 2006-2007: University of Essex, Colchester (UK), Facoltà di Language and Linguistics.
- 2010: Staatsbibliothek zu Berlin (D), Preußischer Kulturbesitz, Handschriftenabteilung.
- 2011: Universiteitsbibliotheek, Groningen (NL).
- 2012-2013: Leopold-Franzens-Universität di Innsbruck (A), Institut für Germanistik.
- 2013-2015: Westfälische Wilhelms-Universität di Münster (D), Germanistisches Institut.
- 2015-2016: Leopold-Franzens-Universität di Innsbruck (A), Institut für Germanistik.
CARRIERA ACCADEMICA E ATTIVITÀ DIDATTICA
2011/2012, 2012/2013, 2013/2014, 2017/2018:
- Università di Trento, Professore a contratto, Dipartimento di Lettere e Filosofia.
Filologia Germanica I;
Filologia Germanica II - LM.
2012/2013:
- Università Ca’ Foscari di Venezia, Professore a contratto, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati.
Filologia ed Editoria mod. 2.
2013/2014, 2014/2015:
- Westfälische-Wilhelms-Universität Münster, Professore a contratto, Germanistisches Institut.
Boccaccio und die mittelhochdeutsche Märendichtung;
Theorie und Praxis der altgermanistischen Textedition.
2015/2016:
- Leopold-Franzens-Universität di Innsbruck, Universitätsassistent, Institut für Germanistik.
Germanistische Mediävistik: Spruchdichtung im Mittelalter;
Lektüre und Interpretation: Boccaccio und die mittelhochdeutsche Märendichtung;
„Das Nibelungenlied“;
Handschriftenkunde und Editionswissenschaft: eine Einführung.
2017: Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di Seconda Fascia nel Settore Concorsuale 10/M1: LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE, conseguita con giudizio positivo unanime da parte della commissione giudicatrice.
2016/2017, 2017/2018:
- Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Professore a contratto, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne.
Dall'anno accademico 2018/2019 al 2020/21: Ricercatore RtdB.
Da giugno 2021: Professore associato.
Titoli dei corsi tenuti:
Filologia germanica 1, gr. m-z: Istituzioni di Filologia germanica;
"Beowulf";
La materia nibelungica;
La "Saga di Ragnarr";
Due uomini fra due eserciti: il "Carme di Ildebrando";
La vendetta va servita su un piatto d'argento: il "Nibelungenlied";
Miti nordici dall'Islanda;
Leggere e tradurre dall'alto-tedesco medio;
Il mondo germanico e i suoi generi letterari;
Freddi sono i consigli delle donne ("Laxdaela Saga");
Il giovane Parzival sulle tracce del Graal;
Diventare cavaliere di re Artù ("Ferguut");
Þæs ofereode, þisses swa mæg! Il lamento di Deor;
Cavalieri nel mondo germanico.
2025: Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di Prima Fascia nel settore concorsuale 10/M1: LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE, conseguita con giudizio positivo unanime da parte della commissione giudicatrice.
ATTIVITÀ ISTITUZIONALI E INCARICHI ACCADEMICI
- Presidente della Commissione biblioteca del LILEC (Da luglio 2021); membro della stessa da dicembre 2019.
- Membro della Giunta di Dipartimento del LILEC come rappresentante dei professori associati (da maggio 2024).
- Membro del collegio docenti del XXXVI°, del XXXVII°, del XXXVIII°, del XXXIX° e del XL° ciclo del dottorato in "Lingue, Letterature e Culture moderne: Fragmentation and Inclusion", curriculum DESE (Da gennaio 2020).
- Membro della Commissione di gestione Assicurazione Qualità del corso di Studio "Letterature moderne, comparate e postcoloniali" (Da gennaio 2024).
- Membro supplente della Commissione bando tesi all'estero (Da febbraio 2019).
- Membro della squadra di emergenza del LILEC (Da novembre 2022).
- Membro del gruppo di lavoro VQR del LILEC (Da gennaio 2020 a dicembre 2021).
- Membro di diverse commissioni giudicatrici di selezioni pubbliche.
- Membro della Giunta di Dipartimento del LILEC come rappresentante dei ricercatori (Da dicembre 2020 a maggio 2021).
- Membro del comitato organizzativo dei convegni del Progetto di Eccellenza dipartimentale (Da ottobre 2018 a dicembre 2022).
- Presidente della Commissione Comunicazione del LILEC (Da aprile 2019 a maggio 2024).
- Docente responsabile degli scambi Erasmus con le università di Heidelberg (D), Halle-Wittenberg (D), Bayreuth (D) e Jyväskilä (FIN).
PREMI E RICONOSCIMENTI
- 2008/09 Premio per meriti particolari, Provincia Autonoma di Bolzano.
- 2008-2011 Borsa di studio dell’Università di Trento per il Dottorato in “Studi letterari, linguistici e filologici”.
- 2012 Premio per la migliore tesi di dottorato (anno accademico 2010/11), Università degli Studi di Trento.
- 2013 Borsa di studio Forschungskurzstipendium B1 DAAD (3 mesi), Deutscher Akademischer Austausch Dienst.
- 2014 Borsa di studio outgoing researchers (15 mesi), Provincia Autonoma di Bolzano.
- 2014 Borsa di studio Forschungsstipendium A2 DAAD (10 mesi), Deutscher Akademischer Austausch Dienst - successivamente rifiutata per incompatibilità con altra borsa.
- 2015 Premio Piergiuseppe Scardigli per la migliore pubblicazione di filologia germanica – Freidank. Die Sprüche über Rom und den Papst, Göppingen 2013 – conferito dall'Associazione Italiana di Filologia Germanica.
APPARTENENZA A COMITATI SCIENTIFICI
- Membro del comitato scientifico della collana Medievalismi delle Edizioni dell'Orso, Alessandria.
- Membro del comitato scientifico della collana Filologie medievali e moderne delle Edizioni Ca' Foscari, Venezia.
APPARTENENZA A SOCIETÀ
- Dal 2009: Associazione Italiana di Filologia Germanica (A. I. F. G.), di cui è anche segretario e tesoriere dal 2021.
- Dal 2022: International Arthurian Society.
RELAZIONI A CONVEGNI, LEZIONI DOTTORALI E SU INVITO
- (2024): Il ruolo della filologia nella formazione umanistica, lezione al dottorato di ricerca del Dipartimento LILEC, Bologna, 12 dicembre.
- (2024): I vestiti nuovi del cavaliere. La riproposizione del mondo cortese francese nel contesto germanico basso-medievale, lezione al dottorato di ricerca in "Scienze del testo dal medioevo alla modernità: filologie medievali, paleografia, studi romanzi" dell'Università La Sapienza di Roma, Roma, 28 novembre.
- (2024): Ostacoli traduttivi nella resa di un romanzo cortese: alcuni esempi, intervento presentato alla giornata di studi "La traduzione del testo poetico medievale. Esperienze a confronto", Università di Trento, 21 novembre.
- (2024): Das Nibelungenviertel in Berlin, intervento presentato il 10 maggio al convegno internazionale "Die europäische Rezeption des Nibelungenliedes", Accademia di Merano - Akademie Meran, Merano, 10-11 maggio.
- (2024): La leggenda nibelungica: tradizioni a confronto, attività di Public Engagement, conferenza pubblica tenuta il 9 maggio in Biblioteca Civica a Merano.
- (2024): Codice eroico e codice cortese nel Nibelungenlied, lezione su invito, Università di Trento, 24 aprile.
- (2024): Il romanzo arturiano nei Paesi Bassi. Ferguut e il suo ipotesto, lezione al Circolo Filologico Linguistico Padovano, aula 11, Complesso Beato Pellegrino, Padova, 17 aprile.
- (2024): La centralità del metodo filologico negli studi umanistici, lezione al dottorato di ricerca del Dipartimento LILEC, Bologna, 13 marzo.
- (2024): Rune, dei ed eroi a Vienna: Michael Denis e la ricezione delle antichità germaniche, intervento presentato insieme al collega, Prof. Alessandro Zironi, al convegno "Unbelievable Middle Ages. Mito, illusioni e disincanto tra Rinascimento e Illuminismo nordeuropei", Aula Magna Palazzo Matteucci, Pisa, 14 febbraio.
- (2024): Erec: un exemplum per i giovani aristocratici, intervento presentato l'8 febbraio al L Convegno dell’Associazione Italiana di Filologia Germanica (A.I.F.G.) “Educazione e formazione nel medioevo germanico”, Aula 107, Dipartimento Forlilpsi, Firenze, 7-9 febbraio.
- (2023): Tradurre l’insulto: “Wen hâstu hie verkebset”? Il litigio tra le regine nel Nibelungenlied, intervento presentato alla giornata di studi "La traduzione del Nibelungenlied: problemi di un atto interpretativo", Aula V, Palazzo Poggi, Bologna, 15 dicembre.
- (2023): Sognare la fine: il destino dei Nibelunghi, intervento presentato il 7 luglio insieme al collega, Prof. Alessandro Zironi, al 50. Convegno Interuniversitario di Bressanone “Retoriche, immaginari, rappresentazioni”, Aula Magna della Casa della Gioventù dell’Università di Padova in Bressanone, 7-9 luglio.
- (2023): Lingua e violenza nel romanzo cortese, lezione al dottorato in linguistica dell’Università di Verona, 20 aprile.
- (2023): Tradurre il testo medievale: insidie e possibilità, lezione al seminario Principi di teoria della traduzione del Dipartimento LILEC, Bologna, 4 aprile.
- (2023): Attività di terza Missione, presentazione del volume Ferguut. Romanzo arturiano nederlandese, La Confraternita dell’Uva, Bologna, 15 marzo.
- (2023): Strumenti metodologici per l’analisi delle riscritture: Gérard Genette e la letteratura al secondo grado, lezione al dottorato di ricerca del Dipartimento LILEC, 8 marzo.
- (2022): Eroi e cavalieri nel medioevo germanico, intervento presentato insieme al collega, Prof. Alessandro Zironi, ai Sabati del LILEC, Biblioteca Sala Borsa, Bologna, 13 novembre.
- (2022): La littera textualis nei manoscritti tedeschi del XIII e XIV secolo, lezione dottorale alla Sommerschule in filologia germanica "Paleografia, forme scrittorie e composizione del codice medievale", Bergamo, 30 giugno.
- (2022): Attività di terza Missione, due lezioni (“Tra nobildonne e cavalieri: la cultura cortese nell’Europa medievale” e “Alla scoperta del mondo medievale”) di 90 min. ciascuna alle scuole elementari Longhena (classi 5C e 4C), Bologna, 1° aprile.
- (2021): Tradizione e innovazione nell’Erec di Hartmann von Aue, lezione su invito, Università di Padova (online), 15 novembre.
- (2021): Nibelunghi e ideologia, intervento presentato ai Sabati del LILEC, Bologna (online), 13 novembre.
- (2021): Rewriting the Arthurian romance: the case of the Middle Dutch Ferguut, intervento presentato il 22 giugno alla conferenza "The XII Cardiff Conference on The Theory and Practice of Translation in The Middle Ages. The Medieval Translator: Fragmentation and Inclusion. Medieval Translation in Between", Bologna (online), 22-25 giugno.
- (2021): Tradizione manoscritta e le tre redazioni del Nibelungenlied, lezione su invito, Università Ca’ Foscari di Venezia (online), 13 aprile.
- (2020): Sigfrido tra ciclo nibelungico e musica, lezione al dottorato di ricerca DESE del Dipartimento LILEC (online), 29 aprile.
- (2019): Il mondo finzionale del Beowulf, lezione su invito, Università di Trento, 17 aprile.
- (2018): Esperienze di (ri)scrittura dal medio alto-tedesco, intervento presentato il 12 novembre alla conferenza “Nuove latitudini nella scrittura”, Bologna, 12 novembre.
- (2018): Membra disiecta dal nord. Frammenti neerlandesi in Piemonte, intervento presentato il 19 aprile alla conferenza “Titaantjes. I conferenza di giovani neerlandisti italiani: interscambi culturali tra Paesi Bassi e Italia”, Bologna, 19 aprile.
- (2016): Gli insegnamenti del Leken Spieghel di Jan van Boendale nel contesto cittadino brabantino del 14. secolo, intervento presentato il 31 maggio alla conferenza dell’Associazione Italiana di Filologia Germanica (A.I.F.G.) “La tradizione gnomica nelle letterature germaniche medievali”, Milano, 30 maggio–1 giugno.
- (2014): Kulturelle Assimilation im städtischen Kontext: ein Beispiel aus dem sogenannten hansisch-niederdeutschen Literaturkreis von Brügge, intervento presentato il 31 ottobre alla conferenza “Late Medieval Romances Across European Borders”, Brema, 31 ottobre–1 novembre.
- (2014): Literatur für Laien in den mittelalterlichen Niederlanden: Der Leken Spieghel des Jan van Boendale, intervento presentato il 22 settembre alla conferenza “Heinrich von Burgeis Der Seele Rat”, Bolzano, 22–24 settembre.
- (2014): Lachen um des Lachens willen? Zur Komik im “Dieb von Brügge”, intervento presentato il 21 marzo alla conferenza “Satire, Ironie und Parodie in der deutschen Sprache und Literatur. Gespräche über Kategorien des Komischen”, Innsbruck, 20–21 marzo.
- (2013): Freidank. Die Sprüche über Rom und den Papst, lezione su invito, Westfälische Wilhelms-Universität Münster, 31 ottobre.
- (2013): Spruchdichtung im Mittelalter: Freidank und die Bescheidenheit, lezione su invito, Leopold-Franzens-Universität Innsbruck, 6 giugno.
- (2010): Hartmanns von Aue “Der arme Heinrich” in zwei Dramen des XX. Jahrhunderts, intervento presentato il 3 dicembre alla conferenza “Deutschsprachige Literatur und Dramatik aus der Sicht der Bearbeitung: ein hermeneutisch-ästhetischer Überblick”, Trento, 2–3 dicembre.
- (2010): La tradizione manoscritta della critica a Roma e al Papa nella “Bescheidenheit” di Freidank: una panoramica e alcune proposte di lavoro, intervento presentato il 9 settembre all’ XI Seminario Avanzato in Filologia Germanica “Lettura di Heliand”, Torino, 6–10 settembre.
- (2009): “Pearl” tra allegoria ed elegia, intervento presentato il 14 dicembre alla conferenza “L’allegoria: teorie e forme tra medioevo e modernità”, Trento, 14–16 dicembre.
PARTECIPAZIONE A CONVEGNI COME UDITORE
- (2024) "The XIII Cardiff Conference on The Theory and Practice of Translation in The Middle Ages. The Medieval Translator: Translation, Memory and Politics in the Medieval World", Lisbona, 17-21 giugno.
- (2023) XLIX Convegno dell’Associazione Italiana di Filologia Germanica (A. I. F. G.), Linguaggio Poetico e Strutture Retoriche nei Testi Germanici Medievali, Napoli, 7-9 giugno.
- (2022) XLVIII Convegno dell’Associazione Italiana di Filologia Germanica (A. I. F. G.), Metodo e strategie comparative nello studio degli antichi testi germanici, Siena, 25-27 maggio.
- (2022) Convegno internazionale, Compilations, Collections and the Composite Manuscript in the Middle Ages: Genres on the Move and Networks of Dissemination, Venezia, 17-18 marzo.
- (2021) XLVII Convegno dell’Associazione Italiana di Filologia Germanica (A. I. F. G.), Cibo, salute e benessere del corpo e della mente nelle tradizioni germaniche medievali, Genova (online), 27-28 maggio.
- (2020) XXI Convegno del Comité international de paléographie latine, L’emersione delle scritture volgari. La prospettiva paleografica, Firenze, 19-21 febbraio.
- (2019) XLVI Convegno dell’Associazione Italiana di Filologia Germanica (A. I. F. G.), Il mondo magico e le sue rappresentazioni nel medioevo germanico: regola, trasgressione, trasformazione, Palermo, 29-31 maggio.
- (2018) XLV Convegno dell’Associazione Italiana di Filologia Germanica (A. I. F. G.), La letteratura storiografica nel medioevo germanico, Verona, 28-30 maggio.
- (2017) XLIV Convegno dell’Associazione Italiana di Filologia Germanica (A. I. F. G.), Il ruolo delle lingue e letterature germaniche nella formazione dell’Europa medievale, Lecce, 29-31 maggio.
- (2015) XLII Convegno dell’Associazione Italiana di Filologia Germanica (A. I. F. G.), Riscrittura e attualizzazione dei testi germanici medievali, Bergamo, 3-5 giugno.
- (2014) XLI Convegno dell’Associazione Italiana di Filologia Germanica (A. I. F. G.), Lingua, etnie e identità nel mondo germanico, Salerno, 4-6 giugno.
- (2013) Convegno internazionale, Lupus in fabula: Fedro e la favola tra antichità e medioevo, Trento, 22-23 ottobre.
- (2013) Arbeitstagung, Neuedition des ‚Tristan‘ Gottfrieds von Straßburg, Münster, 2-4 settembre.
- (2012) XL Convegno dell’Associazione Italiana di Filologia Germanica (A. I. F. G.), Dee, profetesse, regine e altre figure femminili nel medioevo germanico, Cagliari, 29-31 maggio.
- (2012) XXXIX Convegno dell’Associazione Italiana di Filologia Germanica (A. I. F. G.), La Bibbia nelle letterature germaniche medievali, Venezia, 6-8 giugno.
- (2011) XII Seminario avanzato in Filologia Germanica, Lettura di Ælfric, Torino, 12-16 settembre.
- (2011) XXXVIII Convegno dell’Associazione Italiana di Filologia Germanica (A. I. F. G.), Il fantastico nel Medioevo di area germanica, Bari, 25-27 maggio.
- (2010) International Workshop, Polysystem Theory and Beyond, Venezia, 4-5 ottobre.
- (2010) XXXVII Convegno dell’Associazione Italiana di Filologia Germanica (A. I. F. G.), Imperatori, re e principi fra storia e mitopoiesi germanica, Bertinoro, 26-28 maggio.
- (2010) Lezioni pisane di onomastica germanica, Pisa, 18-19 febbraio.
- (2010) Seminario, Storia e caratteri delle scritture in area germanica, Arezzo, 17 febbraio.
- (2010) Seminario, La tradizione manoscritta in area altotedesca antica, Arezzo, 16 febbraio.
- (2009) Convegno, Giornate per Piergiuseppe Scardigli, Arezzo, 1-2 ottobre.
- (2009) X Seminario avanzato in Filologia Germanica, I Germani in Tacito, Torino, 14-18 settembre.
- (2009) Internationale Tagung, Eddische Götter und Helden – Milieus und Medien ihrer Rezeption, Frankfurt am Main, 25-27 giugno.
- (2009) XXXVI Convegno dell’Associazione Italiana di Filologia Germanica (A. I. F. G.), La tradizione nibelungico-volsungica, Pisa, 4-6 giugno.
- (2008) Storicità del testo, storicità dell’edizione, Trento, 15-17 dicembre.