Foto del docente

Dario Tuorto

Professore ordinario

Dipartimento di Scienze Dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin"

Settore scientifico disciplinare: GSPS-07/A Sociologia dei fenomeni politici

Coordinatore del Corso di Laurea in Educatore sociale e culturale

Didattica

Ultime tesi seguite dal docente

Tesi di Laurea

  • "NUOVI ORIZZONTI DELL'INCLUSIONE: Autismo, lavoro e politiche sociali in Emilia-Romagna"
  • “I bambini invisibili e la maternità in carcere”
  • adolescenza e devianza: analisi del fenomeno e narrazioni nella cultura di massa
  • Analisi panoramica del fenomeno pedofilo
  • Costruire il cambiamento: il ruolo delle città in Transizione e dell'educatore ambientale nella crisi climatica
  • Dal carcere alla comunità: un'analisi critica dell'esecuzione penale per persone tossicodipendenti in Italia
  • Devianza e tossicodipendenza in relazione alle teorie dell'attaccamento nella prima infanzia
  • Devianza minorile,genesi e sviluppi
  • Dinamiche di esclusione sociale tra tossicodipendenza e mondo del lavoro
  • disabilità e inclusione lavorativa nei centri socio occupazionali
  • Disabilità e sfide per contrastare l’esclusione sociale delle persone con disabilità
  • Donne e Mass Media: dai "cliché" al "Girl - power"
  • Educativa di strada
  • Emarginazione e auto-emarginazione dei minori stranieri non accompagnati in Italia. Quale tutela?
  • Esplorazioni psichedeliche nel tempo
  • Giovani e forme di partecipazione
  • Il Carcere Italiano
  • Il ciclo dello sfruttamento: migrazioni, land grabbing e responsabilità sociale
  • Il fenomeno delle baby gang: analisi di un problema odierno
  • Il Grido Della Trap: La Nuova Controcultura
  • Il lavoro in Italia tra cambiamenti sociali, precarietà e orientamento professionale: una lettura sociologica ed educativa
  • l’educatore come voce dal campo e specchio del constesto migratorio dei minori stranieri non accompagnati nelle strutture di accoglienza
  • La criminalizzazione del dissenso: aspetti teorici e attualità in Italia
  • La disabilità perfetta. Narrazioni mediatiche sulla disabilità e impatto sociale
  • La disumanizzazione dei detenuti attraverso i sistemi coercitivi di detenzione e il regime 41bis
  • la figura dell'eroe nell'inclusione sociale
  • La riforma psichiatrica in Italia Dal manicomio come istituzione totale alle nuove forme di assistenza psichiatrica
  • La tossicodipendenza nel tempo: differenze, politiche e riflessioni sul ruolo dell'Educatore dagli anni '80 a Oggi
  • La tratta umana a fini di sfruttamento sessuale
  • L'abitare: perenne emergenza o risorsa sociale?
  • Le complessità delle questioni legate alla droga
  • liberi di scegliere,la battaglia per liberare i minori dall'ndrangheta
  • L'importanza della rieducazione all'interno del carcere minorile
  • Lo stigma della dipendenza da sostanze psicoattive: l'autoritratto fotografico come strumento di trasformazione sociale
  • Lo stigma e la sua rappresentazione nella cultura di massa
  • L'orientamento scolastico delle seconde generazioni in Italia
  • minori stranieri non accompagnati tra comunità e contesti di devianza: un progetto di ricerca sull’uso di sostanze stupefacenti
  • Oltre le sbarre, per un mondo senza reclusi. Dalle lettere dal carcere di Gramsci alla casa circondariale di Canton Monbello, riflessioni sulle istituzioni totali, il teatro sociale, il perdono responsabile.
  • Radioestensioni: la radio come strumento di attivazione ed empowerment
  • Rapporto tra dispersione scolastica e devianza
  • Realtà, sguardi e metropoli: un’analisi delle interazioni quotidiane nella loro complessità
  • Riparazione ed educazione contro repressione ed isolamento: come la giustizia minorile, la società e la politica rispondono alla devianza giovanile
  • Università neoliberale e Gentrificazione: Il ruolo dell'università nella costruzione del tessuto urbano e sociale di una città.
  • Viaggio nelle carceri, dalle teorie della devianza alle criticità del sistema penale moderno

Tesi di Laurea Magistrale

  • Conciliazione famiglia-lavoro e i servizi per l’infanzia: un'analisi del contesto europeo ed italiano con focus sui nidi aziendali
  • Il diritto di esistere. La residenza anagrafiche sul territorio italiano.
  • Il tutor per neomaggiorenni oltre la Sperimentazione Nazionale Care Leavers
  • Le politiche abitative in Italia a e le nuove povertà abitative: ricerca empirica tra i servizi sociali dell’Unione Reno Galliera
  • Le trasformazioni della sanità. Un punto di vista storico e progettuale del sistema sanitario e dei servizi di salute mentale
  • L'inserimento e il reinserimento lavorativo delle donne con figli piccoli
  • Minori Stranieri Non Accompagnati negli Istituti Penali per Minorenni in Italia: un approfondimento sull'IPM "Pietro Siciliani" di Bologna
  • Tra detenzione e diritti: uno studio sui Centri di Permanenza per il Rimpatrio e le loro implicazioni sociopolitiche

Tesi di Laurea Magistrale a ciclo unico

  • Educare ed educarsi alle differenze: un percorso alla scoperta dell’identità di genere e di una didattica inclusiva.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.