Foto del docente

Daniele Tripaldi

Professore associato

Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Settore scientifico disciplinare: FICP-01/B Letteratura cristiana antica

Didattica

Ultime tesi seguite dal docente

Tesi di Laurea

  • «Affinché si adempisse…»: le citazioni di compimento nel Vangelo secondo Matteo
  • Da Pasolini a Matteo: un confronto tra due 'registi'
  • La febbre e la minaccia: un'analisi 'diagnostica' di Lc 4,39
  • L'acqua e la leonessa: Tecla, Paolo e l'ideale femminile negli Atti di Paolo e Tecla
  • l'acqua e lo spirito: l'immersione rituale fra giovanni il battezzatore e gli atti degli apostoli
  • Oltre lo sguardo: le sfumature dei verba videndi nel Vangelo di Giovanni
  • Per un identikit del demoniaco: l'evoluzione del diavolo nella tradizione ebraico-ellenistica e protocristiana.
  • Stasis, homonoia, episkopè. L’episcopato tra consenso e contestazione attraverso la Lettera di Clemente di Roma ai Corinzi e l’epistolario di Ignazio di Antiochia

Tesi di Laurea Magistrale

  • Ciechi, ‘eretici’ e vedenti. Note di commento ad Apocalisse di Pietro NHC VII,3 70,13-81,3
  • Il giusto allo specchio: una (ri-)lettura del libro di Giobbe.
  • Il processo alla divinità e il processo all'uomo nel libro di Giobbe e negli scritti di Elie Wiesel
  • Il simposio, l'amicizia, la preghiera: Gv 13-17 e la tradizione letteraria del discorso di addio
  • Iohannes Alexandrinus? L'Apocalisse e l'Egitto
  • Riflessi dell'io perduto. Luce divina e salvezza dall'Apocalisse di Adamo alla tradizione manichea.
  • Tra apocalisse e rinascita: note su alcune 'spigolature' giovannee ne I fratelli Karamazov