Foto del docente

Daniele Sborlini

Dottorando

Dipartimento di Scienze Giuridiche

Settore scientifico disciplinare: IUS/01 DIRITTO PRIVATO

Curriculum vitae

Istruzione e formazione

01/11/2024 - in corso

Dottorato di ricerca in Diritto europeo, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

01/10/2022, Corso di alta formazione in “Data protection e privacy officer”, ed. 2021-2022, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.

23/03/2016, Laurea magistrale a ciclo unico in giurisprudenza, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.

 

Esperienze professionali

01/03/2023 - 31/10/2024

Assegnista di ricerca nel progetto “Data Protection Law and ‘AMELIA’ Data Platform. Legal Analysis”, afferente al progetto “GRINS”, finanziato dal PNRR, Missione 4, Componente 2, Investimento 1.3, Tematica 9, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.

01/10/2022 - in corso

Cultore della materia di diritto privato (IUS/01), Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.

01/03/2022 - in corso

Membro del Gruppo di ricerca Data Protection Law e dell’Osservatorio Privacy afferenti al Corso di alta formazione in “Data protection e privacy officer”, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.

Anni accademici 2019-2020-2021

Attività di tutoraggio e supporto alla didattica nel Master in Diritto delle nuove tecnologie e informatica giuridica, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.

04/12/2019 - in corso

Avvocato.

01/09/2016 – 03/12/2019

Avvocato praticante.

 

Pubblicazioni

D. Sborlini, Cooperative di dati e offerta di servizi a valore aggiunto, in F. Bravo (a cura di), EU Data Cooperatives. L’ingresso delle cooperative di dati nell’ordinamento europeo, Torino, 2024, pp. 801-839;

D. Sborlini, Cooperative di dati e principio di neutralità dei fornitori di servizi di intermediazione dei dati: questioni critiche, in F. Bravo (a cura di), EU Data Cooperatives. L’ingresso delle cooperative di dati nell’ordinamento europeo, Torino, 2024, pp. 707-751;

D. Sborlini, Il broad consent come mezzo per la valorizzazione dei dati personali nell’ambito della ricerca scientifica e il suo rilievo negli spazi di condivisione dei dati, in Contratto e impresa, 2024, 1, pp. 223-262.

G. M. Bilotta-D. Sborlini-I. Scarpelli, Il principio di integrità e riservatezza (rectius, di sicurezza), in F. Bravo (a cura di), Dati personali. Protezione, libera circolazione e governance. – Vol. 1, Principi, Pisa, 2023, pp. 333-368.

C. Chilin-D. Sborlini, Il principio di necessità, in F. Bravo (a cura di), Dati personali. Protezione, libera circolazione e governance. – Vol. 1, Principi, Pisa, 2023, pp. 369-410.

D. Sborlini, Proporzionalità dei trattamenti di dati personali svolti mediante dispositivi di geolocalizzazione in ambito lavorativo, in Diritto di Internet, 1/2023, pp. 151-165.

D. Sborlini, Profilazione elettorale e protezione dei dati personali: prospettive di soluzione in ambito europeo, in Il diritto dell’informazione e dell’informatica, 6/2022, pp. 1173-1197.

D. Sborlini, Verso nuovi adempimenti in materia di protezione dei dati personali per il targeting della pubblicità politica, in Giustiziacivile.com, 2022, 1, pp. 1-26.

D. Sborlini, Trattamento di dati raccolti nell’esercizio di attività professionali e di tutela della salute per fini di propaganda elettorale (massime e commento a GPDP, Docweb n. 9501766 del 1° ottobre 2020), in Data Protection e Privacy Officer, 2022.

D. Sborlini, Tutela del minore in rete: come progettare servizi adeguati al GDPR, in Agenda Digitale, 2021.

 

Partecipazione a convegni, seminari, incontri di studio

22/11/2024, lezione sul “Digital Operational Resilience Act (DORA)”, nell’ambito del Corso di Alta Formazione in Cybersicurezza e diritto (modulo di “Cybersecurity Law”), Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.

18/10/2024, relazione su “Le cooperative di dati quali fornitori di servizi di intermediazione dei dati e il loro rilievo per gli enti pubblici: questioni e opportunità”, nell’ambito del panel relativo a “Le cooperative di dati nella transizione digitale”, V Conferenza annuale ICON•S Italy, Università di Trento (chair: Prof. S. Pellizzarri).

21/06/2024, lezione su “Data Protection, Marketing e Profilazione. Disciplina giuridica e prassi applicative”, nell’ambito del Corso di Alta Formazione in “Data protection e privacy officer”, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.

07/03/2024, lezione su “Trattamento dei dati personali. Principi base e marketing in azienda” con B. Cunegatti (titolare dell’insegnamento), nell’ambito del Master di I livello in editoria, Università degli studi di Milano.

20/07/2023, partecipazione alla tavola rotonda “Identità Digitale e Spazi di Condivisione di Dati. Stato dell’arte, criticità e opportunità”, presieduta dal Prof. Avv. F. Bravo, Aula Zanzani, P.le della Vittoria, 15 – Forlì, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.

15/03/2023, lezione su “Trattamento dei dati personali. Principi base e marketing in azienda” con B. Cunegatti (titolare dell’insegnamento), nell’ambito del Master di I livello in editoria, Università degli studi di Milano.

16/02/2023, relazione su “Proporzionalità dei trattamenti di dati personali svolti mediante dispositivi di geolocalizzazione”, tenuta presso l’Università di Bologna nel seminario presieduto dal Prof. Avv. Fabio Bravo, all’interno del ciclo di seminari “Temi di Diritto Privato”.

26/05/2022, lezione su “Trattamento dei dati personali. Principi base e marketing in azienda” con B. Cunegatti (titolare dell’insegnamento), nell’ambito del Master di I livello in editoria, Università degli studi di Milano.

 

Competenze linguistiche

Italiano (madre lingua), inglese (livello certificato C2 - Cambridge English).

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.