Foto del docente

Daniele Ognibene

Tutor didattico

Dipartimento delle Arti

Curriculum vitae

Nel 2015 si laurea con 110 e Lode in Arti Visive (LM) discutendo con la Prof.ssa Maria Giuseppina Muzzarelli la tesi dal titolo "Merci in transito a Bologna alla fine del XIV secolo

dal registro del mercante Nello di ser Bartolomeo (1391–1392)".

Nello stesso anno collabora per il progetto "Di Piazza in Piazza. Viaggio nella cultura alimentare", patrocinato dall'Università di Bologna in vista di Expo 2015.

Sempre nel 2015 viene assunto dalla Soprintendenza per i beni e le attività culturali della Valle d'Aosta come collaboratore per il progetto di Valorizzazione del castello Sarriod de La Tour (Ao). In particolare gli viene affidata la ricerca archivistica di documenti inerenti all'evoluzione architettonica del castello.

Visti gli interessi maturati per la storia del vino, decide di approfondire anche aspetti più pratici del settore e nel 2016 ottiene il diploma di terzo livello di Sommelier presso la delegazione F.I.S.A.R. Bologna-Modena, nella quale svolge il ruolo di consigliere dal 2016 al 2022. 

Nel 2017 inizia il dottorato presso l'Università di Ginevra sotto la guida del Prof. Franco Morenzoni con un progetto dal titolo: "De l’Orient vers l’Europe du Nord, du marché à la table. Les registres commerciaux comme sources pour l'histoire de l’alimentation. Le cas des «vacchette» de Bologne (XIVe-XVe siècle)."

Nel 2018 viene sottoscritto l'accordo di cotutela fra l'università di Ginevra e l'Università di Bologna, dove è seguito attualmente dalla Prof.ssa Maria Giuseppina Muzzarelli.

il 7 giugno del 2022 si dottora presso l'Università di Ginevra. Il suo progetto riceve la menzione d'onore “très honorable avec les félicitations du jury à l'unanimité”, la più alta nel sistema accademico svizzero. Inoltre, la sua tesi di dottorato riceve l'imprimatur della commissione per la pubblicazione. 

Collabora con il Master in Storia e Cultura dell'Alimentazione (Unibo) e ha tenuto tre lezioni nelle ultime edizioni dal titolo:

"Cibi in viaggio: problemi di trasporto e suggestioni gustative fra Medioevo ed età moderna"

"Vini navigati e vini fortificati: un'analisi storica e gustativa"

"Anfore, botti e...pelle? Contenitori e vini diversi alla ribalta, tra passato e presente"

Collabora con la rivista "Il Sommelier", per la quale scrive brevi articoli divulgativi sulla storia del vino, cercando sempre un contatto con la contemporaneità e la realtà produttiva.

Fa parte del gruppo di ricerca "Things in motion" del progetto europeo P.I.M.O., coordinato dal Prof. Giovanni Tarantino.

E' socio fondatore del CeSvin (Centro internazionale per lo studio della storia della vite e del Vino), con sede a Taggia. 

 

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.