Foto del docente

Daniele Molinini

Ricercatore a tempo determinato tipo b) (senior)

Dipartimento di Filosofia

Settore scientifico disciplinare: PHIL-02/A Logica e filosofia della scienza

Curriculum vitae

Scarica Curriculum Vitae (.pdf 176KB )

Posizione attuale

Ricercatore senior a tempo determinato (RTDb) presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Bologna.

 

Formazione 

  • 2007-2011: Dottorato di ricerca in Epistemologia Storia delle Scienze e delle Tecniche, Università Paris 7 Denis Diderot.
  • 2006-2007: Master in Logica, Filosofia, Storia e Sociologia delle Scienze (LOPHISS), Università Paris 7 Denis Diderot.
  • 1999-2005: Laurea in Fisica (vecchio ordinamento), Università di Bologna.

 

Carriera accademica 

  • 2020-2022: FCT Principal Researcher, Centre for Philosophy of Science of the University of Lisbon (CFCUL), Dipartimento di Storia e Filosofia della Scienza, Università di Lisbona.
  • 2019-2022: Professore a contratto, Facoltà di Filosofia, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano.
  • 2017-2020: FCT Researcher, Centre for Philosophy of Science of the University of Lisbon (CFCUL), Dipartimento di Storia e Filosofia della Scienza, Università di Lisbona.
  • 2016: Assegnista di ricerca, Dipartimento di Filosofia Comunicazione e Spettacolo, Università degli Studi Roma Tre.
  • 2014-2015: Cultore della materia (filosofia della scienza), Dipartimento di Filosofia Comunicazione e Spettacolo, Università degli Studi Roma Tre.
  • 2012-2013: Borsista post-dottorale Fernand Braudel-IFER presso il gruppo di ricerca LOGOS (Logic, Language and Cognition Research Group), Dipartimento di Filosofia, Università di Barcellona.

 

Abilitazioni accademiche

  • 2025: Abilitazione Scientifica Nazionale di I fascia per il settore concorsuale 11/C2 Logica, Storia e Filosofia della Scienza.
  • 2018: Abilitazione Scientifica Nazionale di II fascia per il settore concorsuale 11/C2 Logica, Storia e Filosofia della Scienza.
  • 2013: Abilitazione alla carica di Maître de Conférences per le sezioni 17 (Filosofia) e 72 (Epistemologia, Storia delle Scienze e delle Tecniche) ottenuta in Francia dal Conseil National des Universités (CNU).

 

Attività come visiting scholar

  • 2022: Visiting scholar presso Chapman University, Orange, California. Dal 21/08/2022 al 16/09/2022.
  • 2019: Visiting scholar presso School for Advanced Studies (IUSS), Pavia. Dal 17/12/2019 al 20/12/2019.
  • 2018: Visiting scholar presso Institut d’Histoire et de Philosophie des Sciences et des Techniques (IHPST), Paris. Dal 17/01/2018 al 24/01/2018 ; Visiting scholar presso Dipartimento di Filosofia Comunicazione e Spettacolo, Università degli Studi Roma Tre, Roma. Dal 5/06/2018 al 31/07/2018.
  • 2009-2010: Visiting scholar presso il gruppo LOGOS (Logic, Language and Cognition Research Group), Dipartimento di Filosofia, Università di Barcellona. Dal 1/01/2009 al 31/12/2010.
  • 2008: Visiting scholar presso il Dipartimento di Matematica, Università Nazionale Autonoma del Messico (UNAM), Città del Messico. Dal 27/03/2008 al 23/04/2008.

 

Premi e riconoscimenti

  • Vincitore del Premio DHFC 2021 (Prémio Departamento de História e Filosofia das Ciências 2021) con l’articolo “The Unreasonable Effectiveness of Physics in Mathematics” (BJPS, 2021).

 

Research grants

  • Finanziamento ‘FCT Exploratory Research Project PeX’ vinto come Principal Investigator del progetto di ricerca Philosophical Investigation of Applications of Science in Mathematics (PHI-ASM). Budget: 50.000 euro. Durata finanziamento: 18 mesi (dal 01/01/2023). Ente finanziatore: FCT (Fundação para a Ciência e a Tecnologia), Portogallo. Reference: 2022.06784.PTDC.

  • Finanziamento Starting Grant ‘FCT Exploratory Research Project’ vinto come Principal Investigator del progetto di ricerca Disclosing the Role of Visual Reasoning and Mathematical Diagrams in Scientific Explanation. Budget: 40.000 euro. Durata finanziamento: 5 anni (2017-2021). Ente finanziatore: FCT (Fundação para a Ciência e a Tecnologia), Portogallo. Reference: IF/01354/2015.

 

Progetti di ricerca (direzione)

  • 2020-2022: Exploring the Weak Objectivity of Mathematical Knowledge. Project reference: CEECIND/01827/2018. Ente finanziatore: FCT (Fundação para a Ciência e a Tecnologia), Portogallo.
  • 2017-2020: Disclosing the Role of Visual Reasoning and Mathematical Diagrams in Scientific Explanation. Project reference: IF/01354/2015. Ente finanziatore: FCT (Fundação para a Ciência e a Tecnologia), Portogallo.
  • 2012-2013 Testing the Viability of a Common Theoretical Framework Within Different Kinds of Mathematical Explanations in Science. Ente finanziatore: Fondation Maison des Sciences de l’Homme (FMSH, Parigi) e Unione Europea (Action Marie Curie -COFUND- 7th PCRD).

 

Progetti di ricerca (partecipazione)

  • 2023-2025: Science in Times of Emergency: the Role of Scientific Knowledge in Policymaking During Crises. Principal Investigator: Mariano Croce (Università degli Studi di Roma La Sapienza, Roma). Project reference (PRIN 2022 PNRR): P2022ACHYA. Ente finanziatore: MUR, Unione Europea. Durata del progetto: dal 5/10/2023 al 4/10/2025.
  • 2020-2022: Progetto di ricerca strategico del Centre for Philosophy of Science of the University of Lisbon. Project reference: UID/00678/2020. Ente finanziatore: FCT (Fundação para a Ciência e a Tecnologia), Portogallo.
  • 2018-2021: Emergence in the Natural Sciences: Towards a New Paradigm. Principal Investigator: David Yates (Centro di Filosofia dell’Università di Lisbona). Project reference: PTDC/FER-HFC/30665/2017. Ente finanziatore: FCT (Fundação para a Ciência e a Tecnologia), Portogallo. 
  • 2016: Strutture e dinamiche della conoscenza e della cognizione (progetto FIRB). Principal Investigator: Vincenzo Crupi (Università di Torino). Project reference: D11J1200047001. Ente finanziatore: MIUR, Italia.
  • 2012-2013: Representación y Explicación en la Ciencia: Analisis Monistas y Pluralistas. Principal Investigator: José Antonio Díez (LOGOS Group, Università di Barcellona). Project reference: FFI2012-37354. Ente finanziatore: Ministerio de Ciencia e Innovación, Spagna.
  • 2009-2010: Representación y Explicación en la Ciencia: Analisis Inherentistas y Funcionales. Principal Investigator: José Antonio Díez (LOGOS Group, Università di Barcellona). Project reference: FFI2008-01580. Ente finanziatore: Ministerio de Ciencia e Innovación, Spagna.
  • 2008: ECOS-Nord project for scientific interchanges between France and Mexico in the domain of history of mathematics. Principal Investigators: Carlos Àlvarez Jiménez (UNAM, Messico), Marco Panza (CNRS, Francia). Project reference: M04H01. Ente finanziatore: Comité ECOS-NORD, Università Paris 13, Francia.
  • 2006-2007: Analisi delle mappe trascrizionali e delle variazioni di moduli funzionali nel corso del differenziamento mieloide umano normale. Principal Investigator: Giovanni Principato (UNIVPM). Ente finanziatore: MIUR, Italia.

 

Attività didattica

  • 2024-oggi: Docente titolare del corso ‘Temi e problemi filosofici (modulo b: filosofia della scienza)’ (5 ore; 1 credito), Percorso abilitante in A018 - Filosofia e Scienze Umane, Dipartimento di Filosofia, Università di Bologna.
  • 2023-oggi: Docente titolare del corso ‘Filosofia della Fisica’ (30 ore; 6 crediti), Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche, Dipartimento di Filosofia, Università di Bologna.
  • 2022-oggi: Docente titolare del seminario ‘Numeri, elefanti, realtà: rappresentazione e spiegazione matematica’ (30 ore, 6 crediti), Laurea in Filosofia, Dipartimento di Filosofia, Università di Bologna.
  • 2022-2023: Docente titolare del corso ‘Philosophy of Social Sciences’ (30 ore, 6 crediti, insegnamento in inglese), Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche, Dipartimento di Filosofia, Università di Bologna.
  • 2019-2022: Professore a contratto per il corso ‘Storia della Scienza’ (36 ore, 6.0 crediti), Corso di Laurea in Filosofia, Facoltà di Filosofia, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano.
  • 2017-2022: Docente titolare del corso di dottorato ‘Epistemology and Philosophy of Science in the 20th Century’ (36 ore, insegnamento in inglese), Programma Dottorale in Storia e Filosofia della Scienza, Dipartimento di Storia e Filosofia della Scienza, Università di Lisbona.
  • 2017-2022: Docente titolare del corso ‘Epistemology and Philosophy of Science in the 20th Century’ (36 ore, 6.0 crediti, insegnamento in inglese), Master in Storia e Filosofia della Scienza, Dipartimento di Storia e Filosofia della Scienza, Università di Lisbona.

 

Attività di valutazione per riviste scientifiche

Reviewer per Mind, Philosophy of Science, The British Journal for the Philosophy of Science, The Philosophical Quarterly, Philosophers’ Imprint, Erkenntnis, European Journal for Philosophy of Science, Mathematical Reviews, International Studies in the Philosophy of Science, Philosophia Scientiae, Theoria. An International Journal for Theory, History and Foundations of Science, Kairos.

 

Attività di valutazione per funding agencies

Evaluator per SNSF Postdoc.Mobility fellowships, Swiss National Science Foundation (SNSF).

 

Appartenenza a società scientifiche

  • British Society for the Philosophy of Science (BSPS)
  • Philosophy of Science Association (PSA)
  • Association for the Philosophy of Mathematical Practice (APMP)
  • Società Italiana di Logica e Filosofia delle Scienze (SILFS)
  • FilMat – Italian Network for Philosophy of Mathematics
  • Société de Philosophie des Sciences (SPS) 
  • Società Italiana di Storia delle Matematiche (SISM)
  • Sociedad de Lógica, Metodología y Filosofía de la Ciencia en España (SLMFCE)