Foto del docente

Daniele Farneti

Professore a contratto

Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie

Curriculum vitae

FARNETI DANIELE

Telefono: 0541-705146

E-mail: daniele.farneti@auslromagna.it, daniele.farneti@unibo.it

Nazionalità: Italiana

Esperienza lavorativa ed attività didattica

1990-1991 Tecnico laureato presso l'Istituto di Anatomia Umana Normale dell'Università di Modena

1991-1992 Medico frequentatore Reparto ORL Ospedale Infermi di Rimini

1992-1993 Medico incaricato Reparto ORL Ospedale Infermi di Rimini

1994 ad oggi Dirigente Medico I livello UO di ORL Ospedale Infermi di Rimini

2003 al 2012 Consulente Foniatra OPA Sol et Salus

2003 al 2015 Professore a contratto Università degli studi di Bologna – CDL Infermieristica

2005 al 2013 Consulente Foniatra Coop. Luce sul Mare

2005 ad oggi Professore a contratto Università degli studi di Bologna – CDL Logopedia

2007 al 2012 Audiologo Foniatra a comando preso il Servizio Audiologia Policlinico di Modena 

2009 al 2018 Titolare di incarico di Alta Specializzazione in Audiologia Foniatria AUSL Romagna ed attualmente titolare di incarico qualificato

2015 ad oggi Professore a contratto presso il Conservatorio di Parma

2017 ad oggi Professore a contratto Università degli Studi di Ferrara – CDL Logopedia

2017 ad oggi Professore a contratto Università degli Studi di Parma – CDL Logopedia

Istruzione e formazione

26.07.1985 Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso L'università degli Studi di Modena con punti 110/110 e lode.

06.12.1988 Specializzazione in Otorinolaringoiatria conseguita presso l'Università degli Studi di Modena con punti 70/70 e lode

29.10.1997 Specializzazione in Foniatria conseguita presso l'Università degli studi di Ferrara con 50/50 e lode

Capacità e competenze relazionali

Socio fondatore del Gruppi Italiano di studio sulla Disfagia (GISD)

Presidente GISD nel 2009 e Segretario dal 2014 ad oggi.

Socio fondatore della Società Europea di disfagia (ESSD) e nel Board scientifico fino al 2016 e rieletto nel 2017.

Socio della Dysphagia Research Society (DRS) e attuale Co-chair del Pediatric Special Interest Group (Peds-SIG)

Socio straniero della American Speach Language Hearing Association (ASHA)

Coordinatore della Dysphagia Committee della Unione Europea dei Foniatri (UEP)

Referente  di Formazione del Dipartimento Chirurgico  dal 2005 al 2015 e da 2015 ad oggi referente di formazione della UO di ORL.

Referente dipartimento Testa Collo per la Ricerca dal 2015.

Capacità e competenze organizzative  

Progetti di modernizzazione aziendale

- Per l’anno 2006 è stato accettato un progetto di modernizzazione dal titolo “Diagnosi ed assistenza alla persona con disturbi della deglutizione. Definizione di un percorso multidisciplinare in continuità di cura”. Il progetto ha permesso di acquisire mediante borsa di studio una Logopedista, in servizio a 18 ore.

- uno studio sulla “Valutazione dei disturbi della deglutizione nella AUSL di Rimini: analisi quantitativa e quantitativa in merito alla realizzazione di un protocollo di valutazione clinica e dei risultati dopo presa in carico in pazienti adulti” ha ottenuto il “Premio 2006 per la ricerca e l’innovazione dell’Azienda USL di Rimini”.

- per l’anno 2008 è stato accettato un progetto di modernizzazione dal titolo “Day service diagnostico per la gestione del paziente in età evolutiva, adulto e anziano con disturbi di deglutizione e comunicazione. Valutazione multidimensionale e programmazione terapeutica di disabilità associate”.

- nel 2009 il servizio ha ottenuto il finanziamento per una borsa di studio per una Logopedista su un progetto relativo alla “Gestione di pazienti con disturbi di deglutizione in RSA”. Il progetto è agganciato alla attività foniatrica di supporto diagnostico già progettualizzata a livello regionale dal NOA della nostra AUSL.

Progetti di miglioramento aziendale

Nell’ambito delle attività del Servizio per il 1999 sono stati attuati un progetto di miglioramento per la diagnosi dei disturbi della deglutizione al letto del paziente (bedside swallowing fiberoptic evaluation) nell’ambito di un “Centro per lo studio e trattamento dei disturbi di deglutizione” (Centro Deglutizioni) e la organizzazione di un centro per la riabilitazione del sordo adulto con protesi acustica (Centro Protesi Acustiche).

Nel corso del 2000 l’attività del “Centro per lo studio e trattamento dei disturbi della Deglutizione” è stato esteso al territorio della intera AUSL con accesso mediante richiesta dei Medici di Medicina Generale. L’attività del centro prosegue tuttora, con un incremento costante dell’attività diagnostica e riabilitativa.

Un nuovo progetto con stessa finalità è stato proposto per il 2003

Per il 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009 e 2010 l’attività di miglioramento del servizio di Audiologia foniatria è stata dedicata, con l’obiettivo di agevolare l’integrazione dell’attività ospedaliera e territoriale a:

1) studio e trattamento dei disturbi della deglutizione

2) riabilitazione dell’ipoacusico adulto portatore di protesi acustica

3) trattamento di problematiche dell’età evolutiva: sordità e disfagie.

L’acquisizione di un ulteriore tecnico audiometrista ha reso possibile perseguire nel 2008 e 2009 l’attività di screening neonatale universale delle sordità e la presa in carico precoce di ipoacusie infantili congenite o precoci.

Per pianificare tale ambito diagnostico e terapeutico-riabilitativo nel periodo 2005-2007 è stata attivata una consulenza presso la Clinica Audiologica di Ferrara (in quel periodo nostro Centro di riferimento di III livello) e successivamente attivato un Comando presso il Servizio di Audiologia del Policlinico di Modena, con possibilità di un accesso settimanale.

Nel 2007 coordina l’attività clinica implantologica cocleare.

Dal 2007 coordina l’attività di screening neonatale delle sordità

Dal 2009 il Servizio di Audiologia Foniatria provvede alla prescrizione e collaudo di tutti i presidi protesici acustici forniti dalla AUSL per il territorio di Rimini.

Organizzazione di congressi

- nel 2000 ha curato la segreteria scientifica del “Corso Nazionale per Maestri Riabilitatori della voce ai laringectomizzati”,

- nel maggio 2001 del “Corso di approfondimento per maestri riabilitatori della voce ai laringectomizzati”,

- nel maggio 2003 del Corso “Laringectomie totali e parziali: qualità di vita ed aspetti riabilitativi nella presa in carico multidisciplinare”.

- Corso nazionale per rieducatori della voce ai laringectomizzati (Rimini 12-14 Settembre 2005)

- Meeting associazioni italiane ed europee mutilati della voce. Esperienze a confronto (Rimini 15-16 Settembre 2005)

- Laringectomie totali e parziali: qualità di vita ed aspetti riabilitativi nella presa in carico multidisciplinare. (Rimini 16-18 Ottobre 2006).

- Laringectomie totali e parziali: qualità di vita ed aspetti riabilitativi nella presa in carico multidisciplinare. (Rimini 11-12 Aprile 2008).

- Laringectomie totali e parziali: qualità di vita ed aspetti riabilitativi nella presa in carico multidisciplinare. Rimini, 23 maggio 2009.

Tali eventi sono stati organizzati per la Unione Italiana Mutilati della Voce (UIMdV). L’ultimo in ordine di tempo è stato accreditato per Infermieri, Logopedisti, Dietisti e Psicologi.

Sono stati organizzati seminari a divulgazione nazionale dedicati ai disturbi della deglutizione riscuotendo sempre notevoli adesioni di operatori professionali di diverse competenze. Gli eventi sono sempre stati accreditati presso il Ministero della Salute e presso la Regione per Medici, Logopedisti, Fisioterapisti e Infermieri.

- “Diagnosi e trattamento dei disturbi della deglutizione” Novembre 2000, Rimini.

- “Disturbi della deglutizione e livelli assistenziali: implicazioni operative per l’età evolutiva e l’adulto” Dicembre 2001, Rimini.

- “Disfagia fra funzione ed organo. Valutazione e gestione multidisciplinare nel traumatizzato cranio-encefalico e nella patologia da reflusso” Dicembre 2002, Rimini.

- Corso “Funzioni orali e disturbi della deglutizione: disfunzione ed involuzione” Novembre 2003, Rimini.

- 5° Corso “Funzioni aero-digestive: percorsi rimediativi e di assistenza all’utente disfagico e con tracheotomia” Settembre 2004, Rimini. E’ stata coinvolta la Direzione Assistenziale della nostra Azienda.

- 6° Corso in deglutologia “Il cliente con tracheotomia: gestione e “care”, Rimini 26 Febbraio 2005. E’ stata coinvolta la Direzione Assistenziale della nostra Azienda.

- 7° Corso in deglutologia “Il cliente utente adulto con disfagia. Continuum di cura”. Rimini, Settembre, Ottobre e Novembre 2005. E’ stata coinvolta la Direzione Assistenziale della nostra Azienda e Sol et Salus. Il corso è residenziale tutoriale a numero ristretto di partecipanti dedicato alle procedure di screening e cura dell’utente con disfagia.

- 8° Corso in deglutologia “I disturbi della deglutizione in età evolutiva”, Rimini Dicembre 2005 con il coinvolgimento dei PLS e servizi territoriali per l’età evolutiva.

- 9° Corso in Deglutologia “Il cliente utente con tracheotomia: gestione e cura”, Rimini 25 Febbraio 2006

- 10° Corso di deglutologia “Il cliente utente adulto con disfagia: Continuità di Cura”. Rimini 29-30 Giugno, 1 Luglio 2006. Corso teorico-pratico aperto a 15 persone. - 11° Corso in deglutologia “L’anziano Disfagico” Rimini, 23 Settembre 2006.

-12° Corso in Deglutologia “Il cliente utente con tracheotomia: gestione e cura”, Rimini 17 Febbraio 2007

- 13° Corso di deglutologia “Il cliente utente adulto con disfagia: Continuità di Cura”. Rimini 8-9 Giugno 2007.

- Corso “Le disfonia nella pratica ambulatoriale”, Rimini 23 Giugno 2007.

- Corso “Le ipoacusie infantili nella pratica clinica”, Rimini 20 Ottobre 2007.

- 14° Corso in Deglutologia “Il paziente con tracheotomia: gestione e cura”, Rimini 29 Marzo 2008.

- 15° Corso “Il cliente utente adulto con disfagia: Continuità di Cura”. Rimini 6-7 Giugno 2008.

- Corso “il bambino con ipoacusia: dalla diagnosi al percorso scolastico”. Rimini 12 Settembre 2008.

- Corso “Il bambino con ipoacusia: percorsi di diagnosi e cura” organizzato per i PLS, 29 Novembre 2008

- Corso “Il bambino con ipoacusia: percorsi di diagnosi e cura” organizzato per gli educatori dell’infanzia della Provincia di Rimini, 24 Gennaio 2009.

- 16° Corso in Deglutologia “Il paziente con tracheotomia: gestione e cura”, Rimini 18 Aprile 2009

- Il Bambino con Ipoacusia: diagnosi e valutazione clinica, Rimini 18 Aprile 2009.

- 17° corso in Deglutologia “Il cliente utente adulto con disfagia: continuità di cura” Rimini 18-19 Maggio 2009.

- V Congresso Nazionale del GISD (Gruppo Italiano di Studio sulle Disfagie), Rimini 17-19 Settembre 2009.

- Corso “Il bambino con ipoacusia e disabilità associate”. Rimini 14 Novembre 2009.

- 18° Corso in Deglutologia “Il paziente con tracheotomia: gestione e cura”, Rimini 24 Aprile 2010.

- Deglutologia. Corso CRS Amplifon, Milano 18-19 Marzo 2010

- 19° Corso in Deglutologia “Il paziente adulto con disfagia: screening e continuità di cura”. Rimini 7-8 Maggio 2010.

- 20° Corso di aggiornamento in DeglutologiaIl paziente adulto con disfagia: le procedure di screening. I Edizione. Rimini 10 Agosto 2010.

- 21° Corso in Deglutologia “I disturbi di deglutizione in età evolutiva”. Rimini 6 Novembre 2010.

- 22° Corso in Deglutotogia. “Il paziente con tracheotomia: gestione e cura”, Rimini 19 Marzo 2011.

- 23° Corso in Deglutologia “Il cliente utente adulto con disfagia: continuità di cura” Rimini 27-28 Maggio 2011.

- 1° Corso internazionale teorico-pratico: Studio endoscopico dinamico della deglutizione (FEES), Modena 19-20 Gennaio 2012

- Deglutologia. Corso CRS Amplifon. 10-11 Maggio 2012, Milano.

- 24° Corso in Deglutotogia. “Il paziente con tracheotomia: gestione e cura”, Rimini 13 Marzo 2013.

- 2° Corso internazionale teorico-pratico: Studio endoscopico dinamico della deglutizione (FEES), Ferrara 11-12 Maggio 2013

- 25° Corso in Deglutologia “Il paziente adulto con disfagia: continuità di cura” Rimini 15-16 Maggio 2013

- Il paziente con disturbi dell’equilibrio. Rimini, 20 Settembre 2013

- Le disfonie nella pratica clinica, Rimini, 24 Ottobre 2013

- I disturbi di deglutizione in età evolutiva. Rimini 11 Novembre 2013

- Il bambino con ipoacusia: dalla diagnosi alla presa in carico territoriale. Rimini 5 Dicembre 2013

- 26° Corso in Deglutotogia. “Il paziente con tracheotomia: gestione e cura”, Rimini 13 Marzo 2014.

- 27 Corso in Deglutologia: “Il paziente adulto con disfagia: continuità di cura” Rimini 15-16 Maggio 2014.

- 3° Corso internazionale teorico-pratico: Studio endoscopico dinamico della deglutizione (FEES). Modena 11-12 Aprile 2014.

- Il paziente con disturbi dell’equilibrio. Rimini, 20 Settembre 2014

- Le disfonie nella pratica clinica, Rimini, 24 Ottobre 2014

- Deglutologia. Corso CRS Amplifon. 13-14 Novembre 2014. Milano.

- Il bambino con sordità. Percorsi di diagnosi e cura. Rimini 12 Dicembre 2014.

- 27° Corso in Deglutotogia. “Il paziente con tracheotomia: gestione e cura”, Rimini 13 Marzo 2015.

- 4° Corso internazionale teorico-pratico: Studio endoscopico dinamico della deglutizione (FEES), Rimini 11-12 Maggio 2015

- 28° Corso in Deglutologia “Il paziente adulto con disfagia: continuità di cura” Rimini 15-16 Maggio 2015

- 3° Corso Nazionale SIFEL “Screening e Diagnosi precoce in Foniatria e Logopedia”. Rimini, 17-18 settembre 2015

- 1° Corso Nazionale GISD “Il bambino con disturbi di deglutizione”. Rimini 19 Settembre 2015

- Il paziente con disturbi dell’equilibrio. Rimini, 20 Settembre 2015

- Le disfonie nella pratica clinica, Rimini, 24 Ottobre 2015

- I disturbi di deglutizione in età evolutiva. Rimini 11 Novembre 2015.

- Il bambino con ipoacusia: dalla diagnosi alla presa in carico territoriale. Rimini 5 Gennaio 2016.

- 29° Corso in Deglutotogia. “Il paziente con tracheotomia: gestione e cura”, Rimini 13 Maggio 2015.

- 30° Corso in Deglutologia “Il paziente adulto con disfagia: continuità di cura” Rimini 15-16 Maggio 2016.

- 5° Corso internazionale teorico-pratico: Studio endoscopico dinamico della deglutizione (FEES), Rimini 31 Maggio-1 Giugno 2016.

- 1° Corso internazionale teorico-pratico: Studio endoscopico dinamico della deglutizione (FEES), II Livello, Rimini 3-4 Giugno 2016.

- 31° Corso in Deglutologia. “Il paziente con tracheotomia: gestione e cura”, Rimini 12 Aprile 2016 .

- 32 ° Corso in Deglutologia “Il paziente adulto con disfagia: continuità di cura” Rimini 26 Aprile 2016.

- 6° Corso internazionale teorico-pratico: Studio endoscopico dinamico della deglutizione (FEES), Rimini 3-4 Maggio 2017.

- 2° Corso internazionale teorico-pratico: Studio endoscopico dinamico della deglutizione (FEES), II Livello, Rimini 5 Maggio 2017.

- Le disfonie nella pratica clinica, Rimini, 10 Maggio 2017.

- 7° Corso Internazionale teorico-pratico: Studio endoscopico dinamico della deglutizione (FEES), Rimini Giugno 2018

- 32° Corso in Deglutotogia. “Il paziente con tracheotomia: gestione e cura”, Rimini 31 Ottobre 2018.

- 33° Corso in Deglutologia “Il paziente adulto con disfagia: continuità di cura” Rimini 16 Novembre 2018.

- Le disfonie nella pratica clinica, Rimini, 6 Dicembre 2018.

- Il bambino con ipoacusia: dalla diagnosi alla presa in carico territoriale. Rimini 13 Dicembre 2018.

- 9° Corso Internazionale teorico-pratico: Studio endoscopico dinamico della deglutizione (FEES), Rimini 1-2 Luglio - 30 Settembre 2021

- Corso in Deglutotogia. “Il paziente con tracheotomia: gestione e cura”, Rimini 7 Marzo 2022.

- Corso in Deglutologia “Il paziente adulto con disfagia: continuità di cura” Rimini 28 Marzo 2022.

- Le disfonie nella pratica clinica, Rimini, 4 Aprile 2022

- Corso in Vestibologia “Il paziente adulto con vertigine” Rimini 2 Maggio 2022.

- 10° Corso Internazionale teorico-pratico: Studio endoscopico dinamico della deglutizione (FEES) I livello, Rimini 7-8 Luglio 2022

- 7° Corso Internazionale teorico-pratico: Studio endoscopico dinamico della deglutizione (FEES) II Livello, Rimini 9 Luglio 2022

- I Corso Nazionale Società Italiana di Deglutologia Rimini 6-7 Ottobre 2022.

- 3° Corso Internazionale teorico-pratico: Studio Radiologico dinamico della deglutizione (VFSS), Rimini 11-12 Novembre 2022

­- Corso Internazionale teorico-pratico: Studio endoscopico dinamico della deglutizione in età pediatrica (FEES), Rimini 2-3 Dicembre 2022

 

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.