Foto del docente

Daniele Benati

Professore ordinario

Dipartimento delle Arti

Settore scientifico disciplinare: ARTE-01/B Storia dell’arte moderna

Pubblicazioni

DANIELE BENATI, LA CRISI DELLA «GRAN MACCHIA»: IL GUERCINO DI BIGONGIARI, «INTRECCI D'ARTE», 2022, 11, pp. 77 - 90 [articolo]Open Access

DANIELE BENATI, Piero della Francesca: un genio del Renacimiento y su fortuna moderna, in: G. Franco Rubio, P. Burke, A. Pancorbo, M. del Pozo, F. Loffredo, B. Fransen, S. Kemperdick, J. J. Pérez Preciado, J. Riello, D. Benati, A. Urquízar Herrera, C. Reynolds, C. Seidel, C. Campbell, A. Sánchez Vidal, D. García Cueto, O. Pérez Monzón, J. Molina Figueras, J. Á. Vela del Campo, La primavera del arte. El Renacimiento en la Europa del siglo XV, Barcelona, Editorial Planeta, 2022, pp. 205 - 221 [capitolo di libro]

Benati, Daniele, Roberto Longhi e Bernard Berenson: un rapporto impossibile e fecondo, «KRONIKA ZAMKOWA», 2022, 10, pp. 217 - 228 [articolo]Open Access

Benati, Daniele, Alle origini di un canone: i “nuovi” Raffaello, in: Raffaello. Mito e percezione, Bologna, Bononia University Press, 2021, pp. 49 - 64 [capitolo di libro]

Daniele Benati, Giovanni da Rimini: un pittore al bivio, in: L'oro di Giovanni Il restauro della Croce di Mercatello e il Trecento Riminese, Rimini, NFC Edizioni, 2021, pp. 20 - 45 [capitolo di libro]

Daniele Benati, Sonia Cavicchioli, Sandra Costa, Marzia Faietti, Introduzione, in: Raffaello. Mito e percezione, Bologna, BUP, 2021, pp. 7 - 12 (DAR) [introduzione]

Daniele Benati, Pellegrino Tibaldi e gli "errori" di Ulisse, in: La casa di Ulisse, Bologna, Pendragon, 2021, pp. 31 - 46 [capitolo di libro]Open Access

Daniele Benati, Quanti erano i santini del polittico Griffoni?, in: Fabio Roversi-Monaco, Mauro Natale, Adriano Prosperi, Alessandra Mantovani, Massimo Ferretti, Daniele Benati, Alessandro Serrani, Vincenzo Farinella, Alessandro Serrani, Marco Scansani, Luca Ciancabilla, Saida Bondini, John K. Delaney, Francesca Gabrieli, Kathryn A. Dooley, Gianluca Poldi, Il polittico Griffoni. Un dono per la città, Bologna, Minerva, 2021, pp. 59 - 75 [capitolo di libro]

Daniele Benati, Raccontare un pittore attraverso l’attribuzione: il Maestro dei Baldraccani, in: Il mestiere del conoscitore: Federico Zeri, Milano, Silvana Editoriale, 2021, pp. 220 - 243 [capitolo di libro]

Benati, Daniele; Cavicchioli, Sonia; Costa, Sandra; Faietti, Marzia (a cura di): Marzia Faietti, Giovanna Perini Folesani, Daniele Benati, Sonia Cavicchioli, Luca Ciancabilla, Giovanni Careri, Sandra Costa, Michele Di Monte, Henry Keazor, Giovanna Capitelli, Francesca Mambelli, Elena Pontiggia, Guicciardo Sassoli De' Bianchi Strozzi, Achim Gnann, Marco Mascolo., Raffaello. Mito e percezione, Bologna, BUP, 2021, pp. 264 (DAR). [curatela]

Benati Daniele, Carlo Cesare Malvasia e il Guercino: una (reciproca) antipatia?, in: Daniele Benati, Piero Boccardo, Babette Bohn, Sonia Cavicchioli, Keith Christiansen, David Ekserdjian, Elena Fumagalli, Barbara Ghelfi, Carlo Giantomassi e Donatella Zari, Fausto Gozzi, Raffaella Morselli, Massimo Pulini, Richard E. Spear, David M. Stone, Nicholas Turner, Nuovi studi sul Guercino. Da Cento a Roma, da Piacenza a Bologna, Piacenza, Fondazione di Piacenza e Vigevano, 2020, pp. 137 - 148 [capitolo di libro]

Daniele Benati, DAI CARRACCI A CARLO CIGNANI: LA PITTURA A PARMA NEL SEICENTO, in: Storia di Parma, Parma, Monte Università Parma Editore, 2020, pp. 275 - 365 (STORIA DI PARMA) [capitolo di libro]

Daniele Benati, Carlo Bononi, Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino, in: Il Guercino a Cento. Emozione barocca, Milano, Silvana Editoriale, 2019, pp. 1 - 14 [scheda di catalogo]

Benati Daniele, Francesco del Cossa «bolognese», in: Arte e umanesimo a Bologna. Materiali e nuove prospettive, Bologna, BUP, 2019, pp. 21 - 48 (DAR – Dipartimento delle Arti) [capitolo di libro]

Daniele Benati, Il ruolo di Bologna nella “cultura del 1490”, in: Raffaello e gli amici di Urbino, Firenze, Centro Di, 2019, pp. 40 - 51 [capitolo di libro]