Foto del docente

Daniele Benati

Professore ordinario

Dipartimento delle Arti

Settore scientifico disciplinare: ARTE-01/B Storia dell’arte moderna

Didattica

Ultime tesi seguite dal docente

Tesi di Laurea Magistrale

  • Andrea Mantegna e Bologna: un ruolo sotteso
  • Giorgio Picchi (1555-1605). Proposte per un catalogo
  • Giovanni Andrea Sirani (1610-1670)
  • Giovanni Battista Bolognini (1611-1688)
  • Giovanni De Gregorio detto il "Pietrafesa"
  • Gli affreschi di Camillo Procaccini nel Santuario della Madonna Addolorata di Rho
  • Gli affreschi di Giuseppe Valiani in villa Albergati a Zola Predosa
  • I monumenti sepolcrali dei Saliceto al Museo Civico Medievale di Bologna
  • I pittori cinquecenteschi di San Michele in Bosco e la diffusione del raffaellismo a Bologna
  • Il Maestro dei dodici Apostoli
  • Il Maestro di Barletta e la diffusione del Raffaellismo nell'Italia Meridionale
  • Il problema di Bono da Ferrara. Un’ipotesi di ricostruzione del suo percorso artistico
  • Indagini sul Maestro della Maddalena assunta e la pittura a Bologna e a Ferrara tra XV e XVI secolo
  • Lorenzo Garbieri (1582-1654) “d’un genio atro ed austero”
  • Manfredino da Pistoia tra la Toscana e la Liguria alla fine del XIII secolo.
  • Per un'analisi dei taccuini e album di viaggio ottocenteschi: cinque casi nelle collezioni del GDS della Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio di Bologna
  • Tiburzio Passerotti (1553 - 1609): Catalogo delle opere

Tesi di Scuola di Specializzazione

  • «La serra sceltissima della nostra “maniera” cinquecentesca»: La mostra Fontainebleau e la maniera italiana del 1952 e la fucina longhiana degli studi sul manierismo
  • Decorazione monumentale della chiesa di Sant’Andrea a Ferrara: gli affreschi del Museo di Casa Romei
  • La dispersione del patrimonio artistico della Compagnia di Santa Maria della Pietà detta del Piombo di Bologna.
  • La produzione grafica di Gaetano Callani: i disegni della Biblioteca Palatina di Parma
  • La sagrestia di San Martino Maggiore in Bologna: vicende storiche e artistiche
  • L'ultima opera di Giampietro Zanotti: il Claustro di San Michele in Bosco. Filologia ed analisi critica

Tesi di Dottorato

  • Lavoro e arte. Le corporazioni di mestiere nel Rinascimento bolognese