Formazione
Sett 2021- Dic 2023: Laurea magistrale in Biotecnologie animali conseguita con tesi sperimentale dal titolo "Indagine sulla circolazione di Leishmania infantum nella fauna selvatica dell'Emilia-Romagna" con votazione finale di 110/110 e lode- Università di Bologna
Sett 2017- Aprile 2021: Laurea triennale in Scienze animali e produzioni alimentari- Università degli studi di Bari "Aldo Moro"
Esperienza professionale
Mar 2024 - presente: Assegnista di Ricerca presso Stabulario Animali da Laboratorio (STAL) - Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie (DIMEVET)- Università di Bologna. Attività di ricerca in vivo nell' ambito del progetto "Mantenimento di una colonia di topi transgenici Lmna G609G e loro trattamento con combinazioni di farmaci in grado di ridurre l'invecchiamento precoce". Nello specifico, osservazione e manipolazione di animali da laboratorio (wild e transgenici, anche con fenotipo sofferente), assegnazione di punteggi morfo-funzionali ed esecuzione di prove di motilità. Somministrazioni intraperitoneali, endovenose, sottocutanee, intramuscolari, prelievi venosi a goccia o intracardiaci terminali, induzione e mantenimento dell'anestesia gassosa. Sacrificio degli animali e prelievo di organi e/o tessuti, marcatura per identificazione degli animali, gestione, cura e allevamento delle colonie e mantenimento di un sistema aggiornato dei registri degli animali impiegati nella ricerca, nella riproduzione e dei dati sperimentali ottenuti. Allestimento e mantenimento di colture cellulari primarie e secondarie presso l’Istituto di Genetica Molecolare “Luigi Luca Cavalli-Sforza” – Sede di Bologna c/o Istituto Ortopedico Rizzoli.
Mag 2023 - Ott 2023: Studente tirocinante presso IZSLER- Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna. Impiego di metodiche di biologia molecolare (PCR classica e Real-Time) per il rilevamento e la quantificazione di Leishamania infantum, Listeria monocytogenes, Salmonella, E. Coli.
Corsi e workshop
- Corso per la sicurezza sul lavoro: 1°, 2° e 3° livello
- Pratiche avanzate di allevamento, modulo 23, per roditori e lagomorfi per lo svolgimento della funzione di cui all’art. 1, comma 1, lett. a), b), c), d) del D.M 5 agosto 2021 - 6 CFP ciascuna, compito di cui all’art. 1, comma 2, lett. b) del D.M 5 agosto 2021 - 6 CFP
- Biologia e gestione degli animali da laboratorio, moduli 3.1, 4, 5, 6.1, 7. DM 5 Agosto 2021 roditori e lagomorfi - 1^ Edizione
- Legislazione nazionale ed etica Livello 1, moduli 1 E 2, DM 5 agosto 2021 - 1^ Edizione
- Etica e concezione dei progetti, moduli 9, 10, 11, DM 5 agosto 2021 - Edizione Unica
- “I DIBATTITI APERTI NELLA SPERIMENTAZIONE ANIMALE IL VETERINARIO DESIGNATO E ALTRE NOVITÀ”: Il corso è riconosciuto dal Ministero della Salute (Accreditato con protocollo DGSAF N.0026107-P del 28/08/2024) per l’ottenimento dei crediti necessari allo svolgimento delle seguenti funzioni e compiti: Funzioni di cui al DM 5 agosto 2021, all’art. 1, comma 1, lett. a), c), d); Veterinario designato di cui all’art. 1, comma 2, lett. a); Responsabile del Benessere Animale di cui all’art. 1, comma2, lett. b); Membro scientifico di cui all’art.1, comma 2, lett. c): Modulo 3.2 6.2, 8 su Roditori: 6 CFP.
- Periodo di tirocinio di tre mesi, secondo quanto richiesto dal Decreto formazione del 5 agosto 2021 per l'acquisizione delle competenze specifiche nell’impiego della specie mus musculus per svolgere le funzioni a, c e d ex d.lvo 26/2014 art. 23.