Argomenti di tesi proposti dal docente.
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- Accordo di pace tra FARC e Governo Colombiano, la storia di una pace nata dal popolo.
- Dal conflitto alla mediazione: analisi e approcci nel contesto Africano
- Giustizia ripartiva: passare dallo scontro all'incontro. Il caso di Agnese Moro.
- I minori nella giustizia italiana e il fenomeno delle baby gang: uno studio che trae spunto dai rapporti del Servizio Analisi Criminale della Direzione Centrale della Polizia Criminale.
- Il potere di grazia: storia, casi politici e dibattiti giuridici
- La conferma dei magistrati dirigenti degli uffici giudiziari: problematiche della procedura e possibili soluzioni
- La detenzione femminile e la maternità in carcere
- La giustizia riparativa: sviluppo e applicazione del modello giuridico che affianca e integra l’approccio tradizionale.
- La responsabilità disciplinare dei magistrati ordinari: prospettive di riforma
- Law in a Digital Age: AI applied in the
Judicial System
- L'evoluzione del metodo hotspot in Italia: la sentenza Khlaifia come spartiacque tra la detenzione extra-ordinem e la regolamentazione
- Limiti alla Libertà di Espressione: Vincoli Normativi ed Etici nella Magistratura. Il caso della Giudice Iolanda Apostolico.
- L'indipendenza del sistema giudiziario: il caso di Israele
- Polonia tra Corte di Giustizia e Commissione: la riforma sulla giustizia e la mancata separazione dei poteri.
- Una cura per l’omosessualità?
Uno sguardo tra diritti sessuali ed esigenze normative
Tesi di Laurea Magistrale
- L’influenza esercitata dalle mafie sui giovani:
attori sociali, cause e mezzi di deterrenza
- L'efficienza del servizio giudiziario: il caso dell'Ufficio del processo, risultati e prospettive.
- Razionalizzazione e digitalizzazione: l'organizzazione degli uffici giudiziari in risposta alle sfide del nostro tempo
Tesi di Laurea Magistrale a ciclo unico
- “Verso la vincolatività del precedente della Corte di Cassazione per l’efficienza dell’ordinamento giudiziario.”
- Della responsabilità disciplinare dei magistrati: illeciti extrafunzionali, in particolare, l’abuso della qualità
- La magistratura di sorveglianza e il suo ruolo negli istituti penitenziari
- La responsabilità civile del magistrato
- La Riforma Cartabia sull'ordinamento giudiziario: quale impatto?
- responsabilità disciplinare del magistrato: il dovere di riserbo come limite alla libertà di espressione