Foto del docente

Cristina Poli

Professoressa a contratto

Dipartimento di Scienze Dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin"

Curriculum vitae

Curriculum Vitae di Cristina Poli    

Nata ad Arezzo il 06/05/1965. Laureata in Filosofia presso l'Università di Firenze il 29/11/1991. Dal 2004 è professore a contratto di Pedagogia speciale presso l'Università di Bologna, occupandosi di PAS, TFA, “Corso aggiuntivo per il sostegno”, “Laboratorio di pedagogia speciale”. Dal 2010 è supervisore e coordinatrice per l’Emilia Romagna di IERFOP (Istituto Europeo di Ricerca Formazione e Orientamento Professionale), importante centro di formazione e ricerca sulla disabilità. Attualmente è inoltre manager in quota ad ENS (Ente Nazionale Sordi consiglio regione Emilia-Romagna) del progetto sperimentale ed innovativo “Occupability” finanziato dalla regione Emilia-Romagna con DGR n. 1259/2022, organizzato e promosso da Fand, Anmil, Anmic, Ens, Uici, Unms con l’aiuto e la professionalità di oltre 100 cooperative del territorio finalizzato all’inserimento al lavoro di persone disabili. Dal 2004 al 2011 ha collaborato con l'Università di Bologna come assistente alla didattica per studenti sordi nel “Servizio studenti disabili e dislessici”. Dal 2003 al 2010 ha lavorato come progettista, coordinatrice, educatrice e membro istituzionale della “Fondazione Gualandi a favore dei sordi”, collaborando con diverse scuole. Dal 2007 al 2010 ha diretto corsi di aggiornamento per insegnanti di sostegno presso l'Università di San Marino. Dal 2005 al 2010 ha diretto corsi di aggiornamento per insegnanti ordinari, insegnanti di sostegno e personale ATA in numerose scuole dell’Emilia Romagna. Nel 2008 è stata docente del seminario di lingua dei segni italiana della scuola di specializzazione "Studi in lingue moderne per l'interpretazione e la traduzione", presso l'Università di Bologna. Nel 2006 è stata docente del master "Tecnologie e qualità della vita" relativo alle persone con disabilità. Dal 1998 al 2011 ha svolto attività didattica e di consulenza in numerose scuole, collaborando con presidi, insegnanti e medici, sulla progettazione, il monitoraggio e la valutazione dei processi di apprendimento e dei percorsi formativi, nonché sulle prospettive di vita delle persone con disabilità sensoriali e di apprendimento. Ha partecipato a numerosi seminari sulle disabilità uditive in qualità di relatrice. Ha pubblicato diversi articoli su riviste e libri.