Dissertation topics suggested by the teacher.
Thesis about SAFETY:
1. State of the art on the effect of the Microclimate on the productivity of older workers and introduction of performance indices
2. Safety in human-robot interaction in industry 4.0
Thesis about PRODUCTION SYSTEMS:
1. Integration of Ergonomics and Lean production: performance tools (Ergo VSM, ...): state of the art and introduction of new indices and methods of analysis
2. Integration of environmental sustainability into the design of production systems
Thesis in the company:
To be defined according to company's project availability
Recent dissertations supervised by the teacher.
First cycle degree programmes dissertations
- Analisi e valutazione del rischio di una postazione di lavoro nell'industria metalmeccanica
Second cycle degree programmes dissertations
- "La gestione della sicurezza a bordo delle navi: il caso Bluferries"
- "Strumenti Lean per il miglioramento dei flussi logistici interni"
- Analisi dei flussi di magazzino per la digitalizzazione dei processi in un'azienda leader nel settore produttivo delle macchine automatiche per il packaging farmaceutico
- ANALISI DEL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE E
SCHEDULAZIONE E REVISIONE DEL MANUALE OPERATIVO
PER L’USO DEL SOFTWARE APS CYBERPLAN: IL CASO
GALLETTI SPA
per l’uso del software APS Cyberplan: il caso
Galletti Spa
- analisi e dimensionamento di una linea di montaggio manuale nel reparto attachments: il caso di manitou italia s.r.l.
- Analisi e implementazione di soluzioni tecniche e procedurali :per la riduzione del rischio ergonomico e di caduta dall’alto nelle attività di montaggio e collaudo: il caso Valmet S.p.A
- Analisi e implementazione di tecniche di miglioramento continuo per l’incremento di efficienza: il caso Haier s.p.a
- Analisi e implementazione di un tool per il calcolo della saturazione degli impianti produttivi in area Lavorazioni Meccaniche: il caso Ducati Motor Holding S.p.A
- Analisi e miglioramento dei flussi produttivi mediante Value Stream Mapping: il caso CNH
- Analisi e monitoraggio dei volumi di repair e impatto sui KPI: il caso Baker Hughes.
- Analisi e ottimizzazione del processo di kittaggio per le spare parts: il caso ABB E-mobility
- analisi e razionalizzazione mediante rilievo cronotecnico del processo di insourcing per il completamento estetico del modello “multistrada v2”: il caso ducati motor holding s.p.a.
- Analisi e riduzione degli sprechi e del rischio ergonomico in una linea di assemblaggio di argani per macchine telescopiche mediante Lean Production: il caso Manitou Italia
- Analisi ed efficientamento di un'area produttiva per l'assemblaggio di supporti porta satelliti: il caso CNH Industrial
- Analisi, gestione e riorganizzazione di un magazzino di acciai speciali: il caso Sidercrom
- Applicazione dei principi della Lean Production in Webasto Thermo & Comfort s.r.l
- Applicazione di tecniche di Lean Production sulla Linea Albero Motore: il caso Ducati Motor Holding S.p.a.
- Classificazione dei materiali con logica PFEP, analisi e revisione dei flussi logistici: il caso TMHMI
- Definizione e implementazione di un indicatore chiave d’attività (KAI) per il monitoraggio dei Near Miss e la riduzione degli infortuni nell’ambito della sicurezza sul lavoro.
- Digitalizzazione dei processi della logistica outbound: il caso Ducati Motor Holding spa
- Dimensionamento e razionalizzazione del sistema di material handling interno mediante Toyota Production System: il caso TMHMI SpA
- Dimensionamento efficiente del bordo linea di una linea di assemblaggio per pompe: il caso Caprari spa
- Efficientamento dei processi di misurazione dei tempi e dell’OEE: il caso SIT S.p.A.
- EFFICIENTAMENTO DEL REPARTO DI ASSEMBLAGGIO VEICOLO “MULTISTRADA” TRAMITE METODOLOGIA LEAN: IL CASO DUCATI MOTOR HOLDING S.p.A.
- Efficientamento della logistica interna mediante l'introduzione di un magazzino automatico verticale per campioni ceramici: il caso Marazzi Group
- Efficientamento delle prestazioni mediante strumenti di lean production e indicatori ergonomici nell'area assemblaggio riduttori: il caso CNH spa
- Gestione Strategica della Complessità ed effetti sulla Supply Chain: applicazione della Complexity Reduction nell’azienda Datalogic S.p.A.
- Il miglioramento continuo applicato alla qualità estetica: il caso Ducati Motor Holding S.p.A.
- Il ruolo dei sistemi ERP nella Supply Chain: gestione efficiente degli ordini e dei flussi di magazzino
- Il Ruolo Strategico dell'E-logistics nella Supply Chain: il caso Pirelli Tyre Spa
- Implementazione di metodologie di assemblaggio dei prototipi e analisi delle criticità nella produzione di sollevatori telescopici: il caso Manitou S.r.l.
- Implementazione di nuovi modelli a supporto della pianificazione della produzione: Il caso GranTerre
- Implementazione e avviamento di un sistema di ingegneria di manutenzione industriale tramite CMMS:
il caso Alimenta Produzioni S.r.l
- Incremento delle performance dell’area inbound nel settore Medical care: il caso Coloplast
- Industry 5.0 nella pianificazione degli approvvigionamenti e schedulazione: nuove logiche e parametri per il gestionale SAM ERP 2
- La gestione della sicurezza negli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento alla luce della norma UNI 11958:2024
- L'estensione del TPM: il caso di Antico Forno della Romagna
- Miglioramento dei processi e del monitoraggio delle performance mediante approccio innovativo con Power BI nel reparto di nesting e taglio: il caso Manifattura Berluti S.r.l.
- Miglioramento dell’efficienza del reparto di montaggio attraverso logiche di Lean Manufacturing: il caso ACMA S.p.A
- Ottimizzazione del sistema di prelievi e abbassamenti attraverso l’introduzione di soglie nei punti picking: il caso Arcese
- Ottimizzazione della Gestione di Magazzino e del Flusso di Valore dei Prodotti: Il Caso Fromagerie Sita SCRL
- OTTIMIZZAZIONE DELLA LOGISTICA DISTRIBUTIVA mediante SUPPLY CHAIN DIFFERENZIATA nella produzione calzaturiera: il caso DECATHLON PRODUZIONE ITALIA S.R.L.
- Pianificazione di un progetto edilizio e relativa valutazione di efficacia e sostenibilità: il caso Polo Scolastico di Quattro Castella (RE)
- Progettazione del layout di un nuovo impianto industriale nel settore dell'abbigliamento sportivo: il caso Macron S.p.A
- Progettazione e implementazione di un sistema di KPI per il monitoraggio e l'efficientamento della logistica di consegna: il caso Champion Europe SRL
- Razionalizzazione dei criteri di pianificazione e schedulazione del software APS: il caso Manifattura Berluti
- Razionalizzazione del processo produttivo e della gestione materiali mediante tecniche di Lean Production nel settore automotive: il caso CPC
- Razionalizzazione del processo produttivo mediante strumenti di Lean Production: il caso Ing.Ferretti srl
- Riduzione dei difetti qualitativi mediante metodologia P-M Analysis in ambito WCM: il caso Tetra Pak Carta S.p.a.
- Riorganizzazione della gestione dei materiali e del layout mediante punto di disaccopiamento con magazzino automatico: Il caso Baker Hughes
- Riorganizzazione ed efficientamento della Supply Chain e della gestione scorte della linea staffatrici mediante strumenti di Lean Production: il caso Schnell S.p.A.
- Riprogettazione dei flussi di picking dei materiali nelle corsie di stoccaggio: il caso Berluti
- Riprogettazione del layout ed efficientamento del supermarket in un reparto produttivo: Il caso Argo Tractors
- Riprogettazione del packaging e della relativa area di imballo nel settore della rubinetteria industriale: il caso Klarco Srl
- Riprogettazione di una linea di assemblaggio mediante implementazione dei principi del World Class Manufacturing: Il caso Caprari S.p.A.
- Riprogettazione ed efficientamento di una linea di assemblaggio motore: il caso Ducati Motor Holding spa
- Riprogettazione in ottica Lean mediante Value Stream Mapping di una Supply Chain agroalimentare : il caso Apofruit Italia
- Sicurezza sul lavoro:
dalla progettazione della formazione all’analisi della movimentazione manuale dei carichi in cantieri e aziende.
Il caso Pidueci
- Sustainable Manufacturing: stato dell'arte su Tecnologie, Modelli di Business e Iniziative Volontarie per l'Ambiente
- Sviluppo del processo di collaudo del montante in ottica di miglioramento delle prestazioni, della sicurezza e dell'ergonomia: il caso Toyota Material Handling Italia
- Sviluppo e Implementazione di un simulatore per il dimensionamento efficiente dei magazzini: il caso Teddy spa
- Sviluppo e implementazione di un sistema basato sull’indice OEE per il miglioramento delle performance aziendali: il caso CFT.
- Valutazione dello stress termico in ambienti di lavoro severo caldi:progettazione di un tool per il calcolo del tempo di recupero
- valutazione dello stress termico in ambienti di lavoro severo freddi: riprogettazione del calcolatore dell’indice ireq in funzione di età e genere.
- Valutazione di impatto ambientale mediante LCA
di una macchina automatica per il confezionamento
di lenti a contatto: il caso Farmo Res
PhD programmes thesis
- Integrating the age factor in designing industrial environments and workstations in the workforce ageing era