Dottore Commercialista e Revisore legale, relatrice nell’ambito di master universitari e convegni, collabora con le principali Case Editrici specializzate in materia gestionale, svolge consulenza aziendale in materia di Bilancio, Bilancio Consolidato, Finanza Agevolata, Pianificazione economico-finanziaria, Controllo di Gestione, Unbundling.
Formazione
Laureata con lode in Economia Aziendale nel 1992 presso l’Università Bocconi di Milano, ha conseguito il titolo di Dottore Commercialista nel 1993.
Attività accademica
Dall’A.A. 1997 collabora con l’Università di Bologna e nell’ambito del Master Universitario Amministrazione, Finanza, Controllo e Revisione.
Ha collaborato con l’Università di Siena nel periodo 2000-2002 nell’ambito del Master Diritto e politica dell’ambiente e dello spazio rurale e nel 2001 con la S.D.A. Bocconi di Milano nell’ambito del Master in Management Pubblico, Sviluppo delle Politiche Pubbliche
Attività didattica
Dal 1997 svolge attività didattica per la Pubblica Amministrazione e per le maggiori società di formazione nazionali sui temi di Bilancio, Bilancio Consolidato, Principi Contabili Nazionali e Internazionali, Finanza Agevolata, Pianificazione, Controllo di gestione, Unbundling.
Altre attività
Dopo un’importante esperienza aziendale presso un Gruppo italiano leader nel proprio settore, dal 2000 ha avviato l’attività di Dottore Commercialista presso lo Studio Aprile in Ravenna.
E’ stata componente di Commissioni di Studio in Materie Aziendali presso l’Ordine Dottori Commercialisti di Ravenna.
Monografie pubblicate
Il bilancio per informatici e IT. Logiche contabili, piani pluriennali e «Unbundling», Ipsoa, 2022
Il magazzino. Aspetti fiscali e contabili delle rimanenze, Euroconference, 2009
Le agevolazioni alle imprese 2008-2009 e i crediti di imposta, Euroconference, 2008
Le agevolazioni alle imprese 2006 e i crediti di imposta, Euroconference, 2006
Manuale dei crediti d’imposta per il Master dell’Agenzia delle Entrate, Euroconference, 2005
Gruppi di impresa e bilancio consolidato. Aspetti economici e contabili. La nuova disciplina societaria, Sistemi Editoriali Gruppo Editoriale Esselibri, 2003
Imprenditoria femminile. Come chiedere le agevolazioni del bando 2001, De Lillo Editore, 2001
Le agevolazioni per gli investimenti all’Estero, Euroconference, 2000
Articoli recentemente pubblicati
Bilancio consolidato: i nuovi parametri veramente consentono di non redigerlo per il 2024? - Amministrazione e Finanza n. 11/2024
Unbundling Contabile - Cruscotti ad hoc per la predisposizione dei Conti Annuali Separati - Amministrazione e Finanza n. 6/2024
Contributi pubblici, PNRR, ESG: verso un ampliamento delle imprese obbligate all'unbundling contabile - Amministrazione e Finanza n. 3/2023
Visti di conformità e congruità: riflessioni sul processo di normalizzazione dei valori contabili - Amministrazione e Finanza n. 2/2023
Dati corporate economico-finanziari: ad ogni gruppo il suo dettaglio - Amministrazione e Finanza n. 10/2022
Il consolidato gestionale come strumento corporate di controllo - Amministrazione e Finanza n. 8-9/2022
Separazione contabile (unbundling): novità in arrivo - Amministrazione e Finanza n. 3/2022
Programmazione e controllo: focus non solo economico, ma anche finanziario - Amministrazione e Finanza n. 10/2021
Gestire la transizione aziendale verso un business model smart: logiche organizzative e strumenti - Amministrazione e Finanza n. 8-9/2021
Sospensione ammortamenti: impatto sulla lettura dei bilanci e sulle difficoltà di condurre un adeguato benchmarking - Inserto - Amministrazione e Finanza n. 4/2021
Il budget 2021 sotto la scure del dubbio: dare una nuova veste e lettura ai costi fissi - Amministrazione e Finanza n. 3/2021
Ammortamenti ed effetti Covid-19: regole per il 2020 - Amministrazione e Finanza n. 2/2021
Check e controlli per la chiusura del bilancio - Amministrazione e Finanza n. 2/2020
Il Rendiconto finanziario consolidato: punti critici e particolari attenzioni - Amministrazione e Finanza n. 5/2019
Bilancio consolidato: alert di revisione e alert da revisione - Amministrazione e Finanza n. 2/2019
Risk assessment: un approccio metodologico per le Pmi - Amministrazione e Finanza n. 8-9/2019
Il Piano Industriale, uno strumento essenziale nell’attuale contesto - Amministrazione e Finanza n. 12/2018
Fondi oneri e Fondi rischi: tra le novità il processo di attualizzazione - Amministrazione e Finanza n. 5/2018
Verso un nuovo approccio alla revisione legale - Amministrazione e Finanza n. 1/2018
Valutare le partecipazioni immobilizzate dopo l’aggiornamento dell’OIC 21 - Amministrazione e Finanza n. 7/2018
Consolidamento delle controllate estere e particolarità in ipotesi di elisioni infragruppo - Amministrazione e Finanza n. 7/2017
Trattamento contabile dei contributi pubblici alla luce della Riforma - Amministrazione e Finanza n. 6/2017
Il bilancio consolidato vissuto dalle società controllate - Amministrazione e Finanza n. 1/2017
Controlli contabili e potenzialità informatiche per i bilanci infrannuali - Amministrazione e Finanza n. 11/2016
Riflessioni sul corretto uso dei sistemi informatici nella contabilità - Amministrazione e Finanza n. 8-9/2016
Unbundling per il settore idrico: applicazione dal 1° gennaio 2016 - Amministrazione e Finanza n. 6/2016
Bilancio consolidato: partecipazioni valutate a patrimonio netto - Amministrazione e Finanza n. 4/2016
Aziende del settore idrico: al via l’unbundling contabile - Amministrazione e Finanza n. 1/2016