Argomenti di tesi proposti dal docente.
1- Progetto Gastrowiki: proposta di collaborazione
GastRoWiki è un progetto del Dipartimento di Interpretazione e Traduzione con il sostegno della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì. Ha come obiettivo la valorizzazione del patrimonio enogastronomico della Romagna on line. In particolare, mira a sviluppare i contenuti pubblicati nell'enciclopedia libera e collaborativa Wikipedia attraverso la revisione o la produzione ex novo di voci sul tema dell’enogastronomia romagnola. Questo lavoro di ricerca, conservazione e divulgazione vuole dare visibilità, creare interesse e stimolare il dialogo sul tema forse più identitario e allo stesso tempo più globale: la cucina di un territorio.
I temi proposti a titolo esemplificativo per tesi di laurea e laura magistrale riguardano la traduzione, la scrittura di contenuti e la sistematizzazione della terminologia relativa alla gastronomia della Romagna. Partendo da fonti che riportano liste di piatti/prodotti/ingredienti fare un controllo di quali voci sono già presenti su Wikipedia, quindi:
-Traduzione in EN/FR e eventualmente in altre lingue a scelta degli studenti dei contenuti in italiano già esistenti su Wikipedia. Il lavoro di tesi consisterà, oltre alla traduzione (in modalità traduzione automatica e postediting), nel commento alle strategie di postediting e di traduzione adottate in funzione del pubblico (legato a una specifica lingua-cultura o internazionale nel caso in particolare dell’inglese), delle peculiarità della trasmissione di contenuti gastronomici (quindi culturali) locali a seconda delle diverse lingue e culture del testo d’arrivo.
-Scrittura ex novo in italiano di contenuti selezionati nel progetto GastRoWiki, con lavoro di ricerca delle fonti (anche ad es. Presso Casa Artusi), riflessione/commento sulla scrittura per il web e apprendimento/descrizione degli aspetti tecnici della scrittura su Wikipedia. A supporto di questo ultimo punto verrà offerto un seminario di scrittura pensato specificamente per i contenuti gastronomici (a cura di Anna Zingaro)
-Terminologia [creazione di un glossario, sistematizzazione delle varianti, reperimento di esempi d’uso e contesti definitori ecc.; da definire]
2- Presenza e ruolo di anglicismi e pseudoanglicismi nella comunicazione istituzionale in italiano
Proposte di espansione del corpus multimodale open-access purpose-specific Anglintrad www.anglintradcorpus.altervista.org (dott.ssa Michela Bertozzi):
- Espansione ad altre lingue (spec. francese, portoghese): seguendo lo stesso approccio adottato per la combinazione italiano-spagnolo, aggiungere le rese traduttive e interpretative degli stessi anglicismi italiani già presenti nel corpus
- Espansione del campione analizzato nella combinazione italiano-spagnolo: integrazione del corpus con l’aggiunta dei fenomeni registrati nelle sedute plenarie precedenti al 2011
- Integrazione nella piattaforma online delle statistiche e dei grafici relativi alle strategie interpretative/traduttive adottate: analisi e creazione di nuove statistiche + caricamento in piattaforma
- Sviluppo di attività didattiche specifiche per interpreti/traduttori utilizzando i materiali già presenti nel corpus
- Aggiornamento delle schede della banca dati lessicale: le informazioni relative agli anglicismi presenti nel corpus potrebbero aver subito in questi anni delle modifiche d’uso, del livello di lessicalizzazione/assimilazione così come dell’inserimento nei principali dizionari italiani (il corpus è stato realizzato nel 2017-18)
- Studio dell'evoluzione/trasformazione nell'uso e nella diffusione degli anglicismi nei discorsi degli ultimi 5 anni.
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea Magistrale
- Developing an App for plurilingual families: the role of digital resources to support family language policy in Italy
- Il linguaggio gastronomico romagnolo: proposta di glossario trilingue sui termini del progetto GastRoWiki
- Il pronome you nell’interpretazione dall’inglese all’italiano: il caso delle interviste mediate da interprete nella trasmissione radiofonica Fahrenheit
- La lingua italiana del doppiaggio: la percezione dell’innaturalità nella versione doppiata della serie Netflix Élite
- L'anglicismo in interpretazione simultanea dall'italiano al francese: un ampliamento del corpus Anglintrad
- Parole di potere: un’analisi delle strategie discorsive di Giorgia Meloni e Andrés Manuel López Obrador
- Scrivere testi semplificati per una comunicazione efficace: proposte di riformulazione e indagine tra gli studenti con DSA dell’Ateneo di Bologna
- Trasparenza e opacità nella traduzione a vista in intercomprensione: uno studio di caso per la combinazione italiano-spagnolo con studenti di scienze mediche veterinarie
Tesi di Dottorato
- La multimodalité comme ressource en interprétation de dialogue: une étude de simulations d'interactions médiées par interprète en (cours de) formation