Foto del docente

Corrado Caruso

Professore ordinario

Dipartimento di Scienze Giuridiche

Settore scientifico disciplinare: GIUR-05/A Diritto costituzionale e pubblico

Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

Curriculum vitae

Scarica Curriculum Vitae (. 28 dicembre 2024.pdf 298KB )

 

Posizione attuale: Professore ordinario di diritto costituzionale e pubblico nell’Università di

Bologna;

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Conseguimento del dottorato di ricerca in Stato e persona negli ordinamenti giuridici -

Indirizzo Diritto costituzionale, Università di Bologna (2011), discutendo una tesi dal titolo “Libertà

di manifestazione del pensiero e tecniche argomentative della Corte costituzionale italiana e della

Corte Suprema degli Stati Uniti d’America”.

• Tirocinio presso l’Ufficio Studi della Corte costituzionale. A seguito della selezione, viene

chiamato a collaborare presso la segreteria del Giudice Prof. Gaetano Silvestri (novembre 2010-

giugno 2011);

• Vincitore di borsa di studio nell’ambito del progetto “Marco Polo”, finanziato dall’Università

di Bologna, per un periodo di ricerca negli Stati Uniti d’America per approfondire il progetto “La

libertà di espressione negli Stati Uniti d’America” (settembre 2009);

• Vincitore con borsa di studio, nel novembre 2007, del concorso per il Dottorato di ricerca in

Stato e persona negli ordinamenti giuridici – Indirizzo Diritto costituzionale, presso l’Università degli

Studi di Bologna, tutors Prof. Tommaso F. Giupponi - Prof.ssa Lucia Scaffardi;

• Pratica forense (novembre 2007 – novembre 2009), con conseguimento dell’abilitazione

professionale nell’ottobre 2011;

• Laurea specialistica in Giurisprudenza nell’ottobre 2007, con la votazione di centodieci e

Lode, discutendo una tesi in Diritto costituzionale dal titolo “Potere regolamentare e forma di governo

in Italia e in Francia”, relatore Prof. Augusto Barbera;

• Vincitore, per l'anno 2006 di una borsa di studio nell'ambito del programma Erasmus, presso

l'Università Panthéon Sorbonne di Parigi, ove frequenta i corsi e sostiene gli esami di Diritto

Costituzionale, Immunità Costituzionali, Giustizia Costituzionale (gennaio-luglio 2006);

• Laurea triennale in Scienze giuridiche nel novembre 2004, con la votazione di centodieci e

Lode, discutendo una tesi in Diritto costituzionale dal titolo “La giurisprudenza costituzionale in

materia di insindacabilità parlamentare”, relatore Prof. Augusto Barbera.

***

POSIZIONI E TITOLI ACCADEMICI

Professore ordinario di diritto costituzionale e pubblico, Dipartimento di scienze giuridiche,

Università di Bologna (dal 1° ottobre 2024).

• Abilitato all’esercizio delle funzioni di Professore ordinario di diritto costituzionale, ASN

2018-2020. Abilitazione valida dal 10/11/2020 al 10/11/2029;

• Professore associato di diritto costituzionale, Dipartimento di scienze giuridiche, Università

di Bologna (dal 13 gennaio 2019 al 30 settembre 2024);

• Ricercatore di diritto costituzionale (tipo b), Dipartimento di scienze giuridiche, Università di

Bologna (gennaio 2016 – gennaio 2019);

• Abilitato (novembre 2014 - ASN 2013) a Professore di seconda fascia in Diritto costituzionale

– SSD IUS/08, SC 12/C1;

• Vincitore (maggio 2014) del concorso per assegno di ricerca in Diritto costituzionale, bandito

dal Dipartimento di Studi internazionali, giuridici, storico politici dell’Università degli Studi di

Milano, nell’ambito del progetto “Internet e diritti della persona: percorsi normativi e profili

istituzionali", responsabile del progetto Proff. Paola Bilancia, Federico Pizzetti (luglio 2014- gennaio

2016);

• Vincitore (dicembre 2010) del concorso per assegno di ricerca (bandito ai sensi dell'art. 51 co.

6 della L. 449/97) in Diritto costituzionale, nell’ambito del progetto “Ai confini della manifestazione

del pensiero: hate speech e "negazionismo", responsabile del progetto Prof. Tommaso F. Giupponi

(24 mesi, gennaio 2011 – dicembre 2013; rinnovato, per ulteriori 18 mesi, dal gennaio 2013 al giugno

2014);

***

DIREZIONE E ORGANIZZAZIONE DI PROGETTI DI RICERCA NAZIONALI E

INTERNAZIONALI

Coordinatore nazionale (P.I.) del progetto “Il Governo dei numeri. L’impatto degli indicatori

quantitativi sull'ordinamento costituzionale: norme, diritti, politiche pubbliche e sindacato

giurisdizionale”, finanziato nell’ambito del P.R.I.N. 2022 come da D.D. n. 766 del 5 giugno 2023;

• Principal invistigator del progetto “La Rete e la ‘trilogia’ dell’identità”, finanziato

dall’Istituto di studi avanzati (ISA) dell’Università di Bologna, nell’ambito dell’ISA Topic 2019 -

“Identità: una, nessuna, centomila”;

• Principal investigator del progetto Alma idea 2017, finanziato dall’Università di Bologna

previa selezione competitiva intra-ateneo, dal titolo “Il governo dei numeri: indicatori economicofinanziari

e decisione di bilancio nello Stato costituzionale”;

• Responsabile dell’unità di ricerca dell’Università di Bologna per Una Europa Seed Funding

Project su “A Three-dimensional Initiative on Academic Freedom” (partners: Università di Leiden,

KU Leuven, Frei U. di Berlino e Jagiellonian U. di Cracovia);

• Organizzazione dell’Unità dell’Università di Bologna per la partecipazione al progetto

Horizon Twinning (HORIZON-WIDERA 2023-ACCESS 02-01), con le Università di Timisoara e

Rotterdam (esiti attesi per il gennaio 2024, budget del progetto 1,5 mln, titolo del progetto: “EU

Values and Non-State Actors”).

***

PARTECIPAZIONE A CENTRI SCIENTIFICI E A PROGETTI DI RICERCA

NAZIONALI E INTERNAZIONALI

Selezionato, previa valutazione comparativa, dal CNR-ISSIRFA per la redazione di un

capitolo dal titolo “Le competenze acquisite in virtù della clausola di adeguamento automatico” del

“Trattato sull’ordinamento della regione autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol”, a cura dei proff.ri

Giulio Salerno, Marcello Cecchetti, Simone Pajno, Aida Arabia.

• Componente del progetto CERV (Citiens, equality, rights and values) “Trancityons”, P.I.

prof.ssa Claudia Golino;

• Componente dell’unità di ricerca dell’Università di Bologna del P.R.I.N. 2022 – PNRR

“Fondata sull’ambiente”, coordinatore nazionale prof. Andrea Morrone

• Componente dell’unità di ricerca dell’Università di Bologna del P.R.I.N. 2017 “Dove va

l’Europa? Percorsi e prospettive del federalizing process europeo”, coordinatori nazionali prof.

Beniamino Caravita (sino al 2021) e a seguire dal Prof. Andrea Morrone;

• Componente del comitato scientifico del Centro studi di Medical Humanities (CMH),

incardinato presso il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna;

• Componente del Progetto di ricerca "Protección de las minorías frente a losdiscursos del odio.

La construcción multidisciplinar de la tolerancia desde el Derecho penal a las políticas públicas diretto

dal Prof. Juan Antonio Carrillo Donaire, promosso dalla Universidad Loyola de Andalucía

nell'ambito del Programa Estatal de Fomento de la Investigación Científica y Técnica de Excelencia;

• Componente del progetto Jean Monnet, “Mobility, Security and the New Media”, 2015-2018,

coordinato dal Prof. Vincenzo Militello, dell’Università di Palermo;

• Componente dell'unità di ricerca del Dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università di

Bologna del P.R.I.N. 2009 “La Costituzione finanziaria. La decisione di bilancio dello Stato tra

vincoli europei e coordinamento delle politiche di governo territoriale”, coordinato dal Prof. Andrea

Morrone;

• Componente (2014-2106) dell'unità di ricerca dell'Università di Bologna nel progetto

"L’amministrazione di pubblica sicurezza e le sue responsabilità", diretto dal Prof. Tommaso

Giupponi e promossa dall'Associazione Nazionale Funzionari di Polizia;

• Componente (2012-2014) dell'unità di ricerca dell'Università di Bologna nel progetto "La

sicurezza urbana e il ruolo delle autonomie locali", diretto dal Prof. Tommaso Giupponi e promossa

dall'Associazione Nazionale Funzionari di Polizia (ANFP);

• Nel dicembre 2010 è entrato a far parte dell’unità di ricerca dell’Università di Bologna,

coordinata dal Prof. Andrea Morrone, su “La qualità della legislazione regionale”, indagine promossa

dal Comitato per la legislazione della Camera dei Deputati;

***

FELLOWSHIPS INTERNAZIONALI E PERIODI DI RICERCA ALL’ESTERO

Vincitore della borsa di studio DAAD “Deutscher Akademischer Austauschdienst” (Servizio

Tedesco per lo Scambio Accademico), per lo svolgimento di un periodo di ricerca di due mesi (luglio

agosto 2025) presso il Max Planck Institute for Comparative Law and International Law di

Heidelberg;

• Dal luglio al settembre 2024 è Visiting Researcher presso il Max Planck Institute for

Comparative Law and International Law di Heidelberg;

• Dal gennaio al giugno 2023 è Emil Noël Fellow, presso il Jean Monnet Center for

International and Regional Economic and Justice, New York University (direttori: proff. Graine De

Búrca e Jospeh Weiler), per una ricerca dal titolo Freedom of Speech Reloaded. Rethinking theorical

foundations and regulatory framework of public discourse in the digital age;

• Selezionato nell’ambito del Visiting Research Program, presso la Yale Law School, New

Haven (USA). E’ Visiting researcher (Faculty Sponsor: Prof. O.M. Fiss) dal gennaio al giugno 2010

(spring semester) alla Yale Law School;

***

PARTECIPAZIONE A COMITATI DI DIREZIONE O REDAZIONE DI RIVISTE

SCIENTIFICHE

Condirettore dell’Osservatorio AIC, rivista dell’Associazione italiana dei costituzionalisti

(per il triennio 2022-2024);

• Componente del Comitato di direzione della Rivista dell’Associazione italiana dei

costituzionalisti (per il triennio 2022-2024);

• Componente del Comitato di direzione della rivista Diritti regionali;

• Componente del comitato scientifico della rivista Giustizia insieme;

• Componente della redazione della rivista Quaderni costituzionali;

• Componente della redazione della rivista Forum di Quaderni costituzionali;

• Coordinatore della rubrica Monitore della Giurisprudenza costituzionale, per la rivista Forum

di Quaderni costituzionali;

***

PREMI E RICONOSCIMENTI

• Vincitore del finanziamento, sulla base della produttività scientifica individuale, delle attività

di ricerca di base (2017), disposto dall’ANVUR;

• Vincitore del concorso “Noi e loro. Libertà di espressione e dignità degli altri”, bandito dalla

rivista “Quaderni costituzionali”, con un saggio dal titolo “Dignità degli 'altri' e spazi di libertà degli

'intolleranti'. Per una rilettura dell'art. 21 Cost.” (settembre 2013);

***

ALTRE ATTIVITÀ DI RICERCA E ALTRI TITOLI

• Componente del comitato di valutazione delle riviste Media Laws, Law and Policy of the

Media in a Comparative Perspective, Democrazia e sicurezza;

• Curatore scientifico, insieme al prof. Andrea Morrone, del ciclo di seminari monografici

"Conversazioni di diritto costituzionali" nell'ambito del Dottorato in Scienze giuridiche

dell’Università di Bologna per gli a.a. 2015/2016 e 2016/2017;

***

INCARICHI ISTITUZIONALI E PUBLIC ENGAGMENT

• Presidente, dal maggio 2024, della Consulta di garanzia statutaria della Regione Emilia-

Romagna;

• Audizione, il 14 febbraio 2024, in rappresentanza dell’Associazione italiana dei

costituzionalisti, per la Commissione europea per il Report (2024) per l’Italia sulla Rule of Law

• Componente, dal dicembre 2021, del direttivo dell’Associazione italiana dei costituzionalisti;

• Audizione, per la Commissione Affari costituzionali, nell’ambito del procedimento di

conversione del d.l. del decreto-legge 21 settembre 2021, n. 127, recante misure urgenti per assicurare

lo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato mediante l’estensione dell’ambito

applicativo della certificazione verde COVID-19 e il rafforzamento del sistema di screening;

• Vicepresidente, dall’ottobre del 2021, della Consulta di garanzia statutaria della Regione

Emilia-Romagna;

• Componente, dal maggio del 2021, della commissione di studi sul “Contenzioso

costituzionale” tra Stato e Regioni, nominata dall’on. Gelmini, Ministro pro tempore degli affari

regionali del Governo Draghi;

• Membro supplente del Collegio Regionale di Garanzia Elettorale per la Regione Emilia-

Romagna presso la Corte d’Appello di Bologna;

• Dal febbraio 2017 al febbraio 2021, assistente di studio della Corte costituzionale (Giudice

Prof. Augusto Barbera);

• Componente della Task-Force di Dipartimento per la VQR 2015-2019;

• Componente della Task Force dipartimentale per la redazione del progetto finalizzato alla

partecipazione del Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Bologna tra i dipartimenti di

eccellenza (2022-2026);

• Componente della Commissione elettorale d’Ateneo per le elezioni studentesche (2022);

***

ATTIVITÀ DIDATTICA UNIVERSITARIA

1. Dall’anno accademico 2021-2022 è titolare del corso di Diritto regionale, Corso di Laurea

magistrale in Giurisprudenza, Università di Bologna;

2. Dall’anno accademico 2019-2020 è titolare del corso di Diritto della sicurezza pubblica, Corso

di laurea magistrale in Giurisprudenza, Università di Bologna, sede di Ravenna.

3. Nell’anno accademico 2018-2019, è stato titolare del corso di Diritto costituzionale, Corso di

laurea Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali, Università di Bologna.

4. Dall’anno accademico 2018-2019, è titolare del corso di Diritto costituzionale, Corso di Laurea

magistrale in Giurisprudenza, Università di Bologna, sede di Ravenna;

5. Nell’anno accademico 2017-2018, è titolare del corso di Diritto costituzionale avanzato

(Giustizia costituzionale), corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, Scuola di

Giurisprudenza, Università di Bologna, sede di Ravenna;

6. Nell’anno accademico 2017/2018, è stato titolare del corso Diritti fondamentali, presso la

Scuola di Giurisprudenza, mutuato come Diritto pubblico e diritti fondamentali” corso di

Laurea in Cooperazione internazionale, tutela dei diritti umani, e dei beni etno-culturali, Scuole

di Scienze politiche e di Giurisprudenza, Università di Bologna, sede di Ravenna;

7. Nell’anno accademico 2016/2017, è stato titolare di un modulo di 20 ore, nell’ambito

dell’insegnamento di Diritto della sicurezza pubblica, presso la Scuola di Giurisprudenza

dell’Università di Bologna, sede di Ravenna;

8. Nell’anno accademico 2016/2017, è stato titolare di un modulo di 40 ore, nell’ambito

dell’insegnamento di Diritto costituzionale, presso la Scuola di Giurisprudenza dell’Università

di Bologna, sede di Ravenna;

9. Nell’anno accademico 2015/2016, è stato titolare di un modulo di 20 ore, nell’ambito

dell’insegnamento di Diritto costituzionale, presso la Scuola di Giurisprudenza dell’Università

di Bologna, sede di Ravenna;

10. Nell’anno accademico 2016/2017, è stato titolare di un modulo di 20 ore, nell’ambito

dell’insegnamento di Diritto della sicurezza pubblica, presso la Scuola di Giurisprudenza

dell’Università di Bologna, sede di Ravenna;

11. Nell’anno accademico 2016/2017, è stato titolare di un modulo di 40 ore, nell’ambito

dell’insegnamento di Diritto costituzionale, presso la Scuola di Giurisprudenza dell’Università

di Bologna, sede di Ravenna;

12. Nell’anno accademico 2015/2016, è stato titolare di un modulo di 20 ore, nell’ambito

dell’insegnamento di Diritto costituzionale, presso la Scuola di Giurisprudenza dell’Università

di Bologna, sede di Ravenna;

13. Nell’anno accademico 2013/2014, è stato titolare di un modulo di 20 ore, nell’ambito

dell’insegnamento di Diritto costituzionale, presso la Scuola di Giurisprudenza dell’Università

di Bologna, sede di Ravenna;

14. Nell’anno accademico 2012/2013 è stato titolare di un modulo di 20 ore, nell’ambito

dell’insegnamento di Diritto costituzionale, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università

di Bologna, sede di Ravenna;

15. Nell' anno accademico 2010/2011 è risultato vincitore di un contratto per attività di tutorato

presso la Cattedra di Diritto costituzionale della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di

Bologna, sede di Ravenna;

***

DOCENZE A MASTER O SCUOLE DI ALTA FORMAZIONE

1. Docente per la Scuola superiore della Magistratura, 18 novembre 2024, ore 14:30-17:30 per

il webinar “Il (difficile) rapporto tra fonti sovranazionali e fonti interne)” organizzato per il

tirocinio teorico destinato agli aspiranti giudici onorari di pace e viceprocuratori onorari

risultati vincitori del bando 2023 ed in servizio presso i distretti di Corte di appello di Roma,

Firenze, L’Aquila.

2. Docente nell’ambito del Laboratorio Sicurezza integrata e Welfare di comunità, promosso

dalla Scuola Achille Ardigò e dal Dipartimento di scienze giuridiche dell’Università di

Bologna, 28 maggio 2021, con una lezione su “La sicurezza partecipata”;

3. Coordinatore per il corso di formazione interdisciplinare per i magistrati ordinari in tirocinio

(MOT) nominati con D.M. 12 febbraio 2019, organizzato dalla Scuola Superiore della

Magistratura, per una sessione formativa su Patologie ricorrenti dell’ordinanza di rimessione:

una ricognizione delle cause più frequenti di inammissibilità sostanziali, svolta il 24 settembre

2019, a Villa di Castel Pulci – Scandicci (Firenze);

4. Docente per la Scuola superiore della Magistratura, formazione decentrata del distretto di Corte

d’Appello di Catania, con una relazione dal titolo Le cause di inammissibilità delle ordinanze

di rimessione, tenuta il 21 febbraio 2020, presso la Corte di appello di Catania;

5. Relatore per la formazione continua organizzata dalla Scuola superiore di studi giuridici

dell’Università di Bologna, al seminario “DASPO urbano dopo la sent. n. 195/2019 della Corte

costituzionale”, 18 novembre 2020;

6. Relatore per la Scuola superiore della Magistratura, formazione da remoto, con una relazione

dal titolo Discorsi d'odio e social networks: dalla Costituzione alle "condizioni d'uso" (e

ritorno), svolta il 21 settembre 2020;

7. Docente nell’ambito del ciclo di seminari “La Cedu all’ora del caffè” organizzati dalla

Fondazione Scuola Forense Alto Tirreno e dalla formazione decentrata della Scuola Superiore

della Magistratura, sul “Il posto della Cedu nell’ordinamento italiano”, tenutosi il primo di

aprile 2021;

8. Docente per la Summer School Renzo Imbeni, con una relazione dal titolo Protezione della

salute e stato di diritto, tenutasi alla Chiesa San Carlo di Modena il 12 settembre 2020;

9. Docente al seminario Assemblee legislative e Corti, nell’ambito della Spring school di diritto

parlamentare, tenutosi presso la Scuola Sant’Anna di Pisa il 17 maggio 2019;

10. Docente nell’ambito del ciclo formativo “L’intelligenza artificiale nell’orizzonte del diritto”,

organizzato dalla Fondazione forense di Bologna, dal titolo “I diritti fondamentali nell’era

dell’intelligenza artificiale”, tenutosi il 10 maggio 2019;

11. Docente nell’ambito del Corso di Istituzioni di diritto pubblico del Corso di laurea triennale in

Scienze politiche, Università Luiss Guido Carli, tenutosi a Roma il 16 aprile 2019, per una

lezione su Il funzionamento della Corte costituzionale;

***

RELAZIONI E INTERVENTI A SEMINARI E CONVEGNI DI RILIEVO NAZIONALE

  1. Relatore al convegno “La nozione di contenuto illecito on-line. Fattispecie e responsabilità penale nella prospettiva europea”, tenutosi presso l’Università di Bologna il 29 novembre 2024;
  2. Relatore al convegno Prin 2022 (P.I. Prof. Giacomo D’Amico), Separazione dei poteri, indirizzo politico e garanzie costituzionali, Università di Messina, 28 giugno 2024;
  3. Relatore alla presentazione del volume di M. Macchia, Il governo in bikini. Fisionomia del potere governativo tra norma e prassi, FrancoAngeli, Milano 2024, Scuola sull’amministrazione pubblica (Spisa), Bologna, 25 giungo 2024;
  4. Relatore al Festival della Giustizia penale su Il diritto di andarsene alle porte della costituzione, venerdì 17 maggio 2024;
  5. Relatore al seminario organizzato dall’associazione Extrema Ratio su Manifestazioni fasciste e repressione penale: la sentenza delle Sezioni Unite sul saluto romano, online, 16 maggio 2024;
  6. Relatore al seminario La rilevanza penale del saluto romano: i profili costituzionalistici alla luce della XII disposizione finale della Costituzione italiana, Università di Bergamo, 14 maggio 2024;

  7. Relatore al Convegno promosso dalla rivista Federalismi.it, Fonti del diritto europeo. Influenze e circolarità, Luiss Guido Carli, Venerdì 6 maggio 2024;

  8. Relatore al seminario Le nuove forme di censura, organizzato nell’ambito dei corsi di Diritto dell’informazione e della comunicazione (Prof.ssa Pellizzone) e Diritto dell’informazione (Dott.ssa Lavinia Del Corona, Dott. Pietro Villaschi), Unviersità di Milano, 14 marzo 2024;

  9. Relatore al convegno finale Prin 2017, Dove va l’Europa, con una relazione dal titolo Digital Services Act: dal mercato alle istituzioni di liberta, Università di Bologna, 23 febbraio 2024;

  10. Relatore al seminario A color-blind constitution? la corte suprema e le affirmative actions, Università di Bologna, 12 gennaio 2024;

  11. Relatore al seminario Il metaverso: nuove questioni di mediazione giuridica, Università di Bologna, 12 dicembre 2023, organizzato nell’ambito del ciclo curato dal. Prof. U. Ruffolo, “Intelligenza artificiale e diritto”;

  12. Relatore alla presentazione del volume di A. Alberti, La vita nella Costituzione, Napoli, Jovene, 2021, Università di Sassari, 24 novembre 2023;

  13. Relatore al convegno “Cancellare e punire. Discorso pubblico e conflitti identitari”, Università di Bologna, 16 ottobre 2023;
  14. Relatore alla III ed. del workshop di scrittura scientifica promosso dalla rivista Federalismi.it sulla redazione della monografia scientifica, tenutosi a Roma, Università La Sapienza, il 27 settembre 2023;
  15. Relatore al seminario, Costituzionalismo e federalismo: quali prospettive europee, Università di Bologna, 3 maggio 2023;
  16. Presentazione del volume di B. Liberali, Un processo bifronte. Stato e Regioni davanti alla Corte costituzionale, Università di Milano, 3 febbraio 2022;
  17. Relatore alla presentazione del volume di E.M. Ruffini, Uguali per Costituzione, Feltrinelli, Milano, organizzato dal Dottorato di ricerca in Diritto pubblico, comparato e internazionale, curriculum di diritto pubblico dell’economia, Università di Roma La Sapienza, 22 dicembre 2022;
  18. Relatore al ciclo di seminari “Intelligenza artificiale e diritto”, organizzato dalla Scuola superiore di studi giuridici dell’Università di Bologna, 15 dicembre 2022;
  19. Relatore al seminario, “Il referendum abrogativo dopo la tornata del 2022. nuove tendenze e nodi irrisolti”, con una relazione dal titolo La costituzionalità della normativa di risulta: la Corte giudice della richiesta o giudice della legge?, Università RomaTRE, 11 novembre 2022;
  20. Relatore al convegno “Diritto e potere”, con una relazione dal titolo “Fondare il diritto: potere costituente e mutamento costituzionale”, Università Ca’ Foscari, Venezia, 22 settembre 2022;
  21. Chair del panel ICONS 2022, Le istituzioni delle vulnerabilità. L’intervento pubblico tra protezione e promozione, Università di Bologna, 17 settembre 2022;
  22. Relatore al panel ICONS 2022, Quali autonomie per l'Italia di domani? la riorganizzazione amministrativa- territoriale alla luce del PNRR, Università di Bologna, 16 settembre 2022;

  23. Chair del panel ICONS 2022, Le trasformazioni dello Stato, Università di Bologna, 16 settembre 2022

  24. Relatore al panel ICONS 2022, Integrazione europea attraverso (o nonostante) le corti, Università di Bologna, 16 settembre 2022;

  25. Relatore alla presentazione del volume di C. Caruso, C. Valentini (acd) “Grammatica del costituzionalismo”, il Mulino, Bologna 2021, organizzato dal Centro Studi Politeia dell’Università di Milano, 7 settembre 2022;

  26. Relatore alla presentazione del volume di Giovanna Pistorio “La sicurezza giuridica”, tenutosi presso l’Università di RomaTre il 31 maggio 2022.

  27. Relatore al convegno “Fake news e verità dell’informazione”, con un relazione dal titolo “La regolazione della libertà di espressione nelle piattaforme digitali”, tenutosi presso l’Università di Bologna il 27 maggio 2022;
  28. Relatore alla presentazione del volume “Grammatica del costituzionalismo”, organizzato dalla Scuola Sant’Anna di Pisa – Stals, 7 aprile 2022;
  29. Relatore al convegno, organizzato dall’Università di Trento, dal titolo Autonomie speciali e regionalismo italiano, Trento, 17-19 marzo 2022;
  30. Relatore su “La strada di Dante: dalla monarchia universale al diritto cosmopolitico”, nell’ambito del Convegno organizzato dal Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Bologna, dal titolo “Dante e diritto. Un cammino tra storia e attualità”, tenutosi nel campus di Ravenna il 15 ottobre 2021;
  31. Relatore alla tavola rotonda “Il giudice delle leggi tra legittimità e legalità costituzionale”, organizzato dalla Camera penale di Modena;
  32. Relatore su “Magis ut valeant: Stato sociale e diritti di prestazione nella giurisprudenza costituzionale”, al convegno “Cura, diritti sociali e integrazione europea”, organizzato dal Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Napoli “Federico II”, tenutosi il 30 settembre 2021;
  33. Relatore al seminario organizzato dall’Associazione “Parliamone ora”, sull’estensione della certificazione verde (cd. Green Pass) tenutosi il 23 settembre del 2021;
  34. Relatore al dottorato dell’Università di Pisa Dottorato in Scienze giuridiche, curriculum Teoria dei diritti fondamentali, giustizia costituzionale, comparazione giuridica dell’Università di Pisa, di presentazione del volume La garanzia dell’unità della Repubblica. Studio sul giudizio di legittimità in via principale;
  35. Relatore alla presentazione del volume di Alessandra Galluccio “Punire la parola pericolosa?”, nell’ambito del ciclo di seminari organizzati dalla rivista Sistema penale, tenutasi il 12 di marzo 2021;
  36. Relatore al dibattito “Medical humanities e covid-19”: alcune riflessioni, organizzato dal Centro studi di Medical Humaties dell’Università di Bologna, e tenutosi martedì 17 novembre 2020;
  37. Relatore al Convegno annuale del Gruppo di Pisa, tenutosi da remoto presso l’Università di Trento, con una relazione dal titolo I raccordi tra Stato e Regioni, il 18 settembre 2020;
  38. Intervento al web seminar “Dov’è va l’Europa al tempo del coronavirus?”, organizzato dalla rivista federalismi.it, il 16 aprile 2020;
  39. Relatore a due panels, selezionati dallo scientific board dell’Italian chapter di ICONS, “Le nuove tecnologie e il futuro del diritto pubblico”, tenutosi all’Università di Firenze, 22-23 novembre 2019. Il primo panel ha avuto ad oggetto “Disinformazione, libertà di espressione e democrazia”, il secondo “La democrazia elettronica in epoca di populismi”;
  40. Presentazione del volume Immaginare la Repubblica. Mito e attualità dell'Assemblea Costituente, Milano, Franco Angeli, 2018, curato con Fulvio Cortese e Stefano Rossi il 5 novembre 2018, alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma La Sapienza, nell’ambito Dottorato di ricerca in Diritto pubblico;
  41. Presentazione del volume Immaginare la Repubblica. Mito e attualità dell'Assemblea Costituente, Milano, Franco Angeli, 2018, curato con Fulvio Cortese e Stefano Rossi all’incontro del Gruppo San Martino “Aspettando il San Martino 2018 Immaginare la Repubblica”, tenutosi all’Università di Ferrara l’8 ottobre 2018;
  42. Relatore al seminario, “Dinamiche federative e processi federali: BRICS e Unione Europea a confronto”, presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Studi politici e internazionali, Università di Parma, organizzazione scientifica prof.ssa Lucia Scaffardi, tenutosi giovedì 14 giugno 2018;
  43. Relatore al Convegno “Le frontiere di tutela dei diritti fondamentali”, su “L’ambiente come interesse costituzionale a fruizione collettiva: bene comune o valore tirannico?”, organizzato presso la Scuola di giurisprudenza, Università di Bologna, sede di Ravenna, il 15 maggio 2018;
  44. Relatore, insieme al Prof. Alessandro Spena, al seminario Essere o non essere “Charlie Hebdo”? Esiste una libertà di insultare?, organizzato nell’ambito del Progetto Jean Monnet “Mobility, Security and the New Media”, 2015-2018 (P.I. prof. Vicenzo Militello), tenutosi il 23 marzo 2018, presso l’Università di Palermo;
  45. Discussant al seminario Un tempo per ricordare, un tempo per giudicare, relatore Prof. Alessandro Gamberini, organizzazione scientifica prof.ssa Emanuela Fronza, nell’ambito del progetto (Mela) Memory Laws in European and Comparative Perspective (P.I. prof. Eric. Heinze), tenutosi il 27 febbraio 2018 presso l’Università di Bologna;
  46. Relatore al III Convegno di “Diritti comparati”, “Il mercato tra poteri privati e poteri istituzionali”, su Le prospettive di riforma dell'Unione economico-monetaria e il mito dell'unità politica europea, tenutosi presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Roma 3;
  47. Relatore su Democrazia costituzionale e stato di eccezione al Convegno “Sicurezza e lotta al terrorismo”, organizzato il 25 novembre 2016 presso la Scuola di Giurisprudenza, Università di Bologna, sede di Ravenna;

  48. Relatore al Seminario La ricerca della sovranità: un dialogo tra Carlo Lavagna e Livio Paladin, tenutosi nell’ambito del ciclo di seminari Appuntamento con i classici presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università La Sapienza di Roma il 14 luglio 2016.

  49. Relatore al Dottorato in Giustizia costituzionale e diritti fondamentali dell’Università di Pisasu La libertà di espressione in azione. Contributo a una teoria del discorso pubblico, 27 maggio 2016;

  50. Relatore su “Poteri di emergenza e protezione civile”, al Convegno Emergenze ambientali e tutela giuridica, tenutosi presso la Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Bologna, sede di Ravenna il 26 novembre 2015;

  51. Relatore su “L’Autorità di regolazione dei trasporti nell’ordinamento amministrativo e costituzionale”, al Seminario di Studi Regolazione dei servizi di interesse economico generale con particolare riferimento ai trasporti pubblici, nell’ambito del P.R.I.N. “La nuova governance del “sistema trasporti” tra riforme del diritto interno e diritto dell’Unione europea” tenutosi presso la Scuola di giurisprudenza dell’Università di Bologna, sede di Ravenna il 29 ottobre 2015;
  52. Relazione su “Prassi e funzioni del controllo di sussidiarietà” al Convegno “Parlamenti nazionali e Unione Europea nella governance multilivello”, tenutosi a Roma presso la Camera dei Deputati, il 12-13 maggio 2015;
  53. Relazione su “I principi enunciati dalla Corte Costituzionale in materia elettorale e le ripercussioni sul processo di riforma in atto” nel seminario, promosso dalla Prefettura di Rimini, su Sistemi di voto: un percorso nelle riforme elettorali, tenutosi presso il Campus di Rimini dell'Università di Bologna, tenutosi il 24 marzo 2015;
  54. Relazione su “I principi enunciati dalla Corte Costituzionale in materia elettorale e le ripercussioni sul processo di riforma in atto” nel seminario, promosso dalla Prefettura di Rimini, su Sistemi di voto: un percorso nelle riforme elettorali, tenutosi presso il Campus di Rimini dell'Università di Bologna, tenutosi il 24 marzo 2015;
  55. Relazione al seminario “Lo statuto costituzionale della libertà di informazione”, organizzato dall’Ordine Giornalisti e la Fondazione Giornalisti dell’Emilia-Romagna, e tenutosi presso l'Aula Prodi dell'Università di Bologna;
  56. Relazione su “La giustiziabilità della regola del pareggio di bilancio” al Convegno conclusivo P.R.I.N. 2009 Decisioni di bilancio e sistemi di governo. Vincoli europei e processi nazionali, tenutosi a Genova presso la sede genovese della Banca d'Italia, l'11-12 ottobre 2013;

  57. Relazione su “Libertà e diritti della persona su Internet” al Seminario italo-spagnolo “Le nuove esigenze di tutela della persona”, tenutosi a Bologna presso il Reale Collegio di Spagna il 3-4 maggio 2012;
  58. Relazione al Convegno “Giudice amministrativo e diritti costituzionali” svoltosi presso l’Università di Trento il 24-25 giugno 2011;
  59. Relazione al Convegno “I nuovi diritti, la tecnica, l’uguaglianza”, svoltosi presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Napoli il 13 giugno 2011;

  60. Relazione al convegno “La qualità della legislazione regionale” svoltosi presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna il 14 marzo 2011;

  61. Discussant nel seminario, organizzato nell’ambito del ciclo organizzato dal Dottorato in Stato e persona nell’ordinamento giuridico - indirizzo diritto costituzionale - dell’Università di Bologna, Gli effetti temporali delle decisioni e la “costituzionalità provvisoria”;

  62. Discussant nel seminario, organizzato nell’ambito del ciclo organizzato dal Dottorato in Stato e persona nell’ordinamento giuridico - indirizzo diritto costituzionale - dell’Università di Bologna, Le forme di governo e la loro circolazione: la forma di governo presidenziale;

  63. Discussant nel seminario, organizzato nell'ambito del ciclo organizzato dal Dottorato in Stato e persona nell'ordinamento giuridico - indirizzo diritto costituzionale - dell'Università di Bologna, Dalla “sicurezza pubblica” alla “sicurezza sociale”;

***

PUBBLICAZIONI

Libri e Monografie

1. Con A. Barbera e C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, il Mulino, Bologna, 2024;

2. Con A. Barbera e C. Fusaro, Corso di diritto costituzionale, il Mulino, Bologna, 2024;

3. La garanzia dell’unità della Repubblica. Studio sul giudizio di legittimità in via principale,

Bononia University Press, Bologna, 2020 (Collana del Seminario giuridico della Università

di Bologna);

4. La libertà di espressione in azione. Contributo a una teoria costituzionale del discorso

pubblico, Bononia University Press, Bologna, 2013 (Collana del Seminario giuridico della

Università di Bologna).

Curatele

1. (con Chiara Valentini), Grammatica del costituzionalismo, il Mulino, Bologna 2021, (collana

“Le vie della civiltà”);

2. (con Marta Morvillo), Il Governo dei numeri. Indicatori economico-finanziari e decisione di

bilancio nello Stato costituzionale, Il Mulino, Bologna, 2020 (collana “Percorsi”);

3. (con Andrea Morrone e Francesco Medico), Granital revisited? L’integrazione europea

attraverso il diritto giurisprudenziale, BUP, 2020 (collana “Annali di diritto costituzionale”,

diretta da Augusto Barbera e Andrea Morrone);

4. (con Fulvio Cortese e Stefano Rossi), Alla ricerca del metodo nel diritto pubblico. Vittorio

Emanuele Orlando reloaded, Milano FrancoAngeli, 2020 (collana “Studi di diritto pubblico”,

diretta da Roberto Bin, Fulvio Cortese, Aldo Sandulli);

5. (con Fulvio Cortese e Stefano Rossi) Immaginare la Repubblica. Mito e attualità

dell’Assemblea costituente, Milano, Franco Angeli, 2018 (collana “Studi di diritto pubblico”,

diretta da Roberto Bin, Fulvio Cortese, Aldo Sandulli).

Articoli e saggi

1. Towards the Institutions of Freedom: the European Public Discourse in the Digital Era, in

German Law Journal, 2024, pp. 1-24 (First view);

2. La ragione referendaria e i suoi giudici, in D. Chinni, L. Pace (a cura di), Il referendum

abrogativo dopo la tornata del 2022. Nuove tendenze e nodi irrisolti, Roma, Romatre-Press,

2024, pp. 101-133;

3. con P. Faraguna, Deligitimazing by Procastrinating: Parliamentary Inertia in in the election

of Constitutional Judges in Italy, in Verfassungsblog, June, 11th 2024;

4. con P. Faraguna, La Corte costituzionale a ranghi ridotti: inefficienze e rischi derivanti dalla

perdurante mancata elezione del quindicesimo giudice costituzionale (limitatamente ai

paragrafi 2 e 5), in Giustizia insieme, 28 luglio 2024;

5. Al servizio dell’unità: perché le Regioni possono disciplinare (con limiti) l’aiuto al suicidio,

in Il Piemonte delle autonomie, 1/2024, pp. 1-22;

6. La ragione referendaria e i suoi giudici, in Rivista AIC, 1/2024, pp. 124-138;

7. Il tempo delle istituzioni di libertà. Piattaforme digitali, disinformazione e discorso pubblico

europeo, in Quad. cost., 3/2023, pp. 543-568;

8. Norme innocue: L’inidoneità lesiva delle disposizioni legislative nel giudizio in via principale,

in D. De Pretis, C. Padula (acd), Questioni aperte nei rapporti tra Stato e Regioni, Torino,

Giappichelli, pp. 235-251;

9. Il regionalismo italiano in cerca di autore, in F. Cortese, J. Woelk (acd), Autonomie speciali

e regionalismo italiano. Un bilancio, Milano, FrancoAngeli, 2023, pp. 218-236.

10. Originalismo e teoria della Costituzione. Una critica a Dobbs v. Jackson Women’s Health

Organization in L. Busatta et Al. (acd), BioLaw Journal, Special Issue 1/2023, pp. 87-113;

11. La Costituzione di Dobbs v. Jackson Women’s Health Organization. Un’analisi critica, in Lo

Stato, 19/2022, pp. 207 – 226;

12. Majority, in Max Planck Encyclopedia of Comparative Constitutional Law, Oxford, Oxford

University Press, 2022, pp. 1 – 28;

13. Oltre l'ordine pubblico: la sicurezza partecipata, oggi, in T.F. Giupponi, A. Arcuri (a cura di),

Sicurezza integrata e welfare di comunità, Bologna, Bononia University Press, 2022, pp. 57 –

78;

14. La leale collaborazione ai tempi del judicial regionalism. Da metodo di governo a criterio di

giudizio, in Quaderni Costituzionali, 2021, 4, pp. 909 – 930.

15. Giustizia costituzionale, in C. Caruso, C. Valentini (a cura di), Grammatica del

costituzionalismo, il Mulino, pp. 187-204.

16. Audizione informale del 7 ottobre 2021 presso la Commissione affari costituzionali del Senato

della Repubblica, in ordine al Ddl di conversione del decreto-legge 21 settembre 2021, n. 127,

recante misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato

mediante l’estensione dell’ambito applicativo della certificazione verde COVID-19 e il

rafforzamento del sistema di screening, in Osservatorio Costituzionale, 2021, 6, pp. 1 - 9

17. Cooperare per unire. I raccordi tra Stato e Regioni come metafora del regionalismo

incompiuto, in Rivista «GRUPPO DI PISA», 2021, 1, pp. 283 – 316 e in M. Cosulich, (a cura

di), Il regionalismo italiano alla prova delle differenziazioni, Atti del Convegno Annuale

dell’Associazione “Gruppo di Pisa”, Trento, 18-19 settembre 2020, Napoli, Editoriale

scientifica, 2021, pp. 303-341;

18. (con Fulvio Cortese), Alla ricerca del metodo nel diritto pubblico: una introduzione, in F.

Cortese, C. Caruso, S. Rossi (a cura di), Alla ricerca del metodo nel diritto pubblico. Vittorio

Emanuele Orlando reloaded, Milano, FrancoAngeli, 2020, pp. 9-22;

19. Granital reloaded. La precisazione nell' "integrazione" attraverso i conflitti, in C. Caruso, F.

Medico, A. Morrone (a cura di), Granital revisited. L'integrazione europea attraverso il diritto

giurisprudenziale, Bologna, Bononia University Press, 2020, pp. 29 - 45;

20. (con Marta Morvillo), Il governo dei numeri. Oggettività tecnica e discrezionalità politica

nella decisione di bilancio euro-nazionale, in C. Caruso, M. Morvillo (a cura di), Il governo

dei numeri. Indicatori economico-finanziari e decisione di bilancio nello Stato

costituzionale/Governing with numbers. Economic indicators and the budget decision in the

Constitutional State, Bologna, il Mulino, 2020, pp. 9 - 29

21. Granital reloaded, o di una «precisazione nel solco della continuità», su Giustizia insieme

(giustiziainsieme.it), lunedì 19 ottobre 2020;

22. I custodi di silicio. Protezione della democrazia e libertà di espressione nell’era dei social

network, in Liber amicorum per Pasquale Costanzo, in Consulta On-Line, 2020, 1, pp. 1 – 12;

23. I profili processuali del giudizio in via principale: un giudizio in trasformazione?, in Le

Regioni, 2019, pp. 607 – 657;

24. Memoria, verità, pena. E’ ancora il tempo della libertà di espressione?, in Diritto penale

contemporaneo n. 4 del 2018, pp. 166 e ss.;

25. L’interpretazione conforme alla Cedu e i diritti a somma zero, in Scritti per Roberto Bin,

Torino, Giappichelli, 2019, pp. 457 – 467;

26. Controllo di convenzionalità e interpretazione conforme: il ruolo del giudice nazionale, in F.

Buffa, M.G. Civinini (a cura di) La Corte di Strasburgo, Gli speciali di Questione giustizia,

Roma, 2019, 210-218;

27. Il “posto” dell’interpretazione conforme alla Cedu, in Giur. cost., 2018, 1985-2000;

28. L’autorità di regolazione dei trasporti nell’ordinamento amministrativo e costituzionale in F.

Roversi Monaco, G. Caia (a cura di), Il trasporto pubblico locale, vol. II, Situazione

ordinamentale e prospettive, Napoli, 2018, 85-99;

29. (con S. Rossi), Settant’anni di Costituzione repubblicana. Un’introduzione, in Fulvio Cortese,

Corrado Caruso, Stefano Rossi (a cura di), Immaginare la Repubblica. Mito e attualità

dell’Assemblea costituente, Milano, Franco Angeli, 2018, 15-36;

30. Le prospettive di riforma dell’Unione economico-monetaria e il mito dell’unità politica

europea, in Rivista di diritti comparati, 1/2018, 90-131;

31. Poteri di emergenza e protezione civile, in M. Lupoi (a cura di), Emergenze ambientali e

tutela giuridica, Rimini, 2018, 33 e ss.

32. L’hate speech a Strasburgo: il pluralismo militante della Corte Edu, in Quad. cost., 4/2017,

963 e ss.;

33. El Hate Speech en Estrasburgo: el pluralismo militante del sistema convencional, in V.

Vazquez Alonso, L. Alonso Sanz (eds), Sobre la libertad de espresión y el discurso del odio,

Siviglia, Athenaica, 2017, pp. 109 - 127

34. (con Andrea Morrone), Art. 20. Uguaglianza davanti alla legge, in O. Pollicino, R.

Mastroianni, O. Razzolini, S. Allegrezza, F. Pappalardo (a cura di), Commentario alla Carta

fondamentale dei diritti dell’Unione Europea, Giuffrè, Milano, 2017, 386 e ss.

35. Consigli regionali e rappresentanza politica, in federalismi.it, 17/2016, pp. 1-19;

36. La disciplina costituzionale delle riunioni e delle manifestazioni di piazza, in F. Curi (a cura

di), Ordine pubblico e sicurezza nel governo delle città, Bologna, Bup, 2016, pp. 25-29;

37. Le forme di partecipazione: le associazioni ambientaliste, in B. Caravita, L. Cassetti, A.

Morrone (a cura di), Diritto dell’ambiente, Bologna, il Mulino 2016, pp. 297-309;

38. Un Osservatorio sui rapporti tra Stato costituzionale e società multiculturale, in P. Bilancia (a

cura di), Diritti culturali e nuovi modelli di sviluppo. La nascita dell’Osservatorio sulla

sostenibilità culturale, ESI, Napoli 2016, pp. 39-48;

39. Procedural strengths, political weaknesses? Transparency and parliamentary oversight in

TTIP negotiations, in Rivista AIC, 4/2016, 1-24;

40. Tolleranza per gli intolleranti? Una ragionevole apologia della libertà di espressione, su

DPCE on-line 1/2016, 1-15;

41. Prassi e funzioni del sistema di early warning, su Nomos, 1 del 2016, pp. 177-184;

42. Vincoli di bilancio e dinamica federale europea: itinerari di una comparazione pubblicato

come Research paper di Luglio del Centro Studi sul Federalismo e sul Forum di Quaderni

costituzionali, Rassegna n. 7/2015 (www.forumcostituzionale.it).

43. La giustiziabilità dell'equilibrio di bilancio tra mito e realtà, in A. Morrone (a cura di), La

Costituzione finanziaria. La decisione di bilancio dello Stato costituzionale europeo, Torino,

Giappichelli, 2015, pp. 263-288. Una versione aggiornata del saggio è stata pubblicata su La

Rivista Nel diritto, 1/2016, pp. 121-131.

44. (con Andrea Morrone), La Commissione sullo sciopero come organo di garanzia politicocostituzionale,

in G. Pino (a cura di), Diritti fondamentali e regole del conflitto collettivo.

Esperienze e prospettive, Milano, Giuffrè, 2015, pp. 339-373. Pubblicato anche sulla Rivista

AIC 1/2015.

45. I paradigmi della sicurezza partecipata, in N. Gallo, T.F. Giupponi (a cura di), L’ordinamento

della sicurezza. Soggetti e funzioni, Milano, FrancoAngeli, 2014, pp. 135-159;

46. (con Marta Morvillo); Economic governance and budgetary rules in the European context: a

call for a new European constitutionalism, in Il diritto dell'Unione Europea, 4/2014, pp. 699-

731;

47. La libertà e la segretezza delle comunicazioni nell'ordinamento costituzionale, sul Forum di

Quaderni costituzionali (www.forumcostituzionale.it), Rassegna 10/2013, pp. 1-24;

48. Teoria e ideologia della libertà di espressione. La giurisprudenza della Corte Suprema degli

Stati Uniti sulla freedom of speech, sul Forum di Quaderni costituzionali

(www.forumcostituzionale.it), Rassegna 10/2013, pp. 1-32;

49. Dignità degli “altri” e spazi di libertà degli “intolleranti”. Per una rilettura dell'art. 21 Cost.,

in Quaderni costituzionali, 4/2013, pp. 795-821;

50. L’individuo nella rete: i diritti della persona al tempo di Internet, in G. M. Teruel Lozano, A.

Perez Miras, E. C. Raffiotta (a cura di), Desafíos para los derechos de la persona ante el siglo

XXI: Internet y Nuevas Tecnologías - Sfide per i diritti della persona dinanzi al XXI secolo:

Internet e Nuove Tecnologie, Aranzadi, Pamplona, 2013, pp. 91-114, nonché sul Forum di

Quaderni costituzionali (on-line);

51. Tecniche argomentative della Corte costituzionale e libertà di manifestazione del pensiero in

C. Valentini (a cura di) Costituzione e ragionamento giuridico, Archetipolibri, Bologna, 2012,

pp. 169-190;

52. Giudici amministrativi e libertà di manifestazione del pensiero tra diritti (soggettivi) e

istituzioni (di libertà) in P. Bonetti, A. Cassatella, F. Cortese, A. Deffenu, A. Guazzarotti (a

cura di), Giudici amministrativi e diritti costituzionali, Giappichelli, Torino, 2012, pp. 433-

446;

53. Tra ragione e volontà: considerazioni su principio abrogativo, intenzione del Comitato

promotore e ripristino per via referendaria del Mattarellum, in R. Bin, G. Brunelli, A.

Pugiotto, P. Veronesi (a cura di) Nel limbo delle leggi: abrogazione referendaria della legge

Calderoli e reviviscenza delle leggi Mattarella? Giappichelli, Torino 2012, pp. 59-64;

54. (con T. F. Giupponi) Qualità della legislazione e valutazione delle politiche pubbliche: le

clausole valutative in alcune esperienze regionali, in Istituzioni del Federalismo 1/2011,

limitatamente alle pp. 42-50;

55. Ai confini dell'abuso del diritto: l'hate speech nella giurisprudenza della Corte europea dei

diritti dell'uomo, in L. Mezzetti - A. Morrone (a cura di), Lo strumento costituzionale

dell'ordine pubblico europeo. Nei sessant'anni della Convenzione per la salvaguardia dei

diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (1950-2010). Atti del Convegno internazionale di

studi - Bologna, 5 marzo 2010, Giappichelli, Torino 2011, pp. 329-352;

56. (con T.F. Giupponi) Le clausole valutative e la loro effettività, in R. Zaccaria (a cura di) Fuga

dalla legge? Seminari sulla qualità della legislazione, Grafo ed., Brescia 2011, 291-299;

57. Dialettica della libertà di espressione: il “caso Tosi” e la propaganda di idee razziste in D.

Tega (a cura di) Le discriminazioni razziali ed etniche. Profili giuridici di tutela, Armando Ed.,

Roma 2011, 133-150;

58. Da Nottingham a La Mancha: l’odissea dei Sindaci nell’arcipelago dei diritti costituzionali,

in Le Regioni 1-2/2010, pp. 15-31;

59. “Non mi avrete mai come volete voi”: nuova legge, vecchi vizi in R. Bin, G. Brunelli, A.

Pugiotto, P. Veronesi (a cura di) “Il lodo ritrovato” Una quaestio ed un referendum

sulla legge n. 124 del 2008”, Giappichelli, Torino 2009, pp. 67-71;

Commenti e note a sentenza

1. Un patto repubblicano contro il neofascismo, Lettera dell’Associazione italiana dei

costituzionalisti 1/2024, pubblicata su www.associazionedeicostituzionalisti.it, pubblicato

anche su La Stampa del 20/1/2024;

2. Su alcune tendenze del costituzionalismo contemporaneo. Una replica, in Politieia, 149/2023,

pp. 153-157;

3. Su alcune tendenze del costituzionalismo odierno, Lettera dell’Associazione italiana dei

costituzionalisti, 3/2023, pubblicata su www.associazionedeicostituzionalisti.it;

4. Originalismo e politicità della Corte suprema degli Stati Uniti, Lettera dell’Associazione

italiana dei costituzionalisti, 7/2022, pubblicata su www.associazionedeicostituzionalisti.it;

5. Recensione a Un manifesto costituzionale: recensione a Tania Groppi, Oltre le gerarchie. In

difesa del costituzionalismo sociale, in Giustizia Insieme», 2022, 1, pp. 1 – 7;

6. L’ordine pubblico ideale redivivo? Manifestazioni di piazza, Covid-19 e «direttiva

Lamorgese», in Quad. cost., 2022, pp. 152-154;

7. (con Chiara Valentini) La via stretta del referendum, su Il Mulino on-line, 21 ottobre 2022;

8. Come un romanzo. Recensione a Elisabetta Lamarque, Corte costituzionale e giudici

nell’Italia repubblicana. Nuova stagione, altri episodi, in Giustizia Insieme, 2021, 1, pp. 1 –

8;

9. D.d.l Zan: diritto penale pedagogico o costituzionalmente orientato?, Quaderni

Costituzionali, 2021, 3, pp. 676-679;

10. Il regionalismo autarchico è incostituzionale: dal Giudice delle leggi una pronuncia che mette

ordine nella gestione territoriale della pandemia, in Questione Giustizia, 2021, 1, pp. 1-7;

11. Il voto ai diciottenni per il Senato: una modifica inevitabile in attesa del Parlamento che verrà,

in Giustizia insieme, 2021, 1, pp. 1-3;

12. Uso e abuso del conflitto tra poteri: inammissibili i ricorsi in tema di referendum

costituzionale ed elezioni regionali, in Quad. cost., 4/2020, pp. 826-829;

13. La pandemia aggredisce anche il diritto?, intervista a Giustizia insieme, 2020, pp. 1-20;

14. La libertà di espressione presa sul serio. Casa Pound v. Facebook, Atto I, pubblicata sul Blog

della Società italiana di diritto internazionale, gennaio 2020;

15. Risposte al forum in tema di riforme costituzionali in itinere, in Rivista di diritto costituzionale

del «Gruppo di pisa», 2/2019, pp. 216 – 293;

16. Ti faresti giudicare da un algoritmo? intervista ad Antoine Garapon (con Emanuela Fronza),

in Questione Giustizia, 4/2018, 196-199;

17. Tra il negare e l'istigare c'è di mezzo il giustificare: su una decisione del Tribunale

costituzionale spagnolo, in Quaderni costituzionali 3/2008, pp. 635-639;

18. Mattarella e il veto presidenziale: Quando la Costituzione resta in silenzio, su

laCostituzione.info;

19. BOOK REVIEW: G. Di Federico, L'identità nazionale degli stati membri nel diritto dell'Unione

Europea. Natura e portata dell'art. 4, Par. 2, TUE [National Identity of Member States Under

EU Law: The Nature and Scope of Article 4(2) TEU], in European Public Law, 2021, 3, pp.

621 - 628;

20. (with M. Goldoni) Halving the “Italicum”: The Italian Constitutional Court and the Reform

of the Electoral System, in VerfBlog, 2017/2/28 (https://verfassungsblog.de/halving-theitalicum-

the-italian-constitutional-court-and-the-reform-of-the-electoral-system/);

21. La Corte costituzionale riprende il «cammino comunitario»: invito alla discussione sulla

sentenza n. 269 del 2017, sul Forum di Quaderni costituzionali, Rassegna 12/2017;

22. Nessuno mi può limitare: internet e le false notizie, su laCostituzione.info;

23. L’inizio della storia: la Costituzione e la sua riforma sul Forum di Quaderni costituzionali,

Rassegna 12/2016;

24. Quando il Parlamento non fa le cose per “Bene”: breve vademecum istituzionale sulla

convalida dei requisiti dei membri laici del CSM, su Questione giustizia on-line e su Quaderni

costituzionali, 2015, pp. 181-183.

25. Dottrina delle zone franche e sindacabilità delle norme penali di favore: la rivincita della

legalità costituzionale?, in Giurisprudenza costituzionale, 1/2014 (nota a C. Cost., sent. n.

5/2014), pp. 122-130;

26. Sul caso Baka c. Ungheria: la Corte Edu condanna la “distruzione” della separazione dei

poteri (e della libertà di espressione), su Diritti comparati (www.diritticomparati.it);

27. Re melius perpensa, o della virata garantista della Corte Edu in tema di negazionismo, su

Diritti comparati (www.diritticomparati.it);

28. Il disegno di legge sull’omofobia, su Il Mulino online;

29. Gerarchia o bilanciamento dei diritti fondamentali? A margine del “caso ILVA”, in A.

Morrone (a cura di), Il diritto costituzionale nella giurisprudenza, CEDAM, Padova, 2014, pp.

101-102;

30. Sindaci-parlamentari? Le incompatibilità parlamentari e le cause di ineleggibilità

sopravvenuta, in A. Morrone (a cura di), Il diritto costituzionale nella giurisprudenza,

CEDAM, Padova, 2014, pp. 327-328;

31. All’origine dello Stato di diritto: il valore del principio di legalità e le ordinanze dei “sindaci

sceriffi”, in A. Morrone (a cura di), Il diritto costituzionale nella giurisprudenza, CEDAM

Padova, 2014, pp. 75-76;

32. Il negazionismo del genocidio armeno in una decisione del Consiglio costituzionale, in

Quaderni costituzionali, 2012, pp. 413-416;

33. La decisione “El Dridi” secondo l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato:

dall’interpretazione pregiudiziale al sindacato di legittimità comunitaria?, in Quaderni

costituzionali, 2011, pp. 702-705;

34. Money must talk: Citizen United v. Federal Election Commission e la lettura libertarian della

freedom of speech, in Quaderni costituzionali, 2010, pp. 389-392;

35. Il caso Petroni, ovvero della metamorfosi dell’atto politico, sul Forum di Quaderni

costituzionali (www.forumcostituzionale.it);

36. I casi “Speciale”, “Petroni”, “Sgarbi”: sindacabilità dell’atto politico?, in Quaderni

costituzionali 2/2009, pp. 381-384;

37. Tra il negare e l’istigare c’è di mezzo il giustificare: su una decisione del Tribunale

Costituzionale spagnolo, in Quaderni costituzionali, 2008, pp. 635-639.

***

TRADUZIONI

1. S. Issacharoff, Citizens United e il finanziamento dei partiti nel diritto americano in Quaderni

costituzionali 2/2010, pp. 392-397;

2. R. C. Post, La disciplina dell’hate speech: considerazioni sociologiche e giurisprudenziali in

D. Tega (a cura di) Le discriminazioni razziali ed etniche. Profili giuridici di tutela, Armando

Ed., Roma 2011, pp. 97-117;

***

CONOSCENZE LINGUISTICHE

Lingua inglese: ottima conoscenza, parlata e scritta

Lingua francese: buona conoscenza, parlata e scritta