Argomenti di tesi proposti dal docente.
Alcune indicazioni preliminari
La prova finale (Laurea Triennale) consiste nella redazione di un elaborato scritto su uno specifico oggetto di indagine. La scelta del docente cui la/lo student* si rivolge affinché supervisioni il proprio lavoro di prova finale o di tesi è effettuata in relazione al tema che si intende approfondire.
Di norma, i docenti non accettano di seguire tesi su tematiche che non rientrano nei propri ambiti di studio.
Prima di procedere a contattare la docente è necessario consultare la pagina web relativa alla redazione della tesi, sede di Bologna o Rimini, e prendere visione del documento "Linee – Guida per l’elaborazione della prova finale".
Suggerisco che gli studenti interessati vengano a ricevimento per richiedere la tesi almeno 6 mesi prima della sessione di laurea.
Il primo incontro ha come obiettivo di definire la tematica di interesse, concordare le modalità di organizzazione del lavoro, definire le scadenze e dare alcune prime indicazioni bibliografiche.
L’elaborato finale o la tesi di laurea, per la loro importanza, non possono essere definiti o discussi via email.
Argomenti di tesi proposti dalla docente - Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
- Impegno degli studenti (Student engagement) e motivazione
- Giustizia in classe
- Bullismo / Cyberbullismo
- Gestione dei comportamenti dirompenti in classe
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- Adolescenza e devianza. Sviluppo, trattamento e azioni preventive.
- Adolescenza e Religiosità: un viaggio di sviluppo identitario e morale
- Adolescenza e sessualitá online: Analisi dei fenomeni del sexting, revenge porn e sextortion
- Attaccamento e (cyber)bullismo in adolescenza
- Bullismo e cyberbullismo in ambito scolastico
un focus sul (cyber)bullismo omofobico
- Bullismo e Cyberbullismo verso Persone con Disabilità
- Bullismo e Cyberbullismo: Implicazioni socio-emotive e associazioni con i Disturbi Alimentari.
- Genitorialità, Attaccamento e Sviluppo Emotivo: Un'Analisi Teorica e Pratica dell'Esperienza all’interno di una Comunità Madre-Bambino
- I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: dalle loro caratteristiche agli aspetti emotivi
- Il divorzio: la relazione tra figlio adolescente e genitori
- Immagini distorte. Adolescenti, social media e procedure estetiche
- L’adolescente tra solitudine e ritiro sociale
- L’influenza dei fattori socio-emotivi nei Disturbi Specifici dell’Apprendimento e l’efficacia di supporti mirati
- La sperimentazione di sostanze in adolescenza
- Sessualità e Internet
L’impatto del sexting e comportamenti a rischio in adolescenza
- Tra identità e motivazione: l'adolescente nel contesto scolastico
- Valorizzare l'unicità del bambino in adozione e affido: Esperienze di cura e riflessioni dal progetto Cicogna