Argomenti di tesi proposti dal docente.
Biochimica Agraria e Fertilità del Suolo - CdL TECNOLOGIE AGRARIE
Gestione della Fertilità del Suolo - CdL VITICOLTURA ed ENOLOGIA
Si comunica che i temi sottoindicati sono disponibili:
A)
Il nichel (Ni) nel sistema suolo-pianta-acqua (elaborato di tipo compilativo, una sorta di review sull'argomento).
L'elaborato prende spunto dalla crescente necessità di recuperare biomasse di scarto ad uso agricolo nell'ambito dell'Economia Circolare.
L'elaborato si potrebbe articolare attraverso i possibili seguenti paragrafi:
- Introduzione
- Il nichel
2.1 Struttura e proprietà chimico-fisiche
2.2 Fonti naturali e antropiche
2.3 Impieghi
- Il nell’ambiente
3.1. Il Ni nel suolo
3.2. Il Ni nelle acque
3.2.1. Acque di fiume
3.2.2. Acque di lago
3.2.3. Acque di mare
3.3. Il Ni nelle piante
3.3.1. Piante iperaccumulatrici
3.3.2. Tossicità e resistenza
3.3.3. Fattori responsabili dell’assorbimento del Ni
3.3.4. Micorrize e resistenza
3.4. Fitorisanamento
3.4.1. Fitoestrazione
3.4.2. Fitostabilizzazione
3.4.3. Fitovolatilizzazione
3.4.4. Rizofiltrazione
- Il Ni nell’uomo
4.1. Tossicità del Ni
-
Destino del Ni nel sistema suolo-pianta
-
Limiti del Ni per il Food (Reg. CE n. 1881/2006 del 19/12/2006)
-
Sostanze indesiderate nell’alimentazione animale (Direttiva 2002/32/CE)
-
Limiti del Ni sulle acque ad uso potabile (D.Lgs. 2 febbraio 2001, n. 31)
-
Limiti del Ni nelle acque ad uso irriguo (DM 12 giugno 2003, n. 185)
-
La situazione italiana
-
Note conclusive
- Bibliografia
-------------------------------------------------------
B)
Il Tallio (Tl) nel sistema suolo-pianta-acqua (elaborato di tipo compilativo, una sorta di review sull'argomento).
L'elaborato prende spunto dalla crescente necessità di recuperare biomasse di scarto, ivi incluse quelle di origine marina, ad uso agricolo nell'ambito dell'Economia Circolare.
L'elaborato si potrebbe articolare attraverso i possibili seguenti paragrafi:
- Introduzione
- Il tallio (Tl)
2.1 Struttura e proprietà chimico-fisiche
2.2 Fonti naturali e antropiche
2.3 Impieghi
- Il nell’ambiente
3.1. Il Tl nel suolo
3.2. Il Tl nelle acque
3.2.1. Acque di fiume
3.2.2. Acque di lago
3.2.3. Acque di mare
3.3. Il Tl nelle piante
3.3.1. Piante iperaccumulatrici
3.3.2. Tossicità e resistenza
3.3.3. Fattori responsabili dell’assorbimento del Tl
3.3.4. Micorrize e resistenza
3.4. Fitorisanamento
3.4.1. Fitoestrazione
3.4.2. Fitostabilizzazione
3.4.3. Fitovolatilizzazione
3.4.4. Rizofiltrazione
- Il tallio nell’uomo
4.1. Tossicità del Tl
-
Destino del tallio nel sistema suolo-pianta
-
Limiti del Tl per il Food (Reg. CE n. 1881/2006 del 19/12/2006)
-
Sostanze indesiderate nell’alimentazione animale (Direttiva 2002/32/CE)
-
Limiti del Tl sulle acque ad uso potabile (D.Lgs. 2 febbraio 2001, n. 31)
-
Limiti del Tl nelle acque ad uso irriguo (DM 12 giugno 2003, n. 185)
-
La situazione italiana
-
Note conclusive
- Bibliografia
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- I suoli vulcanici: focus sul terroir dell'Etna
- Il tallio nel sistema suolo-acqua-pianta
- Utilizzo delle borlande vitivinicole per il miglioramento della fertilità del suolo