Foto del docente

Clara Piovaccari

Formatrice linguistica

Centro Linguistico di Ateneo

Curriculum vitae

Clara Piovaccari

clara.piovaccari@unibo.it

Nazionalità

italiana

 

Esperienza lavorativa

 

Esaminatore in commissioni di italiano l2                                                           

18.11.2013                                                  (Totale 43 ore)

17.06.2013/ 18.06.2013                        

19.11.2012                                                

18.06.2012/19.06. 2012

20.06.2011                                          

Nome e indirizzo del datore di lavoro

Centro linguistico della Libera Università di Bolzano.

Via Dante, 9 – 39100 Bolzano.

Tipo di impiego

Esaminatore alla commissione di esami Celi.

Date (da – a) 

08.04.2015 /09.04.2015                              ( Totale 74 ore)                 

14.07.2014 /15.07.2014

28.11.2011 / 28.11.2011                           

11.04.2011 / 15.04.2011

13.12.2010 / 15.01.2010

  Nome e indirizzo del datore di lavoro

Centro linguistico della Libera Università di Bolzano.

Via Dante, 9 – 39100 Bolzano

Tipo di impiego

Membro di commissione di esami LAT per l'accertamento delle competenze linguistiche di italiano di livello B1-B2 – B2+.

 

Esperienza lavorativa: Insegnamento della lingua italiana come Lingua Seconda presso Atenei italiani e stranieri in Italia.

  

 

Ottobre 2012 / Giugno  2013    (Totale 52 ore)

Centro linguistico della Libera Università di Bolzano.

Via Dante, 9 – 39100 Bolzano

Docenza italiano L2.

Docente di Italiano per Stranieri dei corsi di preparazione agli esami di certificazione Celi4 - C1 .

 

Ottobre 2010 / settembre 2014     (Totale 558 ore)

Nome e indirizzo del datore di lavoro

Centro linguistico della Libera Università di Bolzano.

Via Dante, 9 – 39100 Bolzano

• Tipo di impiego

Docenza italiano L2.

Principali mansioni e responsabilità

Docente di Italiano per Stranieri dei corsi obbligatori di preparazione agli esami di lingua per i corsi di studio bi- e trilingue, del corso di italiano per studenti Erasmus e del corso per  collaboratori amministrativi.

 

 

27.01.2015 / 13.03.2015                             ( Totale 50 ore)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

AFORM - Settore Centro Linguistico di Ateneo - CLA Piazza San Giovanni in Monte 4 - 40126 Bologna.

• Principali mansioni e responsabilità

Formatore di lingua e cultura italiana L2 per studenti internazionali nell'ambito del progetto AlmaItaliano.

 

 

Ottobre 2008 / aprile 2015            (Totale 706 ore)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

CLA (Centro Linguistico di Ateneo), Università di Ferrara.

Via Savonarola, 7 - Ferrara

• Tipo di impiego

Professore a contratto di italiano L2.

• Principali mansioni e responsabilità

Preparazione lezioni e materiali per l'autoapprendimento, elaborazione e correzione delle prove in itinere e di fine corso. Gestione e docenza corsi rivolti a studenti in programma di scambio: Erasmus e Ciee (studenti universitari statunitensi in programma di studio a Ferrara).

 

 

 

Gennaio 2006 / ottobre 2012           (Totale 798,5 ore)

Indiana University - BCSP  (Bologna Consortial Studies Program) di Bologna.

Via Malcontenti, 3 – 40121 Bologna

• Tipo di impiego

Professore a contratto di italiano L2.

• Principali mansioni e responsabilità

Docente di italiano L2 del Corso di lingua e cultura italiana nel programma di pre-session e del Corso di pratica avanzata in lingua italiana per studenti americani in scambio universitario presso l'Università di Bologna.

 

 

9.07.2012 / 27.07.2012                       (Totale 63 ore)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Settore Accordi e convenzioni Internazionali di Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, in collaborazione con il CLA e la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere di Bologna

• Tipo di impiego

Docenza di italiano L2 presso la Scuola Estivadi Lingua e Cultura italiana per Stranieri – Edizione 2012

• Principali mansioni e responsabilità

 Lezione in aula, preparazione di materiali didattici, somministrazione test di ingresso e test finale.

 

 

Settembre 2003 / Dicembre 2008   (Totale 670 ore)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

CILTA , Università di Bologna.

Piazza San Giovanni in Monte, 4 – 40124 Bologna

• Tipo di impiego

Docenza italiano L2.

• Principali mansioni e responsabilità

Docente di Italiano per Stranieri nei corsi di Italiano per gli studenti Erasmus e in scambio universitario dell'Università di Bologna.

 

 

03.03.2008 / 30.09.2008                          (Totale 183,5 ore)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

CLIRO - Università di Bologna - Centro Linguistico dei Poli Scientifico-Didattici della Romagna - sede di Forlì.

• Tipo di impiego

Tutor di lingua italiana per studenti cinesi.

 

Esperienza lavorativa: Insegnamento della lingua italiana come Lingua Seconda e/o Straniera presso Istituti di formazione e scuole private in Italia e all'estero.

 

 

• Date (da – a)

24.05.2013 / 30.09.2013

14.05.2012 / 17.08.2012

01.04.2011 / 27.08.2011

01.03.2010 / 29.08.2010

16.03.2009 / 28.08.2009

01.04.2008 / 22.08.2008

02.04.2007 / 24.08.2007

10.04.2006 / 30.08.2006

28.02.2005 / 28.10.2005

01.04.2004 / 31.10.2004

12.05.2003 / 31.08.2003

01.03.2002 / 31.10 2002

07.05.2001 / 31.12.2001

05.06.2000 / 20.10.2000

• Nome e indirizzo del datore di lavoro 

Scuola Verde L'Olmo.

Via Roma, 7- 47010 Portico di Romagna (FC)

• Tipo di impiego

Docenza italiano L2.

• Principali mansioni e responsabilità

Collaborazione coordinata continuativa avente ad oggetto corsi tenuti secondo il calendario di apertura della scuola (marzo-novembre) in modalità standard (20 ore settimanali) o intensiva ( 30 ore settimanali). Preparazione di materiali didattici, somministrazione e correzione dei test di piazzamento, verifiche didattiche relative all'apprendimento linguistico.

• Date (da – a)

21.05.2007 / 25.05.2007                      (Totale 30 ore)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

 FOF (Folkeligt Oplysnings Forbund) di Ǻahrus – Danimarca 

• Tipo di impiego

Docenza italiano LS.

• Principali mansioni e responsabilità

 Docente di lingua e cultura italiana nell'ambito del progetto Settimana Italiana.

 

Istruzione e Formazione

 

13/07/1995

Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne.

Università degli Studi di Bologna

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Tedesco, inglese, letterature straniere, linguistica.

Tesi di letteratura tedesca: Egon Erwin Kisch: tra letteratura e giornalismo. Relatore Prof. Alberto Destro.

 

Titoli universitari di specializzazione in materia di didattica delle lingue.    

        

marzo 2014/ marzo 2015

Perfezionamento professionalizzante “Tutor  per percorsi di apprendimento linguistico in rete” presso centro F.A.S.T. – Università per Stranieri di Siena, percorso di studi e ricerca equivalente a 20 CFU (Crediti Formativi Universitari), per complessive 500 ore di studio. Tesi finale: Il ruolo dell'e-tutor nell'interazione didattica.

 

2004/2005

Master Universitario di 2° livello in Didattica dell'Italiano come L2. Dipartimento di Romanistica dell'Università degli Studi di Padova. Linguistica, grammatica, sociolinguistica, italiano per stranieri, valutazione e testing. Il corso prevedeva 320 ore di didattica in presenza e 200 ore di tirocinio equivalenti a 60 CFU (Crediti Formativi Universitari) per complessive 1500 ore di studio.

Tesi finale: Misurare e valutare le competenze linguistiche al livello A1: riflessioni, problemi e strumenti.

 

 

10.08.2006

DITALS II Livello. Conseguimento del certificato di competenza in didattica a stranieri rilasciato dall'Università per Stranieri di Siena.

 

27.06.2008 / 05.07.2008

Frequenza della scuola estiva in Didattica delle Lingue Moderne Dilm sul tema Grammatica e pragmatica nell'insegnamento e nell'apprendimento delle lingue. Modulo intensivo di studio post-laurea che faceva parte, dal 2000 al 2008, dell'offerta formativa della Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell'Università di Bologna.

 

30.06.2007 / 07.07.2007 

Frequenza della scuola estiva in Didattica delle Lingue Moderne Dilm  sul tema Aspetti sociolinguistici dell'apprendimento e insegnamento delle lingue . Modulo intensivo di studio post-laurea che faceva parte, dal 2000 al 2008, dell'offerta formativa della Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell'Università di Bologna. 

 

Abilitazione e formazione esaminatore CELI/CIC

 

28.03.2012 

Corso di formazione per le commissioni DILS-PG e Celi 5 DOC, promosso dal Centro per la Valutazione e le Certificazioni Linguistiche dell'Università per Stranieri di Perugia, svoltosi a Bolzano presso il Centro linguistico della Libera Università, il 30 marzo 2012 per un totale di ore 8/8.

 

28.02.2011/ 5.03.2011

Abilitazione di esaminatore CELI /CIC conseguita al termine del Corso di Formazione e aggiornamento per Esaminatori CELI e CIC  organizzato a Perugia dal Centro Valutazione Certificazioni Linguistiche dell'Università per Stranieri di Perugia per un totale di ore 24,5/24,5.

 

14.05.2011

Corso di Formazione per Commissari CIC (Certificato di Italiano Commerciale) organizzato dal Centro Valutazione Certificazioni Linguistiche dell'Università per Stranieri di Perugia presso il Centro Linguistico dell'Università di Bolzano per un totale di ore 4/4.

 

Somministratore di esami CILS

 

14.03.2013 

Corso di 1° livello per somministratori di esami CILSCertificazione di Italiano come Lingua Straniera – svoltosi presso la sede dell'Università per Stranieri di Siena, Piazzale C. Rosselli 27/28, per un totale di ore 4/4.

 

15.03.2013

Corso di 2° livello per somministratori di esami CILSCertificazione di Italiano come Lingua Straniera – svoltosi presso la sede dell'Università perStranieri di Siena, Piazzale C. Rosselli 27/28, per un totale di ore 7/7.

 

 

Frequenza in corsi di aggiornamento e convegni dal 2008 a oggi

 

29.01.2015

Partecipazione all'incontro di studio e formazione Strategie e strumenti per l'italiano Ls e L2 organizzato da Loescher editore presso Sala Malliano dell'Università degli Studi di Milano ore 4/4.

12.12.2014 

Corso introduttivo al language testing tenuto dalla Prof.ssa Giuliana Grego Bolli dell'Università per stranieri di Siena presso la Libera Università di Bolzano per un totale di ore 8/8.

 29.10.2014

Partecipazione alla giornata di studio e formazione L'italiano competente organizzato da Loescher editore presso Fondazione Palazzo Strozzi – Firenze ore 6/6.

12.04.2014/13.04.2014 

Partecipazione al 20° Seminario Internazionale per insegnanti di Lingua sul tema Esiste il metodo Dilit? presso l'Istituto Dilit di Roma. per un totale di 16 ore effettive.

28 marzo 2014

La lezione di italiano, spettacolo didattico per insegnanti di italiano per stranieri organizzato da Formazione docenti RCS LIBRI, Museo Maxxi Roma, per complessive ore 9/9.

27 e 29 marzo 2014

XVIII Convegno Nazionale Giscel. Educazione linguistica e apprendimento/insegnamento delle discipline matematico-scientifiche, Roma per complessive ore 12/20.

 03.02.2014/04.02.2014

 

Partecipazione al seminario Progetti per l'apprendimento linguistico: pluralità di obiettivi, metodologie, strumenti organizzato dalla Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione (sede di Bologna) per complessive 12/12 ore.

29.10.2013

Assessing Speaking at the FUB. Il nuovo test del parlato. Corso di formazione per la somministrazione della prova orale di certificazione dei livelli di lingua B2, B2+ e C1 per complessive 8/8 ore.

14.05.2013

Partecipazione al laboratorio didattico Come lavorare su audio, video, fumetti con l'Approccio globale organizzato da RCS Libri-Education, tenutosi a Firenze a Palazzo Strozzi  per complessive ore 4/4.

20.04.2013 /21.04.2013

Partecipazione al 19° Seminario Internazionale per insegnanti di Lingua sul tema Applicazioni pratiche in classe dell'Analisi conversazionale presso l'Istituto Dilit di Roma. Durata 16 ore.

10.05.2012

Partecipazione al laboratorio didattico Dal metodo educativo all'approccio globale, organizzato da RCS Libri-Education, tenutosi a Bologna presso la scuola Edmondo De Amicis per complessive ore 3,5/3,5.

12.04.2012/14.04.2012

XVII Convegno Nazionale Giscel. L'italiano per capire e per studiare. Educazione linguistica e oltre, tenutosi presso l'Università agli Studi di Modena-Reggio Emilia per complessive ore 20/20.

16.12.2011

Partecipazione alla conferenza del prof. Gabriele Pallotti presso la Libera Università di Bolzano dal titolo Valutare il parlato in L2: dalla ricerca al testing, totale 3 ore.

26.11.2011

Partecipazione al XX Convegno nazionale ILSA dal titolo Grammatica e apprendimento dell'Italiano L2 per un totale di ore 6,5/6,5.

25.06.2011

Partecipazione al Seminario Progettazione e realizzazione di testi per l'insegnamento/apprendimento dell'Italiano L2: Uni.Italia per studenti stranieri tenutosi presso l'Università degli Studi di Padova per complessive ore 3/3.

27.11.2010

Partecipazione al XIX Convegno nazionale ILSA dal titolo L'acquisizione del lessico nell'apprendimento dell'italiano L2 per un totale di ore 6,5/6,5.

27.09.2010 / 01.10.2010

Partecipazione al XXII corso Plida di aggiornamento per docenti di lingua italiana per stranieri dal titolo L'italiano dell'Italia unita. Corso di aggiornamento per insegnanti di italiano L2 riconosciuto dal MIUR come attività formativa per complessive ore 30/30.

04.03.2010 / 06.03.2010

Partecipazione al XVI Convegno Nazionale Giscel sul tema La grammatica a scuola: Quando? Come? Quale? Perché? tenutosi presso

20.10.2009

Partecipazione al Seminario di aggiornamento dell'italiano L2 dal titolo L'uso delle tecnologie nella didattica per progetti. Presso CLA di Ferrara per complessive ore 4/4.

 

Formazione precedente il 2008

 

20.04.2007 / 22.04.2007

Partecipazione al 16° Seminario Internazionale per insegnanti di Linguasul tema Come possiamo aspettarci che imparino una lingua se li teniamo incollati alla sedia?! presso l'Istituto Dilit di Roma. Durata 16 ore.

 02.02.2004/04.04.2004

Partecipazione al Convegno per insegnanti di lingua Il quadro comune europeo di riferimento per le Lingue presso l'Istituto Dilit di Roma. Durata 16 ore.

13.10.2003 / 24.10.2003

Corso intensivo di formazione di base per insegnanti di Italiano come Lingua Seconda (L2) e come Lingua Straniera (LS) per complessive 86 ore di lezione presso la Scuola Leonardo da Vinci, P.za dell'Orologio, 7-Roma.

 

 

A.A. 2001 / 2002

Master Universitario di 1° livello per Operatori museali e archivistici con competenze storiche, filologiche e storico-religiose nei secoli IV-XV presso il Dipartimento di Storie e Metodi per la Conservazione dei Beni Culturali–Università di Bologna (sede di Ravenna).

Tesi: Il fondo Lanzoni alla Biblioteca Comunale di Faenza.

 

2001

Corso di qualificazione superiore in Sviluppo e applicazione dei linguaggi informatici per la comunicazione multimediale della durata di 700 ore presso il CNOS-FAP di Forlì.

 

1995 / 1997

Diploma di Archivistica, Paleografia e Diplomatica, conseguito presso la scuola biennale degli Archivi di Stato di Bologna.

 

1982

Diploma di maturità scientifica.

 

 

Madrelingua

Italiano

Altre lingue

Tedesco: Buono

Inglese:  Buono

 

 

Conoscenze informatiche

Conoscenza certificata dei programmi del pacchetto Office e di programmi per  piattaforme didattiche. Competenza nella gestione della didattica online e nella produzione di materiale didattico multimediale.

 

 

Ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del Decreto Legislativo 33/2013 ed in ottemperanza delle disposizioni del D.P.R. 445/2000 la sottoscritta Clara Piovaccari nata a Premilcuore (FC) il 17/02/1963 Dichiara di NON svolgere incarichi, di NON avere titolarità di cariche di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione e di NON di svolgere attività professionali.

 

 

Forlì 29/04/2015

 

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.