Foto del docente

Cinzia Bevitori

Professoressa associata

Dipartimento di Interpretazione e Traduzione

Settore scientifico disciplinare: ANGL-01/C Lingua, traduzione e linguistica inglese

Curriculum vitae

ANGL-01/C - Lingua, traduzione e linguistica inglese
GSD 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA

Posizione in Ruolo/ Academic Position

2015- presente Professoressa Associata (L/LIN 12) - English Language and Linguistics Alma-Mater Studiorum - Università di Bologna, Campus di Forlì

2008-2015 Ricercatrice Confermata a Tempo Indeterminato, English Language and Linguistics

Alma-Mater Studiorum - Università di Bologna, Campus di Forlì

2005-2008 Ricercatrice a Tempo Indeterminato - English Language and Linguistics

Università di Bologna, Dipartimento Studi Interdisciplinari Traduzione, Lingue e Cultura (SITLeC),
Facoltà di Scienze Politiche sede di Forlì

2004-2005 Assegnista di Ricerca “Corpora and Discourse: A quantitative and qualitative analysis of political and media discourse on the conflict in Iraq in 2003” (PRIN 2004-2006)
Università di Bologna, Dipartimento Studi Interdisciplinari Traduzione Lingue e Culture (SITLeC)

Titoli Conseguiti/Education

1993/1994 Laurea di Dottore in Lingue e Letterature Straniere Moderne - Lingua e Letteratura Inglese (110/110 cum laude), Università degli Studi di Firenze

1996/1997 M.A. in "Traduzione Multimediale per il Cinema e la Televisione", Università di Bologna, SSLMiT

2000/2001 M.A. in "Multimedialità e Didattica", Università degli Studi di Padova, Facoltà di Scienze della FormazioneDipartimento di Scienze dell'Educazione

2004/2005 Assegnista di Ricerca - “Corpora and Discourse: A quantitative and qualitative analysis of political and media discourse on the conflict in Iraq in 2003” (PRIN 2004-2006, Università di Bologna, Dipartimento Studi Interdisciplinari Traduzione Lingue e Culture (SITLeC)

Altri Titoli

2012 Abilitazione Nazionale per il Settore Concorsuale 10/L1 - Lingue, Letterature e Culture Inglese e Anglo-Americana - II Fascia: Professore Associato. (Bando 2012 (DD 222/2012). Giudizio di piena Idoneità.

2000 Abilitazione all'insegnamento nella scuola secondaria per l'ambito disciplinare AD 5 // K05B - Lingua inglese per superamento concorso ordinario per esami e titoli a cattedre, conseguita presso il Provveditorato agli Studi di Parma (16.05.2000).

Attività didattica/ Teaching Activity

A. Insegnamento Corsi in qualità di Professoressa Associata

Anno Accademico 2024–2025

Corso di Laurea Magistrale (LM): Specialized Translation (SPECTRA)

Dipartimento di Interpreatazione e Traduzione

Titolarità Insegnamento "Corpus-Assisted Discourse Studies" (Modulo 2, Cl. 1 e 2) 40 ore /6 cfu

Corso di Laurea Magistrale (LM): Scienze Internazionali e Diplomatiche
(Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali)

Titolarità Insegnamento: Analysis of Political Language 40 ore/8 cfu

Corso di Laurea Triennale (LT): Scienze Internazionali e Diplomatiche
(Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali)

Titolarità Insegnamento: Lingua Inglese e Laboratorio (Gruppo Avanzato) 40 ore/8 cfu

Corso di Laurea Magistrale (LM): Specialized Translation (SPECTRA)

Dipartimento di Interpreatazione e Traduzione

Titolarità Insegnamento CORPORA, LINGUISTICS AND TECHNOLOGY LAB 15 ore/3 cfu

Anno Accademico 2023–2024

Corso di Laurea Magistrale (LM): Specialized Translation (SPECTRA)

Dipartimento di Interpreatazione e Traduzione

Titolarità Insegnamento "Corpus-Assisted Discourse Studies" 40 ore /6 cfu

Corso di Laurea Magistrale (LM): Scienze Internazionali e Diplomatiche
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali -SPS

Titolarità Insegnamento: Analysis of Political Language 40 ore/8 cfu

Corso di Laurea Triennale (LT): Scienze Internazionali e Diplomatiche

Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali -SPS

Titolarità Insegnamento: Lingua Inglese e Laboratorio (Gruppo Avanzato) 40 ore/8 cfu

Anno Accademico 2022–2023

Corso di Laurea Triennale (LT): Scienze Internazionali e Diplomatiche
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - SPS

Titolarità Insegnamento: Lingua Inglese e Laboratorio (Gruppo Avanzato)

40 ore/8 cfu

Corso di Laurea Magistrale (LM): Scienze Internazionali e Diplomatiche
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - SPS

Titolarità Insegnamento: Analysis of Political Language 40 ore/8 cfu

Corso di Laurea Magistrale (LM): Specialized Translation (SPECTRA)

Dipartimento di Interpreatazione e Traduzione- DIT

Titolarità Insegnamento "Corpus-Assisted Discourse Studies" 40 ore /6 cfu

Anno Accademico 2021/2022

Corso di Laurea Triennale (LT): Scienze Internazionali e Diplomatiche
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali- SPS

Titolarità Insegnamento: Lingua Inglese I e Laboratorio (Gruppo Avanzato) 40 ore/8 cfu

Titolarità Insegnamento: Lingua Inglese I e Laboratorio M-Z 40 ore/8 cfu

Corso di Laurea Magistrale (LM): Mass Media e Politica
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali -SPS

Titolarità Insegnamento: Analysis of Political Language 40 ore/8 cfu

Anno Accademico 2020/2021

Corso di Laurea Triennale (LT): Scienze Internazionali e Diplomatiche
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali -SPS

Titolarità Insegnamento: Lingua Inglese I e Laboratorio (Gruppo Avanzato) 40 ore/8 cfu

Titolarità Insegnamento: Lingua Inglese I e Laboratorio M-Z 40 ore/8 cfu

Titolarità Insegnamento: Lingua Inglese II e Laboratorio (Gruppo Avanzato )40 ore/8 cfu

Corso di Laurea Magistrale (LM): Mass Media e Politica
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali -SPS

Titolarità Insegnamento: Analysis of Political Language - 40 ore/8 cfu (Modulo 2)

Anno Accademico 2019/2020

Corso di Laurea Triennale (LT): Scienze Internazionali e Diplomatiche
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali -SPS

Titolarità Insegnamento: Lingua Inglese I e Laboratorio (Gruppo Avanzato) 30 ore/8 cfu

Titolarità Insegnamento: Lingua Inglese I e Laboratorio Corso AL 30 ore/8 cfu

Titolarità Insegnamento: Lingua Inglese I e Laboratorio Corso M-Z 30 ore/8 cfu

Titolarità Insegnamento: Lingua Inglese II e Laboratorio (Gruppo Avanzato ) 30 ore/8 cfu

Anno Accademico dal 2018/ 2019

Corso di Laurea Triennale (LT): Scienze Internazionali e Diplomatiche
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali -SPS

Titolarità Insegnamento: Lingua Inglese I e Laboratorio (Gruppo Avanzato) 30 ore/8 cfu

Titolarità Insegnamento: Lingua Inglese I e Laboratorio Corso AL 30 ore/8 cfu

Titolarità Insegnamento: Lingua Inglese I e Laboratorio Corso M-Z 30 ore/8 cfu

Titolarità Insegnamento: Lingua Inglese II e Laboratorio (Gruppo Avanzato ) 30 ore/8 cfu

Anno Accademico 2017/2018

Corso di Laurea Triennale (LT): Scienze Internazionali e Diplomatiche
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali -SPS

Titolarità Insegnamento: Lingua Inglese I e Laboratorio (Gruppo Avanzato) 30 ore/8 cfu

Titolarità Insegnamento: Lingua Inglese I e Laboratorio Corso AL 30 ore/8 cfu

Titolarità Insegnamento: Lingua Inglese I e Laboratorio Corso M-Z 30 ore/8 cfu

Titolarità Insegnamento: Lingua Inglese II e Laboratorio (Gruppo Avanzato ) 30 ore/8 cfu

Anno Accademico 2016/2017

Corso di Laurea Triennale (LT): Scienze Internazionali e Diplomatiche
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali -SPS

Titolarità Insegnamento: Lingua Inglese I e Laboratorio (Gruppo Avanzato) 30 ore/8 cfu

Titolarità Insegnamento: Lingua Inglese I e Laboratorio Corso AL 30 ore/8 cfu

Titolarità Insegnamento: Lingua Inglese I e Laboratorio Corso M-Z 30 ore/8 cfu

Titolarità Insegnamento: Lingua Inglese II e Laboratorio (Gruppo Avanzato ) 30 ore/8 cfu

Anno Accademico 2015/2016

Corso di Laurea Triennale (LT): Scienze Internazionali e Diplomatiche
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali -SPS

Titolarità Insegnamento: Lingua Inglese I e Laboratorio (Gruppo Avanzato) 30 ore/8 cfu

Titolarità Insegnamento: Lingua Inglese I e Laboratorio Corso AL 30 ore/8 cfu

Titolarità Insegnamento: Lingua Inglese I e Laboratorio Corso M-Z 30 ore/8 cfu

Titolarità Insegnamento: Lingua Inglese II e Laboratorio (Gruppo Avanzato ) 30 ore/8 cfu

B. Insegnamento Corsi in qualità di Ricercatrice a Tempo Indeterminato

Anno Accademico 2014/2015

Corso di Laurea Triennale (LT): Scienze Internazionali e Diplomatiche
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali -SPS

Titolarità Insegnamento: Lingua Inglese I e Laboratorio Corso AL 30 ore/8 cfu

Titolarità Insegnamento: Lingua Inglese I e Laboratorio Corso M-Z 30 ore/8 cfu

Titolarità Insegnamento: Lingua Inglese II e Laboratorio Corso G.A 30 ore/8 cfu

Anno Accademico 2013/2014

Corso di Laurea Triennale (LT): Scienze Internazionali e Diplomatiche
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali -SPS

Titolarità Insegnamento: Lingua Inglese I e Laboratorio Corso AL 30 ore/8 cfu

Titolarità Insegnamento: Lingua Inglese I e Laboratorio Corso M-Z 30 ore/8 cfu

Titolarità Insegnamento: Lingua Inglese II e Laboratorio Corso G.A 30 ore/8 cfu

Anno Accademico 2012/2013

Corso di Laurea Triennale (LT): Scienze Internazionali e Diplomatiche
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali -SPS

Titolarità Insegnamento: Lingua Inglese I e Laboratorio Corso AL 30 ore/8 cfu

Titolarità Insegnamento: Lingua Inglese I e Laboratorio Corso M-Z 30 ore/8 cfu

Titolarità Insegnamento: Lingua Inglese II e Laboratorio Corso G.A 30 ore/8 cfu

Anno Accademico 2011/2012

Corso di Laurea Triennale (LT): Scienze Internazionali e Diplomatiche
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali -SPS

Titolarità Insegnamento: Lingua Inglese I e Laboratorio Corso AL 30 ore/8 cfu

Titolarità Insegnamento: Lingua Inglese I e Laboratorio Corso M-Z 30 ore/8 cfu

Titolarità Insegnamento: Lingua Inglese II e Laboratorio Corso G.A 30 ore/8 cfu

Anno Accademico 2010/2011

Corso di Laurea Triennale (LT): Scienze Internazionali e Diplomatiche
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali -SPS

Titolarità Insegnamento: Lingua Inglese I e Laboratorio Corso AL 30 ore/8 cfu

Titolarità Insegnamento: Lingua Inglese I e Laboratorio Corso M-Z 30 ore/8 cfu

Titolarità Insegnamento: Lingua Inglese II e Laboratorio Corso G.A 30 ore/8 cfu

Anno Accademico 2009/2010

Corso di Laurea Triennale (LT): Scienze Internazionali e Diplomatiche
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali -SPS

Titolarità Insegnamento: Lingua Inglese I e Laboratorio Corso AL 30 ore/8 cfu

Titolarità Insegnamento: Lingua Inglese I e Laboratorio Corso M-Z 30 ore/8 cfu

Titolarità Insegnamento: Lingua Inglese II e Laboratorio Corso G.A 30 ore/8 cfu

Anno Accademico 2008/2009

Corso di Laurea Triennale (LT): Scienze Internazionali e Diplomatiche
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali -SPS

Titolarità Insegnamento: Lingua Inglese I e Laboratorio Corso AL 30 ore/8 cfu

Titolarità Insegnamento: Lingua Inglese I e Laboratorio Corso M-Z 30 ore/8 cfu

Titolarità Insegnamento: Lingua Inglese II e Laboratorio Corso G.A 30 ore/8 cfu

Anno Accademico 2007/2008

Corso di Laurea Triennale (LT): Scienze Internazionali e Diplomatiche
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali -SPS

Titolarità Insegnamento: Lingua Inglese I e Laboratorio Corso AL 30 ore/8 cfu

Titolarità Insegnamento: Lingua Inglese I e Laboratorio Corso M-Z 30 ore/8 cfu

Titolarità Insegnamento: Lingua Inglese II e Laboratorio Corso G.A 30 ore/8 cfu

Anno Accademico 2006/2007

Corso di Laurea Triennale (LT): Scienze Internazionali e Diplomatiche
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali -SPS

Titolarità Insegnamento: Lingua Inglese I e Laboratorio Corso AL 30 ore/8 cfu

Titolarità Insegnamento: Lingua Inglese I e Laboratorio Corso M-Z 30 ore/8 cfu

Titolarità Insegnamento: Lingua Inglese II e Laboratorio Corso G.A 30 ore/8 cfu

Anno Accademico 2005/2006

Corso di Laurea Triennale (LT): Scienze Internazionali e Diplomatiche
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali -SPS

Titolarità Insegnamento: Lingua Inglese I e Laboratorio Corso AL 30 ore/8 cfu

Titolarità Insegnamento: Lingua Inglese I e Laboratorio Corso M-Z 30 ore/8 cfu

Titolarità Insegnamento: Lingua Inglese II e Laboratorio Corso G.A 30 ore/8 cfu

C. Insegnamento Corsi in qualità di Professore a Contratto

Anno Accademico 2004/2005

Professoressa a Contratto con Titolarità di Insegnamento

Corso di Laurea Triennale (LT): Scienze Internazionali e Diplomatiche
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali -SPS

Titolarità Insegnamento: Lingua Inglese I e Laboratorio Corso AL 30 ore/8 cfu

Titolarità Insegnamento: Lingua Inglese I e Laboratorio Corso M-Z 30 ore/8 cfu

Anno Accademico 2003/2004

Professoressa a Contratto con Titolarità di Insegnamento

Corso di Laurea Triennale (LT): Scienze Internazionali e Diplomatiche
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali -SPS

Titolarità Insegnamento: Lingua Inglese I e Laboratorio Corso AL 30 ore/8 cfu

Titolarità Insegnamento: Lingua Inglese I e Laboratorio Corso M-Z 30 ore/8 cfu

Anno Accademico 2002/2003

Professoressa a Contratto con Titolarità di Insegnamento

Corso di Laurea Triennale (LT): Scienze Internazionali e Diplomatiche
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali -SPS

Titolarità Insegnamento: Lingua Inglese I e Laboratorio Corso AL 30 ore/8 cfu

Titolarità Insegnamento: Lingua Inglese I e Laboratorio Corso M-Z 30 ore/8 cfu

Anno Accademico 2001/2002

Professoressa a contratto per l’Insegnamento:
Corso: Didattica della Lingua Inglese: Nuove Tecnologie e Apprendimento della Lingua Inglese con Laboratorio
Scuola di Specializzazione all'Insegnamento Secondario (SSIS), Università di Bologna - 20 ore
Contratto di Attività di Tutorato per l'Insegnamento
Lingua Inglese II e Laboratorio
Facoltà di Scienze Politiche sede di Forlì, Università di Bologna - 40 ore

Anno Accademico 2000/2001 - Anno Accademico 1999/2000 - Anno Accademico 1998/1999

Contratto per Attività di Supporto alla Didattica per l'Insegnamento
“Lingua Inglese I e Laboratorio”
Università di Bologna, Facoltà di Scienze Politiche sede di Forlì.

Incarichi Istituzionali (didattica e ricerca)

Didattica

  • 2018-presente Responsabile Erasmus Exchange Programme (accordo rinnovato nel periodo 2023-2028)
    Erasmus Plus – Key Action 1 (9 months)
    0310 Social and Behavioural sciences, not further defined
    0312 Political sciences and civics
    University of Sussex – Brighton
    Alma Mater Studiorum – università di bologna
    Dipartimento di Scienze Politiche e sociali,
    Dipartimento di Scienze Statistiche “Paolo Fortunati”,
    Dipartimento di Interpretazione e Traduzione
  • 2015-presente Tutor accademico (Tirocinio Curriculare – LT-SID)
  • Coordinamento e organizzazione Laboratori Linguistici (CdS SID Laurea Triennale)
  • Membro Commissione Prova Finale (LT Scienze Internazionali e Diplomatiche – curriculum italiano e inglese)
  • Membro Commissione di selezione candidati tirocinio formativo Osservatorio Sociale Europeo (OSE), Bruxelles
  • Membro Commissione di selezione candidati tirocinio formativo COSPE
  • Membro Commissione di selezione candidati tirocinio formativo UNU-CRIS
  • Membro Commissione di selezione candidati NATO MODEL EVENT
  • Membro Commissione OFA
  • Membro Commissione TOLC/OPT
  • Membro Commissione Sedute di Laurea (Vecchio Ordinamento)
  • Giornate di Orientamento – Alma Orienta

Ricerca

2024 Membro Supplente Commissione esame finale Dottorato di Ricerca in
TRADUZIONE, INTERPRETAZIONE E INTERCULTURALITA’
Sessione giugno/luglio 2024 esame finale – Sessione proroga 2024

2023 Membro interno Commissione esaminatrice Titolo finale Dottorato di Ricerca in com. 486-4 TRADUZIONE, INTERPRETAZIONE E INTERCULTURALITA’
Sessione proroga anno 2023

2022 Membro Commissione Commissioni esaminatrici per l’ammissione ai corsi di Dottorato di Ricerca in TRADUZIONE, INTERPRETAZIONE E INTERCULTURALITA’ 38° Ciclo - Bando di concorso emanato con D.R. Rep. n. 685 del 03/05/2022 – Decreti 830/2022

2021 Presidente Commissione esaminatrice ammissione al Dottorato di Ricerca in

TRADUZIONE, INTERPRETAZIONE E INTERCULTURALITA’P.N.R.R. Nomina Commissioni esaminatrici del bando Dottorato di Ricera con borse PNRR - ciclo 38° a.a. 2022/2023

2018-pres. Membro del Collegio di Dottorato di Ricerca in TRADUZIONE, INTERPRETAZIONE E INTERCULTURALITA’

Cicli 34esimo, 35esimo, 36esimo, 37esimo, 38esimo, 39esimo,

Responsabilità Scientifica in Centri di Ricerca e altre Affiliazioni

2023- Centro di Ricerca Interuniversitario DIS-4 Change, Studi sul Discorso Climatico e Ambientale/ Interuniversity Centre Dis4Change: Studies on Climate Change and Environmental Discourse (Decreto Rettorale del 23/03/2023)

Rappresentante di Ateneo nel Consiglio Scientifico e Responsabili delle Unità di Ricerca.
Ruolo Scientifico: Vice-Direttrice
Membro del Direttivo
Membro del Comitato Scientifico

2023- Membro del Centro di Ricerca I-Land - Identity, Language and Diversity,
Università L’Orientale, Napoli

2020- Membro del Centro di Ricerca interdisciplinare Corpora, Linguistics, Technology (CoLiTec)
University of Bologna, DIT

2019 Centro Interdipartimentale “Alma Mater Research Institute on Global Challenges and Climate Change (Alma Climate)”, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna

Delegata della Dipartimento DIT

2018 Responsabile Scientifico, Coordinatore Campus di Forlì, Notte dei Ricercatori, SOCIETY
Università di Bologna, Campus di Forlì

2005- Membro Centro di Studi Linguistico-Culturali, Ricerca – Prassi – Formazione

(CESLIC) Università di Bologna

Altre Affiliazioni

  • Membro Associazione Italiana di Anglistica (A.I.A.)
  • Membro European Society for the Study of English (ESSE)
  • Membro International Systemic Functional Linguistics Association (ISFLA)
  • Membro European SystemiC Functional Linguistics Association (ESFLA)
  • Membro International Ecolinguistics Association (IEA)

Comitato Scientifico e Organizzazione Convegni e Seminari

Giugno 2024 Membro del Comitato Scientifico

Summer School: “Climate Change Theories, Narration and Discourse: Sharing Knowledges, Methods and Practices”

Università di Napoli “L’Oreintale”, 24-27 giugno 2024

In collaborazione con PhD Programme in Literary, Linguistic and Comparative Studies and the Interuniversity Research Centre Dis4Change: Studies on Climate Change and Environmental Discourse.

Novembre 2023 Membro del Comitato Scientifico Clavier 2023 – Framing Nature: Discourse Past and Present of Nature and the environment. A sustainability perspective (Novembre 2023)

Settembre 2023 Membro Comitato Organizzazione CADS bootcamp 2023
“Theories and methods for the corpus-assisted analysis of discourse: from language that denotes to language that expresses phenomena”
Università di Bologna, Centro Residenziale Universitario Bertinoro 27-30 Settembre 2023

Maggio 2023 Membro Comitato Organzzatore Nostaligia Workshop, University of Bologna, Centro Residenziale Universitario Bertinoro, 3-5 maggio 2023

Marzo 2023 Membro Comitato Scientifico Systemic Functional Congress
International Sysemic Functional Congress - ISFC 2023
University of Sfax/Sousse, Tunisa, marzo 2023.

Agosto 2022 Membro Comitato Organizzatore Confererenza Internazionale 6th Corpora & Discourse International Conference,

26 – 28 August 2022.

Settembre 2016 Membro Comitato Scientifico Conferenza Internazionale CaDAAD (Crtical Approaches to Discourse Studies), UniversitA di Catania, 2-7 settmbre 2016.

Luglio 2013 Membro Comitato Scientifico Conferenza Internazionale European Systemic Functional Linguistics, University of Coventry.

Luglio 2011 Membro Comitato Scientifico Conferenza Internazionale 23rd European Systemic Functional Linguistics – “Permeable Contexts and Hybrid Discourses”, University Residential Centre Bertinoro of 9-11 luglio 2011.

Partecipazione scientifica a progetti di ricerca internazionali e nazionali ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi che prevedano la revisione tra pari

HORIZON 2020
2016-2020 Membro del Progetto di Ricerca Internazionale Horizon 2020
GLOBUS: Reconsidering European Contributions to Global Justice

Coordinator ARENA -University of Oslo - ARENA Centre for European Studies,
UNIBO. Coordinatore locale: Prof.ssa Sonia Lucarelli.
Funding: Research and Innovation Action, Horizon 2020, Societal Challenges 6: Europe in
a changing world – Inclusive, innovative and reflective societies. GLOBUS

PRIN 2004
2004-2006 Membro del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN 2004-2006)
Università di Bologna, Università di Siena, Università di Roma 3, Università Milano
CorDis – CORPORA AND DISCOURSE - A quantitative and qualitative analysis of
political and media discourse on the conflict in Iraq in 2003

Premi e Riconoscimenti

2017 ANVUR/MIUR Beneficiaria FFABR, Fondo per il finanziamento delle attività di ricerca di base Attività Editoriali, Referaggio per Riviste Accademiche e Agenzie di Valutazione

2022 Membro del Comitato Editoriale (Editorial Board) della rivista scientifica Anglistica: An Interdisciplinary Journal (A.I.O.N.) – FASCIA A

Reviewer per riviste internazionali (double-blind peer-review Fascia A):

Journal of Corpus Linguistics, Critical Discourse Studies, Pragmatic and Society, Text & Talk,

Language, Context and Text, Lingue e Linguaggi, Aanglistica-AION. ESP Across Cultures, Mediazioni,

JCads – Journal of Corpora and Discourse.

Seminari in Dottorati, Ricerca, Corsi Profesionalizzanti,

2024 Dis4Change Positioning Round Table: “The Role of Discourse in the Climate Change and Environmental Debate”. Università di Napoli “L’Orientale”, 24/06/2024

2024 PhD Seminar: Investigating Climate Change Non-Fiction Using Corpus-Assisted Analysis (con J.H. Johnson) - Summer School: “Climate Change Theories, Narration and Discourse: Sharing Knowledges, Methods and Practices”
Università di Napoli “L’Oreintale”, 24-27 giugno 2024

2024 PhD Seminar - Corpus approaches to Discourse analysis
Seminario nell’ambito del Programma di Dottorato in Traduzione, Interpretazione e Interculturalità, Università di Bologna, Campus di Forlì, aprile 2024

2024 Scuola Diplomatica e delle Carriere Internazionali

Lezioni (10 ore) al Corso intensivo di preparazione al Concorso di ammissione alla carriera diplomatica.

5 - 16 febbraio 2024, Università di Bologna,Campus di Forlì, SERINAR

2024 I-Land Research Centre - Seminar Series – 3rd Edition.
Seminario “Politics and Crisis Management in Media Communication”
Invited Discussant: In conversazione con: Alma-Pierre Bonnet Jean, Moulin Lyon 3 University, Ruth Breeze, University of Navarra, Michele Gazzola, University of Ulster, Tamsin Parnell, University of Nottingham, Ruth Breeze (University of Navarra), 21 Marzo 2024

2023 PhD Seminar, Doing CaDs, Evaluating CsDS: Approcahes and Methods,

Seminario nell’ambito del Programma di Dottorato in Traduzione, Interpretazione e Interculturalità

Università di Bologna, Campus di Forlì

Altri Progetti scientifico-didattici (1998-2003)

  • 1998-1999 Progetto: Nuova Europa: l'Integrazione Europea. Alma Mater Studiorum,
    Università di Bologna, CLIRO

Incarico di collaborazione alla costituzione di un corpus multilingue online disponibile alla consultazione presso il sito del CLIRO. Direttore scientifico del Progetto: Prof. P. Bayley

1998-2000 Progetto: MeDiArte: Learning English through Culture and Heritage. Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, CLIRO

Incarico per la realizzazione di un corso ipertestuale e multimediale in auto apprendimento e apprendimento guidato della lingua inglese afferente il dominio dell'Arte e della Conservazione dei Beni Culturali. Il corso pubblicato in CD-Rom dalla casa editrice CLUEB (v. pubblicazioni) è disponibile anche online. Direttore scientifico del Progetto: Prof. F. San Vicente

2000-2001 Progetto: Leonardo: WELL Web Environment For Language Learning For Trade Union And Vocational Training Sectors. Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, SSLMIT

Incarico di collaborazione in qualità di esperto linguistico per la produzione di materiale didattico multimediale per l'apprendimento della lingua inglese per il settore professionale (sindacalisti italiani) in ambiente FAD (Formazione a Distanza); aggiornamento manuale sull'apprendimento della lingua per operatori delle unioni sindacali con particolare riferimento alle Nuove Tecnologie e all'apprendimento a distanza. In partnership con l'Università di Newcastle (UK) e SINFORM (IT). Direttore del Progetto per l'Università di Bologna: Prof. M. Soffritti.

2001-2002 Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, SSLMIT

Progetto Leonardo: ALIM - Strumenti e metodi innovativi per l'apprendimento della lingua inglese dei manager della pubblica amministrazione con particolare riferimento alla ambito della formazione

Incarico di collaborazione in qualità di referente esperto linguistico per l'Università di Bologna nella produzione di materiale didattico multimediale in lingua inglese per scopi specifici (ESP), test di verifica delle competenze linguistiche e glossario bilingue da fruirsi in ambiente FAD (Formazione a Distanza). In partnership con l'Università di Lancashire (UK) e l'Università di Valenzia (SP) SINFORM (IT). Direttore del Progetto per l'Università di Bologna: Prof. M. Soffritti.

2002-2003 Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, CLIRO

Progetto: Certificazione delle competenze linguistiche – Testing

Incarico di progettazione, elaborazione e creazione di "random test" per la certificazione delle competenze linguistiche.

Corso di Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche: Lingua Inglese III Livello B2/C1.

2002-2003 Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, CLIRO

Progetto: Online Reading Skills

Incarico per l'ideazione, progettazione e creazione di materiale didattico ipertestuale in auto-apprendimento per lo sviluppo dell'abilità di lettura di testi specialistici in lingua inglese destinato agli studenti della Facoltà di Scienze Politiche. Il corso pubblicato in CD-Rom dalla casa editrice CLUEB (v. pubblicazioni) è disponibile anche online. Direttore scientifico del Progetto: Prof. P. Bayley

Pubblicazioni

In corso di stampa

  • Bevitori, Cinzia and Russo Katherine E. (in press), “Because climate change is the crisis that will stay with us”: Polycrisis in EU Discourse, in T. Parnell, T. von Hout, D. del Fante eds., Critical Approaches to Polycrisis - Discourses of Conflict, Migration, Risk and Finance, Palgrave

    In preparazione

  • G. Bencini, C. Bevitori, Construing Health and Disability: A diachronic critical corpus assisted investigation, to appear in Routledge, Healthcare, Language and Inclusivity (under contract, 2024/2025)
  • C. Bevitori, Language, Politics, and the Environment, to appear in The Bloomsbury Handbook of Ecolinguistics (under contract, 2025)
  • C. Bevitori, “Critical Discourse Analysis” International Encyclopedia of Language and Linguistics, 3rd Edition, led by Hilary Nesi and Petar Milin as Editors-in-Chief, and published by Elsevier online and in print. (under contract, 2026)
  • Probing the dynamics of addressee-management in Corporate Sustainability Reports: A corpus-assisted SFL study ( with D.R. Miller, under review)

Pubblicazioni (cf Pubblicazioni)

Partecipazione in qualità di relatrice a Convegni, Giornate di studio, Seminari

  • 2024 C. Bevitori, J.H. Johnson, “I just feel really inspired and full of energy to work towards a better future!” Eco-emotions in readers' reviews: a corpus-informed SFL study”, Paper presented at the 2024 European Society for the Study of English (ESSE 2024) Conference, University of Lausanne, Switzerland, 26-30 August 2024.
  • 2024 G. Bencini, C. Bevitori, “What’s in a name? Representing aphasia and autism over time: a CaDS perspective”, Paper presented at the 7th Corpora & Discourse International Conference, University of Innsbruck, 17-19 July 2024.
  • 2024 C. Bevitori, J.H. Johnson, “How do I feel?” a corpus-informed SFL study of eco-emotions in readers' reviews”, Paper presented at the 49th International Systemic Functional Congress - ISFC49, University of New South Wales, Sydney 1-5 July 2024.
  • 2023 G. Bencini, C. Bevitori, Constructing Disability Identities: Person-first and identity-first as a case study, Paper presented at Languaging Diversity International Conference (I-Land), Languaging identities in changing times: challenges and opportunities, Università di Torino, 14-16 Dicembre 2023
  • 2023 C. Bevitori, with K.E Russo, Panel Co-Convenors : Framing, Re-framing and Counter-Framing Nature and Climate Change in Discourse to Effect Change and Action, International Conference CLAVIER 2023, Framing nature: discourses past and present of nature and the environment. A sustainability perspective, Università degli Studi di Milano, 22-24 Novembre 2023.
  • 2023 C. Bevitori, J. H. Johnson, Future? Tense! : Exploring the Future in a climate change non-fiction corpus, Paper presented at the 12th International Corpus Linguistics conference (CL2023), University of Lancaster 3-6 July 2023
  • 2023 C. Bevitori, K.E. Russo, Crisis as a “lesson to be learned”: Legitimation and consensus-building strategies in Covid-19 and Climate Change Discourse in the EU, Paper accepted at DNC5ALED: Discourses and their impacts on a world of multiple crises, University of Valencia, 25-28 July 2023
  • 2023 C. Bevitori, Jane H. Johnson, Engaging with the Future. Paper accepted at PALA Conference 2023, University of Bologna, Bertinoro Residential Center, 12-16 July 2023
  • 2023 D.R. Miller, C. Bevitori, Corpus-assisted SFL Research: Exploring the dynamics of (dis)empowerment in CSR reports, Paper presented at 48th International Systemic Functional Congress ISFC48 University of Sfax/Sousse - Tunisia 16-21 March 2023
  • 2022 C. Bevitori, K.E. Russo, The Language of Crisis in the ‘Virocene’: A Critical Corpus-Assisted analysis of COVID-19 and Climate Change Discourse in the EU, Paper presented at International LinC (Linguaggi della Crisi) Conference The language of crisis from the pandemic to politics: forms of discourse and models of communication, Università degli Studi di Bari "Aldo Moro", 1-2 Decembre 2023.
  • 2022 C. Bevitori, K.E.Russo, PANEL Convenors "Climate Change Discourses and Beyond: Re-mediation and Re-contextualisation in News and Social Media" AIA XXX EXPERIMENT AND INNOVATION: BRANCHING FORWARDS AND BACKWARDS CATANIA, 15th-17th September 2022
  • 2022 C. Bevitori, J.H. Johnson, In search of climate-related human mobility across time and space: what’s missing?, Paper accepted at CADS Conf 2022 - 6th Corpora & Discourse International Conference [https://eventi.unibo.it/corpora-and-discourse-2022]26 August 2022 - 28 August 2022
  • 2022 C. Bevitori, D.R. Miller, Engaging with stakeholders in Corporate Sustainability Reports: A corpus-assisted SFL study, Paper presented at 31st European Systemic Functional Linguistics Conference Theme: Social Semiotics and Sustainability, 24th-26th of August 2022 University of Odense (Denmark), 24th-26th August 2022.2021
  • 2021 C. Bevitori, J. H. Johnson, "The challenges of adapting to a changing climate: Risk and Resilience in the press across the globe", Paper presented at CL2021 Corpus Linguistics International Conference, University of Limerick, 13/16 June 2021
  • 2020 C. Bevitori, J.H Johnson, "Investigating climate resilience across genres over time: a cads perspective", Paper accepted at Corpora and Discourse International Conferences, University of Sussex 17-19 June 2020.
  • 2020 C. Bevitori J.H. Johnson,''dapting to Risk? Analysing discourses of human mobility in the context of climate change", Paper accepted at the 30th European Systemic Functional Linguistics Conference: "Social Semiotics and Social Justice" Sheffield Hallam University, Sheffield, U.K. 1st to 3rd July, 2020
  • 2019 C. Bevitori, Ways of meaning, ways of acting: the case of climate change in TED Talks, Paper accepted at the 29th29th European Systemic Functional Linguistics Conference
    3-5 July 2019, University of Leiria, Portugal, SFL on multiliteracies, professional discourse and education.
  • 2019 C. Bevitori and J.H. Johnson, “Exploring diachronicity in specialized corpora to investigate discourse: the case of climate-induced migration”, Contribution at International Corpus Linguistics Conference, University of Cardiff – UK, 23-27 July 2019.
  • 2018 C. Bevitori and J.H. Johnson, "Climate Change and Migration: Exploring the nexus", Paper presented at the Panel Environmental issues and the Anthropocene: Problems and Opportunities-14h ESSE International Conference, 29 August - 2 September, Masaryk University, Brno, Czech Republic 2018,
  • 2018 C. Bevitori and J.H Johnson, "Patterns of movement, patterns of meaning", Paper presented at the International CADaaD Conference, University of Aalborg, Denmark, 4-6 July
  • 2018 C. Bevitori and J.H. Johnson, "Climate Change and Displacement: a diachronic-corpus-assisted discourse analysis of the migration-climate change nexus in the", Paper presented at Corpora and Discourse International Conference, University of Lancaster 22-24 June
  • 2018 C. Bevitori and J.H. Johnson, "Language, mobility and climate change at the crossroad", Paper presented at IVACS International Biennial Conference, Univ.ersity of Malta, 13-15 June
  • 2017 C. Bevitori, Debating ‘migration’: a corpus-assisted discourse analysis approach to an interdisciplinary agenda. Paper presented at the 21st International Conference Language for Specific Purposes, Interdisciplinary Knowledge-Making: Challenges for LSP, 27-30 June 2017, University of Bergen.
  • 2017 C. Bevitori, “Exploring ‘justice’ through the lens of corpora. Paper accepted and presented at ICAME38, Orbis et Corpus: Looking at the World through Corpora, 24-27 May 2017, University of Prague.
  • 2016 C. Bevitori, “Using Corpora to analyse Discourse” , Seminario nell’ambito del Progetto GLOBUS: Reconsidering European Contributions to Global Justice, November 2017, LABIC: Forlì
  • 2016 C. Bevitori, "Across the border: the mediatization of the ‘migration crisis' in the Italian and British Press. Some reflections from a contrastive corpus-assisted meaning analysis perspective". Paper accepted at the 26th European Systemic Functional Linguistics Conference, Functional Linguistic and Social Semiotic Approaches to the Media, 13-15 July, 2016 University of Salzburg, Austria
  • 2015 C. Bevitori, “may God bless America” : Patterns of in/stability in Presidential Discourse. Contributo accettato al Convegno Internazionale Corpus Linguistics 2015, University of Lancaster 21-24 July 2015, UK.
  • 2014 C. Bevitori, "Discourses of (in)security" in the State of the Union Addresses. A diachronic corpus-assisted discourse study". Contributo accettato al Convegno Internazionale 5th CADAAD Conference 1-3 September 2014, ELTE University Budapest, Hungary.
  • 2013 C. Bevitori, "Healthy, Clean and Safe: Environmental Discourses within the State of the Union Addresses, Contributo accettato in forma di poster al Convegno Internazionale Corpus Linguistics 2013, University of Lancaster 23-26 luglio 2013
  • 2013 C. Bevitori (and Paul Bayley), "In search for meaning: what corpora can/cannot tell", contributo nell'ambito del Themed Colloquium Ticklish trawling : the limits of corpus assistedmeaning analysis, Convernor Prof. D. Miller , Convegno Internazionale 24th ESFLCW, Coventry 1-3 luglio, 2013
  • 2011 C. Bevitori (and P. Bayley), "Addressing the Congress: Language change from Washington to Obama (1790-2011)", contributo accettato al Convegno Internazionale CLAVIER 11 Tracking Language Change in Professional and Specialised Genres, Università di Modena 26-28 November 2011.
  • 2011 C. Bevitori, "living up to the vision: The quest for ‘sustainability' in environmental news blogs", XXV AIA Conference, Regenerating Community, Territory, Voices, Memory and Vision,Contributo accettato in forma di poster, L'aquila 15-17 September 2011.
  • 2011 C. BevitoriJumping on the green bandwagon: The discursive construction of green across 'old' and 'new' media genres at the interesection between corpora and discourse”, Contributo accettato al Convegno Internazionale, Corpus Linguistics 2011 - Discourse and Corpus Linguistics, University of Birmingham 20-22 luglio 2011.
  • 2010 C. Bevitori, "Climates of meaning: The rhetorical functionality of “should” in UK and US editorials on climate change", contributo al 22nd ESFL Conference, University of Koper 9-11 luglio2010.
  • 2010 C. Bevitori, "Gendered discourses on war at the intersection between party affiliation and institutional role: The case of legislative Assemblies", relazione su invito, BAAL Gender and Corpus Linguistics Event, University of Lancaster, 30 March 2010. at: http://www.lancs.ac.uk/fass/organisations/galsig/abstracts.htm
  • 2009 C. Bevitori (2009), "Imagine, if you will…: Argumentative strategies in newspaper opinion articles on climate change". Contributo accettato alla Conferenza: AIA XXIV National Conference, Challenges for the 21st century: dilemmas, ambiguities, directions. Università Roma Tre, Roma, 1-3 October 2009.
  • 2009 C. Bevitori, "The meanings of responsibility in the British and American press on climate change: a corpus-assisted discourse analysis perspective" Contributo accettato al Convegno Internazionale: PALC 2009 (Practical Applications in Language and Computers), Università di Lodz, Polonia, 6-8 Aprile 2009.
  • 2006 C. Bevitori, “Engendering conflict? A corpus-assisted analysis of women MPs positioning on the war in Iraq”. Contributo accettato al Convegno Internazionale: Conflitti: strategie di rappresentazione della guerra nella cultura postmoderna./ Conflicts: strategies of representation of war in postmodern culture. Università di Bologna, aula Prodi, 5- 7 ottobre 2006.
  • 2005 C. Bevitori, “Speech representation in parliamentary discourse. Rhetorical strategies in a heteroglossic perspective: a corpus-based study.” Contributo accettato al Convegno Inteernazionale: LSP 2005 – New Trends in Specialized Discourse. University of Bergamo , 29th August- 2nd September 2005.
  • 2005 C. Bevitori (con P. Bayley), “To secure a better future for the people ...”: positive spin on political decisions. A corpus-based study of the British House of Commons in 2003. Contributo a ISFC – Systemic Functional Linguistics Conference 2005. University of Sydney 18-22 July 2005.
  • 2005 C. Bevitori and P. Bayley, “Parliamentary Corpus: the House of Commons 2003”, CorDisworkshop, Bologna, marzo 2005.
  • 2005 C. Bevitori and P. Bayley, “Discourse of Justification in the House of Commons”, con Paul Bayley CorDis workshop, Portico, luglio 2005.

Luglio 2024

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.