FORMAZIONE
Dottorato (PhD) – 2018: Institute for Area Studies, Turkish Studies Program, Leiden University & The Atatürk Institute for Modern Turkish History, Boğaziçi University, Programma di cotutela.
Titolo della tesi: The Struggle Within: “Moral Crisis” on the Ottoman Homefront during the First World War (Relatori: Erik Jan Zürcher & M. Asım Karaömerlioğlu)
Laurea Magistrale (MA) – 2011: The Atatürk Institute for Modern Turkish History, Boğaziçi University
Titolo della tesi: Negotiating the Terms of Mercy: Petitions and Pardon Cases in the Hamidian Era (Relatore: Cengiz Kırlı)
Laurea Triennale (BA, con lode) – 2008: Department of History, Middle East Technical University
ABILITAZIONI PROFESSIONALI
In possesso dell’Abilitazione Scientifica Nazionale per la seconda fascia per il SSD L-OR/10 del SC 10/N1 (valido dal 15/06/2023 al 15/06/2034).
ASSEGNI E BORSE DI RICERCA
1- Assegno di Ricerca (post-doc), Università di Napoli Federico II, Dipartimento di Studi Umanistici “MIUR - PRIN 2015 War and Citizenship. Redrawing the boundaries of citizenship in the First World War and its aftermath - CUP E66Jl6000860001,” PI: Prof. Daniela L. Caglioti, 1 febbraio 2019 – 31 gennaio 2020. Conferimento assegno per lo svolgimento di attività di ricerca sui cittadini di nazionalità nemica nell'Impero ottomano durante la Prima Guerra Mondiale.
2- Borsa di mobilità, EHESS-CETOBAC (Centre d’Études Turques, Ottomanes, Balkaniques et Centrasiatiques), Parigi, 4 – 11 aprile 2019.
3- Borsa di studio, Turkish Historical Society Foundation (TTK) per War Studies, 1 gennaio 2012 – 31 dicembre 2015.
4- Borsa per partecipazione a Conferenza internazionale, The Scientific and Technological Research Council of Turkey (TUBITAK) per il convegno MESA a New Orleans, novembre 2013.
5- Borsa di studio dell’Associazione Alumni Middle East Technical University, Ankara, 2007 – 2008.
6- Borsa di studio della Repubblica Turca per la formazione superiore, (KYK) 2003 – 2008.
RICONOSCIMENTI E PREMI
1. ARIT (American Research Institute in Turkey): Premio per il migliore progetto di tesi di dottorato di ricerca - anno 2017.
2. Middle East Technical University, Dean’s Honor List (Primo Semestre 2004 – 2005, Primo Semestre 2006 – 2007, Primo e Secondo Semestre 2007 – 2008).
3. Middle East Technical University, Dean’s High Honor List (Secondo Semestre 2006 – 2007).
ESPERIENZA DIDATTICA
1. Attività didattica (60 ore annue) come Ricercatrice a tempo determinato (RTDa) del Settore scientifico disciplinare: L-OR/10, Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Titolare dei corsi di:
Storia dell'Impero ottomano (6 cfu, laurea triennale attività didattica in italiano) e The Ottoman Empire in the Eurasian Context (6 cfu. laurea magistrale attività didattica in inglese). (7 ottobre 2020 a oggi).
2. CEL di madre lingua turca, Università degli Studi di Napoli “L'Orientale” (16 aprile 2020 – 1° agosto 2020).
3. Docente a contratto, FMV Işık University, Istanbul, Department of Humanities and Social Sciences
Contratto a tempo parziale, didattica in turco per i corsi di laurea per gli studenti del terzo e quarto anno. Titolare dei corsi di: “Storia della Turchia contemporanea” e “Storia della modernizzazione dell’Impero ottomano”. Insegnamento di 12 ore settimanali su 6 classi. (1° gennaio 2016 – 30 giugno 2016
4. Research assistant - Boğaziçi University, Istanbul, Atatürk Institute for Modern Turkish History
Contratto a tempo pieno, due corsi tenuti ogni semestre, didattica in turco per i corsi di laurea per gli studenti del terzo e quarto anno: “Il processo di modernizzazione nell’Impero ottomano” e “La storia della Repubblica di Turchia”. Insegnamento di 4 ore settimanali su 2 classi. (15 gennaio 2013 – 14 gennaio 2016).
PROGETTI DI RICERCA
1. Ricercatrice - CENDARI (Collaborative European Digital Archive Infrastructure) Freie Universität Berlin. Ricerca negli archivi ottomani sulle collezioni archivistiche relative alla Prima guerra mondiale, dal 1° novembre 2015 – 22 gennaio 2016.
2. Ricercatrice - Nar Tourism Company – Meroddi Hotels per la stesura della storia degli Appartamenti “Barnathan” nel distretto di Galata, Istanbul. Ricerca di annuari commerciali, mappe, Archivio Cartaceo del Catasto, Archivi Ottomani e varie risorse in diverse biblioteche di Istanbul, dal 1° novembre 2011 – 30 giugno 2014.
3. Ricercatrice - TUBITAK Project No: 111K113. Interviste dettagliate con 40 donne nei quartieri di Florya e Nişantaşı a Istanbul per un progetto intitolato “Inheritance, Gender and Property: Women and Civic Law in Turkey,” Coordinatrice: Prof. Dr. Şule Toktaş, Kadir Has University, Istanbul, dal 1° ottobre 2011 – 1° ottobre 2012.
DIREZIONE O PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI DI RIVISTE O COLLANE EDITORIALI
1- Membro del comitato di redazione – Contemporanea ISSN 1127-3070, Rivista di storia dell'800 e del '900.
2- Membro del comitato di redazione – Diacronie, Studi di Storia Contemporanea ISSN 2038-0925.
3- Membro del comitato scientifico della collana editoriale di Orso Blu, Scholé - Editrice Morcelliana.
AFFILIAZIONI SCIENTIFICHE
1- Ricercatrice affiliata, Leiden University Centre for the Study of Islam and Society (LUCIS), March 2017 – ongoing.
2- Ricercatrice affiliata, CETOBaC, EHESS, 1 ottobre 2018 – ongoing.
3- Visiting Scholar, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, Università Ca’ Foscari Venezia, 1° febbraio 2019 – 1° settembre 2019.
4- Guest Researcher, LIAS, Turkish Studies Program, Leiden University, 14 giugno 2018 – 30 ottobre 2018.
5- Socia di Società di Studi sul Medio Oriente – SeSaMo
6- Socia di Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea – (SISSCO)
7- Socia di Società Italiana delle Storiche – (SIS)
CONFERENZE E PRESENTAZIONI (l’asterisco* indica le conferenze/presentazioni accettate tramite processo di referaggio; tutte le altre sono conferenze/presentazioni tenute su invito)
1. “Beyond the Nationalist Propaganda: Rethinking Ottoman Literary Production on the Italo- Turkish War of 1911”, nel convegno Responding to Invasion: Afro-Asian Reactions to the Italo-Ottoman War 1911-1912, Università di Pavia, 9 febbraio 2024.
2. Discussant al seminario Palestina-Israele. Dal sionismo delle origini al 1948: eventi, documenti, interpretazioni, organizzato da Caterina Bori, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, 22 gennaio 2024.
3. “‘My Ottoman Citizenship’: Belonging and Nationality in the Post-Ottoman Era”, nel convegno internazionale Turkologentag 2023 The Fourth European Convention on Turkic, Ottoman and Turkish Studies, Vienna, 21-23 settembre 2023. *
4. Presentazione del libro “Storia dell'impero Ottomano e della repubblica turca”, e discussione con Arturo Marzano e Renata Pepicelli al Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa, 10 maggio 2023.
5. “Nel fronte interno: Le memorie delle donne della Prima guerra mondiale ottomana”, seminario nell'ambito del ciclo di seminari “Il silenzio delle ragazze” rivolto agli studenti del dottorato in Scienze storiche e archeologiche dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, 24 marzo 2023.
6. “Justifying War and Defence during the Italo-Turkish War of 1911 in the Ottoman Empire and Italy”, seminario nell'ambito del ciclo di seminari per i dottorandi del programma del Dottorato di Ricerca in Storia dell'Università di Pavia, 22 febbraio 2023.
7. Presentazione e discussione del libro “Online Book Talk: Moral Crisis in the Ottoman Empire, Society, Politics, and Gender during World War I”, Özyeğin University, Social Sciences Faculty, Istanbul, 28 ottobre 2022.
8. “A History Today: The Ottoman Empire Between Past and Present”, nel convegno internazionale 1922-2022: The Centenary of the End of the Ottoman Empire, History, Political Change, and Legacy organizzato da Çiğdem Oğuz, Francesca Biancani con il comitato scientifico composto da Caterina Bori, Paolo Capuzzo, Mattia Guidetti
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
(Dipartimento di Storia Culture Civiltà & Dipartimento di Scienze Politiche), 24-25 ottobre 2022.
9. “Moral Crisis and its Aftermath: The Quest for a New Life in the Late Ottoman Era”, nel convegno 15th Convention of the Società di Studi sul Medio Oriente – SeSaMo per il panel “Buhran par excellence: Cultural, Social and Identity Crises in the Late Ottoman Era”, organizzato da Çiğdem Oğuz, Università di Napoli “L’Orientale”, 22-24 giugno 2022. *
10. “Citizenship under Investigation: Ottomans, Enemy Aliens, and Citizenship Disputes in the Aftermath of World War I”, nel convegno Nationality and Citizenship in Occupied Istanbul (1919-1923), Scuola Superiore Meridionale, Napoli, 9 giugno 2022.
11. “Gender and WWI”, seminario nell’ambito del workshop The Great War in the Middle East and North Africa, Yale University, New Haven, 12-13 maggio 2022.
12. “A Cross Reading of the Public Opinion Campaigns in Italy and the Ottoman Empire during the Italo-Turkish War of 1911”, seminario nell’ambito del Research Workshop del programma in Global History and Governance, Scuola Superiore Meridionale, Napoli, 15 marzo 2022.
13. “Siyaset, Toplumsal Cinsiyet ve Gündelik Hayat Bağlamında Cihan Harbinde Ahlakın Gayesi”, seminario organizzato da Tarih Vakfı nell’ambito del Akl-ı Kıssa conversazioni con le donne storiche, 8 marzo 2022.
14. “Public Opinion, Propaganda and Cultural Mobilization on the Home Front (s) of Italo – Turkish War of 1911”, seminario nell’ambito delle Conversazioni Italo Ottomane serie di incontri sui rapporti tra penisola italiana e impero ottomano, organizzato da Casa Italia (Ankara) ed enti patrocinanti, Ambasciata d’Italia Ankara, Università degli Studi di Messina (DICAM), Levantine Heritage Foundation, online, 7 ottobre 2021.
15. “La Turchia tra passato e presente: laicità, neo-ottomanesimo e società”, lezione nell’ambito del webinar di storia contemporanea dell’associazione Amore per il Sapere – ApiS per i docenti delle scuole superiori italiane, online, 10 dicembre 2020. URL: https://www.amoreperilsapere.it/webinar/storia.
16. “Religions and Religious Groups in the Ottoman Empire”, lezione nell’ambito del corso di Religion and Empires (Alessandro Mulieri), Peace Studies (Laurea Magistrale), American University of Rome, Roma, 27 febbraio 2020.
17. “The Woman Question in Turkey: From Past to Today”, seminario pubblico all’American University of Rome, Peace Studies Guest Lecture Series, 27 febbraio 2020.
18. “Dissolving the Empire, Uniting the Citizens: Enemy Aliens and the Formation of a New Citizenship from the Ottoman Empire to the Republic of Turkey”, nel convegno Citizenship Under Pressure. An Institutional Narrative about Nationality and Naturalization in Changing Boundaries (1880-1923), École française, Roma, 11-12 febbraio 2020.
19. “Ottoman Citizenship and Enemy Aliens during the First World War”, seminario nell’ambito dei seminari di Storia Contemporanea, Ciclo XIII, Dottorato Global History and Governance, Scuola Superiore Meridionale, Napoli, 11 dicembre 2019.
20. “The Ottoman Empire in the 19th and Early 20th Centuries”, lezione nell’ambito del Corso di Storia Contemporanea (Rolf Petri), Università Ca’ Foscari, Venezia, 11 ottobre 2019.
21. “This is the Story of a Little Girl: Women’s Memory of the Ottoman Empire at WWI”, nel convegno Women of the Mediterranean, Sorrento, 21-22 giugno 2019. *
22. “Rethinking the Late Ottoman Intellectual History from the Perspectives of Global History and histoire croisée”, nel convegno Rencontres du CETOBaC avec l’INaLCO, Parigi, 5 aprile 2019.
23. “Riforma e Conflitto: Le province arabe dell’impero ottomano XIX-XX secolo”, lezione nell’ambito del Corso di Storia dei Paesi Islamici (Renata Pepicelli), Storia e Civiltà (Laurea Magistrale), Università di Pisa, Pisa, 7 marzo 2019.
24. “Environment, Cultural Heritage, History and Post-Gezi Patterns of Resistance”, nel convegno 14th Convention of the Società di Studi sul Medio Oriente – SeSaMo, Torino, 31 gennaio – 2 febbraio 2019. *
25. “Prospettive culturali sulla guerra italo-ottomana del 1911 e una controstoria dell'immigrazione”, nel convegno L’Italia e L’Islam. 12 secoli di storie in movimento: persone, merci e culture, Pisa, 6-7 dicembre 2018.
26. Discussant al convegno internazionale The Turk in XVII-XIX Century Europe’s Imagination and Musical Theater, organizzato da Rolf Petri al Centro Tedesco di Studi Veneziani, 15 novembre 2018.
27. “Topyekûn Savaşta İctimâî İnkılab: Harb-i Umûmî’de Ahlak Buhranı ve 1917 Aile Hukuku Kararnamesinin Toplumsal ve Düşünsel Arkaplanı [Riforme sociali nella Guerra totale: la crisi morale nella Grande Guerra e lo sfondo socio-intellettuale del Decreto per la famiglia del 1917]”, Tarih Vakfı, Istanbul, 18 ottobre 2018.
28. “Debates about Morality and Moral Decline in the Ottoman Empire During World War I”, seminario pubblico, The Netherlands Institute in Turkey, Istanbul, 22 ottobre 2018.
29. “Morality and Contest Over Public Space on the Ottoman Home Front during the First World War”, nel convegno internazionale World Congress for Middle Eastern Studies, WOCMES, Siviglia, 16-20 luglio 2018. *
30. “Reading the Mediterranean through Hemingway”, nel convegno Mediterranean Europe(s): Images and Ideas of Europe from the Mediterranean Shores, 9th Annual Symposium of the Research Network on the History of the Idea of Europe, Napoli, 4-6 luglio 2018. *
31. “Sguardi di genere: storia e attualità dei movimenti femminili nell’Impero Ottomano e in Turchia”, lezione nell’ambito del Corso di Storia dei Paesi Islamici (Renata Pepicelli), Storia e Civiltà (Laurea Magistrale), Università di Pisa, Pisa, 10 maggio 2018.
32. “Public Morality on the Ottoman Homefront During the First World War”, seminario pubblico, Department of Middle Eastern and African History, Tel Aviv University, Tel Aviv, 15 giugno 2017.
33. “The Wars and the so-called ‘Morality Crisis’ in the Late Ottoman Empire”, nel convegno internazionale 14th International Congress of Ottoman Social and Economic History (ICOSEH), Sofia, 24-28 luglio 2017. *
34. “Rape and Trial: Individual in Search of State Protection on the Ottoman Homefront,” nel convegno internazionale In the Heart of Great War: The Individual at the Crossroads between the Civilian and Military Worlds, Mons, 26-28 ottobre 2017. *
35. “The ‘Morality Crisis’ on the Ottoman Homefront during WWI”, seminario pubblico, What’s New Spring Lecture Series, Leiden University, Leida, 23 marzo 2017.
36. “The Ottoman Empire: An Overview, Millet and Land Systems”, lezione nell’ambito del Corso di Storia del Vicino Oriente (Arturo Marzano), Storia e Civiltà (Laurea Magistrale), Università di Pisa, Pisa, 30 settembre 2016 & 29 settembre 2017.
37. “Reshaping the Leisure Time: Public Morality and Entertainment Venues during the First World War”, nel convegno Dark Histories: Nighttime and Nightlife in the Ottoman and Post-Ottoman Mediterranean, The British Institute at Ankara (BIAA) Workshop, Ankara, 10 marzo 2015.
38. “Merhamet ve Politika: II. Abdülhamid Dönemi Aflar ve Af Talepleri” [Pietà e politica: grazia e richieste di grazia nell’era hamidiana], nel convegno Middle East Technical University 13th National Social Sciences Congress, Ankara, 4-6 dicembre 2013. *
39. “Pardoning the Outlaws: Legitimacy and Negotiation during the Hamidian Era”, nel convegno internazionale MESA, Law and Legitimacy in the Ottoman Empire Conference Series, New Orleans, 10-13 ottobre 2013. *
40. “The Pardons of the Hamidian Era: The Petitions and the State Policy”, nel convegno internazionale Interdisciplinary Studies 4th Global Conference on Forgiveness, Mansfield College, Oxford, 11 giugno 2012. *
41. “Merhametin Koşullarını Müzakere Etmek: II. Abdülhamid Döneminde Af Talebi Arzuhalleri ve Aflar” [Negoziando i termini della grazia: grazia e richieste di grazia nell’era hamidiana], nel convegno History of the Ottoman Empire and the Republic of Turkey Graduate Student Symposium, Yıldız Technical University, Istanbul, 14 maggio 2012.*
Attività di Divulgazione Scientifica e Culturale (Terza Missione) / Interviste / Recensioni:
1- “Il ruolo della donna e la sua educazione nei paesi islamici”, (intervista), Rai Scuola, nell’ambito del Festival Internazionale dell'Educazione di Brescia, svoltosi dal 4 all'8 ottobre 2023.
2- “Donne e istruzione dal tardo impero ottomano alla prima repubblica turca”, (intervento), Festival Internazionale dell’Educazione, Brescia, 6 ottobre 2023.
3- “Quale futuro per la Turchia”, (intervista), Corriere della Sera Brescia, 13 maggio 2023.
4- “Turchia Dopo 20 anni può esserci una svolta”, (intervista) Corriere del Ticino, 09 maggio 2023.
5- Alumni Talks su Youtube, METU History Club, Online https://youtu.be/IrpswFA0i8A?si=7Wa5MQbXD8H8jH-b. 10 gennaio 2023.
6- “Turkey and Europe’s Difficult History”, History Today, 72/8, agosto 2022. https://www.historytoday.com/archive/head-head/turkey-and-europes-difficult-history
7- “On Moral Panic and Westernisation in the Late Ottoman Era and Today”, Turkey Book Talk, 4 gennaio 2022. https://turkeybooktalk.com/2022/01/04/cigdem-oguz-on-moral-panic-and-westernisation-in-the-late-ottoman-era-and-today/
8- “I. Dünya Savaşı’nda ‘Ahlak Buhranı’” [La crisi di moralità durante la Prima Guerra mondiale], Ottoman History Podcast, 28 febbraio 2021. https://www.ottomanhistorypodcast.com/2021/02/oguz.html
9- “The Best Books on the Middle East during the First World War”, shepherd.com. https://shepherd.com/best-books/the-middle-east-during-the-first-world-war
10- “We are at War: The Italian Home Front in the Fight against COVID-19”, The Newsmagazine of the American Historical Association, Perspectives on History, maggio 2020 (pubblicato online 21 aprile 2020). https://www.historians.org/publications-and-directories/perspectives-on-history/may-2020/we-are-at-war-the-italian-home-front-in-the-fight-against-covid-19
11- “Ideological Debates of the Second Constitutional Period (1912-1918)”, History and Culture of Turkey, Materiale didattico online sul sito web https://rise.articulate.com/share/GM3dwzWXv8UPPgvhRAbXsRu1_VJfsRLS#/lessons/XcEVArus9HfpH8Am5BajLFj5MxjAg1qH
12- “Asker Zevcesi İnegöllü Ayşe bint-i İsmail’in Hikayesi” [La storia della moglie del soldato: Ayşe, la figlia di Ismail da Inegol], in Tarihçilerden Başka Bir Hikaye. [Una storia diversa raccontata dagli storici] (N. İleri, E. Aykut, F. Artvinli eds.), Istanbul, Can Yayınları, 2019, 133 – 143.
13- Recensione di: Kadınların Mülk ve Miras Edinmesi: Kemalist Aydınlanma ve İslami Sosyolojik Süreçler [Le donne e l’acquisizione di proprietà: processi sociologici kemalisti e islamici], di Şule Toktaş & Mary Lou O’Neill, Turkish Studies, 16, 1, 2015, pp. 138-141.
COMPETENZE LINGUISTICHE
· Turco – Madrelingua
· Turco Ottomano – Avanzato
· Inglese – (C2)
· Italiano – (C1)
· Tedesco – (A2)