Foto del docente

Chiara Scardozzi

Ricercatrice a tempo determinato tipo a) (junior)

Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Settore scientifico disciplinare: SDEA-01/A Discipline demoetnoantropologiche

Didattica

Ultime tesi seguite dal docente

Tesi di Laurea

  • Dentro la custodia: il violino come soggetto di cultura materiale a Bologna
  • Gli ''zoo umani'' e la mercificazione indigena. l’Esposizione Missionaria di Genova del 1892
  • il non umano come soggetto di diritti: antropologia e solarpunk in dialogo
  • La materialità negli spazi di bivacco alpino un sentiero etnografico
  • Lo sguardo sugli altri. Studio sulla costruzione fotografica dell'alterità coloniale attraverso le foto di Lidio Cipriani
  • Oggetti di Potere e Identità - un'indagine sull'amuleto sardo kokko nel contesto del consumo contemporaneo
  • Realtà lente nel mondo della velocità tessile. Esperienze di slow fashion (e non solo) nel contesto bolognese
  • Tomas de terreno: una prospettiva antropologica sulla materialità e la resistenza a Santiago del Cile

Tesi di Laurea Magistrale

  • Crime "à la carte": una prospettiva etnografica sulla rappresentazione della violenza di genere nei webdoc di crimini reali.
  • Cultura e immagini dei soft drink. Uno sguardo antropologico sulle nuove pratiche di consumo a Bologna.
  • Far risuonare i vuoti. Le aree interne dell'Appennino romagnolo tra spopolamento e innovazione culturale
  • fotografie e fango. uno sguardo antropologico sul rapporto tra fotografie e persone dopo le alluvioni del faentino.
  • Humboldt Forum: un esempio di "persistenza" e "dissonanza" nel centro di Berlino
  • Il colonialismo italiano in Africa: leggere la realtà con lenti differenti.
  • L’evoluzione del confine italo-sloveno attraverso le fonti visive
  • Piante, persone e altri soggetti precari: trasformazioni materiali e pratiche di cura in un isola del Mar Egeo
  • Prometeo 4.0 Per un'antropologia visuale del "post"
  • Queerizzare la fotografia. L’immagine tra corpo, genere e sessualità.
  • Risposte quotidiane ad un disastro ambientale (in)visibile: l'esperienza di contaminazione da PFAS in Veneto
  • Sguardi in camera. Un'etnografia visiva nelle stanze di studentesse fuorisede a Bologna.
  • Un museo a cielo aperto. I murales di Covo tra heritage tourism e arte urbana
  • Verso una rappresentazione etica delle comunità rom e sinte in Italia. Un'indagine tra i sinti italiani a Mantova.