Foto del docente

Chiara Pilotto

Professoressa a contratto

Dipartimento di Scienze Dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin"

Assegnista di ricerca

Dipartimento di Scienze Dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin"

Curriculum vitae

ATTUALE POSIZIONE

Dal 6/2024 assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione “G. M. Bertin” dell’Università di Bologna nel quadro del PRIN 2022 PNRR TAIA-Transnational Aging between Italy and Africa. Titolo del progetto:Politiche dell’invecchiamento transnazionale tra Italia e Africa”.

9/2022-5/2024, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione “G. M. Bertin” dell’Università di Bologna nel quadro del PRIN 2017 GAF-Genealogies of African Freedoms, e membro dell’unità di ricerca locale. 

Dal 1/9/2022, membro del comitato scientifico del Master “Educatore nell’accoglienza e inclusione di migranti, richiedenti asilo e rifugiati” dell'Università di Bologna.

Dal 1/9/2022, cultrice della materia (SSD M-DEA/01) presso l’Università di Bologna, correlazione di tesi di laurea per il CdL Magistrale in Antropologia culturale ed Etnologia e CdL Magistrale in Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale.

Dal 1/9/2022, content manager del sito del Centro MoDI (Mobilità, Diversità, Inclusione sociale), Dipartimento di Scienze dell’Educazione “G. M. Bertin” dell’Università di Bologna. 

A.A. 2022/23 e 2023/24, docente nell’ambito del Master “Diritti umani, migrazioni, percorsi di inclusione interculturale”, insegnamento “Migrazioni e diritti umani in prospettiva antropologica”, Fondazione Flaminia - Ravenna.

A.A. 2023/24 e 2024/25, professoressa a contratto presso l’Università di Bologna, insegnamento “Laboratorio di Etnografia” (Laboratorio di Formazione professionale per l'Educatore Sociale e Culturale) (24 ore, 3 CFU) - Corso di Laurea in Educatore Sociale e Culturale, Dipartimento di Scienze Dell'Educazione “Giovanni Maria Bertin”.

2023, reviewer per la rivista Antropologia e per la collana Antropologia della Contemporaneità della casa editrice Ledizioni, Milano.

 

FORMAZIONE

Dottorato in Antropologia della Contemporaneità, Università degli Studi di Milano-Bicocca

Dottorato in co-tutela in Anthropologie Sociale et Ethnologie, École des Hautes Etudes en Sciences Sociales-Paris (2011-2016)

Titolo della tesi: At the borders of friendship: work, morality and survival in a colonial Israeli-Palestinian space.

Supervisors: Prof. Mauro Van Aken e Prof. Didier Fassin

Pré-rapporteurs: Paola Sacchi (Università degli Studi di Torino), Ilana Feldman (George Washington University, IAS-Princeton). Membri della Commissione: Mauro Van Aken (Università Milano-Bicocca), Didier Fassin (IAS-Princeton, EHESS-Paris), Paola Sacchi (Università degli Studi di Torino), Stéphanie Latte Abdallah (CNRS-Ifpo).

Laurea Specialistica in Antropologia culturale, Etnologia, Etnolinguistica, Università “Ca' Foscari” di Venezia (2006-2009)

Tesi in Antropologia culturale: Dal traffico alla migrazione. Percorsi di soggettivazione di donne nigeriane e prostitute in Europa.

Relatore: Prof. Giovanni Dore

Laurea Triennale in Scienze e Tecniche dell’Interculturalità, Università degli Studi di Trieste (2002-2006)

Tesi in Storia delle Religioni: Figlie di Mami Wata. Strategie simboliche delle donne nigeriane prostitute/tuite in Italia.

Relatrice: Prof.ssa Ileana Chirassi Colombo

 

BORSE DI STUDIO

18/3/2024-18/6/2024, Borsa di mobilità internazionale nel quadro del programma “Marco Polo” dell’Università di Bologna, soggiorno di ricerca presso il centro di ricerca CéSor dell’EHESS a Parigi.

1/2011 – 12/2014, Borsa di studio per dottorato di ricerca, Università di Milano-Bicocca

10/2013 – 6/2014, Borsa di studio “Aide à la mobilité” (CNRS/MAE), Centre de Recherche Français à Jérusalem (Gerusalemme, Israele/Palestina)

9/2007 – 6/2008, Borsa di studio Erasmus, Université de Toulouse Le Mirail (Francia)

 

ATTIVITÀ DIDATTICA

24/5/2024, docenza sul tema “Aiuto umanitario, migrazioni e rifugiati” (5 ore) nell’ambito del Master “Diritti umani, migrazioni, percorsi di inclusione interculturale”, insegnamento “Migrazioni e diritti umani in prospettiva antropologica”, Fondazione Flaminia - Ravenna.

29/4/2024, lezione su invito dal titolo “Antropologi al lavoro nei contesti di accoglienza. Prospettive critiche tra intervento e approccio riflessivo” nell’ambito del Laboratorio di Antropologia delle Professioni (prof. Ivo Quaranta), Dipartimento di Storia, Culture, Civiltà (DISCI), Università di Bologna.

19/4/2024, lezione su invito dal titolo “Sentire il razzismo. Visualità, razza e affetti nella produzione/circolazione video della diaspora africana” nell’ambito dell’insegnamento “Antropologia dei Processi Migratori” (prof. Bruno Riccio), Dipartimento di Scienze dell’Educazione “G. M. Bertin”, Università di Bologna.

21/11-14/12/2023, docente del “Laboratorio di Etnografia” (Laboratorio di Formazione professionale per l'Educatore Sociale e Culturale) (24 ore) - Corso di Laurea in Educatore Sociale e Culturale, Dipartimento di Scienze Dell'Educazione “Giovanni Maria Bertin”, Università di Bologna.

15/11/2023, lezione su invito dal titolo “Distruggere per proteggere. Rifugiati palestinesi e difesa della natura in Israele/Palestina” nell’ambito dell’insegnamento “Culture e Società del Mondo Islamico” (prof. Mauro Van Aken), Laurea Magistrale in Scienze Antropologiche ed Etnologiche, Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “R. Massa”, Università di Milano-Bicocca.

13/5/2023, docenza sul tema “Aiuto umanitario, migrazioni e rifugiati” (5 ore) nell’ambito del Master “Diritti umani, migrazioni, percorsi di inclusione interculturale”, insegnamento “Migrazioni e diritti umani in prospettiva antropologica”, Fondazione Flaminia - Ravenna.

13/11/2021, insieme a Maja Musi relatrice al seminario didattico “Sfide, mediazioni, opportunità nel lavoro dell'accoglienza” nel quadro del Master “Educatore nell'accoglienza e inclusione di migranti, richiedenti asilo e rifugiati”, Dipartimento di Scienze dell'Educazione “G. M. Bertin”, Università di Bologna.

9/5/2017, lezione su invito dal titolo “Lavoratori palestinesi” nell’ambito del Seminario di Ricerca Etnoantropologica rivolto agli studenti iscritti al Corso di Laurea Magistrale in Antropologia e Storia del Mondo Contemporaneo, Università di Modena e Reggio Emilia. Supervisione e valutazione delle tesine finali su Israele/Palestina (novembre 2017-gennaio 2018).

 

ORGANIZZAZIONE DI EVENTI SCIENTIFICI

19/6/2024, organizzatrice del seminario “Senza rifugio. Produzione e rimozione dei rifugiati palestinesi”, in collaborazione con il Centro MoDi, Dipartimento di Scienze dell’Educazione “G.M. Bettin”, Università di Bologna. Il seminario è stato parte del festival “Rethink the Challenge”, Bologna 19/6-10/7/2024.

21-23/9/2023, insieme a Bruno Riccio e Giovanna Santanera organizzatrice del panel “Verso quale futuro? Etnografia, media digitali e migrazioni”, IV Convegno Nazionale SIAC, Università di Roma “La Sapienza”.

22/6/2023, organizzatrice del workshop “Immaginari di libertà e risonanza delle immagini. Tecnologie digitali, soggettività e politiche del quotidiano nella vita online della diaspora africana e oltre”, in collaborazione con il Centro MoDi, Dipartimento di Scienze dell’Educazione “G.M. Bettin”, Università di Bologna.

20-23/7/2016, insieme a Giuseppe Bolotta convenor del panel “Rethinking the Concept of Moral Economy: Anthropological Perspectives”, 14^ Conferenza EASA, Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”, Università di Milano-Bicocca.

14-15/10/2015, insieme a Giovanna Cavatorta convenor del panel “Silence at stake. For a critical analysis of fieldwork relationships in the production of anthropological knowledge”, Rencontres Annuelles d’Ethnographie, Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales-Paris (Francia). Membro del comitato organizzatore RAE.

 

RELAZIONI A SEMINARI E CONVEGNI (selezione)

20/12/2024, Anziani del lavoro: l’invecchiamento fra politiche del welfare e dell’im/mobilità in Italia, presentazione all’interno del panel “Vivere l’età della pensione in mobilità: modelli e processi di invecchiamento transnazionale a confronto” (G. Frisone, P. Schierano), XII Convegno Annuale SIAA, Università di Messina, 19-21 dicembre 2024.

03/12/2024 (con Mohamed Keita), Memoria, confini e mondi di vita: antropologia e fotografia attraverso lo sguardo di Mohamed Keita, seminario “Memorie Immagini Territori”, DISCI, Università di Bologna.

20/5/2024, discussione dei progetti TransEU-Transcultural Europe in a Global World e Imagined Mediterranean Mobilities. An Inventory of Narratives in a Multimodal Perspective nell’ambito del seminario IM-MOBILITIES, Università di Cagliari.

14/5/2024, Ressentir le racisme : technologie, visualité et affects dans la vie quotidienne des demandeurs d’asile africain-e-s en Italie, presentazione all’interno del seminario “Les Midis du Césor”, EHESS-Parigi.

22/9/2023, "Catturare il presente, sentire il futuro: circolazione video, razzismo e affetti nella vita diasporica dei migranti africani in Italia", IV Convegno Nazionale SIAC, Università di Roma “La Sapienza”.

22/6/2023, "'Sentire' il razzismo. Vita quotidiana e razzismo nella produzione-circolazione video dei migranti africani in Italia", presentazione all’interno del workshop “Immaginari di libertà e risonanza delle immagini. Tecnologie digitali, soggettività e politiche del quotidiano nella vita online della diaspora africana e oltre”, organizzato dal Centro MoDi, Dipartimento di Scienze dell’Educazione “G.M. Bettin”, Università di Bologna.

8/6/2023, "Being among the jinn like “living dead”. Traces of presences-absences and ethics of survival in the ethnography of Palestinian lives", presentazione all’interno del panel “Ghosts as ethnographic category” (H. Cabot, S. Poier), Ethnography and Qualitative Research International Conference – 9th Edition, Trento 7-10 giugno 2023.

21/11/2022, "Distruggere per proteggere. Rifugiati palestinesi e difesa della “natura” in Israele/Palestina", paper presentato al seminario del Centro di ricerca MoDI, Dipartimento di Scienze dell’Educazione “G.M. Bettin”, Università di Bologna.

24/6/2022, “Beyond nationalist frames: ethnographic wanderings around Palestinian politics, ethics and affects in the world of Israeli settler colonialism”, paper presentato all’interno del panel coordinato da Tamara Taher e Francesco Vacchiano “Research as relationship: exploring the epistemology and practice of encounter in fieldwork”, XV Convegno della Società per gli Studi sul Medio Oriente (SeSaMo), Università di Napoli L’Orientale 22-24/6/2022.

13/11/2021, insieme a Maja Musi relatrice al seminario “Sfide, mediazioni, opportunità nel lavoro dell'accoglienza”, Master in Educatore nell'accoglienza e inclusione di migranti, richiedenti asilo e rifugiati, Dipartimento di Scienze dell'Educazione “Giovanni Maria Bertin”, Università di Bologna.

11/2/2021, insieme a Maja Musi relatrice dell’intervento “La stanza (con)divisa. Relazioni fra operatrici e migranti durante la pandemia”, Laboratorio SIAA/APPLAB - Antropologia Applicata ai Servizi educativi, sociali e sanitari, Università di Bologna.

22/5/2018, “Entre légalité et racisme. Esthétisation de la violence et production morale chez les migrants nigérians en Italie”, colloque international MIGROBJETS Objets et sujets de la migration dans l’espace médiatique: construction des discours et des représentations, Inalco, Paris.

9/5/2017, “Lavoratori palestinesi”, Seminario di ricerca etnoantropologica, Laboratorio di Etnologia, Università di Modena e Reggio Emilia.

19-20/2/2015, “Illegal vegetables through the checkpoint: informal marketing networks between Israeli consumers and Palestinian peasants”, workshop internazionale ‘Reconnecting food, cultures and territories’, organizzato da Laboratorio Expo presso l’Università di Milano-Bicocca, con il supporto della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.

13/2/2015, “Amitié et inégalité dans la vie quotidienne. Relations de travail et frontières morales dans un espace israélo-palestinien”, séminaire ‘Palestine’, Institut d’études de l’islam et des sociétés du monde musulman (IISMM), Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales-Paris.

12-13/2/2014, “Agricoltura contadina palestinese e attivismo israeliano: l’antropologia sta nel mezzo?”, panel ‘Cultures and management of shared resources’, seconda conferenza della Società Italiana di Antropologia Applicata, Università di Bologna – Campus di Rimini.

30/9-2/10/2014, “A ‘green’ colonization: Palestinian agricultural practices on the Bethlehem/Jerusalem border”, International Conference ‘Living, Consuming and Action in Glocal Palestine’, An-Najah National University e Institut Français du Proche-Orient - Territoires Palestiniens, Nablus, Cisgiordania (Territori Palestinesi Occupati).

29/3/2010, “Africa, sesso e denaro. La prostituzione delle donne nigeriane in Europa”, Laboratorio di Antropologia, Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin”, Università di Bologna.

11-12/11/2009, “Tra servizio sessuale e prostituzione: il genere come norma e azione”, Sul campo del genere. Contributi etnografici e temi di ricerca nell'antropologia italiana, conferenza organizzata da Laboratorio di Etnologia, Dipartimento di Scienze del Linguaggio e della Cultura, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.

8/2/2008, “Le vaudou dans l'expérience de migration et de prostitution des femmes nigérianes en Europe”, séminaire ‘Diasporas, Identités, Religions’, Centre d’Anthropologie-EHESS-LISST-Université de Toulouse Le Mirail et Pôle régional de l’IESR-EPHE de Toulouse.

 

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.