Tesi di laurea: linee guida e scadenze
Le studentesse e gli studenti che intendono proporre un argomento per la tesi alla docente devono farlo scrivendo una prima email di contatto almeno sei mesi prima (laurea triennale) o otto mesi (laurea magistrale) della scadenza prevista per l’upload dell’elaborato della sessione di laurea cui intendono partecipare.
Le date insieme alle modalità di ammissione alla laurea sono consultabili sul sito: https://corsi.unibo.it/laurea/Filosofia/prova-finale-modalita-e-scadenze-filo
Questa prima email dovrà contenere due serie di informazioni:
- informazioni di carattere generale: tipo di laurea, numero di esami restanti e sessione in cui ci si vorrebbe laureare;
- informazioni relative al progetto di tesi che si intende proporre e che, se accettato, verrà man mano arricchito.
Il materiale relativo al progetto di tesi è:
- un titolo provvisorio e un abstract di 400 parole massimo per la presentazione del tema scelto per la tesi, in cui specificare la rilevanza del tema scelto per la materia in questione;
- la o le domande di ricerca che guidano l’analisi, e come queste si collocano nella disciplina e maggiori teorie;
- una bozza di bibliografia con primi riferimenti bibliografici.
Escluso l’oggetto del progetto di tesi, il resto del materiale è ovviamente rivedibile in corso d’opera.
Se la docente accetta, il tema e il titolo provvisorio del progetto di tesi saranno discussi durante un incontro dedicato, di norma entro due settimane dalla mail. Durante questo primo colloquio si confermerà anche un calendario.
Successivamente, si tratterà di inviare alla docente un capitolo alla volta, uno al mese, che sarà poi supervisionato ed eventualmente integrato di suggerimenti e osservazioni dalla docente.
Le studentesse e gli studenti in tesi sono pregati, alla risposta della docente, di rispondere per mail confermando la ricezione del capitolo corretto. La docente è sempre disponibile, sia per mail che al ricevimento in presenza, per approfondimenti e scambi.
Affinché lo scambio tra docente e discente possa essere costruttivo e adeguato alla preparazione dell’elaborato finale, l’intera tesi, corretta, dev’essere consegnata alla docente due settimane (lauree triennali) o tre settimane (lauree magistrali) prima della scadenza dell’upload su piattaforma dedicata di Ateneo.
Se le scadenze non sono rispettate, alla docente non è possibile garantire che la discussione di laurea si svolga nell'appello inizialmente previsto.
Di seguito ulteriori specifiche e requisiti:
- Sia alla triennale sia alla magistrale, di norma, ci si può laureare solo in una materia di cui si è sostenuto l’esame. Normalmente la docente non esamina progetti di tesi prima dell’esame, per imparzialità.
- Durante il primo colloquio e l’intero percorso saranno discusse le eventuali modalità di utilizzo dell’intelligenza artificiale, in linea con la Policy sull’uso etico e responsabile dell’Intelligenza Artificiale Generativa. Si veda la pagina https://www.unibo.it/it/ateneo/chi-siamo/intelligenza-artificiale/intelligenza-artificiale
- È richiesto il rigoroso rispetto delle Norme Redazionali scaricabili dalla pagina https://corsi.unibo.it/laurea/Filosofia/prova-finale-modalita-e-scadenze-filo, che vale sia per triennali che magistrali. Non saranno letti capitoli che non siano in linea con queste norme, con rischio allungamento della consegna.
- Dopo l’upload dell’elaborato finale non saranno possibili modifiche.
- Le studentesse e gli studenti sono responsabili per la preparazione degli elaborati, che devono essere corretti dal punto di vista ortografico, sintattico, lessicale e redazionale. Gli elaborati insufficienti sotto questi profili saranno respinti senza correzione.
- La docente interverrà sulle bozze di capitolo con commenti e “Revisioni” (track-change). Si chiede alle studentesse e agli studenti di prestare attenzione a entrambi i tipi di intervento. Il linguaggio dovrà essere reso neutrale dal punto di vista del genere (in particolare non saranno accettati elaborati che usano “l’uomo” come descrizione inclusiva di tutti gli esseri umani); per altri dettagli si rimanda alle Nuove norme redazionali
- Sono previste eccezioni per chi ha disturbi specifici dell’apprendimento; in tal caso si prega di farlo presente alla docente fin dal primo contatto via mail o dal primo colloquio al più tardi, al fine di predisporre il percorso più adeguato.
Bibliografia
- Sarà compito delle studentesse e degli studenti schedare autonomamente tutto il materiale bibliografico rilevante (per la triennale è richiesta la conoscenza almeno dei testi principali). Condizione necessaria è la competenza nell’uso delle banche dati bibliografiche di ateneo.
Specifiche per la Laurea magistrale:
- La letteratura primaria e secondaria, almeno in italiano e in inglese, e possibilmente nelle altre principali lingue, dovrà essere presa in esame in modo ragionevolmente esaustivo; benché sia impossibile generalizzare, una tesi magistrale è auspicabile si basi sull'esame di almeno trenta titoli (escluso materiale video/audio). Per questo, si richiede alla magistrale un’ottima conoscenza dell’inglese.
Lingua inglese, e altre lingue
-
Per la triennale è richiesta una conoscenza dell’inglese almeno passiva, tale da poter leggere e comprendere i testi. Per la magistrale è data per scontata una conoscenza anche attiva dell’inglese, per la possibilità di ricorrere a fonti in tale lingua, e alla scrittura di una tesi in inglese. Da concordare con la docente: ci vuole scrivere la tesi in inglese deve considerare scadenze più dilatate
- Alla magistrale la conoscenza dell’inglese dovrà essere ottima; la conoscenza di un’ulteriore lingua (francese, tedesco, etc.) è fortemente auspicata, specialmente se il tema prescelto coinvolge autori di tale lingua.
- Le studentesse e gli studenti che non siano madrelingua italiane e italiani dovranno prendersi cura della revisione linguistica del testo, oppure considerare la possibilità di scrivere la tesi in inglese.