Ricercatrice in tenure track presso l'Università di Bologna dal 2024, svolge le sue ricerche nell'ambito della Sociologia e degli Studi su Scienza e Tecnologia (STS), con particolare interesse al rapporto tra infrastrutture digitali, processi organizzativi, governance delle/tramite le infrastrutture e trasformazioni sul lungo periodo, adottando approcci di tipo etnografico/qualitativo.
Gli interessi di ricerca includono l'approfondimento del ruolo della tecnologia nelle dinamiche organizzative in correlazione alle infrastrutturali informative, delle organizzazioni nazionali e transnazionali, le politiche europee in materia di integrazione sovra-nazionale con un focus su sicurezza, flussi migratori, infrastrutture digitali, ambiente e politiche energetiche. Ha altresì analizzato le forme di dominio e repressione dei regimi politici autoritari (focus sul Nord Africa), l'impatto delle riforme sponsorizzate da organizzazioni internazionali sotto l’etichetta di New Public Management, e le strategie del rimodellamento del controllo politico, sia a livello nazionale che locale, nella scala micro. In passato, i suoi lavori hanno incluso anche un approfondimento sulle forme popolari di espressione religiosa, forme di memoria collettiva e suo ruolo nel dibattito in Italia sul periodo dell'occupazione coloniale in Libia.
Impatto della ricerca (al 5 Gen 2025)
Google Scholar Citazioni: 246. H Index: 10
Scopus Citazioni: 70. H Index: 6
Web of Science Citazioni: 52. H Index: 5
Formazione
Laureata nel 2011 in Antropologia Culturale ed Etnologia, facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Torino, con una tesi focalizzata sull'analisi della memoria degli italiani vissuti in Libia durante l'occupazione coloniale e del suo impatto nella mobilitazione delle narrazioni mitico-storiche delle associazioni di rimpatriati. Consegue il Dottorato di ricerca in Scienza politica presso la stessa università nel 2016, con una tesi sulla governance della gestione dei rifiuti in Tunisia, scuola di dottorato XXVII ciclo coordinata da Luigi Bobbio, relatrice Rosita di Peri. Consegue la laurea triennale in Musicologia e Beni Culturali presso l'Università degli Studi di Milano, facoltà di Lettere e Filosofia, nel 2006 con una tesina sul melodramma negli scritti di Antonio Gramsci (in Quaderni e recensioni teatrali), relatore prof. Emilio Sala.
Carriera accademica
Gen 2024 - ott 2024: Assegnista di ricerca, Scuola Superiore Sant'Anna, Pisa, Progetto PRIN SHUT-MED
Sett 2020 - dic 2023: Assegnista di ricerca, Università di Bologna, ERC “Processing Citizenship. Digital registration of migrants as co-production of citizens, territory and Europe” PI A. Pelizza
Ott 2018 - ago 2020: Ricercatrice postdoc, Universität Wien, Austria. Project: “EU Border Management Inter-agency relations and their impact on fundamental rights” PI P. Slominski
Mag 2017 - sett 2018: Ricercatrice postdoc, CNRS, in Tunisia. H2020 “EUNPACK”, EU crisis response in Libya
Attività didattica
Attualmente è docente presso il Corso di Laurea Triennale in Filosofia e presso il Corso di Laurea Magistrale in Semiotica dell'Università di Bologna. Precedentemente ha insegnato presso l'Università di Vienna nel 2019/2020 come titolare di insegnamento; ha svolto attività di docenza per Georgetown University a Fiesole, e per l'istituto Rebaudengo di Torino, in sociologia culturale e dei lifestyles, con prof. Luigi Berzano, nel 2011.
Attività istituzionali, organizzative e di servizio per l'Ateneo
Dal 2025
- parte del gruppo per la Terza Missione del Dipartimento di Filosofia, Università di Bologna
- parte del gruppo di lavoro per la web content strategy del Dipartimento di Filosofia, Università di Bologna
Dal 2022
- parte del gruppo Seric – Seminari sulla ricerca in corso, Dipartimento di Filosofia, Università di Bologna
Attività scientifica
Ha partecipato a numerosi programmi di ricerca nazionali ed internazionali tra cui: Progetto di Ricerca sulla governance delle frontiere e migrazioni (PRIN 2024), progetto di ricerca Processing Citizenzhip (ERC, PI Annalisa Pelizza, 2020/2024), progetto di ricerca su cooperazione tra agenzie europee, integrazione amministrativa europea e gestione frontiere e migrazioni (Fondo nazionale austriaco FWF, PI Peter Slominski); progetto Horizon2020 su Unione Europea e gestione crisi umanitaria e securitaria in Libia (NUPI Oslo capofila).
Ha vissuto e svolto ricerche sul campo in: Libia; Tunisia; Senegal.
Ha svolto visiting presso Dublin City University (2013); ISTEUB Institut supérieur des technologies de l’environnement de l’urbanisme et de batiment presso l'Università di Cartagine, Tunisia.
Referee di riviste internazionali e italiane nel settore delle scienze sociali.
Attività e reti accademiche
Dal 2021
- Affiliata al Laboratoire CITERES Cités, TERritoires, Environnement et Sociétés, Network EMAM Équipe Monde arabe et Méditerranée, dir. Romeo Carabelli, Unità CNRS UMR 7324, Università di Tours, Francia
Dal 2020
- Affiliata al progetto di ricerca internazionale “Colonialité, réclusion et ordre. Formes coloniales et postcoloniales d’internement dans la Méditerranée et aux alentours”, MSH Val de Loire, Tours, dir. F. Correale, Université de Tours.
Dal 2019
- Parte del network Accademia di Diritto e Migrazioni ADIM, Italia
Dal 2018
- Affiliata presso Institut de Recherche sur le Maghreb Contemporain, Tunisi, Tunisia
- Parte del Centro Studi Sull'Europa (TO-EU), Dipartimento Culture, Politiche e Società, Università di Torino, Italia
Dal 2014 al 2016
- Affiliata al progetto di ricerca guidato dal prof. U. Morelli, Dipartimento di Culture, Politica e Società, Università di Torino, “ Orizzonti globali e discorsi sull’Europa”
Appartenenza a comitati scientifici e editoriali
Dal 2023 è parte del comitato editoriale di Tecnoscienza. Italian Journal of Science and Technology Studies. ISSN 2038-3460.
Dal 2021 è parte del comitato editoriale di Année du Maghreb, CNRS Éditions, ISSN 2109-9405.
Dal 2011 al 2012 è stata parte del comitato editoriale di Historia Magistra. Rivista di storia critica, dir. Angelo d'Orsi. ISSN: 2036-4040. Franco Angeli.
Premi e riconoscimenti
Mar-Lug 2015
Vincitrice di borsa di studio, Yale University, Governance and Local Development Program, PI Ellen Lust.
Lavoro sul campo in Tunisia (L’Ariana ed Ettadhamun; Sousse), ricerca di dottorato.
Partecipazione alla conferenza finale del programma, Yale University, Service Provision in a Changing Arab World, New Haven CT, USA. 9-10 apr 2015.
Mar-Apr 2014
Vincitrice borsa di studio, Institut de Recherche sur le Maghreb Contemporain (CNRS, Francia), Tunisi.
Lavoro sul campo per la ricerca di dottorato in Tunisia (L'Ariana e Ettadhamun; Djerba)