Contributi in riviste specialistiche:
Chiara Gagliano, "Le verdissement de la presse. La néologie terminologique entre métaphore et manipulation", Studia Universitatis Babeş-Bolyai Philologia, LXIX, 1, 2024, p. 95-109.
DOI: 10.24193/subbphilo.2024.1.05 [https://doi.org/10.24193/subbphilo.2024.1.05]
Chiara Gagliano, "The House is on Fire. Eco-anxiety and Dystopian Metaphors during the UN Cop26", Cognitive Linguistic Studies in Cultural Contexts, John Benjamins Publishing Company, 2024 (in corso di stampa).
Chiara Gagliano, "La necessità dello scandalo tra aveu et désaveu nella Corrispondenza Gide-Claudel (1899-1926)", Quaderni del Dottorato, Bologna, 2024 (in corso di stampa).
Revisione e curatela traduzioni specialistiche (ecologia e crisi climatica):
Dan Egan, L'elemento del diavolo, Aboca Edizioni, 2024.
Hannah Ritchie, Non è la fine del mondo, Aboca Edizioni, 2024.
Violaine Giacomotto-Charra e Sylvie Nony, La terra piatta. Genealogia di un malinteso, il Mulino, 2024.
Traduzione letteraria:
David Paquet, Due e quattordici, trad. collettiva a cura di Fabio Regattin, Editoria & Spettacolo, 2018.
Traduzione letteraria non peer-reviewed:
Chiara Gagliano, "Il gineceo perverso di Renée Vivien", Almanacco Internazionale, 2022.
https://www.lospazioletterario.it/renee-vivien-poesie/