Foto del docente

Chiara Coluccia

Professoressa associata

Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Settore scientifico disciplinare: LIFI-01/A Linguistica italiana

Pubblicazioni

Ruolo editoriale nella collana «Biblioteca dell'Edizione nazionale del carteggio di L. A. Muratori»

Ruolo editoriale nella rivista «Medioevo Letterario d'Italia»

Ruolo editoriale nella rivista «MuratorianaOnline»

Ruolo editoriale nella collana «RETORICA ARGOMENTAZIONE LINGUISTICA»

Coluccia, Chiara, Parole dal Paradiso, in: Atti degli incontri sulle opere di Dante. VI. Commedia. Purgatorio · Paradiso, Firenze, Sismel - Edizioni del Galluzzo, 2024, pp. 207 - 222 (LOPERESEGUITE) [capitolo di libro]

Chiara Coluccia, Forestierismi nell’italiano della sostenibilità, in: L’italiano e la sostenibilità, Firenze, Accademia della Crusca – goWare, 2023, pp. 47 - 58 (LA LINGUA ITALIANA NEL MONDO. NUOVA SERIE E-BOOK) [capitolo di libro]

Coluccia, Chiara, Hapax del Convivio in prospettiva diacronica, in: Dantismi. L’eredità di Dante tra parole e musica, Firenze, Franco Cesati Editore, 2023, pp. 87 - 102 (QUADERNI DELLA RASSEGNA) [capitolo di libro]Open Access

Chiara Coluccia, Cibo e dialetto. Lessicografia napoletana ottocentesca e lessico gastronomico antico, «STUDI DI LESSICOGRAFIA ITALIANA», 2022, 39, pp. 167 - 216 [articolo]Open Access

Chiara Coluccia, Recensione a: Compte Rendu. Luca DI SABATINO, Une traduction toscane de l’Histoire ancienne jusqu’à César ou Histoires pour Roger. La fondation de Rome, la Perse et Alexandre le Grand. Texte publié d’après le manuscrit de Florence, Biblioteca Nazionale Centrale, II I 146, Turnhout, Brepols Publishers (Alexander Redivivus, 12), 2018, 341 p., «REVUE DE LINGUISTIQUE ROMANE», 2022, 86, pp. 244 - 250 [recensione]

Chiara Coluccia, Parole della gastronomia nei vocabolari napoletani dell'Ottocento, in: Lessicografia storica dialettale e regionale. Atti del XIV Convegno ASLI Associazione per la Storia della Lingua Italiana (Milano, 5-7 novembre 2020), Firenze, Franco Cesati Editore, 2022, pp. 223 - 230 (ASSOCIAZIONE PER LA STORIA DELLA LINGUA ITALIANA) [capitolo di libro]

Chiara Coluccia, Pluralità di strati lessicali nei riflessi diacronici della Commedia, in: LA LINGUA. STRUTTURE, STORIA, VARIAZIONI, Firenze, Franco Cesati Editore, 2022, pp. 35 - 47 (QUADERNI DELLA RASSEGNA) [capitolo di libro]

Chiara Coluccia, Sulle locuzioni idiomatiche dantesche nell’italiano contemporaneo, «MEDIOEVO EUROPEO», 2022, 6, pp. 5 - 26 [articolo]Open Access

Artale, Elena; Coluccia, Chiara, Hapax danteschi e ricezione lessicografica, in: Linguaggi settoriali e specialistici. Sincronia, diacronia, traduzione, variazione, Firenze, Franco Cesati, 2020, pp. 171 - 177 (QUADERNI DELLA RASSEGNA) [capitolo di libro]

CHIARA COLUCCIA; MARIA VITTORIA DELL’ANNA, Lingua italiana e ambiente. Note sul lessico dell’ecologia, «STUDI DI LESSICOGRAFIA ITALIANA», 2020, 37, pp. 265 - 296 [articolo]Open Access

Coluccia, Chiara, Cosa fatta (e risposta data) capo ha!, «ITALIANO DIGITALE», 2019, VIII, 2019/1 (gennaio-marzo), pp. 37 - 39 [articolo]