Istruzione
Dottorato di ricerca internazionale (doppio titolo) in Scienze giuridiche, Università degli Studi di Milano-Bicocca in convenzione con la Union University di Belgrado. Tesi in Criminologia e Giustizia di transizione dal titolo Rethinking transitional justice through the lens of structural violence. Toward a new model of intervention for post-conflict societies (votazione: ottimo con lode).
Laurea in giurisprudenza, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (votazione: 110 cum laude).
Posizione Accademica
Assegnista di ricerca in Criminologia nell’ambito del progetto Iniziative istituzionali e politiche sulla sicurezza urbana e andamenti della criminalità, Università di Bologna, Dipartimento di Scienze Giuridiche.
Attività di ricerca
- Membro della redazione dell'Osservatorio di diritto e società plurale, Centro Studi Dipartimentale “Diritto e Società Plurale - Law and Pluralism” (BiLap), Università degli Studi di Milano-Bicocca (11/2020 - in corso)
- Collaborazione nei progetti di ricerca PolPenEventiCritici-XXIII (2023) La Polizia Penitenziaria di fronte agli eventi critici (Università Milano-Bicocca in collaborazione con il PRAP del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta); PolPen-XXII (2022) – Indagine sul personale della Polizia Penitenziaria (Università Milano-Bicocca in collaborazione con il PRAP del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta); PolPen-XXI (2022) – Indagine sul personale della Polizia Penitenziaria (Università Milano-Bicocca in collaborazione con il PRAP della Lombardia)
- Ricercatrice junior nell'ambito del progetto europeo Care4Trauma, Associazione Mondo Donna Onlus (10/2022).
- Ricercatrice junior nell'ambito del progetto Transitional justice e state building nell'est Europa, con particolare attenzione all'area dei Balcani, Università degli Studi di Milano-Bicocca (12/2021 - 2/2022).
- Borsista di ricerca presso il Centro Studi Dipartimentale “Diritto e Società Plurale - Law and Pluralism” (BiLap), Università degli Studi di Milano-Bicocca (11/2019-11/2020).
- Internship di ricerca nell'ambito del progetto Criminal Court Reparations, REDRESS (2/2018 - 6/2018).
Attività di formazione
- Attività di formazione in tema di sicurezza urbana (formatrice junior), Provincia di Rimini.
Assistenza alla didattica e incarichi scientifici
a.a. 2023/2024
- Attività di didattica integrativa per gli insegnamenti di Criminologia, Giustizia riparativa e Criminologia dell’incontro (Prof. Roberto Cornelli) presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano.
- Cultrice della materia in Criminologia presso presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.
a.a. 2022/2023
- Seminario di Criminologia Crimini di massa e altre violazioni gravi dei diritti umani nella prospettiva criminologica (1 CFU) nell’ambito del corso di Criminologia (Prof. Adolfo Ceretti) presso i corsi di laurea in Scienze Giuridiche e Psicologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
- Supporto alla didattica nell’ambito del corso di Criminologia e Sicurezza urbana (Prof. Roberto Cornelli) presso il corso di laurea magistrale in Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
- Correlatrice di tre tesi di laurea presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
- Cultrice della materia in Criminologia, Diritto penale minorile e Criminologia e Sicurezza urbana presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Assistenza agli esami.
a.a. 2021/2022
- Cultrice della materia in Criminologia, Diritto penale minorile e Criminologia e Sicurezza urbana presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Assistenza agli esami.
a.a. 2020/2021
- Cultrice della materia in Criminologia, Diritto penale minorile e Criminologia e Sicurezza urbana presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Assistenza agli esami.
Convegni, conferenze e incontri scientifici
- Relatrice al Congresso Nazionale della Società Italiana di Criminologia Genere, Cultura e Criminalità. Titolo della relazione: Sorveglianza dinamica e sicurezza nelle carceri: che cosa non ha funzionato? (20/10/2023).
- Relatrice al convegno ‘Custodire’ il lavoro degli agenti di polizia penitenziaria organizzato dal Polo Penitenziario di Ateneo (Università degli Studi di Milano-Bicocca) nell’ambito del ciclo di incontri Deviazioni e Percorsi - 10 anni di Polo Penitenziario di Ateneo. La relazione ha avuto ad oggetto la presentazione dei risultati dell’indagine sulla Polizia penitenziaria PolPen-XXI. Curatrice dello stesso evento (18/10/2023).
- Relatrice al convegno Il supporto psicologico per il Personale di Polizia Penitenziaria: un progetto che continua, organizzato dal Provveditorato Piemonte-Liguria-Valle d'Aosta. La relazione ha avuto ad oggetto la presentazione dei risultati dell’indagine sulla Polizia penitenziaria PolPen-XXII (3/7/2023).
- Relatrice alla conferenza internazionale 2022 Junior Scholars Conference: Between National and International – Contemporary Challenges and Prospects, organizzata dalla Union University di Belgrado e da United Nations Development Programme (UNDP). Titolo della relazione: The “dynamic dimension” of the right to the truth. Some thoughts on the Argentinean experience of the Juicios por la Verdad (25-26/3/2022).
Titoli professionali
Abilitazione all’esercizio della professione forense, Ordine degli Avvocati di Milano (novembre 2021).