- Febbraio 2024 - in corso: Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Microbiologia di DiSTAL- UNIBO (“Interazioni microorganismi-suolo-pianta e influenza sull’emissione di composti organici volatili (VOC)”)
Testare la combinazione di varietà di girasole (Helianthus annuus) disponibili in commercio e di diversi ceppi microbici dotati di attività di promozione della crescita delle piante sul campo al fine di definire la/e combinazione/i più adatta/e in grado di i) aumentare la funzionalità del suolo e la sua biodiversità reclutando un microbiota più efficace, ii) sostenere la crescita delle piante e iii) influenzare l’emissione di composti organici volatili (VOCs) delle piante. Finanziato dall'Unione Europea -NextGenerationEU a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione Istruzione e ricerca – Componente 2 Dalla ricerca all’impresa - Investimento 1.1, Avviso Prin 2022 indetto con DD N. 104 del 2/2/2022, dal titolo “IMPLiCIT - Improving soil-plant-insect interactions to promote pollinators”, codice proposta 2022NMAPEL - CUP 53D23006680006."
- Settembre 2020- Ottobre 2020: Borsista presso il Dipartimento di Microbiologia di DiSTAL- UNIBO (''Benefici ambientali delle applicazioni biotecnologiche'').
Produzione di un insieme di contenuti digitali, sotto forma di presentazione Power Point, su tematiche legate ad alcune applicazioni biotecnologiche microbiologiche da utilizzare all’interno del progetto europeo “Digit-BioTech”. Nello specifico, redazione di documenti inerenti a biogas, bioetanolo, bioplastiche, microbiota del suolo ed utilizzo dei microrganismi per risanare terreni e suoli contaminati, e nuove frontiere per la salvaguardia della salute di Apis mellifera.
- Marzo 2017- Luglio 2020: Tirocinio formativo presso il laboratorio di microbiologia di DiSTAL- UNIBO
Analisi del microbiota intestinale di Apis mellifera e studio degli effetti che molecole naturali ed antibiotici provocano su di esso. Avvicinamento al mondo dell'apicoltura ed apprendimento delle tecniche basilari di gestione ed allevamento.
Sono stati, inoltre, svolti studi sull'attività antimicrobica di polimeri funzionalizzati con composti fenolici estratti da acqua di vegetazione delle olive verso S. aureus e E. coli.
Apprendimento delle tecniche microbiologiche classiche e molecolari (PRC, qPCR, DGGE, NGS...).
Formazione
- Giugno 2024: Conseguimento del Dottorato di Ricerca in Scienze e Tecnologie Agrarie, Ambientali e Alimentari con valutazione eccellente, presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, UNIBO.
Titolo dell'elaborato finale: "Study of the interaction among microorganisms, plants and honeybees for the benefit of environmental health and sustainability".
- Luglio 2020: Conseguimento della Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie (Curr. Medicina delle Piante) con lode, presso UNIBO.
Titolo dell'elaborato finale: ''Analisi degli effetti della somministrazione di oli naturali, probiotici ed antibiotici sul microbiota intestinale dell’ape (Apis mellifera)''.
- Settembre 2018: Conseguimento della Laurea Triennale in Tecnologie Agrarie presso UNIBO.
Titolo dell'elaborato finale: ''Analisi dell’attivitá antimicrobica di polimeri funzionalizzati con composti fenolici presenti nelle acque di vegetazione delle olive''.