Foto del docente

Chiara Bologna

Professoressa associata

Dipartimento di Scienze Giuridiche

Settore scientifico disciplinare: GIUR-05/A Diritto costituzionale e pubblico

Curriculum vitae

 

Curriculum vitae

Chiara Bologna

Professoressa Associata di Diritto costituzionale

Dipartimento di Scienze giuridiche

(Università di Bologna)­

Titoli accademici e certificazioni

1999. Laurea in Giurisprudenza (110/110 e Lode) - Università di Bologna (Tesi in Diritto costituzionale dal titolo: Il recepimento delle “Dichiarazioni dei diritti” – Relatore: Prof. Augusto Barbera)

2002. Abilitazione all’esercizio della professione di Avvocato - Corte di Appello di Bologna

2004. Dottore di Ricerca in Diritto costituzionale - Università di Bologna (valutazione: Eccellente).

2006 (fino al 2016). Ricercatrice in Diritto pubblico comparato (Università di Bologna)

Dal 2016 (ad oggi). Professoressa Associata di Diritto costituzionale (Università di Bologna)

Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di Prima Fascia nel Settore concorsuale 12/C1 – Diritto costituzionale (ASN 2018/2020) confluito nel GSD 12/GIUR-05 (Diritto costituzionale e pubblico)

Formazione:

a.a.1997- 1998. Programma Socrates/Erasmus – University of North London (oggi Metropolitan University)

2000. Master annuale dell'Associazione per gli Studi e le Ricerche Parlamentari “Silvano Tosi” promosso dalla Camera dei Deputati e dal Senato della Repubblica - Università di Firenze (vincitrice di una delle venticinque borse di studio)

2001. Sessione annuale di Studio presso l’Institut International des Droits de l’Homme René Cassin - Strasburgo, Francia (2-27 Luglio, con superamento dell’esame finale per ottenere il Certificato dell’Istituto).

2004. Summer School in European Public Law for Doctoral Students, presso il centro italo-tedesco di Villa Vigoni (Como), organizzata dalle Università di Erfurt e Università di Teramo

Attività di ricerca:

Attività di ricerca presso atenei esteri

- 2002. Harvard University, Usa (Research Assistant to Prof. Robert Putnam - Kennedy School of Government). Titolo del progetto di ricerca: Judicial Review and the National Political Process (with particular reference to the Distribution of Legislative Power between the Union and the States) (dal febbraio 2002 al maggio 2002)

- 2005. Harvard University, Usa (Research Assistant to Prof. Laurence Tribe - School of Law). Titolo del progetto di ricerca: National Interest in the Federal System of the United States of America (giugno e luglio 2005)

Contratti di ricerca presso atenei italiani

  • 2004. Conferimento tramite selezione pubblica di un assegno di ricerca in Diritto pubblico comparato presso l’Università di Bologna (Dipartimento di Scienze giuridiche) per lo svolgimento di una ricerca sugli strumenti di tutela delle istanze unitarie nel federalismo statunitense
  • 2005-2006 Conferimento tramite selezione pubblica di un assegno di ricerca in Istituzioni di Diritto pubblico presso l’Università di Bologna (Dipartimento di Politica, Istituzioni, Storia) per lo svolgimento di una ricerca sulla giustizia di transizione

Partecipazione a gruppi di ricerca

Componente PRIN (2004): La prassi degli organi costituzionali (Coordinatore nazionale: Prof. A. Barbera)

Componente PRIN (2008-2010): Il governo del sistema universitario (Coordinatore nazionale: Prof. C. Marzuoli)

Componente PRIN (2011-2013): La "Costituzione finanziaria". La decisione di bilancio dello Stato, tra vincoli europei e coordinamento delle politiche di governo territoriale (Coordinatore nazionale: Prof. A. Morrone)

Componente dell'unità di ricerca del progetto FARB Studio di fattibilità (2013-2015) (Università di Bologna), dal titolo “Tecnocrazia e democrazia nella determinazione e gestione dell'indirizzo politico” (Coordinamento: Prof. T. Giupponi)

Componente PRIN (2020-2023): Where is Europe going? Percorsi e prospettive del federalizing process europeo (Coordinatore nazionale: Proff. B. Caravita di Toritto - A. Morrone)

Componente del progetto “Public Finance Law and European Integration”, Programma ERASMUS+ JEAN MONNET 2024 –Referente Prof. Andrea Mondini

­ • Incarichi in comitati editoriali/scientifici di riviste

Coordinatrice editoriale della rivista Quaderni Costituzionali (dal 2020 ad oggi)

Coordinatrice della rubrica Cronache dall’estero nella rivista Quaderni Costituzionali (dal 2016 ad oggi)

Componente del Comitato di redazione della rivista Quaderni Costituzionali (dal 2014 al 2019)

Componente del comitato scientifico della rivista Cammino Diritto (dal 2020 ad oggi)

Collaboratrice della rubrica Il Monitore della giurisprudenza costituzionale nella rivista Forum dei Quaderni costituzionali - Rassegna (2018-2019)

Collaboratrice della rubrica Il Monitore della giurisprudenza costituzionale nella rivista Quaderni costituzionali (2015-2017)

Referee per: Lo Stato, Diritto pubblico comparato ed europeo, Osservatorio AIC, Il Piemonte delle Autonomie, BioLaw Journal, Diritticomparati

Conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali

Conseguimento del FFABR, finanziamento competitivo individuale delle attività base di ricerca riservato a ricercatori e professori associati, di cui ai commi 295 ss. dell’art. 1 della Legge 11 dicembre 2016, n. 232 (accoglimento del 25% delle domande dei professori di seconda fascia come da avviso pubblico Anvur n. 20/2017).

Menzione della Commissione per l'attribuzione del premio Panunzio "migliore opera prima" 2010 dell'Associazione italiana dei costituzionalisti con la seguente motivazione: "La Commissione ha ritenuto meritevole di menzione la monografia di Chiara Bologna Stato federale e national interest. Le istanze unitarie nell'esperienza statunitense, che costituisce un approfondito contributo all'analisi della esperienza, della giurisprudenza e della dottrina statunitensi su un tema di particolare attualità". (Commissione: Professori Valerio Onida, Claudio Chiola, Sandro Staiano)

Vincitrice del finanziamento Short Term Mobility- Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) per lo svolgimento, presso la Harvard University, del progetto di ricerca dal titolo: National Interest in the Federal System of the United States of America -2005

Vincitrice del bando Marco Polo - Università di Bologna- finanziamento per lo svolgimento, presso la Harvard University, del progetto di ricerca dal titolo: Judicial Review and the National Political Process (with particular reference to the Distribution of Legislative Power between the Union and the States) – 2002

Borsa di studio per lo svolgimento del dottorato di ricerca in Diritto costituzionale

Premio Renè Cassin riservato a tesi di laurea sui diritti umani: 27 novembre 2000 - Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna (Titolo dell'elaborato: Il recepimento delle “Dichiarazioni dei diritti”)

Partecipazione a Collegi dei Docenti di Dottorati di ricerca

Nel 2007 e 2009 Componente Collegio dei Docenti del Dottorato Europa e Americhe: Costituzioni, Dottrine e Istituzioni Politiche “Nicola Matteucci” (poi Dottorato in Politica, Istituzioni, Storia) - Università di Bologna

Dal 2010 al 2012 Componente Collegio dei Docenti del Dottorato Politica, Istituzioni, Storia - Università di Bologna

Nel 2013 Componente Collegio dei Docenti del Dottorato "Stato, Persona e Servizi nell'Ordinamento Europeo e Internazionale" (curriculum: Diritto costituzionale) - Università di Bologna

Produzione scientifica:

Monografie:

2023 – Costituzione e partiti antisistema, Collana “Ricerche giuridiche - nuovissima serie”, Napoli, Editoriale scientifica, 2023, pp. 1-206 (volume recensito da F. Caleca sulla rivista Nomos)

2020 - La libertà di espressione dei «funzionari», Collana “Seminario giuridico dell’Università di Bologna”, Bologna, Bup, pp. 1- 225 (volume recensito da R. Pinardi sulla rivista Lo Stato, da S. Calzolaio su il Giornale di storia costituzionale; da G. Canale su Etica pubblica)

2010 - Stato federale e "national interest". Le istanze unitarie nell'esperienza statunitense, Collana “Seminario giuridico dell’Università di Bologna”, Bologna, BUP, pp. 1-408

Curatele:

2011 –Governare le università. Il centro del sistema (curatela con G. Endrici), Collana Percorsi, p. 1-258, Bologna, Il Mulino

Volumi collettanei:

2010 - Europa, regioni ed enti locali in Italia, Spagna e nel Regno Unito (con J.O. Frosini, P. Leyland, A. Ross-Roberts, M. Salvador Crespo), Bologna, Clueb, pp. 1-220

Contributi in riviste e in volumi:

2024- Articolo in rivista: Magistrati e social media: nuovi mezzi per vecchi problemi, in Osservatorio costituzionale AIC, 5, pp. 31-54.

2024- Contributo in volume: Attualità del patto costituzionale, tra pluralismo e antifascismo, in Associazione italiana dei costituzionalisti, Lettere AIC 2021-2024, Napoli, Editoriale scientifica, pp. 327-330.

2024 - Contributo in volume: Le esperienze (Stati Uniti d'America, Spagna, Belgio, Francia). In: (a cura di): R. Bin e G. Falcon, Diritto regionale, pp. 17-21; 37-44; 46-49, Bologna: Il Mulino (nuova edizione)

2024- Contributo in volume: Il caso Dobbs e la terza via, in Associazione italiana dei costituzionalisti, Lettere AIC 2021-2024, Napoli, Editoriale scientifica, pp. 95-101.

2024- Articolo in rivista: Saluto romano e pericolo «concreto» di riorganizzazione del partito fascista: le Sezioni Unite Penali decidono secondo Costituzione, in Quaderni costituzionali, 2024, 2, pp. 424-427.

2023- Articolo in rivista: I casi Vannacci e Apostolico: l’esercizio di pubbliche funzioni tra libertà di espressione e dovere di riserbo, in Quaderni costituzionali, 2023, 3, pp. 876-880.

2023- Articolo in rivista: La legge statunitense sul same-sex marriage, tra federalismo, Congresso e Corte suprema, in Quaderni costituzionali, 2023, 1, pp. 165-168.

2022 – Articolo in rivista: Aborto e originalismo nei diritti, in il Mulino (23 maggio 2022, rivista online)

2021 – Contributo in volume/trattato: Pluralismo, in Grammatica del costituzionalismo (a cura di C. Caruso, C. Valentini), Bologna, il Mulino, pp. 143-156.

2021- Articolo in rivista: Libertà di espressione e riservatezza «nella rete»? Alcune osservazioni sul mercato delle idee nell’agorà digitale, in Rivista Gruppo di Pisa, Quaderno Terzo, Fascicolo monografico abbinato al n. 2/2021, pp. 67-79.

2021- Nota a sentenza: Circolazione dei rifiuti tra parametro competenziale e primo comma dell’art. 120 Cost.: quando «la diritta via» non è «smarrita», in Giurisprudenza costituzionale, 2021, 2, pp. 1019-1027.

2021- Articolo in rivista: La Commissione per la riforma della Corte suprema: gli Stati Uniti e il demos basileus, in Quaderni costituzionali, 2021, 3, pp. 691-694

2021- Contributo in volume/trattato: The Supreme Court, in (ed.) G. D’Ignazio, The Constitutional System of the United States of America, in Comparative Law Treaty, directed by G.F. Ferrari, Wolters Kluwer-Cedam, pp. 215-246

2021- Articolo in rivista: Jefferson e la separazione del potere, in Diritticomparati.it, n. 1/2021, pp. 168-187.

2020- Articolo in rivista: «Parlare con la voce di un giudice» il rapporto tra politica e giurisdizione negli Stati Uniti, in il Mulino, 6/2020, pp. 1060-1067

2020- Articolo in rivista: «Partitico» o «politico»? L’impeachment di Donald Trump e la polarizzazione del sistema politico americano, in Quaderni costituzionali, 2020, 1, pp. 157-159

2020- Contributo in volume/trattato: La Corte suprema, in (a cura di): G. D’Ignazio, Il sistema costituzionale degli Stati Uniti d’America, in Trattato di diritto pubblico comparato, fondato e diretto da G.F. Ferrari, Wolters Kluwer-Cedam, 2020, pp. 285-326.

2018-Articolo in rivista: Apparenza d'imparzialità o tirannia dell'apparenza? Magistrati e manifestazione del pensiero, in Quaderni costituzionali, 2018, 3, pp. 613-643

2018- Articolo in rivista: La «retroattività» incerta di una sentenza della Corte costituzionale: brevi note sull’applicazione della decisione n. 41 del 2018, in Forum di Quaderni costituzionali Rassegna, 2018, 5, pp. 1 – 5

2018 - Contributo in volume: Le esperienze (Stati Uniti d'America, Spagna, Belgio, Francia), in R. Bin e G. Falcon (a cura di), Diritto regionale, Bologna, Il Mulino (nuova edizione), pp. 15-19; 34-41; 43-46

2017- Voce: Articolo 94, in F. Clementi, L. Cuocolo, F. Rosa, G.E. Vigevani (a cura di), La Costituzione italiana. Commento articolo per articolo, Bologna, il Mulino, 2017, vol. I, pp. 212-216

2016 – Articolo in rivista: Nomine alla Corte suprema e governo “diviso”: il caso Garland, in Quaderni costituzionali, 2016, 3, pp. 576-579

2016 – Recensione: Nuove radici per la tradizione costituzionale statunitense: “La frontiera americana” di Andrea Buratti [http://www.diritticomparati.it/2016/09/nuove-radici-per-la-tradizione-costituzionale-statunitense-la-frontiera-americana-di-andrea-buratti.html], in diritticomparati.it (22 settembre 2016)

2016 - Breve introduzione: Libertà di manifestazione del pensiero e buon costume: propaganda anticoncezionale e possesso di videocassette pornografiche, in A. Morrone, Il Diritto Costituzionale nella giurisprudenza, Padova, Cedam p. 161-162

2016 - Breve introduzione: La libertà negativa di associazione. Il caso dell’iscrizione obbligatoria alla Federazione italiana caccia, in A. Morrone, Il Diritto Costituzionale nella giurisprudenza, Padova, Cedam, p. 166

2015 – Nota a sentenza: Corte suprema e same-sex marriage: opportuna tutela di nuovi diritti o iperattivismo giudiziario?, in Quaderni costituzionali, 2015, 3, pp. 768-771

2015 – Contributo in volume: Libertà politiche e partiti antisistema, in (a cura di): P. Manzini e A. Lollini, Diritti fondamentali in Europa, Bologna, Il Mulino, pp. 129-150

2015 – Contributo in volume: Il pareggio di bilancio nell’ordinamento statunitense, in A. Morrone (a cura di), La Costituzione finanziaria. La decisione di bilancio dello Stato costituzionale europeo, Torino, Giappichelli, pp. 351-364

2014 – Articolo in rivista: We the People o We the Judges?, in Quaderni costituzionali, 2014, 4, pp. 975-981 (sezione monografica dedicata al volume di B. Ackerman, We the People. The Civil Rights Revolution, Oxford University Press, 2014, con introduzione dell’Autore)

2014 – Nota a sentenza: Baka c. Ungheria: Strasburgo condanna il “prepensionamento” del Presidente della Corte suprema per le opinioni espresse, in Quaderni costituzionali, 2014, 3, pp. 750-753

2014 - Breve introduzione: Diritto di voto e incostituzionalità di una legge elettorale: il caso del “porcellum”, in A. Morrone. Il Diritto Costituzionale nella giurisprudenza, Padova, Cedam, p. 109-110

2014 – Recensione: Looking for Rights in all the Wrong Places. Why State Constitutions Contain America’s Positive Rights di Emily Zackin, in Ricerche di Storia politica, 2014, 3, pp. 417-418

2013 - Articolo in rivista: Usa: esperimenti di secessione on-line, in Forum di Quaderni costituzionali Rassegna, vol. 1/2013, p. 1-3

2013 - Articolo in rivista: Il caso Sebelius sulla riforma sanitaria: il federalismo alla prova dell'accountability, in Quaderni costituzionali, 2013, 2, p. 371-399

2013 – Recensione: The Upside-down Constitution di Michael Greve, in Ricerche di Storia politica, 2013, 2, pp. 257-259

2012 - Articolo in rivista: Sovranità degli stati federati e costituzionalità della riforma sanitaria: gli equilibrismi del Chief Justice Roberts, Federalismi.it, vol. 16/2012, p. 1-9.

2012 - Breve introduzione: Un caso di promozione dell'eguaglianza: la "democrazia paritaria" per la rappresentanza delle donne, in A. Morrone, Il Diritto Costituzionale nella giurisprudenza, Padova, Cedam, p. 81-82

2012 - Contributo in volume: Le esperienze (Stati Uniti d'America, Spagna, Belgio, Francia). In R. Bin e G. Falcon (a cura di), Diritto regionale, Bologna, Il Mulino, pp. 13-17; 30-36; 38-41

2012 – Nota a sentenza: La Corte suprema sulla riforma sanitaria: una vittoria per Obama e una sconfitta per il governo federale? In Quaderni costituzionali, 2012, 3, p. 653-657

2012 - Articolo in rivista: Dall’approvazione della riforma sanitaria alla decisione della Corte suprema: la parabola (inconclusa) dell’Obamacare, in Forum di Quaderni costituzionali Rassegna, vol. 11/2012, p. 1-28.

2011 - Contributo in volume (con G. Endrici). Governare le università. Il centro del sistema – Introduzione, in C. Bologna, G. Endrici (a cura di), Governare le università. Il centro del sistema, Bologna, Il Mulino, p. 7-20.

2011 - Contributo in volume: Ordine pubblico europeo e scioglimento dei partiti politici: verso la protezione della democrazia europea? in: L. Mezzetti, A. Morrone (a cura di), Lo strumento costituzionale dell'ordine pubblico europeo, Torino, Giappichelli, p. 443-456

2010 - Articolo in rivista: Dopo le mid-term elections un nuovo caso di governo diviso: poteri condivisi o poteri contesi?, in Rassegna parlamentare, 2010, 4, p. 979-1000

2009 - Articolo in rivista: Difendere la costituzione o difendere i suoi nemici? Il caso del maccartismo, in Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, vol. 38, p. 795-858

2009 - Articolo in rivista: Sentenze in forma di legge? Il caso Englaro e la lezione americana della vicenda di Terri Schiavo, in Forum di Quaderni costituzionali (25 febbraio 2009), p. 1-4

2008 - Contributo in volume: Accordi e missioni internazionali: la prassi governativa. In Barbera A., Giupponi T.F. (a cura di), La prassi degli organi costituzionali, Bologna, Bononia University Press, p. 295-309

2008 - Contributo in volume: Tutela dei diritti ed emergenza nell'esperienza statunitense: una political question?, in Lorenzon S.,Vaccari G., Zanetti V. (a cura di), Sicurezza collettiva e diritti fondamentali in tempo di terrorismo, Roma, Aracne, p. 101-122. Pubblicato anche in Forum di Quaderni costituzionali (www.forumcostituzionale.it), sezione I Paper del Forum (15 maggio 2008)

2008 - Contributo in volume: Attuazione del diritto comunitario e Costituzione: la fase discendente tra Parlamento e Regioni. in L.S. Rossi, G. Di Federico (a cura di), L’incidenza del diritto dell’Unione europea sullo studio delle discipline giuridiche, Napoli, Editoriale scientifica, p. 195-202

2008 – Voce: Articoli 65, 66, 67, 69. In: S. Bartole, R. Bin (a cura di), Commentario breve alla Costituzione, Padova, Cedam, pp. 604-621 e 632-635

2008 – Recensione: Piero Calamandrei e la costruzione dello Stato democratico 1944-1948, di Stefano Merlini (Laterza, 2007), in Ricerche di storia politica, 2008, p. 413-415.

2007 - Articolo in rivista: La determinazione dei livelli essenziali nei servizi sociali, in Autonomie locali e servizi sociali, 2007, 2, p. 219-227

2006 – Nota a sentenza: Hamdan vs. Rumsfeld: quando la tutela dei diritti è effetto della separazione dei poteri, in Quaderni costituzionali, 2006, 4, p. 813-818

2006 – Breve introduzione: La Costituzione e il dialogo con le Carte internazionali dei diritti (con F. Pedrini), in A. Morrone, Il Diritto costituzionale nella giurisprudenza e nelle fonti, Padova, Cedam, p. 9-13,

2005 – Articolo in rivista: Il caso di Terri Schiavo, in Quaderni costituzionali, 2005, 2, p. 404-407

2005 - Contributo in volume: I nodi sulla legislazione nel nuovo art. 117 della Costituzione, in Vignudelli A. (cur.), Istituzioni e dinamiche del diritto: multiculturalismo comunicazione federalismo, Torino, Giappichelli, p. 420-435

2005 - Breve introduzione: Autonomia regionale e limiti alla libera circolazione. In: A. Morrone, Il Diritto regionale nella giurisprudenza e nelle fonti, Padova, Cedam, p. 189-191

2005 - Breve introduzione: La clausola di residualità e l’individuazione delle materie di competenza regionale residuale, in A. Morrone. Il Diritto regionale nella giurisprudenza e nelle fonti, Padova: Cedam, p. 90-92,

2005 - Breve introduzione: Le materie di legislazione concorrente, in A. Morrone, Il Diritto regionale nella giurisprudenza e nelle fonti, Padova: Cedam p. 79-81

2004 - Contributo in volume: I diritti fondamentali quale mezzo di espansione delle competenze federali: il caso degli Stati Uniti d’America, in Califano L. (cur.), Corte costituzionale e diritti fondamentali,Torino, Giappichelli, p. 145-160

2003 – Nota a sentenza: Caso Zelman: la Corte suprema dice sì ai buoni scuola, in Quaderni costituzionali, 2003, 4, p. 839-841

2003 – Articolo in rivista: Diritti e ordinamenti federali: una risposta a Bassani, in Quaderni costituzionali, 2003, 3, p. 613-615

2002 – Nota a sentenza: Il divieto di pubblicazione di sondaggi elettorali disapplicato in Francia perché in contrasto con la Cedu, in Quaderni costituzionali, 2002, 1, p. 99-101

2002 – Nota a sentenza: La Corte riscopre l’art. 120 della Costituzione, in Giurisprudenza costituzionale, 2002, 6, p. 4140-4146

2002 - Articolo in rivista: Advice and consent nell’evoluzione del federalismo americano, in Le Istituzioni del federalismo, 2002, 2, p. 395-412

2002 - Articolo in rivista: Regional government in Italy: assessing the prospects for devolution, in Public Law, Summer, p. 242-251 (con P. Leyland, J. Frosini)

Cronache e rassegne

Autrice delle Cronache costituzionali dagli Stati Uniti d’America nella rivista Quaderni Costituzionali (dal 2015 ad oggi, con periodicità trimestrale)

Autrice nella rubrica Monitore della giurisprudenza costituzionale nelle riviste Quaderni costituzionali e Forum dei Quaderni costituzionali – Rassegna (dal 2014 al 2019)

Traduzioni

2014 - We the People, parte III: The Modern Consitutional Order. Un confronto con gli studiosi italiani, di Bruce Ackerman, in «Quaderni costituzionali», 4, pp. 963-967.

2005 - I concetti costituzionali nella nuova Costituzione per l'Europa, di Jacques Ziller, in «Quaderni costituzionali», 1, pp. 67-110.

Commenti in forum di carattere scientifico

2024 - Commento: Attualità del patto costituzionale, tra pluralismo e antifascismo, in Costituzione e antifascismo, Lettera n. 1/2024 dell’Associazione italiana dei costituzionalisti, in associazionedeicostituzionalisti.it

2022 – Commento: Il caso Dobbs e la terza via, in Originalismo e costituzione, Lettera n. 7/2022 dell’Associazione italiana dei costituzionalisti, in associazionedeicostituzionalisti.it

Relazioni e comunicazioni a convegni e seminari di studio di interesse nazionale

  • Novembre 2024 - Scuola Universitaria Superiore S. Anna di Pisa
  • Costituzione e partiti antisistema di Chiara Bologna (Letture di Diritto costituzionale- PhD in Diritto: dialogo degli allievi con l'Autore) [su invito]
  • Ottobre 2024 – Università di Trento – V Conferenza annuale di Icon·s (Lo stato delle transizioni)

    Relatrice all’interno del panel di presentazione del volume di C. Bologna, Costituzione e partiti antisistema [selezionata tramite call]

  • Maggio 2024-Università degli Studi della Calabria

    Seminario: Modelli di giustizia costituzionale:il caso della Corte Suprema degli Stati Uniti d’America [su invito]

  • Gennaio 2024-Università di Bologna- Dipartimento di Scienze giuridiche

    Relatrice nel seminario A color-blind Constitution? La Corte Suprema e le affirmative actions [su invito]

  • Ottobre 2023 – Università Bocconi di Milano – IV Conferenza annuale di Icon·s (Politica e Istituzioni tra trasformazione e riforme)

    Relazione: Autonomia differenziata e unità della Repubblica, all’interno del panel dal titolo “Dialoghi di diritto costituzionale e amministrativo sulla differenziazione regionale. Oltre l'art. 116, comma 3, Cost.” [selezionata tramite call]

  • Ottobre 2023 – Università Bocconi di Milano – IV Conferenza annuale di Icon·s

    Relazione: Costituzione e partiti antisistema all’interno del panel dal titolo “I partiti come fattori condizionati e condizionati delle forme di governo: verso quale direzione?” [selezionata tramite call]

  • Ottobre 2023 – Università Bocconi di Milano – IV Conferenza annuale di Icon·s

    Intervento all’interno del panel dal titolo Attivismo e moderazione giudiziari: prospettive italiane [selezionata tramite call]

  • Ottobre 2023-Università di Firenze-Scuola di Scienze politiche

    R­elazione: Il Congresso statunitense, all’interno del ciclo di seminari dal titolo “I Parlamenti nel XXI secolo” [su invito]

  • Dicembre 2022 – Casa editrice il Mulino- Relazione all’interno del Colloquio dell’Associazione il Mulino su La democrazia americana dopo le elezioni di midterm (relatori: R. Baritono, C. Bologna, M. Ricciardi) [su invito]
  • Ottobre­ 2022-Università di Bologna- Dipartimento di Scienze giuridiche

    Interven­to al seminario Vedi alla voce sovranismo – dialogo tra studiosi di diritto costituzionale e diritto dell’Union­e europea [su invito]

  • Settembre 2022 – Università di Bologna - III Conferenza annuale di Icon·s (Il futuro dello Stato)

    Relazione: Originalismo e anti-originalismo, all’interno del panel dal titolo “L’argomentazione costituzionale tra common law e civil law” [selezionata tramite call]

  • Giugno 202­2- Università di Bologna- Dipartimento di Scienze giuridiche

    Il Next Generation EU e le sue conseguenze politico-istituzionali- relazione alla presentazione del volume di F. Fabbrini “Next Generation EU – Il futuro di Europa e Italia dopo la pandemia”, il Mulino, 2022 [su invito]

  • Maggio 2021-Tor Vergata, Università degli Studi di Roma

    Seminario: The Least Dangerous Branch: Il rapporto tra politica e Corte Suprema negli Stati Uniti (con interventi di A. Buratti e M. Fioravanti) – Dottorato di ricerca in Diritto pubblico [su invito]

  • Aprile 2021-Università di Macerata

    Seminario in occasione della presentazione del volume di C. Bologna, La libertà di espressione dei funzionari (ne discutono con l’autrice S. Calzolaio., E. Longo, R. Niro) [su invito]

  • Marzo 2021-Università Statale di Milano

    Presidenza e conclusioni della sessione dedicata a Libertà di manifestazione del pensiero, diritto alla riservatezza e nuove tecnologie nell’ambito del convegno “Diritto e nuove tecnologie tra comparazione e interdisciplinarità”, organizzato dall’Associazione Gruppo di Pisa [su invito]

  • Marzo 2021-Università di Milano Bicocca

    Seminario: La libertà di espressione dei funzionari (corso di Diritto dell’informazione, prof. G.E. Vigevani)­ [su invito]

  • Febbraio 2021- Dialoghi di Pandora Rivista (online)– L’America di Biden: dove vanno gli Stati Uniti (Relatori: R. Baritono, C. Bologna, T. Bonazzi, M. Mariano, M. Ricciardi) [su invito]
  • Ottobre 2020 – Relazione: Jefferson, la Convenzione di Filadelfia e la separazione dei poteri, nell’ambito del VI Convegno annuale di Diritti comparati “Il costituzionalismo di Thomas Jefferson” [su invito]
  • Novembre 2019- Università degli Studi di Firenze

    Icon·s Italian Chapter “Le nuove tecnologie e il futuro del diritto pubblico”

    Intervento nel panel: Il ruolo dei giudici nella società tecnologica [selezionata tramite call]

  • Maggio 2017-Università degli Studi della Calabria

    Seminario: La Corte suprema statunitense: We the People o We the Judges? (Seminari del corso di Diritto pubblico Anglo-americano – Prof. G. d’Ignazio) [su invito]

  • Novembre 2016- Università degli Studi di Bologna

    Seminario: Il Governo della Repubblica e il suo rafforzamento

    All’interno del ciclo di seminari “In vista del referendum: capire la riforma costituzionale” [su invito]

  • Giugno 2015- Università degli Studi di Bologna

    Seminario: Forme giuridiche della democrazia partecipativa e deliberativa

    all’interno del ciclo di seminari "Le città metropolitane agli esordi: indizi del cambiamento" ideato e organizzato congiuntamente da SPISA - Università di Bologna e Urban@it - Centro nazionale di studi per le politiche urbane [su invito]

  • Dicembre 2014- Università degli Studi di Bologna

    Relazione: Le città metropolitane per rilanciare le autonomie: Tavola rotonda con Augusto Barbera, Beniamino Caravita, Luciano Vandelli [su invito]

  • Luglio 2014- Seminario: Corte Suprema e libertà civili: le tendenze più recenti, all'interno della X Summer School Cispea (Centro interuniversitario di storia e politica americana) dal titolo "We the People? Libertà e potere negli Stati Uniti dell’era globale", organizzata dalle Università di Bologna, Firenze, Roma Tre, Trieste e Piemonte Orientale (Carpineti - Reggio Emilia) [su invito]
  • Ottobre 2013 – Università di Pavia

    Relazione: Profili costituzionali della riemersione dell'estrema destra in Europa, nell'ambito dell'incontro su "La riemersione dell'estrema destra: un reale problema per la coesione europea? Analisi del fenomeno e strategie d'azione" [su invito]

  • Maggio 2013 - Università degli Studi di Bologna (sede di Ravenna)

    Comunicazione: Il pareggio di bilancio negli Stati Uniti d'America (all'interno del convegno internazionale "Il pareggio di bilancio. Dalla dimensione europea alle autonomie territoriali") [su invito]

  • Maggio 2013 – Salerno, XXII Colloquio biennale dell'Associazione italiana di Diritto comparato

    Relazione: Judicial Review e countermajoritarian difficulty: il caso della riforma sanitaria davanti alla Corte suprema degli Stati Uniti d'America [selezionata tramite call]

  • Aprile 2013- Università di Roma La Sapienza - Scuola di Giurisprudenza

    Seminario: Federation e New Deal. Il conflitto fra Roosevelt e la Corte suprema

    (Seminari della Cattedra di Diritto pubblico comparato - Prof. Paolo Ridola) [su invito]

  • Ottobre 2011 - Università degli Studi di Bologna

    Relazione: Governare le università. Il centro del sistema di fronte alla riforma (in occasione della presentazione del volume a cura di Chiara Bologna e Giovanna Endrici “Governare le università. Il centro del sistema”, il Mulino, 2011 - Facoltà di Scienze politiche) [su invito]

  • Marzo 2011- Università degli Studi di Bologna

    Relazione: Il regionalismo italiano: dalla giustizia costituzionale alla politica (workshop Federalismo all’interno del Convegno "Nazione come destino comune: Minghetti e l’Italia contemporanea" - Facoltà di Scienze politiche) [su invito]

  • Aprile 2010 - Università degli Studi di Bologna

    Relazione: Sicurezza e “libertà associative” (nell'ambito del ciclo di seminari del Dottorato di ricerca in Stato e persona negli ordinamenti giuridici - Facoltà di Giurisprudenza) [su invito]

  • Marzo 2010 - Accademia delle Scienze - Bologna

    Comunicazione: La giurisprudenza della Corte di Strasburgo sullo scioglimento dei partiti politici (all'interno del convegno “Lo strumento costituzionale dell’ordine pubblico europeo”) [su invito]

  • Novembre 2009 - Università degli Studi di Bologna

    Comunicazione: Il dibattito statunitense sull’interpretazione costituzionale (all'interno del convegno “Il linguaggio del diritto costituzionale” - Facoltà di Giurisprudenza) [su invito]

  • Aprile 2009 - Università degli Studi di Bologna

    Relazione: Le forme di governo e la loro circolazione: la forma di governo presidenziale (nell'ambito del ciclo di seminari del Dottorato di ricerca in Stato e persona negli ordinamenti giuridici - Facoltà di Giurisprudenza) [su invito]

  • Maggio 2008 - Università degli Studi di Urbino

    Relazione: Il Parlamento (all'interno del convegno “La Costituzione repubblicana: lo sviluppo delle istituzioni italiane” - Facoltà di Giurisprudenza) [su invito]

  • Febbraio 2008 - Università degli Studi di Bologna

    Relazione: I modelli di giustizia costituzionale, tra sindacato diffuso e sindacato accentrato (nell'ambito del ciclo di seminari del Dottorato di ricerca in Stato e Persona negli ordinamenti giuridici - Facoltà di Giurisprudenza) [su invito]

  • Novembre 2007 – Università di Bologna

    Relazione: Governo legislatore? (all’interno della serie di incontri dedicati a “Potere e decisione politica: attori, luoghi, regole” organizzata dal Dipartimento di Politica, Istituzioni, Storia) [su invito]

  • Settembre 2007 - Università di Ferrara

    Relazione: Bilanciamento tra tutela dei diritti ed emergenza nell’esperienza statunitense (all’interno del workshop “Sicurezza collettiva e diritti fondamentali in tempo di terrorismo” - Facoltà di Giurisprudenza) [su invito]

  • Giugno 2007 - Università degli Studi di Bologna

    Comunicazione: Accordi e missioni internazionali: la prassi del Governo (all’interno del convegno PRIN: “La prassi degli organi costituzionali” - Facoltà di Giurisprudenza) [su invito]

  • Febbraio 2005 - Università di Modena

    Relazione: I nodi sulla legislazione nel nuovo art. 117 della Costituzione (all’interno del convegno: “La riforma del Titolo V della Costituzione” - Facoltà di Giurisprudenza) [su invito]

  • Agosto 2004 - Centro italo-tedesco Villa Vigoni (Loveno di Menaggio, Como)

    Relazione: Strumenti di espansione delle competenze centrali nel sistema federale degli Stati Uniti d'America (in occasione della Summer School in European Public Law organizzata dalle Università di Erfurt e di Teramo) [su invito]

  • Maggio 2003 - Università degli Studi di Urbino

    Relazione: I diritti fondamentali quale mezzo di espansione delle competenze federali: il caso degli Stati Uniti d'America (all’interno del convegno “Recenti tendenze nella giurisprudenza della Corte costituzionale in materia di diritti fondamentali” - Facoltà di Giurisprudenza) [su invito]

  • Maggio 2002 - Università degli Studi di Bologna

    Relazione: I "poteri impliciti" nella giurisprudenza della Corte suprema degli Usa, nell'ambito dei seminari del corso di dottorato in Diritto costituzionale (nell’ambito del Corso di Dottorato di Ricerca in Diritto Costituzionale - Facoltà di Giurisprudenza) [su invito]

  • Febbraio 2001 - Università degli Studi di Bologna

    Seminario: L’ordinamento federale e la Presidenza negli Stati Uniti d’America (nell’ambito del Corso di Dottorato di Ricerca in Diritto Costituzionale - Facoltà di Giurisprudenza) [su invito]

  • Novembre 2000 Consiglio regionale Emilia-Romagna

    Relazione: Il recepimento delle “Dichiarazioni dei diritti” (all’interno del Convegno “Diritti Umani, informazione e nuove tecnologie”) [su invito]

    Relazioni e comunicazioni a convegni e seminari di studio di interesse internazionale

  • Luglio 2024 – IE University Law School – Madrid - Icon·s Annual conference

    Relatrice: Direct election of Prime Minister and prospects of the parliamentary form of government (all’interno del panel Which Prime Ministerial System in Italy? Comparison of alternative proposals) [selezionata tramite call]

  • Ottobre 2021-Università di Bologna - Centro Studi sugli Stati Uniti

    Relazione: The role of the Supreme Court in the polarization era, nell’ambito del convegno The United States and the conflictual legacy of 9/11 [su invito]

  • Ottobre 2019-Università degli Studi di Milano

    Second European Constitutional Law Schmooze

    Constitutional Principle or political process? The Future of federalism in comparative perspective

    Relazione: Courts and not Arbiters? [su invito]

  • Maggio 2015- Università degli Studi di Milano - Workshop in Comparative Constitutional Law

    Discussant to Or Bassok (EUI): Interpretative Theories as Roadmaps to American Constitutional Identity [su invito]

  • Novembre 2014- Madrid- Colloquio italo-spagnolo. Le sfide del costituzionalismo di fronte al processo di integrazione europea

Relazione introduttiva: Autonomie regionali e integrazione europea: dal Trattato di Lisbona alle sfide della crisi economica [su invito]

Attività di servizio, istituzionali, organizzative e di terza missione

Dal 3 maggio 2024 (ad oggi) Vice Direttrice del Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università degli Studi di Bologna

Dal luglio 2021 (ad oggi) Componente della Consulta di garanzia statutaria della Regione Emilia-Romagna

Da ottobre 2021 (ad aprile 2024) Presidente della Consulta di garanzia statutaria della Regione Emilia-Romagna.

• Da maggio 2023 (ad oggi): Componente della Commissione tecnico-scientifica del Dipartimento di Scienze giuridiche per l’elaborazione di proposte di utilizzo delle rendite della ex Fondazione Ferruccio Avoni, confluita nella Fondazione per la ricerca di Alma Mater Studiorum (Fondazione Alma Ricerca)

• Da giugno 2023 (ad oggi): rappresentante del Dipartimento di Scienze giuridiche al “Tavolo sulle didattiche disciplinari” dell’Ateneo di Bologna, addetto, fra l’altro, all’organizzazione del nuovo percorso d’ateneo per la formazione iniziale degli insegnanti ex DPCM 4/8/2023.

2021: Componente Albo dei revisori per la VQR 2015-2019

2016-2017: Componente della commissione per il conferimento dell’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato (Corte d’appello di Bologna)

2016: Componente Albo dei revisori per la VQR 2011-2014

2012/2013: Componente Albo dei revisori per la VQR 2004-2010

2012: Componente Albo dei revisori Progetti Prin

Attività didattica

Attività didattica frontale presso l’Università degli Studi di Bologna:

Dal 2013 ad oggi Titolare dell’insegnamento di Diritto costituzionale - Università di Bologna – Scuola di Giurisprudenza/Dipartimento di Scienze giuridiche (corso di laurea: Consulente del Lavoro e delle relazioni aziendali)

Dal 2021 ad oggi Titolare dell’insegnamento di Istituzioni di Diritto pubblico - Università di Bologna – Dipartimento di Scienze politiche e sociali (corso di laurea: Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali)

Dal 2019 ad oggi docente di Diritto costituzionale (giustizia costituzionale) presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni legali “Enrico Redenti” di Bologna

a.a. 2023-2024 Titolare del corso di Giustizia costituzionale - Università di Bologna – Dipartimento di Scienze giuridiche – Sede di Ravenna (corso di laurea: Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza)

a.a. 2022-2023 Titolare dell’insegnamento di Diritto costituzionale avanzato - Università di Bologna – Dipartimento di Scienze giuridiche – Sede di Ravenna (corso di laurea: Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza)

Dal 2016 al 2021 Titolare dell’insegnamento di Diritto costituzionale comparato – Università di Bologna- Scuola di Scienze Politiche (corso di laurea: Scienze internazionali e diplomatiche– sede di Forlì)

Dal 2006 al 2013 Titolare dell’insegnamento di Diritto costituzionale italiano e comparato - Università di Bologna - Facoltà di Scienze Politiche (corsi di laurea: Culture e diritti umani, Relazioni internazionali, Studi internazionali) 

Dal 2022 ad oggi titolare di un modulo di 6 ore dedicato a “Whistleblowing e tutela del dipendente”, all’interno dell’insegnamento di Cybersecurity aziendale e protezione dei dati (titolare R. Brighi, corso di laurea Consulente del Lavoro e delle relazioni aziendali)

Attività didattica frontale presso istituti stranieri:

Aprile 2007 - Institut d'ètudes Politiques (Lione, Fra)

Docente Erasmus (nei seguenti corsi: Droit constitutionnel, La Cour suprême des Etats-Unis), in base alla convenzione esistente tra l'Institut d’Etudes Politiques e il Dipartimento di Politica, Istituzioni, Storia dell'Università di Bologna

Attività didattica integrativa:


Seminari/Laboratori:

-Curatrice (con A. Morrone) del ciclo di seminari “L’attualità della Costituzione”, presso la Scuola di Giurisprudenza di Bologna (a.a. 2014/2015 – 3 CFU)

-aa.aa. 2010-2011 e 2011-2012: Coordinatrice del Laboratorio di diritto (corso di Studi internazionali- Facoltà di Scienze Politiche, Università di Bologna). Il laboratorio era strutturato in moduli nei quali venivano illustrate modalità di nomina dei giudici, procedure e competenze di alcune corti costituzionali nazionali nonché di alcune corti sovranazionali.

-a.a. 2006-2007: Modulo “Le minoranze nell’ordinamento costituzionale italiano” all’interno del seminario “Politica e Diritto” – Facoltà di Scienze politiche- Dipartimento di Politica, Istituzioni, Storia-Università di Bologna)

-a.a. 2005-2006: Modulo “I casi di Italia e Stati Uniti d’America” all’interno del seminario “Le relazioni internazionali nelle Costituzioni statali” – Facoltà di Scienze politiche- Dipartimento di Politica, Istituzioni, Storia-Università di Bologna)

a.a. 2003-2004 Docente nel ciclo di Seminari interdisciplinari di Didattica a Distanza sul tema “Enti ecclesiastici, associazioni senza fini di lucro ed imprese sociali”