Foto del docente

Chiara Boatti

Assegnista di ricerca

Dipartimento delle Arti

Curriculum vitae

POSIZIONE ATTUALE

Assegnista di ricerca. Università di Bologna, Dipartimento delle Arti

 

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

2024-2025 Corso di perfezionamento Design e tecnologie digitali per il patrimonio culturale intangibile, progettato nell'ambito dello Spoke 2 del PNRR CHANGES in collaborazione tra l’Università degli Studi di Milano e il Politecnico di Milano. Termine corso: 1 marzo 2025

2021-2024 Dottorato in Scienze del patrimonio letterario, artistico e ambientale, XXXVII ciclo. Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali. Progetto di ricerca: Il cinema di Pier Paolo Pasolini secondo lo Stato: censura, magistratura e Parlamento. Supervisore: prof. T. Subini

2017-2018 Conseguimento 24 cfu nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, Università degli Studi di Pavia

2014-2016 Laurea Magistrale in Filologia moderna. Scienze della letteratura, del teatro, del cinema (LM-14), Università degli Studi di Pavia. Tesi: Attraverso La ricotta. Sacro, dialettica degli opposti ed epica della fame nel primo episodio di Pier Paolo Pasolini. Valutazione: 110/110 e lode

2010-2014 Laurea Triennale in Lettere moderne (L-10), Università degli Studi di Pavia. Tesi: Lettura degli Indifferenti. Ricorrenze lessicali, spogli e primo commento

 

ATTIVITÀ DI RICERCA

2025-in corso Assegnista di ricerca, nell'ambito del progetto PNRR CHANGES La censura e il cinema in Italia dal secondo dopoguerra ai giorni nostri. Università di Bologna. Supervisore: prof. G. Manzoli

2023-2024 Collaborazione alla catalogazione digitale dei fascicoli sulla censura cinematografica italiana, all’interno delle attività previste dal progetto PNRR PE5 Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society (CHANGES), Università degli Studi di Milano

Cultrice della materia e membro della commissione d’esame per gli insegnamenti di Storia e critica del cinema A-F e G-Z (dal 2021), Teoria e analisi del linguaggio cinematografico (2022-2024), Università degli Studi di Milano

 

ATTIVITÀ DIDATTICA

Dal 2023 - Docente, CFP Bauer (Afol Metropolitana Milano, Fondazione I-Crea Academy), Milano.  Docente di Linguaggio e storia del cinema nell’ambito del corso triennale in Fotografia e linguaggi multimediali (40 ore) e del corso biennale in Linguaggi della comunicazione visiva (32 ore)

2017-2022 Docente T.D. nella Scuola Secondaria di primo e secondo grado. Classi di concorso ADMM (Sostegno nella Scuola Secondaria di primo grado) e A12 (ex A012 e A022, Discipline letterarie nelle Scuole Secondarie di primo e secondo grado). Cattedra intera, 18 ore settimanali

2017 Membro dello staff organizzativo e collaboratrice per il laboratorio di arti visive dell’International Summer School La cura della memoria. Il contributo delle arti visive e performative alla custodia del Sé, Università degli Studi di Pavia, 25-29 settembre 2017

22-03-2017 Il documentario secondo Pier Paolo Pasolini, Università degli Studi di Pavia. Lezione aperta, nell'ambito delle iniziative proposte dal Self Media Lab e all'interno del corso di Storia del cinema italiano

 

CONVEGNI

2025 Convegno internazionale di studi Pasolini America. Il poeta, il regista, l'intellettuale davanti al "Nuovo Mondo", 7-8 febbraio, Casarsa della Delizia. Relazione: Dal modello 'Barabba' al Manierismo italiano nella 'Ricotta' di Pasolini

2024 Seminario Pratiche contemporanee di distruzione e ricostruzione, 8 maggio, all’interno del ciclo di seminari organizzato dai dottorandi in Scienze del patrimonio letterario, artistico e ambientale, Università degli Studi di Milano. Co-organizzazione

2023 Ricerche dottorali. Fonti e metodi. Workshop dei dottorandi e delle dottorande di ricerca in cinema, fotografia, televisione e media audiovisivi, organizzato dalla Consulta Universitaria del Cinema (CUC) con l’Università di Parma, 13 novembre, Parma, Casa della Musica. Relazione: Il cinema di Pier Paolo Pasolini secondo lo Stato

2023 Seminario I diritti sulle opere nei rapporti di potere tra autori, artisti e industria culturale, 2 maggio, all’interno del ciclo di seminari dei dottorandi in Scienze del patrimonio letterario, artistico e ambientale, Università degli Studi di Milano. Co-organizzazione. Relazione: Le interazioni Stato-cultura nel cinema. Il caso delle opere di Pasolini

2022 Laboratorio Scuola Pasolini, Casarsa della Delizia, 8 settembre. Relazione: Il cinema di Pier Paolo Pasolini secondo lo Stato

2022 Dislocazioni. La cultura fuori contesto, convegno dei dottorandi in Scienze del patrimonio letterario, artistico e ambientale, Università degli Studi di Milano, 2-3 marzo. Presentazione progetto di ricerca

2022 You Can Teach an Old Dog New Tricks! Old and New Forms of Censorship, Università Pantheion di Atene, 24-26 febbraio. Relazione: Film censorship within the network of institutional control on cinema in postwar Italy: the case of the "forbidden film" L'armata s'agapò

2018 Fra realtà e linguaggi nell’opera di Pasolini, Collegio Ghislieri di Pavia, 15-16 marzo. Relazione: Il corpo e la Semiologia della Realtà

 

RICONOSCIMENTI

2019 Borsa di studio (primi cinque classificati in fase di selezione) per la partecipazione alla Summer School Vive le cinéma – Festival del cinema francese, Lecce

2017 Premio di laurea Ermanno Olmi 2017 dell’Università degli Studi di Milano per la miglior tesi di laurea magistrale in storia del cinema italiano

2016 Selezionata per la pubblicazione su «CineCritica» del saggio Linguaggi del cinema attraverso la crisi, al termine del Seminario residenziale di critica cinematografica Cinema Summer School, Bobbio (PC)

 

COMPETENZE INFORMATICHE

In ambiente Windows e MacOS, padronanza del pacchetto Office (Word, Excel, PowerPoint), Adobe Document Cloud, navigazione web, software audio e video (Audacity, DaVinci Resolve), CMS (piattaforma Strapi per la gestione e implementazione di database), conoscenze SEO di base

 

COMPETENZE LINGUISTICHE

Italiano madrelingua. Inglese - Avanzato, certificato livello europeo C1. Certificazioni: Cambridge FCE (2009), IELTS Academic (2018; 2022). Greco - Intermedio, livello europeo B2






















Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.