Professoressa a titolo gratuito all’università di Bologna dal 2024, titolare dell’insegnamento ”Medicina riabilitativa in geriatria e reumatologia”
Laureata in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Bologna “Alma mater studiorum” nel 2012 con Tesi di Laurea dal titolo "Studio biomeccanico tramite gait analysis e baropodometria di sue differenti calzature post chirurgiche di scarico dell'avampiede in pazienti sottoposti ad intervento di correzione per alluce valgo" presso il laboratorio Analisi del movimento dell'Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna, con votazione finale di 110/110 con lode.
Specializzata nel 2019 in medicina fisica e riabilitazione all’Università degli Studi di Bologna “Alma mater studiorum” con tesi dal titolo “Presa in carico riabilitativa dei pazienti con disturbi pelvi-perineali nella AUSL Romagna sede di Forlì: dal "percorso" in uso alla creazione del nuovo PDTA" con votazione finale 110/110 con lode.
Dal 20/5/2020 Dirigente medico specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione c/o U.O. Medicina Riabilitativa sede di Forlì A.U.S.L. della Romagna.
Svolgo attività ambulatoriale, attività clinica in degenza riabilitativa intensiva, consulenze specialistiche in reparti di degenza medica e chirurgica, referente ambulatorio di riabilitazione pelvi-perineale.
Nel 2023 ho conseguito il master di I livello in RIABILITAZIONE DELLE DISFUNZIONI DEL PAVIMENTO PELVICO c/o Università di Parma (AA 2022-2023) con tesi dal titolo “Presa in carico riabilitativa dei pazienti con disturbi pelvi-perineali nella AUSL Romagna sede di Forlì: criticità e nuove proposte alla luce del fallimento del PDTA “Pavimento pelvico””
Ho svolto anche numerosi corsi tra cui:
Corso Riabilitazione della stipsi (Milano 2022) e Rieducazione del pavimento pelvico-livello base: il lavoro in team ( Milano 2018).
Corso di Mesoterapia antalgica integrata Bologna.
Sono stata relatrice nei seguenti corsi/congressi:
- CHRONICITY 2023: percorsi e modelli di cura in gastroenterologia (15/12/2023 ) organizzato da UO Gastroenterologia AUSL Romagna con relazione dal titolo ”la riabilitazione del pavimento pelvico nei disturbi dell’evacuazione: tecniche e obiettivi terapeutici ”
- CHRONICITY 2024: percorsi e modelli di cura in gastroenterologia (05/12/2024 ) organizzato da UO Gastroenterologia AUSL Romagna con relazione dal titolo “La riabilitazione del pavimento pelvico nell’incontinenza fecale: tecniche e obiettivi terapeutici”
- Peer to peer. Condividere le esperienze per migliorare le performance. ALGODISTROFIA DAL SOSPETTO DIAGNOSTICO AL TRATTAMENTO; corso FAD. 2025.