Foto del docente

Caterina Bori

Professoressa associata

Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Settore scientifico disciplinare: STAA-01/J Storia dei paesi islamici

Curriculum vitae

Scarica Curriculum Vitae (.pdf 316KB )

Sono una storica delle società musulmane arabofone nel periodo medievale (1000-1500 d.C. ca), in particolare del periodo mamelucco (1250-1517) e la sua cultura religiosa. Ho dedicato gran parte della mia ricerca al controverso teologo e giurista Ḥanbalita Taqī al-Dīn Aḥmad ibn Taymiyya (d. 1328) ed al suo seguace Ibn Qayyim al-Jawziyya (d. 1350). Nella mia ricerca ho esplorato questioni relative alla loro memoria, alla cerchia di persone che li seguivano, alla ricezione dei loro scritti e del loro pensiero nella prima età moderna.


Recentemente ho coltivato un interesse per la cultura manoscritta araba, interesse che ho applicato ai miei studi taymiyyani e che vorrei estendere  ad altri campi di indagine. In un nuovo progetto di ricerca cerco di mettere in discussione la categoria “relazioni musulmano-cristiane” come categoria analitica sempre utile per comprendere la diversità e la molteplicità delle interazioni tra attori storici di diverse appartenenze religiose nel Mediterraneo islamico tra il XIII e il XVI secolo. Sono interessata a questioni di memoria, teoria e metodo storico. Con un gruppo di colleghi, dirigo la rivista CROMOHS, Cyber Review of Modern Historiography.