Foto del docente

Carlotta Farese

Professoressa associata

Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

Settore scientifico disciplinare: ANGL-01/A Letteratura inglese

Didattica

Ultime tesi seguite dal docente

Tesi di Laurea

  • "A grim anatomy of wifehood": una lettura di Rebecca di Daphne du Maurier
  • “Beneath a shady tree I sat”: il ruolo della natura in Jane Eyre e nelle poesie di Charlotte Brontë
  • “She gloried in being a sailor’s wife”: le località balneari e il ruolo della Navy in Persuasion
  • A Decadent Victorian: Aubrey Beardsley and "The Yellow Book"
  • A Victorian Outlook on Women Writers: from The Life of Charlotte Brontë, to A Memoir of Jane Austen
  • Abito e Identità: Il Cross-Dressing in Tipping the Velvet di Sarah Waters
  • Beyond the marriage plot: la disabilità in The Clever Woman of the Family di Charlotte Mary Yonge
  • Class, education and sexuality in Mary Wollstonecraft's The Wrongs of Woman
  • Da Byron a Heathcliff: analisi degli elementi romantici in Wuthering Heights
  • Da Highbury a Beverly Hills: Emma di Jane Austen e i suoi adattamenti cinematografici
  • Da Longbourn a Brooklyn: Pride di Ibi Zoboi
  • dorothy wordsworth - la poetessa nell'ombra
  • Edith Pargeter: A Rediscovery
  • Evelina di Frances Burney: da romanzo epistolare a novel of manners
  • gender violence in frankenstein’s film adaptations
  • Il dramma "Manfred" da Lord Byron a Carmelo Bene
  • Il fantasma della diversità: la crisi dei valori vittoriani nel Dracula di Bram Stoker
  • Il mito di Frankenstein
  • Il movimento abolizionista: il contributo di Hannah More e Ann Yearsley
  • Il Primo Sequel Austeniano: Old Friends and New Fancies di Sybil Brinton
  • La lettura e l'istruzione femminile in The Mill on the Floss di George Eliot
  • La rappresentazione della disabilità in The Idiot Boy di William Wordsworth
  • La rappresentazione della follia nella sensation fiction vittoriana: The Woman in White di Wilkie Collins
  • La workhouse vittoriana nell'Oliver Twist di Charles Dickens.
  • Lady Susan: eroina sovversiva di Jane Austen
  • Le Bluestocking e la filantropia femminile nel romanzo A Description of Millenium Hall di Sarah Scott.
  • Le reazioni delle suffragiste inglesi alla Prima guerra mondiale: pacifismo e patriottismo in William, an Englishman di Cicely Hamilton
  • Leggere Jane Austen in tempo di crisi: dai Janeites alla pandemia
  • Middlemarch e la questione femminile: il personaggio di Dorothea Brooke
  • Oltre il silenzio: The Tenant of Wildfell Hall e la critica sociale di Anne Brontë
  • Omoerotismo in The Picture of Dorian Gray: un confronto fra le due versioni
  • Orgoglio, Pregiudizio e femminismo: l'adattamento teatrale di Rosina Filippi
  • Processo all'oscenità: Radclyffe Hall e The Well of Loneliness
  • The Daughters of Danaus di Mona Caird: il romanzo di una New Woman
  • The Overlooked Mother of Gothic: Clara Reeve and The Old English Baron
  • The Rime e il viaggio di Coleridge sulle rotte dello slave trade
  • The Role of the Governess in Charlotte Brontë’s Jane Eyre and Shirley
  • Theory and Practice in Joanna Baillie's Plays on the Passions: The Introductory Discouse and De Monfort
  • Tra satira e femminismo: Charlotte Lennox e The Female Quixote
  • Travelling with Mary: an analysis of Mary Wollstonecraft's "Letters written during a short stay in Sweden, Norway, Denmark"
  • Writing for Freedom. The Construction of Identity in the Slave Narratives of Olaudah Equiano and Mary Prince.

Tesi di Laurea Magistrale

  • A Female Voice between the Wars: A Reading of Sylvia Townsen Warner.
  • "As Common as Blackberries, and as Unregarded" La figura della strega nella letteratura inglese dall'epoca elisabettiana al prima dopoguerra
  • "The other other Brontë": Anne Brontë nel canone letterario inglese
  • «My sister Emily loved the Moors»: la brughiera di Emily Brontë e il sublime
  • «Women Are by Nature Inferior to Men»: Articulating the Intersectionality of Gender and Nature in the Literature Classroom
  • Bath: meta di viaggio e ambientazione ideale, tra letteratura e cinema
  • Berlino capitale degli anni Trenta nella narrativa di Christopher Isherwood
  • Bernardine Evaristo and Black British Literature: a case study in intersectionality.
  • Bertha's Madness: Jane Eyre, Postcolonialism and Adaptation
  • British War Memoirs: le memorie della Prima Guerra Mondiale di Siegfried Sassoon, Robert Graves ed Edmund Blunden
  • Dall'Arcadia alla Guerra: evoluzione e controversie della Georgian Poetry.
  • Disability as Empowerment in Victorian Women Writers
  • Donne, reduci e caduti di guerra: temi e personaggi della Prima Guerra Mondiale nell'opera di Virginia Woolf
  • Echoes of Madness: an Analysis of Mental Illness in Nightingale’s Cassandra, Gilman’s The Yellow Wallpaper and Plath’s The Bell Jar
  • Femminismo e detective fiction in Agatha Christie- fra Hercule Poirot e Miss Marple
  • Femminismo e pacifismo in Cicely Hamilton: dalla lotta per il suffragio a William, an Englishman.
  • Gendering Madness: Mad Women and Broken Men in Literature from the Fin de Siècle to 1960.
  • I poeti inglesi della Prima Guerra Mondiale e i poeti della Guerra Civile: un confronto
  • Il "genere" di Frankenstein: da Mary Shelley a Poor Things di Alasdair Gray.
  • Il corpo del soldato, lo sguardo dell’infermiera. Mary Borden, Vera Brittain e altre testimonianze femminili della Prima Guerra mondiale.
  • Il racconto femminile della Grande Guerra attraverso differenti generi letterari: i tre key studies di Vera Brittain, Mary Borden e Silvia Pankhurst
  • Il trauma dell'anima: il ritorno del soldato nella letteratura della prima guerra mondiale
  • Isteria e repressione nella letteratura vittoriana: Charlotte Brontë e Mary Elizabeth Braddon
  • Jane austen e i Janeites: da George Saintsbury a Rudyard Kipling
  • Katherine Mansfield: una voce femminile nella prima guerra mondiale e una vita a sfidare la morte
  • La figura della governess nella letteratura vittoriana da Anne Brontë a Henry James
  • La literary fairy tale e la filosofia estetica di Oscar Wilde in A House of Pomegranates
  • La poesia di Charlotte Mew: tra Decadentismo e Modernismo
  • La Prima Guerra mondiale e la crisi dei valori nella trilogia Regeneration di Pat Barker
  • La rappresentazione del nemico fra letteratura e cinema: da Owen a Remarque
  • la rappresentazione dell’isteria nella letteratura inglese vittoriana: il caso di the heavenly twins di sarah grand
  • La rappresentazione letteraria della Prima Guerra Mondiale: il caso dell'Irlanda e dell'India
  • Le scritture femminili in prosa fra letteratura inglese e italiana: interferenze, parallelismi e connessioni. Il caso di Virginia Woolf e Anna Banti.
  • Mary Shelley e l'Italia nel romanzo Valperga: le fonti storiche, il confronto tra passato e presente e le figure femminili
  • Personaggi femminili e disabilità nella letteratura Vittoriana: da Dinah Mulock Craik a Wilkie Collins
  • Ritratto dell’artista da soldato: i Memoirs della Grande Guerra di Siegfried Sassoon
  • Strategies of Remembrance in the Novels of Robert Graves, Siegfried Sassoon and Erich Maria Remarque. Teaching the Literature of the First World War.
  • The Literary Representation of Boarding Schools from Thomas Hughes's Tom Brown's Schooldays to the Literature of the 21st Century
  • The Well of Loneliness di Radclyffe Hall: il contesto, la genesi e la ricezione italiana.
  • Ulysses in Italia: ricezione letteraria e traduzione del romanzo di James Joyce
  • Un mondo che cambia: figure femminili in evoluzione nelle opere di Elizabeth Gaskell.
  • Una rilettura postmoderna della letteratura della Prima guerra mondiale inglese: gli esempi di Regeneration e In Memoriam.
  • whispers of (im)mortality: reassembling the dead - body snatching, resurrection and anatomical exploration in eighteenth and nineteenth century literature