Foto del docente

Carlo De Maria

Professore associato

Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Settore scientifico disciplinare: HIST-03/A Storia contemporanea

Didattica

Ultime tesi seguite dal docente

Tesi di Laurea

  • Biografie libertarie tra ottocento e novecento: il caso di Andrea Costa e Camillo Berneri.
  • Conflittualità operaia nella Bologna degli anni Settanta. Temi, solidarietà e cicli di lotta
  • Dal Risorgimento al Parlamento Italiano: La vita di Angelo Broccoli
  • D'Annunzio politico, l'impresa di Fiume e la Carta del Carnaro
  • Diplomazia e politica per la pace nell’azione di Carlo Sforza
  • I dopoguerra del Novecento. Interpretazioni e bilanci
  • Il cinema come fonte per la didattica della storia
  • Il delitto Matteotti: la reazione della stampa italiana
  • Il genocidio degli Herero. Una prospettiva politica e ambientale
  • Il movimento per il suffragio femminile in Italia tra il 1861 e il 1912: il dibattito pubblico e le incertezze dei socialisti
  • Il POUM nella rivoluzione spagnola: percorsi e biografie
  • Il sessantotto e i Rolling Stones: riflessi tra musica e politica
  • L’inchiesta “Mani Pulite” e la caduta della prima repubblica
  • La Guerra Civile Spagnola 1936-1939. Storiografia e spunti per la didattica della storia
  • La Repubblica Sociale Italiana: storiografia e spunti per la didattica della storia
  • La Spagna: tra crisi del '29 e guerra civile
  • La storia del sindacato e delle sue protagoniste: un percorso attraverso le generazioni di sindacaliste nell'Italia del XX secolo
  • La voce del dissenso: posizioni anti-imperialiste nella produzione culturale della Gran Bretagna di fine Ottocento
  • L'anarchismo italiano: una prospettiva storica tra ottocento e novecento con un approfondimento sulla questione meridionale
  • Le migrazioni dall’Italia all’Argentina tra Otto e Novecento: fasi, dinamiche e biografie.
  • Leghe a Mantova tra XIX e XX secolo: storia delle lotte e della cultura contadina
  • L'omicidio Matteotti nel dibattito pubblico dell'epoca
  • Mezzogiorno e questione meridionale da Carlo Levi a Franco Arminio
  • MIRANDOLA NELLA RESISTENZA: evoluzione e sviluppi della guerriglia partigiana nel mirandolese
  • Natale Gaiba e Argenta tra '800 e '900
  • Neoliberismo e trasformazioni del welfare tra anni 70 e 80
  • Palmiro Togliatti e la svolta di Salerno
  • Per una nuova critica al lavoro domestico. Lotte femministe e limiti legislativi.
  • Profili di storia locale: analisi politica e sociale del Sassoferratese nel Regno d'Italia (1860-1946)
  • Questione israelo-palestinese,storiografia e spunti per la didattica
  • Reinhard Heydrich e gli uomini dell'Intelligence delle SS
  • Savignano sul Rubicone e la Linea Christa: un percorso di didattica laboratoriale tra passato e presente
  • World History, un nuovo modo di insegnare la storia a scuola

Tesi di Laurea Magistrale

  • (Im)pari: per una storia del percorso professionale medico femminile. Spunti didattici.
  • Biografia di Francesco Olivucci tra arte e storia
  • Braccianti e mondine: Formazione e sviluppo dell’avanguardia sindacale e politica in Emilia Romagna da fine Ottocento al Biennio Rosso
  • Camillo Prampolini: autonomia, educazione popolare, cooperativismo e non violenza nelle pagine de La Giustizia
  • Cinema e fascismo. Istituzioni, film ed eredità
  • Coriano nella Seconda Guerra Mondiale: spunti per la ricerca e la Didattica della Storia
  • Criminalità tra XVII e XVIII secolo nel padovano. Spunti di ricerca e riflessioni per la Didattica della Storia.
  • Didattica della storia e videogiochi.
  • Ferruccio Parri e il confino politico: memoria storica e laboratorio didattico
  • Francisco Ferrer y Guardia. La vita, il pensiero e l'eredità morale
  • Il biennio rivoluzionario 1968-1969. L'autunno caldo attraverso la stampa socialista
  • Il gioco come strumento per la didattica della storia: narrativa interattiva, giochi da tavolo e di ruolo.
  • Il rapporto tra il Partito comunista italiano e il Movimento studentesco durante il Sessantotto: Ricerche per un Laboratorio di Didattica della Storia
  • Il sindaco Umberto Puppini e la prima amministrazione fascista di Bologna IL SINDACO UMBERTO PUPPINI E LA PRIMA AMMINISTRAZIONE FASCISTA DI BOLOGNA
  • Insegnare la storia italiana tra XX e XXI secolo. Spunti di didattica laboratoriale.
  • La biografia e l'archivio di Sante Notarnicola
  • La crisi del welfare in Italia dagli anni Settanta ad oggi: i divari regionali. Il caso dell'Emilia-Romagna
  • La legione romana spiegata agli studenti: l'uso della rievocazione storica in classe per mostrare la vita del legionario romano del primo periodo imperiale
  • La Resistenza come strumento di costruzione della memoria pubblica italiana. L'operato dei Presidenti della Repubblica.
  • La trafila garibaldina: un progetto podcast per la public history
  • Le donne italiane antifasciste in Italia e nel Nord Europa. Una visione transnazionale della Resistenza tra lotte, memorie e global lives.
  • Le Graphic Novel a tema biografico come strumento per la didattica della storia.
  • Lidio Ettorre e il movimento anarchico nel teramano
  • Parabola dell'Eurocentrismo e prospettive didattiche della World History
  • Politica, società e comunicazione pubblica a Reggio Emilia tra guerra di Libia e primo conflitto mondiale (1911-1915)
  • Ricezione del pensiero di John Dewey e del modello pedagogico attivista in Italia.
  • Riolo Terme, luoghi e memorie di un paese sul fronte della Seconda Guerra Mondiale. Spunti di didattica della storia
  • Storia del corpo docente in Italia: scolarizzazione, specializzazione, dibattiti e pratiche di tirocinio, dalle Scuole normali ai centri universitari di formazione e ricerca
  • Verità storica e verità di senso. Il dialogo tra le vittime e i responsabili della lotta armata in Italia come occasione didattica.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.