Foto del docente

Carlo Basunti

Tutor didattico

Dipartimento di Scienze Giuridiche

Settore scientifico disciplinare: IUS/01 DIRITTO PRIVATO

Curriculum vitae

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

21 marzo 2025 Conseguimento del titolo di Dottore di ricerca in Scienze giuridiche – Diritto privato (GIUR-01/A) presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna.

Titolo della tesi di dottorato: La rinegoziazione del contratto: tra opportunità di rimedio alle sopravvenienze e strumenti di adeguamento dell’accordo.

Supervisore: Chiar.ma Prof.ssa Daniela Memmo; Co-Supervisore: Chiar.mo Prof. Massimo Franzoni

 

Da dicembre 2023 a marzo 2024 È stato visiting fellow presso il Departamento de Derecho Privado dell'Universidad Carlos III di Madrid, sotto la guida del Prof. Manuel Ignacio Feliu Rey.

 

2020 Ha frequentato il Corso di Alta Formazione in Data Protection e Privacy Officer, patrocinato dall’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, presso l’Università di Bologna (edizione 2019-2020).

Voto: 30 con lode.

 

2019 Ha conseguito la Laurea Magistrale in Giurisprudenza, presso l'Università di Bologna, discutendo una tesi in Diritto civile dal titolo “Le sopravvenienze contrattuali. L’equilibrio del sinallagma in un’ottica comparata”.

Relatore: Chiar.mo Prof. Enrico Al Mureden; Correlatore: Chiar.ma Prof.ssa Angela Carpi.

Voto: 110/110 con lode.

 

2014 Ha conseguito il Diploma di maturità classica presso il Liceo classico Marco Minghetti.

 

ESPERIENZE PROFESSIONALI 

Gennaio 2025 – data attuale È titolare di una borsa di studio per attività di ricerca dal titolo L'interesse del minore dopo la Riforma del processo civile (GIUR-01/A) presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Bologna.

 

A.A. 2024/2025 È titolare di un contratto di tutorato didattico di Diritto privato presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Bologna.

 

18 settembre 2023 Ha conseguito l'abilitazione all'esercizio della professione forense presso la Corte d'Appello di Bologna.

 

A.A. 2023/2024 È titolare di un contratto di tutorato didattico di Diritto privato presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Bologna.

 

A.A. 2022/2023 È titolare di un contratto di tutorato didattico di Diritto privato presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Bologna.

 

A.A. 2021/2022 È titolare di un contratto di tutorato didattico di Diritto privato presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Bologna.

 

Ottobre 2021 Ha conseguito il titolo di Cultore della materia di Diritto civile.

 

Febbraio 2021 – Agosto 2022 È stato iscritto al registro dei praticanti avvocato del Foro di Bologna.

 

A.A. 2020/2021 È titolare di un contratto di tutorato didattico di Diritto privato presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Bologna.

 

Da luglio 2020 ad oggi Fa parte del Gruppo di ricerca Data Protection Law e dell’Osservatorio Privacy, entrambi coordinati dal Prof. Fabio Bravo presso l’Università di Bologna.

 

PARTECIPAZIONI A CONVEGNI E SEMINARI

Il 22 novembre 2024, ha svolto una relazione dal titolo La búsqueda de la felicidad e la privatizzazione del diritto di famiglia, nell’ambito del Convegno internazionale Il Código de las familias della Repubblica di Cuba: a due anni dall’entrata in vigore, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna.

È stato componente del Comitato organizzativo del Convegno internazionale Il Código de las familias della Repubblica di Cuba: a due anni dall’entrata in vigore, tenutosi il 22 novembre 2024 presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna.

Il 25 ottobre 2024, ha svolto una relazione dal titolo Il contratto dinamico: tecniche equitative di adeguamento dell’accordo, (discussant: Prof. Alessandro Semprini), nell’ambito del XL Coordinamento dei Dottorati di ricerca in Diritto privato, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre.

È stato componente del Comitato Organizzativo del Convegno internazionale L’intelligenza artificiale nel quadro del Diritto UE e suo coordinamento con le discipline nazionali, tenutosi il 20 e 21 settembre 2024 presso l’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna.

L’11 Maggio 2023, ha svolto una relazione dal titolo Le ricadute del consenso al trattamento dei dati personali sul rapporto tra medico e paziente, nell’ambito della Clinica Legale Vittime, discriminazione e diritto, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna.

Il 5 aprile 2023, ha svolto una relazione dal titolo La donazione di beni altrui: le incertezze sulla sua qualificazione, nell’ambito del ciclo di seminari dal titolo Temi di Diritto Privato, coordinato dal Prof. Fabio Bravo, presso il Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’economia dell’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna

Il 14 dicembre 2022, ha svolto una relazione dal titolo Riflessioni sulla validità della donazione di beni altrui, nell’ambito del ciclo di seminari intitolato Gli effetti traslativi del contratto, coordinato dalla Prof.ssa Daniela Memmo, presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali “Enrico Redenti” di Bologna.

Il 16 settembre 2022, ha svolto una relazione dal titolo Il valore dei dati personali: le ragioni privatistiche e pubblicistiche del loro trattamento, nell’ambito della Conferenza ICON-S Italia, presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna.

Il 21 marzo 2022, ha svolto una relazione dal titolo La liceità del trattamento dei dati personali: il ruolo del consenso, nell’ambito del Seminario Global classroom – i diritti fondamentali nella società dell’informazione, coordinato dalla Prof.ssa Daniela Memmo, presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna.

Il 7 marzo 2022, ha svolto una relazione dal titolo Il diritto alla protezione dei dati personali e la normativa privacy, nell’ambito del Seminario Global classroom – i diritti fondamentali nella società dell’informazione, coordinato dalla Prof.ssa Daniela Memmo, presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna.

Il 23 febbraio 2022, ha svolto una relazione dal titolo La donazione di beni altrui, nell’ambito del ciclo di seminari intitolato Gli effetti traslativi del contratto, coordinato dalla Prof.ssa Daniela Memmo, presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali “Enrico Redenti” di Bologna.

Il 20 novembre 2017, ha svolto una relazione dal titolo Le nuove prospettive di marketing per le aziende e i pregiudizi derivanti dalla pubblicità ingannevole, nell’ambito dell’Internet Governance Forum (IGF) 2017, tenutosi presso l’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna.

Il 14 novembre 2016, ha svolto una relazione dal titolo Il diritto all’identità digitale ed il diritto all’oblio alla luce della sentenza Google Spain, nell’ambito dell’Internet Governance Forum (IGF) 2016, tenutosi presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.

Il 18 novembre 2013, ha svolto una relazione dal titolo I rapporti tra la Costituzione e la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, nell’ambito di una seduta congiunta del Consiglio comunale e del Consiglio provinciale, tenutasi a Bologna presso palazzo d’Accursio (sede del Comune di Bologna).

Il 24 ottobre 2013, ha svolto una relazione dal titolo La disciplina del diritto al lavoro nella Carta costituzionale, nell’ambito di una tavola rotonda, organizzata dall’Istituto De Gasperi, presso Palazzo d’Accursio (sede del Comune di Bologna).

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.