Foto del docente

Carla Provitera

Professoressa a contratto

Dipartimento di Scienze Dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin"

Curriculum vitae

 

Carla Provitera, laureata in pedagogia con il massimo dei voti, ha orientato i suoi studi, la sua pratica lavorativa e di ricerca in Didattica della Matematica. Si occupa di attività di formazione iniziale e di formazione in itinere rivolgendo la sua attenzione in particolare agli insegnanti di scuola primaria e dell'infanzia. E' professore a contratto presso il Corso di Laurea in SFP Università di Bologna: da diversi anni conduce i laboratori del IV e del V anno del Corso sopra citato. Dal 2015 ad oggi è docente c/o il Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità. (Didattica speciale: codici del linguaggio logico e matematico infanzia e primaria) Università di Bologna. In qualità di cultore della materia è stata correlatrice di numerose tesi di Laurea in Didattica della matematica. Dal 2020 ad oggi è membro del gruppo di ricerca Infanzia-Primaria presso il Dipartimento di Matematica Università di Bologna (Responsabile scientifica prof.ssa Silvia Benvenuti). E' tutor organizzatore di tirocinio presso il Corso di Laurea in SFP. 

 

E' membro attivo dell'associazione Rally Matematico Transalpino (sezione Romagna).

Collabora con Formath per la formazione degli insegnanti (responsabile scientifico prof. Giorgio Bolondi ).

Dal 2000 ad oggi  collabora con la casa editrice Giunti di Firenze per la redazione di rubriche di didattica della matematica rivolte ad insegnanti di scuola dell'Infanzia e Primaria e per la formazione degli insegnanti.

Dal 1998 al 2001 è stato un membro dell' NRD di Bologna (responsabile scientifico prof. Bruno D'Amore).

Dal 1997 ad oggi ha tenuto  relazioni, seminari e laboratori al Convegno di matematica di Castel S.Pietro Terme (Responsabili scientifici: prof. Bruno D'Amore, prof. Giorgio Bolondi, prof.ssa Federica Ferretti).

Dal 1996 al 1999 ha collaborato con il  Gruppo Mathesis di Reggio Emilia, responsabile scientifico prof. Paolo Oliva.

PUBBLICAZIONI 

2024 Lizzi,Provitera,Ricciardiello,Zaccardo Ad ogni problema c’è una soluzione…tranne che alla morte. Bologna:Bonomoeditore

2024 Provitera C. Ripensare con lo “sguardo della matematica”alle routine della scuola dell’infanzia . Bologna: Bonomoeditore

2023 Provitera C., Ventura C. Dare significato alle conversazioni spontanee relativamente agli “apprendimenti in matematica”. Esperienze con i bambini e le bambine della scuola dell’infanzia. Bologna:Bonomoeditore

2022 Provitera Il quadrato è rettangolato e il cerchio è tondato. Esperienze di geometria nella scuola dell’Infanzia in D’Amore B. (2022) Didattica della matematica come attività di ricerca in aula. Bologna: Pitagora

2022 Lognoli D. Provitera C. Saponaro M. Spagnolo C. Fare matematica: riflessioni su esperienze di didattica laboratoriale in “Annali online della Didattica e della Formazione Docente” Vol.14 n.24/2022, pp.153-178 ISSN 20381034

2019-20 Ciani A, Ferretti F. Lemmo A. Maffia A. Provitera C. L’autoefficacia e le emozioni verso la matematica dei futuri insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria “ Ricerche di Pedagogia e Didattica”, 2019, 14, pp.143-160 

2019-’20 Provitera C. Autore della Didattica della matematica classe IV sulla Rivista Gulliver http/www.gulliverscuola.eu

2018 a cura di Bolognesi e D’Ascenzo Intrecciare organizzazione e pensiero per un Tirocinio d qulità; Gli strumenti del tirocinio nel Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria; L modalità di organizzazione del Tirocinio in Insegnanti si diventa Milano: FrancoAngeli

2011 Provitera C. Probabilmente… si gioca! pp.167/172  in E.Lodini (a cura di) Quaderni della formazione in itinere: documentare percorsi laboratori ali, BUP, Bologna

2010 Provitera C. Scienze e tecnologia Giunti Scuola, Firenze

2005 Provitera C. “Le parole per dire dove sono” attività per creare delle competenze in D'Amore

2006  Binco A. Bonora N.Castellani D. Cotti M. Gabellini G. Provitera C. Veterani L.  Gli strumenti per orientarsi nella progettualità educativa della scuola e per realizzare un percorso formativo in AA.VV Tracciare un percorso. I tirocini e i laboratori nel corso di laurea in scienze della formazione primaria, CLUEB, Bologna, pp. 25-52

2006-‘07 Nuovo sussidiario delle discipline (Meraviglie) classi IV e V testi di matematica

2005 Provitera C. Le parole per dire dove sono. Attività per creare delle competenze in D'Amore, Marazzani  Laboratorio di matematica nella scuola primaria, Pitagora, Bologna

2003  Provitera C. Quando ragionare fa rima con giocarel in Infanzia apr.n.4 pag.37-38

2003-'04 “Dossier Matematica classe II” allegato a La vita scolastica Giunti

Guida “Schedario per l'insegnante” matematica classi I, II, III e V Giunti

Schede internet matematica classi I, II, III, V per aggiornamenti della Guida in progress sul sito www.giuntiscuola.it

Guide insegnanti “Nuovi strumenti”, matematica e scienze classi I, II e III Giunti

2002 Provitera C., Guastalla R. Quando ragionare fa rima con giocare in La Didattica della matematica: una scienza per la scuola Pitagora Vol.16 pag. 260-26

2002 Provitera C Un percorso di problemi dalla scuola dell'Infanzia alla scuola elementari: riflessioni sul testo  in La Didattica della matematica:una scienza per la scuola Pitagora Vol.16 pag. 155-160

2002 Provitera C. Quando ragionare fa rima con giocare in La Didattica della matematica:una scienza per la scuola Pitagora Vol.16 pag. 135-140

2000 Provitera C., Fontanesi D. Giochiamo con la famiglia dei topini. Competenze linguistiche come

paradigma delle competenze matematiche  in Infanzia mag.-giug. n./10 pag.33-36

2000-2001 “Lo spazio, l'ordine, la misura” in Scuola dell'infanzia Giunti

2001-2002 “Lo spazio, l'ordine, la misura” in Scuola dell'infanzia Giunti

2002-2003 “Lo spazio, l'ordine, la misura” in Scuola dell'infanzia Giunti

2001-2002 “Matematica di classe I” in La vita scolastica Giunti

2002-2003 “Matematica di classe II” in La vita scolastica Giunti

2003-2004 “Matematica di classe I” in La vita scolastica Giunti

2003 Provitera C., Fontanesi D. Giochi di probabilità in Scuola dell'Infanzia n.7 pag. 59-61

2002 Provitera C., Fontanesi D. Attenti al lupo in Scuola dell'Infanzia n.1 pag. 59-61

2001 Provitera C. Un percorso di problemi in continuità dalla scuola dell'infanzia alla scuola elementare in Didattica della matematica e rinnovamento curricolare Pitagora Vol.15 pag. 157-160

2001 Provitera C., Guastalla  R.(a cura di) Il 2000, anno mondiale della matematica nelle immagini!  in Didattica della matematica e rinnovamento curricolare Pitagora Vol.15 pag. 157-160

2000 Provitera C. La matematica in gioco dalla scuola dell'Infanzia alla scuola elementare in Didattica della matematica nel III millennio Pitagora Vol.14pag. 139-141

1999 Provitera C., Fontanesi D. Un castello per Cenerentola ed una casetta per Hansel e Gretel Matematica e lingua in un'esperienza nelle scuole dell'infanzia ed elementare in Infanzia set.n.1 pag.33-36

1998 Provitera C., Fontanesi D.  Le parole per dire dove sono in Diversi aspetti e diversi ambiti della didattica della matematica Pitagora Vol.12 pag. 115-116

1997 Provitera C. Fontanesi D.  Piacere signora matematica in Didattica della matematica e realtà scolastica Pitagora Vol.11 pag. 185-186

1997 Provitera C., Fontanesi D. Piacere signora matematica in Didattica della matematica e realtà scolastica Pitagora Vol.11 pag. 185-186

1993 Provitera C., Tritta G. L'ambiente biocentrico: una indispensabile connivenza  in Nuovo albero

ad elica n.2-3 pag.5/6