Foto del docente

Carla Gandini

Ricercatrice confermata

Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia

Settore scientifico disciplinare: GIUR-02/A Diritto commerciale

Avvisi

CLEA - Appello totale del 22 gennaio: modalità di svolgimento


Come di consueto, le prove d'esame fissate per il giorno 22 gennaio 2025 (secondo totale) consisteranno nella soluzione di quesiti a risposta multipla, di cui una sola risposta esatta tra le quattro indicate.
I quesiti a risposta multipla saranno 25 e verteranno sull’intero programma d’esame. I fascicoli dei quiz saranno distribuiti in 4 diverse versioni (A, B, C, D) ottenute permutando le domande.

Ai fini dell’espletamento della prova i candidati dovranno presentarsi con un valido documento d’identità e una biro per la compilazione dei quiz.
Prima dell’inizio della prova si procederà al controllo dell'identità di ciascun candidato, che dovrà apporre la propria firma nell'apposito registro dei partecipanti alla prova.

Ciascun candidato riceverà un plico contenente il fascicolo dei quesiti.
Nella compilazione del questionario il candidato deve utilizzare la biro (non la matita) e deve segnalare la risposta ritenuta esatta con una “X”. Il candidato ha la possibilità di correggere la risposta eventualmente già data ad un quesito; deve risultare in ogni caso un contrassegno in una sola delle caselle perché sia chiaramente manifestata la propria volontà. In caso contrario si ritiene non fornita alcuna risposta.

Durante lo svolgimento della prova è vietato ai candidati comunicare tra loro ovvero mettersi in relazione con altri, salvo che con i membri della Commissione. È vietato, inoltre, tenere con sé borse o zaini, libri o appunti, carta, telefoni cellulari e altri strumenti elettronici; chi ne fosse in possesso deve depositarli al banco della Commissione prima dell’inizio della prova.
NON E’ CONSENTITO L’UTILIZZO DEL CODICE CIVILE.
Il candidato trovato in possesso di tali oggetti sarà immediatamente escluso dalla prova.

Il candidato ha l’obbligo di rimanere nell’aula di esame fino alla scadenza del tempo concesso per la prova. Non saranno concesse deroghe.
La prova avrà la durata di 45 minuti.


Il punteggio da attribuire a ciascun candidato sarà ricavato applicando i seguenti criteri:
• 1,2 punti per ogni risposta esatta;
• meno 0,20 punti per ogni risposta sbagliata;
• 0 punti per ogni risposta non data.
Arrotondamenti: sotto 0,50: arrotondamento al punto inferiore; da 0,50 in poi: arrotondamento al punto superiore.
Il punteggio massimo attribuibile è di 30 punti.
La prova si intende superata con il conseguimento di un punteggio almeno pari a 18.

Pubblicato il: 19 gennaio 2025