Argomenti di tesi proposti dal docente.
Profondamente convinto che il lavoro di tesi sia tanto più formativo, quanto più si sorregge sui pilastri dell'impegno e della passione (che, compresenti, sono la formula della serietà delle cose che si fanno nella vita), C. Neri stimola gli studenti a scegliere un tema a loro congeniale per condurre la propria ricerca. A quanti volessero viceversa essere consigliati in materia, ha proposto e propone indagini sui propri interessi prevalenti di ricerca: poesia greca (in particolare lirica), esegesi biblica, tradizione e fortuna dei testi classici, applicazioni informatiche alla filologia classica, educazione alla pace.
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- Dionisio Calco: vita e testimonianze
- Ricerche su Licofrone sofista: testimonianze e frammenti
- Ricerche su malae voces e azioni conseguenti nel mondo antico: alcuni specimina
- Ricerche sui rapporti linguistici tra il greco e il frigio
- Ricerche sul Salmo 8: rapporti TM/LXX e paralleli con la letteratura greca
- Ricerche sull’origine dei gruppi eolici: mito, storia, testimonianze linguistiche
- Ricerche sulla presenza di Eraclito nel Papiro di Derveni: testo, lingua, contenuti filosofici.
- Ricerche sulla serie z- e sulla serie s- in miceneo
- Ricerche sulle riscritture del mito di Circe in due autrici contemporanee: Margaret Atwood e Madeline Miller
- Ricerche sulle traduzioni contemporanee di Saffo: alcuni specimina
- Studi sul De nervorum dissectione di Galeno. Traduzione e commento.
Tesi di Laurea Magistrale
- “Le due storie non si mischiano, di là continuerai a combattere e tornare, qui ad amare la tua casa e tua moglie”. Ricerche su alcuni momenti della ricezione di Penelope odissiaca
- Il dolore del ricciolo e delle chiome sorelle. Ricerche sulla semantica del dolore negli Aitia callimachei e negli epigrammi sepolcrali.
- La retorica delle navi nell'Atene del V secolo
- Ricerche critico-testuali sulla Lisitrata di Aristofane
- Ricerche su Dinarco. Edizione critica dell’orazione In Aristogitonem
- Ricerche su indovini volenterosi e diligenti nella letteratura greca. Epica, lirica, storiografia e tragedia.
- Ricerche su Simia di Rodi: le testimonianze antiche
- Ricerche su vocali e consonanti nella prima speculazione grammaticale greca
- Ricerche sui Lesbia incerti auctoris. Edizione, traduzione e commento dei frammenti di tradizione grammaticale
- Ricerche sui prestiti letterari andocidei tra storiografia e poesia.
- Ricerche sui rapporti intertestuali nella letteratura greca arcaica: alcuni specimina
- Ricerche sul bestiario teatrale: animali vivi o fittizi nella commedia aristofanea e in tragedia
- Ricerche sul grido degli uomini verso gli dèi in Sofocle
- Ricerche sul lessico della pace nella Lisistrata di Aristofane
- Ricerche sul Pluto di Aristofane
- Ricerche sul pubblico di Archestrato
- Ricerche sull’Edipo di Euripide
- Ricerche sulla caratterizzazione di Medea in Euripide
- Ricerche sulla misogamia (e su altre forme di femminilità 'bestiale') nella Grecia antica
- Ricerche sulla Nemesi nella tragedia.
- Ricerche sulla parodia letteraria in Epicarmo e sull’intertestualità dei suoi frammenti
- Ricerche sulle immagini ‘allegoriche’ tra i poemi omerici e la lirica arcaica: significato, permanenza, esegesi.
- Ricerche sulle nutrici euripidee nella Medea e nell’Ippolito
- Ricerche sulle Pleiadi in Alcmane e Saffo
- Ricerche sulle reminiscenze poetiche greche in Sap. 2,1-9: un'analisi filologica, linguistica e letteraria
- Ricerche sull'ideologia democratica nelle 'Supplici' e nelle 'Fenicie' di Euripide.
- Ricerche sull'intreccio di drammaturgia e filosofia nel Liside di Platone
- Sulle tracce dell'esegesi antica a Saffo: ricerche su alcune testimonianze papiracee
- Timocreonte di Rodi. Testimonia et fragmenta
Tesi di Dottorato
- Studi sugli Anecdota di Procopio di Cesarea: un commento linguistico e stilistico a Proc. An. 1-12