FORMAZIONE:
1997/98-2003: Studi universitari presso l’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Corso di laurea in Scienze Biologiche, indirizzo Fisio-Patologico
2003: Laurea in Scienze Biologiche, indirizzo Fisio-Patologico (II Sessione a.a. 2002/2003), conseguita presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, con votazione 110/110 e lode, conseguita il 15/10/2003
2004: Abilitazione alla professione di Biologo conseguita presso l’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna
2007: Dottore di Ricerca in Scienze Morfologiche Umane e Molecolari, presso l’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna conseguito il 11/05/2007
CONOSCENZA LINGUE STRANIERE:
Francese, Inglese
ESPERIENZE PROFESSIONALI:
- 2003: Internato per tesi sperimentale di laurea presso l’Istituto di Anatomia Umana del Dipartimento di Scienze Anatomiche Umane e Fisiopatologia dell’Apparato Locomotore dell’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna
- 2004-2007: Dottorato di Ricerca in Scienze Morfologiche Umane e Molecolari conseguito presso l’Istituto di Anatomia Umana del Dipartimento di Scienze Anatomiche e Fisiopatologia dell’Apparato Locomotore, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna
- 2007: Titolare di Assegno di Ricerca “Ruolo delle diverse isoforme di PKC e di PLCβ nel differenziamento eritroide” presso l’Istituto di Anatomia Umana del Dipartimento di Scienze Anatomiche e Fisiopatologia dell’Apparato Locomotore, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna
- 2008-2009: Titolare di Assegno di Ricerca “Isoforme nucleari di diacilglicerolo chinasi e regolazione del ciclo cellulare e del differenziamento miogenico” presso l’Istituto di Anatomia Umana del Dipartimento di Scienze Anatomiche e Fisiopatologia dell’Apparato Locomotore, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna
- 2009-10: Titolare di Assegno di Ricerca “Valutazione dell’alchifosfocolina sintetica, erucilfosfomocolina (ErPC3), in modelli preclinici di leucemia acuta linfoblastica-T” presso l’Istituto di Anatomia Umana del Dipartimento di Scienze Anatomiche e Fisiopatologia dell’Apparato Locomotore, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna
- 2011: Titolare di Assegno di Ricerca “La segnalazione dipendente da insulin-like growth factor-1 (IGF-1) nelle leucemie acute linfoblastiche T: Effetto di inibitori farmacologici” presso l’Istituto di Anatomia Umana del Dipartimento di Scienze Anatomiche e Fisiopatologia dell’Apparato Locomotore, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna
- 2010-2011: Titolare di Contratto di Collaborazione Coordinata e Continuativa del progetto PRIN2008 “Attivazione costitutiva di fosfatidilinositolo 3-chinari (PI3K)/AKT/mTOR nella leucemia acuta mieloide: Analisi dei profili di espressione genica e proteica ed effetti clinici e biomolecolari della sua inibizione” presso l’Istituto di Anatomia Umana del Dipartimento di Scienze Anatomiche Umane e Fisiopatologia dell’Apparato Locomotore, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna
- 2011-2020: Ricercatore III livello a tempo indeterminato presso l’Istituto di Genetica Molecolare “Luigi Luca Cavalli-Sforza” del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IGM-CNR), sezione di Bologna.
- 2015: É risultato IDONEA dal 02/02/2015 all’ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE a Professore di II fascia nel settore 05/H1 (ANATOMIA UMANA).
- 2021-2024: Ricercatrice a tempo determinato tipo b) SSD: BIO/16 Anatomia Umana, Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna
- 2024-In corso: Professore associato SSD: BIO/16 Anatomia Umana, Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna.
ATTIVITA’ DIDATTICA:
- 2014-2015: Titolare di un Contratto Di Insegnamento di ANATOMIA UMANA per il Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica dell’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, polo di Rimini.
- 2014-2015: Titolare di un Contratto Di Insegnamento di ANATOMIA UMANA per il Corso di Laurea in Ostetricia dell’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, polo di Rimini.
- 2015-2016: Titolare di un Contratto Di Insegnamento di ANATOMIA UMANA per il Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica dell’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, polo di Rimini.
- 2015-2016: Titolare di un Contratto Di Insegnamento di ANATOMIA UMANA per il Corso di Laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate dell’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna.
- 2016-2017: Titolare di un Contratto Di Insegnamento di ANATOMIA UMANA per il Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche dell’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna.
- 2016-2017: Titolare di un Contratto Di Insegnamento di ANATOMIA UMANA per il Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica dell’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, polo di Rimini.
- 2017-2018: Titolare di un Contratto Di Insegnamento di ANATOMIA UMANA per il Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche dell’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna.
- 2020-2021: Titolare di un Contratto Di Insegnamento di ANATOMIA UMANA per il Corso di Laurea in Infermieristica dell’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna.
- 2021-2022: Titolare dell’Insegnamento di ANATOMIA UMANA per il Corso di Laurea in Infermieristica dell’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna.
- 2021-2022: Titolare dell’Insegnamento di ANATOMIA UMANA per il Corso di Laurea per Tecniche Ortopediche dell’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna.
- 2022-2023: Titolare dell’Insegnamento di ANATOMIA UMANA per il Corso di Laurea in Infermieristica dell’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna.
- 2022-2023: Titolare dell’Insegnamento di ANATOMIA UMANA per il Corso di Laurea per Tecniche Ortopediche dell’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna.
- 2022-2023: Titolare dell’Insegnamento di ANATOMIA UMANA per il Corso di Laurea in Infermieristica dell’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna.
- 2022-2023: Titolare dell’Insegnamento di ANATOMIA UMANA per il Corso di Laurea in Ostetricia dell’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, polo di Rimini.
- 2022-2023: Titolare dell’Insegnamento di un modulo di ANATOMIA II per il Corso di Laurea per Medicina e Chirurgia dell’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna.
- 2023-2024: Titolare dell’Insegnamento di ANATOMIA UMANA per il Corso di Laurea in Infermieristica dell’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna.
- 2023-2024: Titolare dell’Insegnamento di ANATOMIA UMANA per il Corso di Laurea per Tecniche Ortopediche dell’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna.
- 2023-2024: Titolare dell’Insegnamento di ANATOMIA UMANA per il Corso di Laurea in Infermieristica dell’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna.
- 2023-2024: Titolare dell’Insegnamento di ANATOMIA UMANA per il Corso di Laurea in Ostetricia dell’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, polo di Rimini.
- 2023-2024: Titolare dell’Insegnamento di un modulo di ANATOMIA II per il Corso di Laurea per Medicina e Chirurgia dell’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna
ATTIVITA’ DIDATTICA INTEGRATIVA E DI SERVIZIO AGLI STUDENTI:
- 2007-2010: Coadiutore Didattico in Anatomia Umana per il Corso di Laurea in Farmacia, Facoltà di Farmacia, nel quale ha prestato supporto didattico agli studenti universitari durante le lezioni e lo svolgimento di tesi presso il Dipartimento di Scienze Anatomiche Umane e Fisiopatologia dell’Apparato Locomotore, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna
- 2010-2011: Vincitrice di un Contratto di Tutorato per l’insegnamento di “Laboratorio di Anatomia” per il Corso di Laurea in Biotecnologie, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi di Bologna nel quale ha prestato supporto didattico agli studenti universitari durante le esercitazioni presso il Dipartimento di Scienze Anatomiche Umane e Fisiopatologia dell’Apparato Locomotore, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna
- 2010-2011: Coadiutore Didattico in Anatomia Umana per il Corso di Laurea Infermieristica, Facoltà di Medicina e Chirurgia nel quale ha prestato supporto didattico agli studenti universitari durante le lezioni.
- 2011: Dall’Anno Accademico 2011/2012 è Cultore della Materia in Anatomia Umana per i corsi della Facoltà di Farmacia, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna
- 2016: Co-relatore tesi di laurea di Beatrici Christelle, Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche: “Cytotoxic effects of PI3K inhibitors in B-Acute lymphoblastic leukemia cell lines”.
ISCRIZIONE A SOCIETÀ SCIENTIFICHE:
- Società Italiana di Anatomia e Istologia
- Società Italiana di Istochimica
- Membro del Network Italiano Laminopatie (http://www.igm.cnr.it/1/laminopatie/)
CONSEGUIMENTO DI PREMI E RICONOSCIMENTI PER L'ATTIVITÀ SCIENTIFICA:
- Vincitrice di un Travel Award Grant per il congresso: III Gordon Research Conference on Signal Transduction within the Nucleus (Ventura, California, USA)
- Cover Image: Martelli AM, Paganelli F, Chiarini F, Evangelisti C, McCubrey JA The Unfolded Protein Response: A Novel Therapeutic Target in Acute Leukemias. Cancers (Basel) 2020; 12:333
FINANZIAMENTI:
- Nel 2018, è risultata VINCITRICE di un bando PRIN2017 come RESPONSABILE DI UNITÀ di Ricerca del progetto del Prof. Paolo Bonaldo dal titolo: “3D Muscle-Tendon Unit modelling for unravelling tissue crosstalk in muscular dystrophies and aging (3D-MTU)”. Prot.: 201742SBXA
- Nel 2022, è risultata Vincitrice di un bando ALMA Idea 2022 linea di Intervento B1 - ricerca in ambito medico come Principal Investigator dal titolo: “verso l’Identificazione dei PROcessi patologici cellulari e molecolari coinvolti nell’insorgenza e progressione della coxARTrosi”
- Nel 2024, è risultata Vincitrice del Bando Ricerca scientifica e alta tecnologia 2024 della Fondazione Carisbo col progetto “INdagine del ruolo dei periciti sulla rigenerazione muscolare nelle miopatie DA deficit di COLVI” (INDACO)”
L’impegno scientifico è documento da 141 pubblicazioni di cui 85 pubblicazioni in inglese in extenso pubblicate su riviste internazionali con collegio di Reviewers, 8 monografie di Editori Internazionali con Collegio di Revisori, libri o enciclopedie, 20 comunicazioni a congressi internazionali e 14 comunicazioni a congressi nazionali.
H-INDEX: Scopus: 42, WOS:39