TITOLI DI STUDIO:
1989: Maturità Scientifica.
VOTO DI MATURITA’: 54/60.
1995: Laurea in Lingue e Letterature Straniere, Università di Lecce.
VOTO DI LAUREA: 110/110 e lode; TITOLO DELLA TESI: La Battaglia d’Inghilterra nella stampa britannica
2006: Dottorato di Ricerca in “Storia, istituzioni e relazioni internazionali dei Paesi extra-europei”, Università di Pisa; TITOLO DELLA TESI: La politica anglo-americana nel Mediterraneo orientale: la questione di Suez e i rapporti con l’Egitto, 1948-1954. Tutor: Prof. Antonio Donno.
2008: Master I livello in “Cooperazione internazionale, diritti umani e peace keeping nell’area mediterranea, mediorientale e dei Balcani”, Università del Salento. Titolo della Tesi: La Guerra fredda nel continente nero: la prima Amministrazione Nixon e il Corno d’Africa, 1969-1972. Tutor: Prof. Igor Pellicciari
CORSI DI PERFEZIONAMENTO:
1995/96: “Storia e didattica delle culture e letterature straniere”, Università di Bari.
1996/97: “Lingue e letterature straniere”, Università di Lecce.
1997/98: “Città e territorio in Europa dal Medioevo all’Età contemporanea”, Università di Lecce.
ASSEGNI DI RICERCA:
Gennaio 2008-Agosto 2009 (con intervallo gennaio-febbraio 2009): Assegno di ricerca in Storia delle Relazioni Internazionali, (SPS/06) Università del Salento, Dipartimento di “Studi Storici dal Medioevo all’Età Contemporanea” – Tematica di ricerca: Le relazioni tra Stati Uniti e Gran Bretagna con l’Egitto nei primi anni della “Grande Distensione”. Tutor: Prof. Antonio Donno.
Novembre 2010-Ottobre 2011: Divulgazione scientifica e Scholarly Writing con riferimento a Public Policies e International Relations (L-LIN/12 Inglese), Università del Salento, Dipartimento di Scienze Economiche e Matematico-Statistiche – Tematica di ricerca: Le politiche petrolifere anglo-americane nella prima metà degli anni settanta. Tutor: Prof.ssa Grazia Marisa Saracino Favale
QUALIFICHE:
2000: Abilitazione all’insegnamento di “Lingua inglese” e “Lingua e civiltà inglese” (Classi di concorso A345 e A346) nelle scuole medie e superiori.
VOTAZIONE: 72,80/80.
25/03/2014-25/03/2023: Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Universitario di Seconda fascia per il settore 14/B2-SPS/06
20/12/2019-20/12/2028: Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Universitario di Seconda fascia per il settore 14/B2-SPS/06
INCARICHI DI DOCENZA UNIVERSITARIA:
2007-2008 Lingua Inglese/CFU 8, Corso di Laurea in “Scienze politiche e delle relazioni internazionali”, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università del Salento.
2008-2009 Lingua Inglese/CFU 8, Corso di Laurea in “Scienze politiche e delle relazioni internazionali”, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università del Salento.
2008-2009 Corso integrativo di “Istituzioni politiche anglo-americane e linguaggi specifici”, nell’ambito del Corso di “Lingua Inglese” della Prof.ssa M.G. Saracino, C.d.L. triennale in “Economia e Finanza”, Facoltà di Economia, Università del Salento.
2009-2010: “Lingua Inglese”/CFU 10, CdL triennale in Economia Aziendale M-Z, Facoltà di Economia, Università del Salento.
2010-2011: Corso integrativo nell'ambito dell'insegnamento ufficiale di Lingua Inglese – Economico della Prof.ssa M.G. Saracino, II Facoltà di Economia, Università di Bari, sede di Taranto
2012-2013: Storia della politica estera italiana/CFU 6, Corso di Laurea in “Relazioni internazionali ed europee”, Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Parma
2013-2014: History of Italian Foreign Policy/CFU 6, Corso di Laurea in “Relazioni internazionali ed europee”, Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Parma
2014-2015: History of Italian Foreign Policy/CFU 6, Corso di Laurea in “Relazioni internazionali ed europee”, Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Parma
2015-2016: History of Italian Foreign Policy/CFU 6, Corso di Laurea in “Relazioni internazionali ed europee”, Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Parma
2016-2017: History of Italian Foreign Policy/CFU 6, Corso di Laurea in “Relazioni internazionali ed europee”, Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Parma
2017-2018: History of Italian Foreign Policy/CFU 6, Corso di Laurea in “Relazioni internazionali ed europee”, Dipartimento di Giurisprudenza, Studi Politici e Internazionali, Università di Parma
2017-2018: Seminario di otto ore di introduzione allo studio della storia delle relazioni internazionali, Dipartimento di Giurisprudenza, Studi Politici e Internazionali, Università di Parma
2018-2019: History of Italian Foreign Policy/CFU 6, Corso di Laurea in “Relazioni internazionali ed europee”, Dipartimento di Giurisprudenza, Studi Politici e Internazionali, Università di Parma
2020-2021: Storia delle relazioni internazionali (seminario di 36 ore), Corso di Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, sede di Forlì, Università di Bologna
2021-2022: Storia delle relazioni internazionali, Corso M-Z, e seminario di 24 ore, Corso di Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, sede di Forlì, Università di Bologna
2022-2023: History of International Relations, CdL Scienze Internazionali e Diplomatiche, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, sede di Forlì, Università di Bologna
2024-2025: Storia delle Relazioni Internazionali (Seminari di 28 ore), [Modulo 3] Gr. 5-6 Corso di Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, sede di Forlì, Università di Bologna
ESPERIENZE D’INSEGNAMENTO IN PROGETTI P.O.N.
11/01-01/03-2007 Insegnamento, in qualità di esperto esterno, in Laboratorio “La Stori@lcomputer”, PON 6.1, ITAS “G. Deledda”, Lecce.
INSEGNAMENTO IN CORSI DI CERTIFICAZIONE LINGUISTICA
2020-2021: Docenza 20 ore in corso di preparazione all’esame di certificazione di inglese FCE, livello
B2, c/o I.I.S. Racchetti-Da Vinci di Crema (CR)
2021-2022: Docenza in due corsi di 20 ore di preparazione all’esame di certificazione di inglese FCE,
livello B2, c/o I.I.S. Racchetti-Da Vinci di Crema (CR)
2022-2023: Docenza in due corsi di 20 ore di preparazione all’esame di certificazione di inglese FCE,
livello B2, c/o I.I.S. Racchetti-Da Vinci di Crema (CR)
2023-2024: Docenza in due corsi di 20 ore di preparazione all’esame di certificazione di inglese FCE,
livello B2, c/o I.I.S. Racchetti-Da Vinci di Crema (CR)
2023-2024: Progetto “STEM e lingue: leggere, capire e progettare il presente”: Docenza in corso di 40 ore di formazione linguistica inglese per docenti in servizio, livello B2, c/o Istituto Comprensivo P. Sentati di Castelleone (CR), da attivare nell’A.S. 2024-2025
ISCRIZIONE AD ASSOCIAZIONI ACCADEMICHE:
2003- Membro dello SHAFR (Society of Historians of American Foreign Relations)
2011- Membro della SISI (Società italiana di Storia internazionale)
2022 - Membro del BIHG (British International History Group )
BORSE DI STUDIO:
1991/92: Erasmus (Semestre accademico con espletamento di due esami), University of North London (oggi Metropolitan University).
2000/01: Interreg II Italia-Grecia, Università di Lecce; Argomento di ricerca: La tutela delle minoranze linguistiche in Italia e Grecia.
2003-2006: Dottorato di Ricerca in “Storia, istituzioni e relazioni internazionali dei Paesi extra-europei”, Università di Pisa.
04-07 LUGLIO 2005: Summer School CISPEA (Centro Inter-universitario di Storia e Politica Euro-americana), Quattro Castella (RE), per un Corso su “Gli Stati Uniti d’America e le nazioni europee: la questione dell’eccezionalismo americano”, DIRETTORE: Prof. T. BONAZZI.
2006-2008: Master I livello in “Cooperazione internazionale, diritti umani e peace keeping nell’area mediterranea, mediorientale e dei Balcani”, Università di Lecce.
15/06-26/07-2007: Dipartimento di Stato degli Stati Uniti; Exchange Visitor Program (Corso di “Politica e pensiero politico americani”), presso Università del Massachusetts, Donahue Institute’s Civic Initiative; DIRETTORI: Proff. J. MILEUR, M. HANNAHAN.
7-9/10/2008: Contributo spese per partecipare, in qualità di relatore, al seminario “Ricerche in corso di storia degli Stati Uniti e dei rapporti transatlantici”, CISPEA (Centro Inter-universitario di Storia e Politica Euro-americana), Università del Piemonte Orientale, Vercelli-Torino
10-11/10/2011: Contributo spese per partecipare, in qualità di relatore, al seminario “Nuove Ricerche di Storia degli Stati Uniti e delle Relazioni Transatlantiche”, CISPEA (Centro Inter-universitario di Storia e Politica Euro-americana), in collaborazione con: Ambasciata degli Stati Uniti a Roma, Centro Studi Americani, Roma
PREMI:
1995: 3° Premio per Tesi di Laurea su argomento di storia militare, “Rivista Militare” dell’Esercito Italiano.
RELATORE A CONVEGNI/SEMINARI:
18-20/11/2004: “Pace e guerra in Medio Oriente in Età moderna e contemporanea” SeSaMO (Società per gli studi sul Medio Oriente), Università di Lecce
7-9/10/2008: “Ricerche in corso di storia degli Stati Uniti e dei rapporti transatlantici”, CISPEA (Centro Inter-universitario di Storia e Politica Euro-americana), Università del Piemonte Orientale, Vercelli-Torino
10-11/10/2011: “Nuove Ricerche di Storia degli Stati Uniti e delle Relazioni Transatlantiche”, CISPEA (Centro Inter-universitario di Storia e Politica Euro-americana), in collaborazione con: Ambasciata degli Stati Uniti a Roma, Centro Studi Americani, Roma
15-16/12/2011: Relazioni intra-europee nel Novecento: Europa e realtà extraeuropee nel Novecento; Relazione su “Le relazioni degli Stati Uniti con il Medio Oriente durante la rivoluzione petrolifera, 1969-1974”, SISI -Società Italiana di Storia Internazionale, I Convegno nazionale, Firenze
22/03/2013: Prospettive di ricerca: Mediterraneo e Africa nel confronto della guerra fredda; Relazione su “Giganti petroliferi e grandi consumatori: Stati Uniti, Gran Bretagna e la rivoluzione petrolifera, 1969-1974”, C/O LUMSA Università, Roma
09/03/2015: Il fenomeno del terrorismo internazionale: aspetti storici, politici, giuridici, economici, sociali e culturali; Relazione su “Petro-dollari, Guerra Fredda e rapporti tra Occidente e monarchie arabe”, Università di Parma
22/03/2017: Seminario sul tema dei rifugiati, della loro accoglienza e delle migrazioni forzate: relazione su “La risposta tedesca alla crisi dei profughi siriani”, Università di Parma
02/05/2018: Seminario su Strategie di contrasto alla criminalità organizzata: prevenzione, repressione, tutela dei diritti: relazione su “Criminalità telematica e sicurezza cibernetica: sistemi politici a confronto”, Università di Parma.
26/11/2018: Seminario su “Guerra fredda e petrodollari: alle origini di una dipendenza pericolosa”, Campus di Forlì dell’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, c/o corso di Storia delle Relazioni internazionali, Prof. P. Soave.
19/11/2021: Seminario su Italy and the Middle East: Geopolitics, Dialogue and Power During the Cold War, Campus di Forlì dell’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna
02/05/2023: Conferenza “L’inglese – un ponte tra l’Italia e Malta”. Relazione su “L’importanza del Mediterraneo nelle relazioni internazionali”, Caorso (PC)
PARTECIPAZIONI A PROGETTI:
2003: PRIN (Programma di Rilevante Interesse Nazionale), “L’egemonia americana nel Mediterraneo orientale dall’ascesa di Gorbaciov alla Guerra del Golfo”, Università di Lecce.
2005: PRIN “La politica estera italiana negli anni della Grande Distensione, 1968-1975”, Università di Lecce.
2008: PRIN “Le relazioni italo-americane nel secondo dopoguerra e il ruolo degli Stati Uniti nel Mediterraneo”, Università del Salento.
2020: Progetto di Ricerca “Italy and the Middle East. Geopolitics, Dialogue and Power during the Cold War”, Università di Bologna, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali